Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concerto di musica tradizionale giapponese con Naho Yokoyama

Domenica 8 Novembre 2015 alle ore 18.00 presso A.I.S.O. in Via Cardinal Mistrangelo 25 si terrà il concerto di musica tradizionale giapponese con la cantante lirica Naho Yokoyama. L'autunno, in Giappone, é sempre stata considerata una stagione creativa e ricca di sorprese. Le notti si fanno più lunghe, la natura offre frutti e cibi deliziosi e tutti hanno più tempo da dedicare a loro stessi e alle attività artistiche. Il tema del concerto sarà, per l'appunto, l'Autunno. All'evento sarà presente anche una mostra fotografica con alcuni ricordi scattati da Filippo Cuffaro in occasione del suo recente viaggio in Giappone.La prenotazione è strettamente necessaria.

Leggi di più...

Muhammad Dibo presenta il suo romanzo E se fossi morto?

Sabato 14 novembre 2015 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il romanzo E se fossi morto? di Muhammad Dibo (Il Sirente). Saranno presenti l’autore, la traduttrice del romanzo Federica Pistono e l’interprete Fouad Roueiha. L’incontro sarà introdotto da Chiarastella Campanelli (Il Sirente) e moderato dalla ricercatrice Donatella Della Ratta.

Leggi di più...

Daniele Sepe & Band per gli orti domestici ad energia green nella Striscia di Gaza

Mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 21.30 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35 Daniele Sepe e la sua band si esibiranno in concerto. Il concerto nasce da una motivazione benefica: i proventi delle serata saranno devoluti al progetto per il ripristino di orti domestici nella zona rurale di Al Zannah, nella Striscia di Gaza, che saranno dotati di sistemi che fanno uso di energie rinnovabili per superare i problemi della scarsità di acqua e di energia della zona. Il progetto è ideato dalle Ong Sunshine4Palestine) e Associazione Cooperazione e Solidarietà.

Leggi di più...

AS Film Festival 2015

Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 al MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni, 4a, ​​torna AS Film Festival 2015 III edizione Un festival uguale agli altri però diverso, ​il festival ​internazionale ​di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica. Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti. Ingresso gratuito​.

Leggi di più...

ACTION AID: De rerum natura

Venerdì 30 ottobre 2015 al Teatro Cassia in Via Santa Giovanna Elisabetta, 69, ACTION AID presenta De rerum natura, uno spettacolo inedito, modulato secondo la formula del “teatro documentario” e costituisce una riflessione sulla tematica del Land Grabbing, testualmente "accaparramento delle terra" fenomeno particolarmente diffuso nel Sud del mondo e che, per alcuni aspetti, coinvolge anche il nostro Paese. Saranno raccolti fondi per il progetto Kilwa (Tanzania) con un biglietto d'ingresso di 10 Euro.

Leggi di più...

I Follow The Line – Chiharu Shiota

Fino al 23 gennaio 2016 all'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, sarà esposta la mostra di Chiharu Shiota I Follow The Line. Ingresso libero. In parallelo con la mostra di Chiharu Shiota presso il Padiglione Giappone alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta installazioni, disegni e opere recenti dell’artista. 

Leggi di più...

La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 17.30 presso in via della Dogana Vecchia, 5 la Fondazione Lelio Basso, prendendo spunto dal pluripremiato romanzo di Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (L’Asino d’oro, 2014), organizza l'incontro dal titolo La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte.

Leggi di più...

Migranti e territori – Lavoro diritti accoglienza

Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 14:30 presso la Camera dei deputati, piazza di Monte Citorio, verrà presentato il libro Migranti e territori - Lavoro diritti accoglienza (Ediesse Editori), un libro pensato per far emergere una concezione articolata, plurale e moderna dell’immigrazione in Italia, libera da pregiudizi, fondata su analisi rigorose e osservazioni stimolanti.  Un lavoro collettivo che affronta le principali questioni legate al tema delle migrazioni. Una prospettiva originale sulle migrazioni contemporanee orientata alla costruzione di una società includente fondata su diritti realmente esigibili, al superamento di pregiudizi e derive xenofobe, alla costruzione di una convivenza pacifica.

Leggi di più...

Co-sviluppo: il transnazionalismo dei migranti per lo sviluppo locale

Per il ciclo di conversazioni sul tema dell’immigrazione nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale “Parla (e suona) con me!” mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 18 in via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà l'incontro Co-sviluppo: il transnazionalismo dei migranti per lo sviluppo locale. Immigrazione, integrazione e la capacità di sostenere lo sviluppo nel Paese di origine.

Leggi di più...

Noo Saro-Wiwa, In cerca di Transwonderland

Mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30 alla Casa delle Letterature, piazza dell’Orologio 3,  per il festival Ottobre Africano, Noo Saro-Wiwa presenta In cerca di Transwonderland, 66thand2nd, 2015, in memoria di Ken Saro-Wiwa. L'autrice ricorderà suo padre, le sue battaglie e la sua persona. Racconterà la Nigeria contemporanea, la sua controversa capitale, l’arido nord musulmano, l’asettica Abuja, i bronzi dell’antico Impero del Benin, le splendide statuette del Nok. Ad accompagnarla in questo viaggio Anna Maria Giordano, ideatrice e voce di Radio 3 Mondo e Francesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice, che ha vissuto a lungo in Africa e a cui ha dedicato il romanzo Cielo scoperto (Mondadori).

Leggi di più...

Batik Rosso Sangue

Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 12 al Salone dell'editoria sociale, via Galvani 108, si terrà un evento dedicato all'Indonesia, con la presentazione di Ritorno a casa di Leila S. Chudori e La danza della terra di Oka Rusmini.

Leggi di più...

Mai più CIE

Venerdì 23 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, si terrà l'evento Mai più CIE. In programma cortometraggi, letture e testimonianze dal CIE e la presentazione della campagna Lasciateci Entrare. I fondi raccolti, attraverso una sottoscrizione libera, verranno versati a LasciateCIEntrare e alla Coalizione Internazionale Sans Papiers e Migranti (CISPM).

Leggi di più...