Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Viaggio nell’universo capoverdiano

Sabato 12 aprile 2014 dalle ore 18 in via Eurialo 102/104 l'OMCVI in collaborazione con la Gelateria Splash invita ad un viaggio nell'universo capoverdiano per conoscere meglio le storie delle donne di Capo Verde. Una serata tra amici, attraverso video, cibo e mostra realizzata dai bambini.

Leggi di più...

Once upon a time in China…and I was there, too

Sabato 12 aprile 2014 alle ore 20.30 presso l'Associazione Culturale Detour Arci in via Urbana 107 si terrà la proiezione di Once upon a time in China…and I was there, too (C’era una volta in Cina…e c’ero anch’io) di Nino Azzarello (Italia/Cina 2012, 32′, versione originale italiana, English subtitles), un documentario sulla vita quotidiana del popolo cinese negli anni della Rivoluzione Culturale firmato da un italiano che ha vissuto due anni in un periodo cruciale per la storia della Repubblica Popolare. Negli anni recenti l’Autore fa ritorno sui luoghi più amati di questo straordinario Paese, alla ricerca di testimonianze di cinesi vissuti nella sua stessa epoca. L’interesse unico e irripetibile del filmato consiste nel suo essere spontaneo e amatoriale e, grazie a questo, libero.

Leggi di più...

Presentazione del libro Stronzo nero di Caterina Amodio e Mor Amar

Sabato 12 aprile 2014 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta Stronzo nero, di Caterina Amodio e Mor Amar. Mor Amar, giovane rifugiato politico della Mauritania, dopo un evento drammatico che ha bucato il suo cuore, arriva in Europa con il sogno di ricominciare, per dare un futuro diverso ai suoi figli e alla moglie. Lungi dal voler essere un libro per “sensibilizzare”, Stronzo Nero si propone solo di raccontare. La storia di Mor si intreccia a quella di altri tre giovani che vogliono provare a fare impresa, e ci riescono.

Leggi di più...

Il Mondo del Raga

Martedì 15 aprile 2014 alle ore 21 il Teatro Verde, in viale Gianicolense 10 (stazione Trastevere) ospiterà il concerto di musica classica indiana Il Mondo del Raga, tenuto dal sitarista Sazed Ul Alam, e dal percussionista Rashmi Bhatt (tabla). Entrambi vantano esperienze e collaborazioni di livello internazionale.L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell'Ambasciata dell'India a Roma e dell'Unione Induista Italiana. Ingresso a offerta libera.

Leggi di più...

La bicicletta verde

L'Accademia d'Egitto invita mercoledì 9 aprile 2014 alle ore 19 in via Omero, 4 alla proiezione di La bicicletta verde di Haifa al Mansour (Arabia Saudita 2012 – 92’). In lingua italiana.

Leggi di più...

Container 158

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 18,30 presso il Centro Documentazione Interculturale CIES, via delle Carine 4, verrà proiettato il documentario Container 158, regia di Stefano Liberti e Enrico Parenti (2013, 62'). Sarà presente il regista Enrico Parenti.

Leggi di più...

La risaia cinese

Martedì 8 aprile 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 si terrà la conferenza La risaia cinese a cura del prof. Giorgio Di Maio. L'elenco delle invenzioni cinesi è molto lungo. In occidente tutti sanno che esso comprende ad es. la bussola, l'agopuntura, la porcellana, la carta, la stampa a caratteri mobili ecc. Pochi sanno, invece, che la vera essenza della civiltà cinese classica è la risaia: una macchina produttiva complessa, in equilibrio ambientale con molte specie viventi, dotata di originali sistemi di fertilizzazione, di semina, di lotta biologica alle specie nocive, di protezione dei raccolti.

Leggi di più...

Musica del Venezuela con il gruppo Pentacorde

Mercoledì 9 aprile 2014 alle ore 19 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 l’IILA invita al concerto I frutti di El Sistema. Musica del Venezuela con il gruppo Pentacorde, organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela e dall’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione.

Leggi di più...

Premio IILA-Fotografia 2014, 7° edizione – Il ritratto

Nell’ambito della XIII edizione di Fotografia Festival Internazionale di Roma (settembre –  dicembre 2014), l’IILA – Istituto Italo – Latino Americano e Visiva, propongono la 7° edizione del Premio IILA – FOTOGRAFIA. Dopo il grande successo dell’edizione 2013, alla quale hanno partecipato 500 progetti fotografici (un numero di adesioni 10 volte maggiore rispetto all’edizione 2011), l’iniziativa si propone di offrire a un numero sempre crescente di fotografi latinoamericani emergenti, di età non superiore ai 40 anni, l’opportunità di partecipare al Festival insieme a figure consacrate di questa disciplina. I fotografi che intendono partecipare alla selezione dovranno inviare a fotografia@iila.org un progetto sul tema “Il ritratto”. La scadenza per la presentazione dei lavori è il 19 giugno 2014.

Leggi di più...

Giornata mondiale dei Rom e dei Sinti

Martedì 8 aprile 2014 Unar in collaborazione con la Campagna Romaidentity - Il mio nome e' Rom, Arci Solidarietà e le associazioni Romaonlus, Coop. Ermes e Federarte Rom celebrano la 43° Giornata mondiale dei Rom e dei Sinti a Roma con lezioni, incontri e concerti contro le discriminazioni. Si parte alle ore 14.30 presso il Teatro della Scuola IC Messina in via Giuseppe Messina, 49 si prosegue alle 16.30 con la celebrazione ufficiale della Giornata in Campidoglio presso la Sala della Piccola Protomoteca. I festeggiamenti si protrarranno alle ore 20.30, presso gli spazi del CAE - Città dell'AltraEconomia - Largo Dino Frisullo, - con uno concerto/spettacolo di musica e parola.

Leggi di più...

Aperitivo solidale e presentazione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni

Martedì 8 aprile 2014 alle ore 19 in via Calpurnio Fiamma, 81 l'Associazione Migranti e Banche presenta quanto emerso nella ricerca condotta dall’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, Decimo Rapporto a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS. Si farà il punto della situazione con la curatrice della ricerca, Ginevra Demaio e Marco Marcocci autore del capitolo sulle rimesse.
Una copia del dossier sarà distribuita ai partecipanti. Per concludere ci sarà un aperitivo solidale.

Leggi di più...

Pejman Tadayon Ensemble in concerto. Musiche e danze per raccontare oggi il Sufismo di ieri

Sabato 12 aprile 2014 alle 21 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro De Coubertin, 30 in programma il Pejman Tadayon Ensemble per una serata dedicata al sufismo e alla mistica persiana.
Un progetto che unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi (Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam) e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi. Pejman Tadayon si servirà della musica tradizionale persiana per fare rivivere questo messaggio, interpretando con gli strumenti originali (setar, ney, tar, oud, tombak e daf) i poemi dei grandi mistici sufi che più rappresentano questa particolarissima e profonda ricerca spirituale. L'intervento dei danzatori Sufi rievocherà, poi, il Sema dei Dervisci rotanti Mevlevi, oltre riproporre al pubblico romano la suggestione dell'antica danza persiana.

Leggi di più...

Mondita incontri: Roma multietnica

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura. Il terzo incontro si terrà  lunedi 7 aprile 2014 alle ore 18 presso l'ARCI Darfur, Via dei Volsci 33. Parleranno: Gabriella Sanna, responsabile del Servizio intercultura delle Biblioteche di Roma e del portale www.romamultietnica.it ; Abu Gasem Mohammad, ARCI Darfur.

Leggi di più...

Se questa è una donna

Sabato 5 aprile 2014 alle ore 17 e alle ore 21 presso il Teatro Antigone in Via Amerigo Vespucci, 42 si terrà la prima dello spettacolo Se questa è una donna tratto dall'omonimo libro di Luca Attanasio. Due monologhi e un'epistola di Mariangela Imbrenda e musiche inedite ed appositamente composte da Gabriele Sisci.
Può ancora chiamarsi donna un essere umano costretto alla fuga per le violenze o i soprusi subiti? Forzato a viaggi inimmaginabili per deserti, mari, città, montagne, che lo portano ripetutamente vicino alla morte? Può dirsi donna una ragazzina sottoposta a ripetute torture, sola, lontana da affetti, famiglia, conforto? Che di rado ha sfiorato amore e comprensione?

Leggi di più...

Laboratorio per la realizzazione di video per ragazzi latinoamericani

A partire da lunedì 7 aprile 2014 dalle 16 alle 18, presso la sede dell’associazione SAL in via Cesare Baronio, 61, si terrà un laboratorio per la realizzazione di video indirizzato a ragazzi latinoamericani tra 14 e  18 anni. La prima parte di questo laboratorio si terrá da aprile a giugno e la seconda da settembre a ottobre. Il laboratorio proposto  è concepito per fornire le basi teoriche e pratiche per la realizzazione di un  video, attraverso la produzione completa – dall’ideazione alla post-produzione - di un breve video-documentario e per l’esperienza del lavoro di gruppo. Tutti i partecipanti verranno coinvolti nella realizzazione di un cortometraggio che avrà come soggetto la loro esperienza come giovani migranti.

Leggi di più...

Serata di Solidarietà con la Palestina

Domenica 06 aprile 2014 dalle 19 presso Officina Culturale Via Libera in via dei Furi 25-27 in occasione della ricorrenza del Giornata della Terra ( 30 marzo) si terrà una Serata di Solidarietà con la Palestina organizzata dal Comitato Pace del VII Municipio con gli amici della Mezzalunarossapalestinese. Dalle 19 aperitivo e a seguire proiezione di Budrus (Film/Documentario (82’) - regia di Julia Bocha) con introduzione e intervento del Delegato della Mezzalunarossapalestinese Dr. Yousef Salman.

Leggi di più...

Serata a sostegno di JoggiAvantFolk

Sabato 5 aprile 2014 alle 22 presso il Cip in via delle Ciliegie, 42 nell'ambito del Festival Vacanze Romane, si terrà una serata a sostegno di JoggiAvantFolk con il concerto dei Lautari Din Rosori dalla Romania, gruppo appartenenti alla famiglia Lautaru- Pipica, portatore della tradizione musicale dei Rom dei Carpazi. Ad animare la serata inoltre ci saranno suonatori di musica tradizionale calabrese. Alle ore 18 si terrà lo stage di danze Balcaniche e a seguire la cena sempre di cucina tipica calabrese.

Leggi di più...

Concerto della World Spirit Orchestra e progetto La Sosta per i profughi afghani

Sabato 12 aprile 2014 alle ore 21 presso i locali della Comunità di Base di San Paolo, in via Ostiense 152 b si terrà il concerto della World Spirit Orchestra. La serata sarà l’occasione per presentare a tutti voi il progetto La Sosta a favore dei profughi afgani presenti nella nostra città. Questo progetto, che va avanti ormai da tre anni, prevede la gestione comune dei locali della comunità di San Paolo tutte le domeniche pomeriggio con ragazzi afgani che si ritrovano per condividere uno spazio dove poter ritrovare la cucina, le musiche, la lingua della loro terra, una “piccola Sosta” durante il loro viaggio. Partecipazione libera e sottoscrizione a favore del progetto.

Leggi di più...