Genesi. Fotografie di Sebastião Salgado


In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli visitatori l’allestimento della sala della pittura e della grafica estremo orientale ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio.
Seguendo l’esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l’iniziativa di Roma Migranda. I “ciceroni”, appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino.
La Piccola Orchestra di Tor Pignattara cerca nuovi giovani musicisti dai 10 ai 16 anni provenienti da diverse parti del mondo per ampliare il proprio organico strumentale. L’orchestra multietnica nata nel VI Municipio e aperta ai ragazzi di ogni nazionalità e cultura, sta cercando soprattutto strumenti melodici e cantanti: fiati, archi, fisarmoniche, voci, sono solo alcuni degli strumenti che si cercano, ma sono ovviamente ben accolti strumenti etnici di ogni parte del mondo.
Doris & Hong è un documentario autoprodotto che racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, attraverso due donne, Doris e Hong, che come due fiumi, di due diverse montagne e storie, intrecciano il corso delle loro vite, per poco tempo. Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Doris & Hong è un documentario auto prodotto che ha la necessità di essere finanziato dal basso, dalla gente comune sul web. Per aiutare il film-maker Leonardo, vai su http://igg.me/at/DorisHong
L'associazione Wabi Sabi, via dei Campani, 24/a, organizza un corso di lingua e di cultura indiana per tutti coloro interessati all’India e a tutto ciò che comprende la cultura del Subcontinente indiano, studiosi, giovani, turisti, praticanti di yoga, ma anche e soprattutto figli di immigrati di origine indiana che lontani dal proprio Paese hanno il desiderio di mantenere vivo il legame con la propria terra di origine e con le proprie radici linguistico-culturali.. Il corso di lingua inizierà lunedì 25 febbraio e si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 20 per un totale di 24 ore. Il corso di Cultura indiana si terrà invece ogni mercoledì dalle 18 alle 20 a partire dal 27 febbraio, per una durata di 12 ore.
La Commissione Europea lancia il concorso multimediale europeo Migranti in Europa: che ruolo e che posto hanno i migranti in Europa? La Commissione invita gli studenti delle scuole di arte, grafica e comunicazione dei 27 Stati membri dell'Unione europea, più la Croazia, a riflettere sul contributo dei migranti alle società europee. I partecipanti al concorso europeo dovranno realizzare un'opera d'arte che rifletta la loro visione e illustri il ruolo dei migranti nella nostra vita quotidiana. Il concorso è aperto a tutti gli studenti di più di 18 anni che frequentano un istituto superiore di arte/grafica/comunicazione in uno dei paesi dell'UE o in Croazia. Le opere, che devono essere presentate dalle scuole entro il 21 giugno 2013, concorreranno in tre categorie: poster, fotografia e video.
L'associazione Insieme per le Siria Libera organizza una raccolta di coperte, indumenti invernali, scarpe, medicinali (scadenza minima 6 mesi), strumenti medicali da inviare in Siria. Il punto di raccolta, dove ci si può recare a tutte le ore, si trova presso FMA Pubblica Autorimessa in via Domenico Cucchiari 50 (Zona Casalbertone). Inoltre, l'associazione ha dato il via al progetto dei pacchi alimentari da consegnare alle famiglie bisognose in Siria e nei campi profughi: ogni pacco costa 25 euro, ed è sufficente per sfamare una famiglia media per due settimane Si può contribuire facendo una donazione al conto corrente dell'associazione.