Verso Oriente






Nell’ambito della XII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma (4 ottobre – 1 dicembre 2013) l’IILA – Istituto Italo–Latino Americano e Officine International indicono la sesta edizione del Premio IILA–FOTOGRAFIA. L’iniziativa è volta a offrire ai fotografi latinoamericani emergenti, di età inferiore ai 40 anni, l’opportunità di prendere parte al Festival insieme a figure consacrate di tale disciplina. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata per il 1 luglio 2013.


Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’, via Merulana 248, presenta fino al 14 luglio la mostra Maestri artigiani della Corea. Capolavori da Seoul. Più di settanta i lavori esposti di ventitré maestri artigiani, sei dei quali donne, ognuno con lunga esperienza nel proprio ambito, ufficialmente riconosciuti tra i maggiori esponenti dell’artigianato artistico della capitale della Corea, Seoul. Le tecniche di lavorazione e le tipologie degli oggetti sono molto varie, e spaziano dall’arte tessile alla pittura popolare, dalla lavorazione della lacca a quella del metallo. Tutti di raffinata esecuzione, accanto a materiali “poveri” come la paglia e la ceramica, sono presenti manufatti in seta e in madreperla; oggetti d’arredamento dell’abitazione tradizionale come armadi guardaroba e cassapanche si affiancano a strumenti musicali, abiti, gioielli, e contenitori di ogni sorta.




Presso Braccio di Carlo Magno, piazza S. Pietro, si presenta fino al 16 giugno il grande patrimonio artistico che ha caratterizzato e caratterizza la storia e le tradizioni del popolo argentino. La rassegna Argentina. Il gaucho, tradizione, arte e fede divisa in diverse sezioni e organizzata da Artifex, è il risultato di un’attenta selezione di opere appartenenti a importanti collezionisti argentini che hanno generosamente messo a disposizione le loro opere, molte delle quali lasceranno il paese per la prima volta.
Presso il Museo Pigorini Piazza G. Marconi, 14 la sezione “Idee Migranti” della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone intende accogliere, nel periodo dell’esposizione (fino al 16 giugno 2013), le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo “Luigi Pigorini” nel luglio 2012.“IDEE MIGRANTI” è un ampliamento della mostra [S]oggetti migranti e della sua missione: aprire gli spazi museali al dialogo tra diversi attori del territorio nazionale per rafforzare la vocazione del museo ad essere contenitore e catalizzatore di multivocalità, prospettive critiche, contaminazioni di linguaggi. Dal 25 maggio all'8 giugno verranno proposti i seguenti eventi-installazioni:


Presso le sedi della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131, e della Real Academia de España en Roma si potrà visitare fino al 23 giugno la mostra Gran Kan: racconti d'artista per viaggiatori a cura di Federica Forti – in collaborazione con qwatz (residenza per artisti a Roma), con il sostegno della Ambajada de España en Italia e dell’associazione culturale Ars Gratia Artis. Il progetto propone un dialogo tra le sale ottocentesche della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e tre artisti contemporanei messi a confronto sul tema del viaggio.


Zalab lancia con il nuovo documentario Italeñas sul tema dei diritti di cittadinanza l'iniziativa Insieme per lo Ius Soli. Italeñas unisce le storie di Melina e Domenica. Melina è una ragazza diciannovenne nata in Italia cui è stata rifiutata la cittadinanza perché è stata in Ecuador (il paese di origine dei suoi genitori) per meno di un anno quando ne aveva quattro. Melina e suo padre Omero hanno contattato Domenica, una giornalista peruviana che vive in Italia da 22 anni e si occupa di tematiche legate all'immigrazione. Guarda Italeñas.


Presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, è allestita fino al 7 luglio la mostra Divya Samprayoga: divina coniunctio. Il Lavoro Comune, l'Operare insieme è il fondamento su cui nasce e si sviluppa il Progetto Mistici Metropolitani, esprimendo il profondo senso dell'essere umano di vivere in una comunità e di far parte di un unico Organismo vivente. Ingresso gratuito.








Giovedì 16 maggio ore 20.45 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio, verrà proiettato Scuola di uomini, un film documentario di Tommaso Cotronei. Al termine della proiezione l’autore incontrerà il pubblico insieme al critico cinematografico Silvana Silvestri (il Manifesto, Alias). Noi che siamo figli di contadini poveri abbiamo la schiena curva a forza di cercare di portare carichi pesanti come quegli degli adulti. Già, e perchè non dovremmo riuscirci, visto che possiamo indossare i loro abiti smessi e usare le parole che loro non usano più?


Mamma Roma e i suoi quartieri, festival di corti ideato e realizzato da L'isola del Cinema in collaborazione con Biblioteche di Roma e Maiora Film è giunto alla seconda edizione. Il festival celebra la bellezza istrionica di Roma, omaggiando la grande tradizione cinematografica italiana. Il concorso, rivolto in particolare ai giovani, è aperto a chiunque voglia raccontare con le immagini in movimento la città eterna attraverso un ritratto di un quartiere a scelta. Le opere raccolte rappresenteranno idealmente i tasselli di un mosaico di esperienze visive, culturali, personali riconducibili a Roma. La competizione vuole coinvolgere anche i Nuovi Romani, ovvero i cittadini di diverse nazionalità che vivono e lavorano nei quartieri della capitale desiderosi di raccontare l’impatto emotivo scaturito dall’incontro con Roma. La scadenza per la consegna dei cortometraggi è fissata al 31 luglio 2013.






Pubblichiamo in allegato il programma di maggio della Casa Argentina.


Il Centro per il libro e la lettura organizza la campagna Il maggio dei libri, che è ormai un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale. La campagna di promozione della lettura si avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali, di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. Prossimo incontro giovedì 23 maggio alle 18 alla Biblioteca Flaminia, via Fracassini 9.

