Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma. Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18 con la presentazione del libro Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Poets & Sailors, 2019) di Nico Piro, Inviato Speciale Rai, che si occupa principalmente di zone di guerra. Intervengono l'editore Francesco Mizzau, l'attore e formatore di Emergency Mario Spallino e l'autore Nico Piro. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria di Emergency.

Leggi di più...

Note dal mondo – Festival di musica e intercultura

Da luglio a settembre 2020 in occasione dell'estate Romana a Palazzo Merulana in via Merulana 121, si terrà Note dal mondo - Festival di musica e intercultura: 11 serate musicali, a cura di Linea d'Arte, dove artisti di diverse nazionalità si alterneranno a musicisti italiani, per portare alla luce l’importanza della musica come linguaggio universale tra i popoli, come strumento di abbattimento delle differenze e come occasione di riscatto per i giovani talenti artistici. Artisti affermati e giovani promesse provenienti da diversi paesi del mondo, ma adottati da Roma, si susseguiranno nel corso delle 11 serate del festival nell'intento di promuovere la diffusione e il dialogo tra le culture e valorizzare le eccellenze territoriali più attive nel contesto di riferimento. L'intera rassegna è dedicata alla memoria di Sèkou Diabatè, mediatore culturale, conduttore radiofonico, griot e grande conoscitore della musica africana, proveniente dalla Costa d'Avorio ma residente da molti anni a Roma, dove ha svolto un'importante opera di integrazione della comunità africana, e tristemente scomparso pochi mesi fa a causa del Covid-19.

Leggi di più...

Aperitivo dal Mondo e Musica Jazz Live a sostegno di ReFoodGees

Domenica 19 luglio 2020 dalle 18 alle 22 presso Magnebevo e sto a Ostiense in via Ostiense, 193 è prevista una serata dedicata al buon cibo, alla musica e al sostegno dell'associazione di volontari ReFoodGees che porta avanti il progetto "Roma SalvaCibo" per promuovere un'economia circolare e solidale, attraverso azioni di recupero e distribuzione del cibo, con l’obiettivo di creare uno spazio di socializzazione, di contrasto allo spreco, all’esclusione sociale e alla discriminazione. Ogni sabato, infatti la squadra dei ReFoodGees, che comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Leggi di più...

Diritti al cinema

Amnesty International - Italia e Teatro Garbatella invitano alla rassegna Diritti al cinema: tre giorni di incontri e cinema sui diritti umani (21,22, 23 luglio 2020). Tre film per approfondire, ricordare, cercare una chiave per leggere la realtà con uno sguardo nuovo. Tutte le proiezioni saranno precedute da presentazioni con esperti delle tematiche introdotte dal film e incontri con alcuni dei protagonisti e degli autori e si terranno presso il Teatro Garbatella in Piazza Giovanni da Triora 15 dalle 20.30.

Leggi di più...

Incontri formativi con Cidis Onlus

CIDIS onlus invita al ciclo di tre incontri formativi, dedicati al tema del diritto del minore alla partecipazione dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo alle prassi e metologie di lavoro sul tema. Dal 9 luglio tutti i giovedì ore 15-17 sulla piattaforma Zoom. Aggiornamento rivolto in particolare ad educatori di comunità, operatore del sistema SIPROMI, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali ed animatori sociali.

Leggi di più...

Mandela Day 2020

L'Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica, aderiscono al Mandela Day 2020 con un contributo video inviato da Mr Sello Hatang, Amministratore Delegato della Fondazione Nelson Mandela, e di Ms Kgomotso Lekalakala, Primo Segretario Politico dell'Ambasciata, che hanno voluto condividere con gli amici italiani.
L'iniziativa rientra nell'ambito della proficua e continua collaborazione che dal 2014 intercorre tra l'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica e la biblioteca Nelson Mandela. Il video è visibile sulle pagine facebook di Roma multietnica e di Biblioteca Nelson Mandela.
Il 18 luglio è stato dichiarato dalle Nazioni Unite, nel novembre 2009, Nelson Mandela International Day, per onorare la memoria di una vita dedicata alla giustizia, al riconoscimento dei diritti umani e della pace come valore universale.
Il Mandela Day sollecita la partecipazione attiva di ciascuno, a livello personale o comunitario, a dedicare, ogni 18 luglio (data di nascita di Nelson Mandela), 67 minuti (che richiamano simbolicamente i 67 anni dedicati da Mandela all'attivismo politico e umanitario) ad azioni volte alla lotta contro la povertà e le disparità sociali.

Leggi di più...

Omaggio al cinema di Shinkai Makoto

L'Istituto Giapponese di Cultura collabora con "Il Cinema in Piazza" (www.ilcinemainpiazza.it), manifestazione cinematografica gratuita di piazza promossa dall'Associazione "Piccolo America”, che ha voluto dedicare un omaggio al regista Makoto Shinkai, con la proiezione di 6 titoli tra i più rappresentativi della sua produzione. Appuntamento al Parco della Cervelletta a Tor Sapienza dal 12 luglio al 9 agosto 2020. Proiezioni ore 21.15 (con accesso a partire dalle 20.30), nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti-Covid-19. A ciascun spettatore sarà assegnata una piazzola numerata e indicata con segnaletica a terra. Si consiglia di munirsi di una seduta, di un telo o di un cuscino, in quanto non potranno essere forniti dagli organizzatori.

Leggi di più...

Roma Africa Film Festival 2020

L'Africa Film Festival 2020 quest'anno si terrà in un’unica grande serata a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1 sabato 18 luglio 2020. Per questo evento, gli organizzatori hanno deciso di prendere spunto da “I can’t breathe”, lo slogan associato al movimento statunitense Black Lives Matter, e dal tragico episodio della morte di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis lo scorso 25 maggio. Una morte ingiustificabile che ha dato il via a proteste e dimostrazioni non soltanto negli Stati Uniti ma in diverse zone del mondo.

Leggi di più...

Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei

Giovedì 9 luglio 2020 alle ore 13, nell’ambito del progetto Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei – realizzato dalla Biblioteca Europea di Roma in partenariato con il cluster EUNIC Roma – l’Accademia di Romania in Roma in partenariato con il Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” di Torino presenterà sulla pagina Facebook dell’istituzione, il racconto L’altra forma dell’amore di Corina Ardelean, vincitrice del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre nell’ambito della XV-ma edizione del Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2020. Oltre all’autrice, interverrà la dottoressa Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.

Leggi di più...

America Latina, donna forte e insorgente

Mercoledì 8 luglio 2020 alle 18 il Centro studi AMIStaDeS invita al web talk e la presentazione online del libro America Latina, donna forte e insorgente di Diego Battistessa, docente e ricercatore dell’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid e latino-americanista specializzato in cooperazione, diritti umani e migrazioni. Parteciperanno con lui la comunicatrice sociale Angela Valverde Ortiz e la giornalista e documentarista Simona Carnino fresca vincitrice del Premio Mimmo Càndito.

Leggi di più...

Matares

A partire dal 15 giugno 2020 è possibile vedere on demand su Amazon Video, VatiVision, Chili ed e-Cinema.it il film Matares del regista Rachid Benhadj. L’Algeria è un limbo che separa l’Inferno, la Costa d’Avorio devastata da guerre, dal Paradiso, l’Italia, dove molti scappano verso una promessa di ricchezza e benessere, lontano dalle loro famiglie, ma in fin dei conti per il loro bene. Come un Adamo alla ricerca del suo Paradiso perduto, la piccola protagonista di questa storia, Mona, si muove in un universo di crudeltà e perversità, miseria e decadenza, con la speranza di guadagnare il denaro necessario per permettere a lei e alla madre di raggiungere l’Italia, dove il padre è lì ad aspettarle. Il CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) ha assegnato al regista algerino Rachid Benhadj per questo film il titolo di Ambasciatore di umanità.

Leggi di più...

I russi sono matti

Venerdì 10 luglio 2020 dalle ore 18:00 alle 19:30 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa invita alla presentazione in diretta Facebook di I russi sono matti di Paolo Nori, slavista, scrittore e traduttore letterario e Leonard Fredduzzi, Vice direttore dell'Istituto di Cultura e Lingua Russa.

Leggi di più...

Zerocalcare-Kobane Calling. Oggi

Giovedì 16 luglio 2020 dalle ore 21 alle 22:30 al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo in Via Guido Reni 4 A, Kobane Calling, di (Z)ZeroCalcare, torna in un’edizione aggiornata, che comprende una nuova copertina, risguardi geografici aggiornati, una nuova introduzione dell’autore e la storia su Lorenzo “Orso” Orsetti pubblicata originariamente su Internazionale nel luglio del 2019.

Leggi di più...

La stagione dell’ombra

Martedì 7 luglio 2020 alle 18,30 il Circolo del Libro di GRIOT si incontra virtualmente per discutere di La stagione dell'ombra di Léonora Miano (Feltrinelli ed.). Il libro racconta il drammatico momento di rottura dell'inizio dello schiavismo, quando i giovani africani hanno iniziato a sparire dai loro villaggi per essere venduti e caricati sulle navi negriere dirette in America. Dodici di questi giovani sono spariti dal clan dei mulongo e tre persone del loro villaggio partono per cercarli senza sapere che il loro mondo cambierà irreversibilmente. L'incontro si terrà sulla piattaforma Gotomeeting: https://global.gotomeeting.com/join/991330701

Leggi di più...

Rinascere donna

Humilitas - Programma Ascs onlus per la Missione Latinoamericana di Roma - grazie al contributo dell' 8X100 dell'Unione Buddista Italiana, e con il patrocinio di Biblioteche di Roma, continua il suo operato con il progetto Rinascere Donna rivolto a donne migranti e/o latinoamericane in difficoltà. Il Progetto è articolato in tre fasi e volto ad aiutare le donne più fragili nel cammino personale di empowerment attraverso: consulenze psicologiche gratuite, borse di studio, attività culturali e di orientamento al lavoro. In questa prima fase ed a partire dal 1° luglio è possibile prenotare un percorso di consulenza psicologica gratuita in italiano, spagnolo o portoghese, realizzabile al momento on-line, in attesa della riapertura della scuola di Humilitas a settembre.

Leggi di più...

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi attori

Mercoledì 1 luglio 2020 alle ore 17.30, il progetto CultuReti del festival Ottobre Africano ospita, tramite webinar, la presentazione del libro Le vie dell'Africa. Il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi attori, (Infinito Edizioni, 2020) scritto dall’Ambasciatore Giuseppe Mistretta Direttore per l’Africa Sub-sahariana presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. La prefazione del libro è stata scritta dal professore Romano Prodi, ex presidente del consiglio nonché ex presidente della commissione europea, docente all’Università degli studi di Bologna. Il professore commenta: “Come ci spiega Mistretta, le prospettive dell’Africa riguardano tutti noi, specialmente noi europei, e specialmente noi italiani; non solo per la prossimità geografica o per le questioni migratorie, ma anche per le vicende storiche e le tradizioni profonde che ci legano indissolubilmente al continente che ci sta di fronte”.

Leggi di più...

Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica

Venerdì 3 luglio 2020 alle ore 15, gli autori Valentina Carbonara e Andrea Scibetta, presentano online il volume Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, edito da Carocci, con la moderazione della Prof.ssa Carla Bagna (Università per Stranieri di Siena) e la partecipazione del Prof. Jim Cummins, autore della prefazione del volume. Il termine translanguaging si riferisce all’uso dinamico di tutte le risorse linguistiche di un parlante/apprendente bi/plurilingue. Il volume intende fornire uno sguardo teorico e pratico sul concetto di translanguaging, ponendolo in continuità con la tradizione inclusiva dell’educazione linguistica in Italia.

Leggi di più...