Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Operazione Peace Dreaming – Orizzonti dall’Iran

Lunedì 23, mercoledì 25 e giovedì 26 settembre 2019 sempre alle ore 18, Palazzo Merulana, via Merulana 121, ospita una rassegna cinematografica di giovani documentaristi iraniani sulla Guerra Iran-Iraq (1980-1988). "Spesso si parla della guerra con una facilità disarmante, ma è possibile che da questo fiume di parole possano nascere delle idee, degli spunti, delle immagini che ci aiutino a  trovare la chiave per una pace duratura? Da questa semplice, forse ingenua, ma essenziale domanda, nasce il percorso della rassegna Orizzonti dall’Iran, attraverso l’opera di alcuni dei più interessanti tra i giovani documentaristi iraniani. Si può notare come gran parte degli autori, al racconto immediato del conflitto, preferiscano la via indiretta di trattare la guerra attraverso la narrazione della pace che la segue. L’orrore non si esaurisce con la fine delle ostilità, ma rimane per sempre impresso nella carne e nell’anima delle persone e dei luoghi che lo hanno subito". Il programma all'interno.

Leggi di più...

Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico

Fino al 10 ottobre 2019 si tiene presso Cinema Nuovo Sacher e WeGil, Largo Ascianghi 1 e 5, la 20esima edizione di Asiatica Film festival. Incontri con il cinema asiatico, in una rassegna di premières mondiali, europee e italiane alla presenza degli autori dei film in competizione. Sono oltre 30 le opere presentate in questa edizione, provenienti da 18 paesi tra Asia e Medio Oriente e 9 saranno in competizione. In programma due anteprime mondiali e molte anteprime europee. Asiatica presenta tutti film visti in Italia per la prima volta.

Leggi di più...

Corso di alimentazione energetica secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese

Sabato 28 settembre 2019 alle ore 18.30 presso La culla del Risveglio in via Galazia, 12 è prevista la presentazione del Corso di alimentazione energetica secondo i canoni della Medicina Tradizionale Cinese. Il corso comprende 4 incontri, ciascuno dedicato a ogni singola stagione, e ha lo scopo di presentare in modo approfondito le specificità energetiche di ogni ingrediente che portiamo sulla nostra tavola, uso, benefici e controindicazioni.

Leggi di più...

Internazionale Roma

Dall'8 al 13 ottobre 2019 presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9 saranno proiettati i migliori documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale. La rassegna dei documentari Internazionale presenta i migliori documentari d’attualità mondiale, per informare, coinvolgere e riflettere.

Leggi di più...

Vivere in dialogo. L’esperienza del Tavolo Interreligioso di Roma

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 17 presso la Sala 1 della Biblioteca Nazionale di Roma, viale Castro Pretorio 105, a ridosso della Giornata Internazionale della Pace, l’Istituto di Bibliografia Musicale, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Roma, presenta l’e-book Vivere in dialogo. L’esperienza del Tavolo Interreligioso di Roma, a cura di Maria Angela Falà, a venti anni dalla nascita del Tavolo Interreligioso di Roma con la firma di un Protocollo d’intesa tra il Comune di Roma e sei comunità religiose: Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Cristianesimo Riformato, Islamismo, Ortodossia. (Ingresso libero).

Leggi di più...

Convegno europeo di scambio buone pratiche

Giovedì 17 ottobre 2019 dalle 15 alle 18 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un Convegno europeo di scambio buone pratiche dal titolo Words4link. Scritture migranti per l’integrazione. Si tratta di un progetto, co-finanziato dal Fondo asilo migrazione e integrazione 2014 – 2020, pensato per valorizzare la complessa produzione letteraria nota come “scrittura migrante”, per promuovere gli autori/rici di origine immigrata, diffondere le loro opere e valorizzare le specificità dei loro punti di vista. Il convegno europeo al Macro Asilo è pensato come un momento di scambio e confronto su progetti e buone pratiche di scritture migranti, finalizzato alla possibile individuazione di linee guida per la loro valorizzazione.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2019/2020

CORSI SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI. Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Visita ai mercati di Traiano e alla mostra Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Ackairos propone per accedere ai Mercati di Traiano una particolarissima esperienza che conduca i visitatori alla scoperta delle due facce del mondo antico: oriente ed occidente. Condotti da un'archeologa e da un`esperta sinologa, si potranno ammirare il capolavoro architettonico di Apollodoro di Damasco, oggi splendida cornice del Museo dei Fori imperiali e le meraviglie provenienti dall`antica Cina e qui temporaneamente esposte all`interno della mostra Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell`antica Cina. Ammirando i manufatti d`oro, giada, bronzo e terrecotte provenienti dall`affascinante terra d`oriente si potranno scoprire similitudini e differenze con i capolavori di statuaria antica provenienti dai Fori Imperiali. Appuntamento sabato 21 settembre 2019 alle ore 15,30 ai Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Via Quattro Novembre 94.

Leggi di più...

GRIOT e il Romaeuropa Festival

Anche quest'anno GRIOT e il ROMAEUROPA offrono la possibilità di vedere 4 bellissimi concerti al prezzo scontato di 40 euro. Il programma prosegue fino al 24 novembre 2019 ed è pieno di spettacoli di danza, teatro e musica, per adulti e bambini: https://romaeuropa.net/
Nel Pacchetto Griot 4 concerti al Parco della Musica, dal 10 al 12 ottobre 2019 (locandina in allegato).

Leggi di più...

Storie e percussioni con Refugees Welcome

Venerdì 27 settembre 2019 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 è previsto l'evento Storie e percussioni con Refugees Welcome: una serata di note musicali e racconti per conoscere da vicino l'esperienza di accoglienza in famiglia di Refugees Welcome Italia. Le parole delle famiglie ospitanti, delle persone rifugiate e degli attivisti dell'associazione saranno accompagnate da musica dal vivo. Tra una jam session e un aneddoto, non mancherà il buon cibo con l'aperitivo curato da Green Bistrot - Street Veggie Food.

Leggi di più...

La violenza sessuale e di genere nel contesto migratorio

Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 10 alle 17 si terrà la conferenza La violenza sessuale e di genere nel contesto migratorio. Comprenderla per fronteggiarla presso l’Auditorium MACRO ASILO, via Nizza, 138. Nell’ambito del programma supportato dalla Direzione Giustizia dell’Unione Europea e da UNICEF, una formazione, aperta a tutti, dedicata in particolar modo ai professionisti che operano in prima linea. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab

Domenica 22 settembre 2019 alle 19 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab di Giuseppe Daconto, pubblicato da edizioni la meridiana. Insieme all’autore ci saranno  Vincenzo Marino, ICN-Confcooperative e Istituto Colorni-Hirschman ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.

Leggi di più...

iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura

Sabato 5 ottobre 2019 dalle ore 10 alle ore 20 presso la Casa della Cultura (Villa De Sanctis), V Municipio, in via Casilina, 665 ha luogo l’evento iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura. Una intera giornata dedicata al Tibet, ricca di eventi: Mostra Fotografica, Laboratori per Bambini e Adulti, momenti musicali, Conferenza a più voci sul tema dei diritti umani, dell'ambiente e della cultura tibetana. Interverranno alla Conferenza: Antonella Incerti (deputata della Repubblica), Rita Bernardini (Consiglio generale del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito), Paolo Masini (Religions for Peace Italy) Sangpo Tenzin (Vice Presidente Ass. Italia Tibet), Geshe Ngawang Dhondup (Ist. Samantabhadra) e per l’Associazione AREF International Onlus: Geshe Gedun Tharchin (Consigliere), Angelo Andrea Vegliante (giornalista) e Marilia Bellaterra (Presidente). Nel corso della mattinata sarà possibile partecipare a diversi Laboratori per bambini e adulti a cura di: International Gatka Academy, Geshe Soepa (Ass. Tso Pema), Caterina Berliri e Fiorella Tosca (Ass. AREF International Onlus). Intervento musicale di Oscar Bonelli. Mostra fotografica e video durante l’intera giornata dell’Evento.

Leggi di più...

Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura

Sabato 21 settembre 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a, alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura di Rita Ciotta Neves (2019, Editrice Alpes). Insieme all’autrice parteciperanno l’antropologo Massimo Canevacci, la regista Elisabetta Pandemiglio e per la casa editrice Doriano Fasoli, poeta e saggista.

Leggi di più...

Colors of Peace al Colosseo

Fino al 29 settembre 2019 si terrà la più grande mostra del mondo per la Celebrazione della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU: 5.000 Disegni di Pace creati dai bambini di 126 Paesi inclusa l’Italia in mostra al Colosseo a Roma. Sarà la cornice eterna del Colosseo, da anni divenuto un luogo simbolo per appelli di pace e campagne di sensibilizzazione, ad accogliere i sogni dei bambini per un mondo di pace incarnati dai disegni esposti intorno al monumento. Colors of Peace, giunto alla terza edizione, risponde all'appello delle Nazioni Unite contenuto nella risoluzione A/RES/36/67, che invita le Istituzioni e la società civile a celebrare l’International Day of Peace (La "Giornata Internazionale della Pace" che ricorre il 21 settembre). Le opere sono state raccolte tra gli alunni che hanno partecipato alla staffetta podistica della Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run e da altre organizzazioni no-profit partner. Colors of Peace è un programma organizzato dall'associazione Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run, organizzazione no-profit fondata da Sri Chinmoy a New York nel 1987.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro al Cinema Farnese

Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 18 alle 20 al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...