Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab

Domenica 22 settembre 2019 alle 19 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Pensieri sostenibili ai piedi di un baobab di Giuseppe Daconto, pubblicato da edizioni la meridiana. Insieme all’autore ci saranno  Vincenzo Marino, ICN-Confcooperative e Istituto Colorni-Hirschman ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.

Leggi di più...

iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura

Sabato 5 ottobre 2019 dalle ore 10 alle ore 20 presso la Casa della Cultura (Villa De Sanctis), V Municipio, in via Casilina, 665 ha luogo l’evento iTIBET. Tradizione e modernità per salvare una cultura. Una intera giornata dedicata al Tibet, ricca di eventi: Mostra Fotografica, Laboratori per Bambini e Adulti, momenti musicali, Conferenza a più voci sul tema dei diritti umani, dell'ambiente e della cultura tibetana. Interverranno alla Conferenza: Antonella Incerti (deputata della Repubblica), Rita Bernardini (Consiglio generale del Partito Radicale nonviolento, transnazionale e transpartito), Paolo Masini (Religions for Peace Italy) Sangpo Tenzin (Vice Presidente Ass. Italia Tibet), Geshe Ngawang Dhondup (Ist. Samantabhadra) e per l’Associazione AREF International Onlus: Geshe Gedun Tharchin (Consigliere), Angelo Andrea Vegliante (giornalista) e Marilia Bellaterra (Presidente). Nel corso della mattinata sarà possibile partecipare a diversi Laboratori per bambini e adulti a cura di: International Gatka Academy, Geshe Soepa (Ass. Tso Pema), Caterina Berliri e Fiorella Tosca (Ass. AREF International Onlus). Intervento musicale di Oscar Bonelli. Mostra fotografica e video durante l’intera giornata dell’Evento.

Leggi di più...

Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura

Sabato 21 settembre 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a, alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Carolina Maria de Jesus. Una biografia ai margini della Letteratura di Rita Ciotta Neves (2019, Editrice Alpes). Insieme all’autrice parteciperanno l’antropologo Massimo Canevacci, la regista Elisabetta Pandemiglio e per la casa editrice Doriano Fasoli, poeta e saggista.

Leggi di più...

Colors of Peace al Colosseo

Fino al 29 settembre 2019 si terrà la più grande mostra del mondo per la Celebrazione della Giornata Internazionale della Pace dell’ONU: 5.000 Disegni di Pace creati dai bambini di 126 Paesi inclusa l’Italia in mostra al Colosseo a Roma. Sarà la cornice eterna del Colosseo, da anni divenuto un luogo simbolo per appelli di pace e campagne di sensibilizzazione, ad accogliere i sogni dei bambini per un mondo di pace incarnati dai disegni esposti intorno al monumento. Colors of Peace, giunto alla terza edizione, risponde all'appello delle Nazioni Unite contenuto nella risoluzione A/RES/36/67, che invita le Istituzioni e la società civile a celebrare l’International Day of Peace (La "Giornata Internazionale della Pace" che ricorre il 21 settembre). Le opere sono state raccolte tra gli alunni che hanno partecipato alla staffetta podistica della Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run e da altre organizzazioni no-profit partner. Colors of Peace è un programma organizzato dall'associazione Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run, organizzazione no-profit fondata da Sri Chinmoy a New York nel 1987.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro al Cinema Farnese

Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 18 alle 20 al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

Orestes in Mosul

Dal 23 al 25 Settembre 2019 alle ore 21 il Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, con il sostegno del Roma Europa festival 2019 presenta Orestes in Mosul di Milo Rau, NTGent. Con Orestes in Mosul Milo Rau affronta l’Orestea ambientandola nel contesto della guerra contro l’IS, della situazione siriano-irachena e del trattamento riservato ai reduci jihadisti. Il regista svizzero ha costruito il suo spettacolo nella caserma dei combattenti Peshmerga in Kurdistan e nella piazza centrale di Mosul – emblematica per aver ospitato il comando dell’IS e teatro delle esecuzioni – coinvolgendo, tra prove e riprese video, militanti, poeti e cittadini del luogo. Tra realtà e rappresentazione il suo teatro-tribunale, urgente e attuale, torna a parlare di violenza, compassione e perdono.

Leggi di più...

Il Pianeta in Mare

Lunedì 23 settembre 2019 dalle ore 21 Nuovo Sacher in Largo Ascianghi 1 è prevista la proiezione in anteprima del film Il pianeta in mare di Andrea Segre. Il regista introduce il film con Nanni Moretti.

Leggi di più...

Il progetto LIME ed il Migrants Economic Integration Cluster

Mercoledì 25 settembre 2019 dalle ore 16 alle 19 presso Matemù in via Vittorio Amedeo II, 14, è previsto l’evento Il progetto LIME ed il Migrants Economic Integration Cluster nell’ambito del progetto LIME – Labour Integration for Migrants Employement del CIES Onlus, finanziato dal fondo AMIF della Commissione Europea. Il progetto, di durata biennale, mira a promuovere l’integrazione socio-lavorativa di giovani provenienti dai Paesi terzi (età 18-29) nel mercato del lavoro in Italia e Spagna in particolare nelle città di Roma e Madrid attraverso l’utilizzo della metodologia innovativa “Migrants Economic Integration Cluster- MEIC” basata sulla creazione di una partnership multi-stakeholder che include attori pubblici e privati.

Leggi di più...

Festival propatria

Fino al 26 ottobre 2019, si svolge a Roma la nona edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana Propatria, in partenariato con l’Accademia di Romania in Romae con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero e dell’Ambasciata di Romania in Italia.

Leggi di più...

A Buenos Aires con Borges

Martedì 24 settembre 2019, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, verrà presentato il libro A Buenos Aires con Borges. Le case, le strade, le cose di Stefano Gallerani. Intervengono l'autore e Andrea Di Consoli, scrittore, giornalista e critico letterario. Parole di saluto di Sol Parra, Segretario dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.

Leggi di più...

La giusta rotta

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 18.30 la campagna La giusta rotta, promossa da Sea-Watch, Mediterranean hope e Open Arms Italia fa tappa ad Acrobax in via della Vasca Navale, 6 con un intera serata all'insegna della musica, della cultura e del dibattito.

Leggi di più...

Concerto Jazz Teach me tonight – dal blues all’etno jazz

In occasione dell’inaugurazione della 9° edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni (Roma, 21 settembre – 26 ottobre 2019), l’Accademia di Romania in Roma, l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, in partenariato con il cluster EUNIC Roma, organizzano sabato 21 settembre 2019, ore 19. il Concerto Jazz Teach me tonight - dal blues all'etno jazz con Harry TAVITIAN (pianoforte, voce) e Cserey CSABA, (percussioni), presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma Via dei Greci 18.

Leggi di più...

Cena a favore di Mediterranea

Domenica 22 settembre 2019 in via Casilina, 607 Bazar- Taverna Curdo Meticcia ospita L'Azione Non Governativa di Mediterranea. Per l'occasione verrà consegnato il quadro di Zehra Doğan, artista e attivista curda, alle attiviste e agli attivisti di Mediterranea, che arricchiranno la serata portando delle testimonianze dirette e aggiornamenti in tempo reale  delle attività relative al monitoraggio della gestione dei flussi migratori e al salvataggio di vite umane nel Mediterraneo. E' prevista cena a prezzo e menu fisso, benefit Mediterranea. Necessaria prenotazione.

Leggi di più...

Il condominio

In occasione della Festa di Indipendenza della Repubblica di Armenia, lunedì 23 settembre 2019 alle ore 20 presso l'Institut français - Centre Saint Louis, in Largo Toniolo, 20/22 è prevista la proiezione del film Il condominio della regista armena Lusine Sargsyan. Servendosi del linguaggio universale del cinema, la regista volge uno sguardo inedito sulla realtà armena degli anni '90, dalla dichiarazione dell'indipendenza fino ai nostri giorni.

Leggi di più...

ESPoR – European Skills Portfolio for Refugees

ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), ONG che si occupa di Cooperazione Internazionale, Immigrazione e formazione Professionale, sta collaborando con l’Università Cattolica di Milano al progetto ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees. L'obiettivo è quello di proporre un percorso di orientamento alla carriera e bilancio di competenze, rivolto a 100 richiedenti asilo, rifugiati politici, titolari di protezione sussidiaria, (ex) umanitaria e “casi speciali”. Il percorso si articola in 10 incontri individuali e di gruppo, da realizzare presso via degli Etruschi e in Via Onesti tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2019. Le candidature dovranno essere inviate a questo indirizzo espor@engiminternazionale.org, corredate di curriculum vitae, entro il 30 settembre 2019.

Leggi di più...

Concerto Artisti kurdi per Anna Marconi

Si tiene giovedì 26 settembre 2019 alle ore 20 al Centro Culturale Ararat, in largo Dino Frisullo, un concerto dedicato ad Anna Marconi, attivista di Un ponte per... nel Kurdistan turco, morta ormai 9 anni fa. L'evento è stato organizzato con la promozione di Un Ponte Per, Rete Kurdistan e Ufficio di Informazioni del Kurdistan in Italia (UIKI). Suoneranno "Hunermendén kurd ji bo Anna" (Artisti kurdi per Anna), formazione costituita appositamente per questa occasione da alcuni musicisti del gruppo Koma Amed - il complesso che ha tradotto Bella Ciao in kurdo - che proprio su invito di Anna vennero più volte in Italia negli anni '90, prima di doversi sciogliere per ricercare asilo politico in Europa.

Leggi di più...

Anomalie 2019

Al parco delle Canapiglie, via delle Cincie - Torre Maura - Roma, si tiene dal 13 al 22 settembre 2019 dalle 17 in poi Anomalie 2019 La sperimentazione in periferia. Undicesima edizione per il progetto artistico per la periferia del Kollatino Underground, una commistione fra un grande evento ed una festa di quartiere che unisce la promozione culturale alla formazione alle arti. Cuore dell’evento, uno Chapiteau. Dieci giorni di spettacoli di teatro sperimentale, nuovo circo, musica, opere multimediali, e workshop presentati da compagnie che provengono da tutto il mondo.  Ingresso gratuito.

Leggi di più...