Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La mia Siria. L’umanità che resiste

Sabato 15 dicembre 2018 alle 18 alla libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione di La mia Siria. L’umanità che resiste di Rosanna Sirignano (2018, Villaggio Maori Edizioni). Dialogano con l’autrice Riccardo Cristiano (giornalista) e Sami Haddad (Università “L’Orientale” di Napoli).

Leggi di più...

Notte di Yalda

Venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 22.30 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 95 la Taberna Persiana invita alla Notte di Yalda, la festa di Shab-e-Yalda che coincide con il solstizio d’inverno e che gli iraniani celebrano da millenni come la notte più lunga dell’anno. Durante l'evento buffet persiano con concerto di musica tradizionale persiana e a seguire dj set. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Laboratorio multiculturale di teatro a Insensinverso

Da giovedì 10 gennaio 2019 si svolge presso le Officine Culturali Insensinverso, via Vaiano 7, la nona edizione del Laboratorio multiculturale di teatro condotto dalla regista e attrice Silvana Mariniello, Compagnia Sharleena Teatro. Il laboratorio prosegue tutti i giovedì dalle 19 alle 22. Culminerà con la messa in scena dello spettacolo "Maama” del drammaturgo e attore ghanese Kwesi KIay. Ultima lezione-spettacolo domenica 14 aprile 2019.

Leggi di più...

Mostra universale Little painter

L'Associazione di scambio culturale italo-cinese ASIART promuove la mostra internazionale Little Painter, risultato dell'insegnamento dell'educazione artistica cinese per bambini al fine di promuovere le caratteristiche culturali della nazione cinese nel mondo. La mostra è esposta al Palazzo Velli Expo, piazza di Sant'Egidio 10, da lunedì 10 a mercoledì 12 dicembre 2018. Inaugurazione lunedì 10 dicembre alle ore 18.

Leggi di più...

L’incanto del calamo

Fino a sabato 5 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di calligrafia araba di Amjed Rifaie, esposta alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45. Lo stesso artista si esibirà con dimostrazioni di calligrafia araba dal vivo nella mattinata del primo gennaio 2019, nell'ambito della Festa di Roma 2019, che la Biblioteca Cornelia dedica a Paesi Arabi e Medio Oriente.

Leggi di più...

La letteratura araba per ragazzi

Giovedì 6 dicembre 2018 alle 19 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, racconta la letteratura araba per ragazzi con Enrica Battista (Arabook) e Chiara Comito (Editoriaraba). Spaziare tra le storie del mondo arabo, attraverso modalità narrative e capacità creative diversi, consente di coglierne i valori e le caratteristiche.

Leggi di più...

Io sono saharaui

Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita una serata sui Saharawi con la presentazione del fumetto Io sono saharaui (Berta Edizioni) di Gianluca Diana e Andromalis e del disco “Displays” del collettivo musicale Desert session. Parteciperanno all’incontro l’autore del fumetto Gianluca Diana, il musicista Pierluigi Bello e la giornalista di Alias Virginia Tonfoni.

Leggi di più...

A porte aperte: tre anni di accoglienza in famiglia

Lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa estera in via dell'Umiltà, 83/c a tre anni dalla sua fondazione, Refugees Welcome Italia presenta il primo rapporto delle sue attività e la metodologia di lavoro, che verrà resa disponibile a tutti gli interessati, allo scopo di sviluppare sempre più questa modalità di accoglienza e di inclusione sociale. 120 convivenze realizzate, 200 attivisti, 18 gruppi territoriali in altrettante città italiane: sono questi alcuni numeri dei primi tre anni di lavoro di Refugees Welcome Italia, l’associazione che dal 2015 promuove un modello di accoglienza in famiglia, per rifugiati e titolari di altra forma di protezione, basato sul coinvolgimento diretto dei cittadini.

Leggi di più...

La conquista dell’impero e le leggi razziali

Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell’Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, con un’appendice, l'11 dicembre, all’Università di Roma Tor Vergata.

Leggi di più...

Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni

Fino al 6 gennaio 2019 al Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano 18, è possibile visitare la mostra fotografica, “Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni”. La mostra nasce da un progetto dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA).

Leggi di più...

Evento solidale dell’associazione KIM

L’Associazione KIM di Roma, che collabora con i principali ospedali di Roma accogliendo da tutto il mondo bambini con malattie molto gravi accompagnati dalle loro mamme, organizza sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018 dalle 10 alle 19 al Teatro Aurelio un evento di raccolta fondi per sostenere le loro attività. Due giorni di spettacoli e un mercato di prodotti artigianali, in gran parte preparati nella Bottega solidale interculturale dell'associazione, dove lavorano le madri dei bambini ospitate presso la struttura e un gruppo di volontarie. Fra gli eventi segnaliamoo in particolare lo spettacolo di danze orientali, domenica 9 dalle 18.15 alle 19.

Leggi di più...

Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali

Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” afferente al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali presso la Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, invita a partecipare al ciclo di incontri Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali, a partire da lunedì 17 dicembre 2018 e fino al 6 maggio 2019. Il corso si propone di delimitare il campo e affrontare alcune delle questioni fondamentali di cui gli Studi interculturali si occupano: l'ibridazione, l'intertestualità, l'intersezionalità, la transdisciplinarietà, la transmedialità, i translation studies.

Leggi di più...

Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović

Mercoledì 7 dicembre 2018 ore 16 presso la Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113, sarà presentato il libro Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović Ed. Forum 2018. Tragico nel messaggio, strinato a sorpresa da spiazzanti grumi ironici, sorretto da un incalzante ritmo narrativo, è questo il primo romanzo sloveno sugli scontri bellici nella Jugoslavia degli anni Novanta. Il libro si interroga sul significato di tutte le guerre, sulla banalità del male, sulla colpa, sul fato, sino a giungere al dilemma finale: è lecito per un figlio aiutare un padre macchiatosi di colpe esecrabili a morire in pace e, senza giustificarlo, concedergli perlomeno ascolto e pietà? Dialoga con l’autore la traduttrice Patrizia Raveggi, modera Andrea Trovesi.

Leggi di più...

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 9 presso la Sala A. Fredda in via Buonarroti 12 è previsto il seminario I migranti, l'Africa, le nostre responsabilità promosso da Casa Africa in collaborazione con la FIEI, la federazione italiana emigrazione-immigrazione. Il tema del dibattito muove dalla presentazione del Rapporto Honest Account che è stato promosso dall’organizzazione britannica di cittadinanza attiva Global Justice Now, dal movimento internazionale per l’annullamento del debito dei paesi più poveri Jubilee Debt Campaign e da un gruppo di Ong europee e africane. Per esigenze organizzative vi chiediamo di dare un riscontro della vostra partecipazione.

Leggi di più...