Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Officina delle Culture presenta Agora Cross per Musei in musica 2018 ai Mercati di Traiano

L’Officina delle Culture sceglie l’arte per rendere visibile la costante trasformazione del pensiero e del vissuto contemporaneo all’interno di un reciproco rispetto che smentisca chi vuole strategicamente rendere sinonimi le parole multiculturalità e conflitto. Con Agora Cross il Museo dei Mercati di Traiano diviene piazza cross mediale di diverse musiche e arti per diversi pubblici. E’ per ogni età la trascinante voce della musicista angolana Tasha Rodrigues e la sua grinta ed energia per rimandare l’incontro tra culture, interpretando grandi canzoni di famose interpreti africane e brasiliane, ma anche di musica d’autore italiana. L’artista che ha dato vita a diverse piazze con la sua musica, renderà di nuovo il Museo una vera agorà accogliendo persone di ogni età per dare vita ad un rito di condivisione e divertimento nello stile di Miriam Makeba. Una piazza sana che fa entrare tutti con la curiosità di incontrare nuovi mondi e sonorità condivise nel segno della buona musica e di grandi professionisti. La band di Tasha Rodrigues sarà composta da Saverio Martucci (tastiere), Michele Telegramma (Basso) e Fulvio Ianiro (percussioni). Il concerto di Tasha Rodrigues si svolgerà nella Grande Aula, sala di ingresso dalle 21 alle 22.45.

Leggi di più...

Torpignattara incontra l’Afghanistan

Domenica 2 dicembre 2018 presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis in via Casilina, 665 dalle 15 alle 21 si tiene l'evento Torpignattara incontra l'Afghanistan. Durante la giornata si terrà la presentazione del libro Dall'Hindu Kush alle Alpi – Viaggio di un giovane afghano verso la libertà, musica e danze afgane, proiezione di Art Bridge e a finire cena afgana.

Leggi di più...

Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 18 presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta è prevista la presentazione del libro Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi (edito da Settenove).Con l'autrice intervengono Annalisa Camilli (Internazionale) e Francesca De Masi (BeFree Cooperativa). Letture a cura del laboratorio di teatro di Lucha y Siesta. Al termine della presentazione, come sempre, l'ottimo aperitivo preparato dalle donne della Casa.

Leggi di più...

Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata

Sabato 1 Dicembre 2018 alle ore 18.30 presso lo Spazio Sociale Ex 51 in via A. Bacciarini 12a è previsto l'evento Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata. Si parlerà della lotta Saharawi, popolo che da oltre 40 anni subisce l'invasione e il controllo delle proprie terre da parte del regime marocchino. Intervengono i ragazzi di Western Sahara Resurce Watch, network internazionale di organizzazioni e attivisti che si occupano dello sfruttamento del Sahara Occidentale. Saranno presenti anche i ragazzi della Facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata che presenteranno il progetto sanitario che porteranno nei campi profughi saharawi nel 2019. La serata si concluderà con un DJ set di Sahara Blues e Houl music.

Leggi di più...

Popoli del lago Ciad

Fino al 13 gennaio 2019 presso il Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” in piazza Guglielmo Marconi, 14 rimarrà allestita la Mostra fotografica Popoli del lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall'interno di Abdoulaye Barry a cura di Laura Serani e Giuseppe Frangia.

Leggi di più...

Tai Chi. Poematica del principio

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è prevista la presentazione del volume Tai Chi. Poematica del principio di Massimo Mori, medico, artista, poeta e fondatore della scuola di Tai Chi Chuan Nuovo Orizzonte di Firenze. Ne parlano con l'autore Tiziana Colusso, Giovanni Fontana e Marco Palladini.

Leggi di più...

Manifestazione per l’Armenia

Domenica 9 dicembre 2018 alle ore 16.30 presso la Sala di Santa Cecilia in piazza Santa Cecilia 22 Assoarmeni e Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere invitano alla tradizionale Manifestazione per l'Armenia. Durante l'evento lotteria di benefecenza, mercatino di artigianato armeno e rinfresco con brindisi augurale.

Leggi di più...

Thematic Exbition on Human Rights

Nell'ambito della seconda edizione di T.E.H.R, la Rassegna che vuole parlare di diritti umani attraverso le arti diretta da Isabel Russinova, mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17, all'Università Roma Tre via Ostiense 39, Stanza 3 avrà luogo l'Incontro su La storia si ripete tragicamente,  L’uomo può  reagire e ribellarsi?. Partecipa Riccardo Nuory portavoce Amnesty International. Le leggi razziali, l’odio lo spettro della guerra, incubi da cui l’uomo non può liberarsi. Intervengono: prof. Luca Aversano e il prof. Paolo d’ Angelo. A seguire il reading Stasera è già domani di Lia Levi – Premio Strega Giovani 2018, con Agnese Nano e con la partecipazione dell’autrice.

Leggi di più...

Taccuino Di Viaggio: Senegal, alle radici del Baobab

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16.30 in via Eurialo, 100 l'Associazione Histoires presenta l'ultimo evento dell'anno dedicato al Baobab, uno degli alberi più diffusi ed amati in Africa. Tra leggende e tradizioni popolari, si scopriranno le mille proprietà dei suoi frutti, molto usati nella cucina tradizionale senegalese, e dal cui nocciolo si ricava un olio denso e prezioso, utilissimo per la cura della nostra pelle. Seguirà un piccolo aperitivo. Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Poesie scelte

Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17.15 presso la Casa delle Letterature in piazza dell'Orologio, 3 il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata del Pakistan e la collaborazione della Casa Editrice Fuorilinea, presenta la prima raccolta di Poesie scelte in traduzione italiana della grande poetessa e attivista pakistana Kishwar Naheed. La traduzione è a cura della dottoressa Cecilia Bisogni e pubblicata dalla casa editrice Fuorilinea. Interverranno: S.E. l’ambasciatore del Pakistan Mr. Nadeem Riyaz, la scrittrice e giornalista Francesca Bellino, la docente di Letterature moderne del Subcontinente indiano Mara Matta (La Sapienza), il giornalista e mediatore culturale Ejaz Ahmad e l’editore della casa editrice Fuorilinea Franco Esposito-Soekardi.

Leggi di più...

Mubin Dunen alla Taverna Curdo Napoletana

Mercoledì 28 novembre 2018 dalle ore 20 in via Casilina, 607 Bazar Taverna Curdo Napoletana ospita Mübin Dünen, cantautore e compositore curdo di fama mondiale, capace nel corso degli anni di mischiare le tradizioni musicali mediorientali con le sue esperienze sonore internazionali. I molteplici incontri con artisti europei e asiatici gli hanno permesso di sviluppare uno stile, ("contaminato") personale sia nell'esecuzione che nella composizione, nonché di mettersi alla prova in moltissimi ambiti, dalla composizione di colonne sonore per il teatro fino a veri e propri esperimenti elettronici.

Leggi di più...

Alì ha gli occhi azzurri

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 18 presso la sede del COMI- cooperazione per il Mondo in via sviluppo in via di San Giovanni in Laterano, 266 è prevista la proiezione del film Alì ha gli occhi azzurri del regista Claudio Giovannesi che, attraverso le vicende del protagonista Nader, tocca temi quali l’esclusione sociale, l’integrazione delle seconde generazioni, i rapporti interetnici e tra generazioni. Il "Cineforum - un antidoto all'indifferenza" ha lo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di vedute su temi quali migrazioni, sviluppo sostenibile e integrazione. Scambio che mira a favorire una maggiore consapevolezza riguardo agli argomenti
in questione.   

Leggi di più...

(R)esistenze

Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via Magnaghi, 14 si tiene la presentazione di (R)esistenze: un insieme di storie raccontante lentamente e sottovoce, di uomini e di donne che quotidianamente combattono per rivendicare la propria esistenza e che arrancano nella società del mondo del consumo e dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sull'ambiente. Intervengono: Valerio Nicolosi, autore e Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII. Modera: Luciano Ummarino, Casetta Rossa.

Leggi di più...

Diritti verso il futuro

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 20 presso Largo Venue in via Biordo Michelotti, 2 Amnesty International invita ad una serata di musica, testimonianze, letture e riflessioni, per celebrare il Settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Martedì 11 dicembre 2018 dalle 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa Estera in Italia in via dell'umiltà, 83c Medici per i Diritti Umani invita alla presentazione in anteprima assoluta del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo, a cura di Alberto Barbieri (Il Pensiero Scientifico Editore): tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Saranno presenti gli autori. Modera Steve Sherer, corrispondente dell’Agenzia Reuters per l’Italia. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festival 4 di DeriveApprodi-L’invasione degli altricorpi

Sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9a si tiene la quarta edizione del festival di DeriveApprodi. Questa edizione si articolerà in due giornate di tavole rotonde, presentazioni e dibattiti con a contorno reading di poesia, cibo e vini di qualità, la libreria di DeriveApprodi. Si affronteranno temi di carattere storiografico legati ai movimenti degli anni ’70, e nello specifico la storia e la teoria di Potere operaio. Per l’attualità si tratterà prioritariamente la problematica dell’immigrazione e del neorazzismo. La presentazione dell’Almanacco 2019 di alfabeta permetterà di passare in rassegna critica i principali eventi che hanno animato il panorama culturale nel nostro paese nei campi della letteratura, del teatro, delle arti visive, della fotografia, del design, dell’architettura, del cinema, della musica, della filosofia, della sociologia. Una intera serata di letture sarà infine dedicata agli oltre 60 anni dell’opera poetica di Nanni Balestrini, che del numero zero della rivista «DeriveApprodi» corresse le bozze nel lontano ’92.

Leggi di più...

In ricordo di Alessandro Leogrande

Martedì 4 dicembre 2018 dalle ore 18 alle 20 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati 3a si tiene l'incontro In ricordo di Alessandro Leogrande a un anno dalla sua scomparsa. Intervengono: Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Giancarlo De Cataldo, Marco Damilano, Nadia Terranova, Paola Cariddi, Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco. Conduce Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Cena turco-siriana di beneficenza

Sabato 1 dicembre 2018 dalle ore 19.30 alle 22.30 in via Urbisaglia, 2 Amal for Education invita alla cena di beneficenza turco-siriana per finanziare i centri educativi e ricreativi per profughi siriani dell'associazione. Durante la serata presentazione dei progetti e mercatino di prodotti e manufatti siriani e turchi. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Storia dei Mediterranei

Sabato 1 dicembre 2018 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT invita alla presentazione di Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall’età antica al Medioevo, pubblicato da Edizioni di storia e studi sociali. Partecipano all’incontro i coautori del volume Flavio Enei, direttore del Museo della Navigazione antica di Santa Severa, e Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, e l’archeologa Elisabetta Mangani, già operante al Museo Pigorini di Roma.

Leggi di più...