Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rassegna – Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne

Lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 20,30 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, ospita la rassegna di film Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne. In programma Pagine nascoste di Sabrina Varani (16 luglio), Oltremare di Loredana Bianconi e Good Morning Abissinia di Chiara Ronchini e Lucia Sgueglia.

Leggi di più...

Come smontare gli stereotipi sui musulmani e Orchestra di Tor Pignattara a Roma Città mondo

Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 al Teatro India - Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno della manifestazione Roma città mondoCome smontare gli stereotipi sui musulmani: la fumettista Takoua Ben Mohamed e l’islamista Lorenzo Declich dialogano sugli stereotipi sui musulmani e su come smontarli uno per uno. L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata. Il fatto non deve stupire: tutto ciò che ruota attorno all’Islam è qui – spesso per motivi comprensibili – qualcosa di alieno e sconosciuto. È dunque ovvio che riguardo all’Islam passino nel luogo comune tante semplificazioni, dovute alla ricezione di nozioni parziali o a comparazioni avventate e improprie. Questa semplificazione, tuttavia, porta con sé dei pericoli nel momento in cui l’Islam si fa più vicino, divenendo materia pertinente nell’immaginare la propria vita relazionale, lavorativa, affettiva, il proprio stare in società. E in questi ultimi tempi l’Islam ha bussato alla porta in tante forme, alcune delle quali di certo allarmanti. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Griot.  Alle 21 nello spazio davanti al Teatro ci sarà il concerto a ingresso gratuito della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, immigrati di seconda generazione e romani, tra i 13 e i 18 anni che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara.

Leggi di più...

Note di notte – MaTeMusik

Per la prima edizione della rassegna SummerMerulana, 4 concerti della MaTeMusik Band and Crew a Palazzo Merulana, via Merulana 121. Gli spettacoli, che spaziano dal pop al jazz, rap, urban dance e musica tradizionale africana, si tengono ogni venerdì alle ore 9, fino a venerdì 13 luglio 2018; il biglietto comprende la visita a Palazzo Merulana e un aperitivo.

Leggi di più...

Proiezione di Fuocoammare

Giovedì 28 giugno 2018 alle 18,30 nuovo appuntamento all'Infopoint Emergency, via IV Novembre 157/b, con la rassegna cinematografica D(i)ritti all'Immagine, realizzata con il sostegno di Rai Cinema. E' la volta di Fuocoammare, documentario girato da Gianfranco Rosi nel 2016 e premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Ospiti della serata il dottor Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da oltre 25 anni cura i migranti che sbarcano sull'isola, e la presidente di Emergency Rossella Miccio che al termine della proiezione incontreranno il pubblico.

Leggi di più...

Il viaggio della cultura Chu verso l’Europa

Nell’ottica di promuovere gli scambi interculturali tra Italia e Cina, la Biblioteca nazionale centrale di Roma e il Dipartimento Culturale della Provincia dell’Hubei, con il supporto di Vento d’Italia la piattaforma digitale per l’accoglienza dei turisti cinesi, organizzano giovedì 28 giugno 2018, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, viale Castro Pretorio 105, dalle ore 10, una mostra sul patrimonio culturale immateriale della provincia cinese dell’Hubei. L’evento-mostra si aprirà con due spettacoli, l’Opera di Pechino e il Kung Fu Wudang, entrambi inseriti dall’UNESCO nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Dopo i saluti del Direttore della Biblioteca nazionale Andrea De Pasquale e dell’Ambasciata cinese a Roma, intervengono il Presidente del Dipartimento di promozione dell’Hubei e il Direttore del Dipartimento culturale della provincia dell'Hubei.

Leggi di più...

13 colores de la RESISTENCIA Hondureña, di Melissa Cardoza

Melissa Cardoza, autrice del libro 13 colores de la Resistencia Hondureña, è ospite di EAT UP! Cibo di strada dal mondo giovedì 5 luglio 2018 alle ore 19 al Csoa eXSnia, via Prenestina 175. Insieme alla presentazione del libro si presenta anche la mostra/racconto Biografica: Berta Caceres, lottatrice hondureña brutalmente assassinata due anni fa.

Leggi di più...

Officina Estate 2018

Fino a domenica 15 luglio 2018 nell’anfiteatro di largo Nicolo Cannella a Spinaceto, l’associazione Officina delle Culture si tiene la seconda edizione di Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Il festival di teatro, letteratura, musica e cinema è quest’anno realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. All'interno il programma.

Leggi di più...

Al Palladium per il Centenario del Mandela Day

Venerdì 13 luglio 2018 ore 19,30 al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, si festeggia il centenario della nascita di Nelson Mandela con un spettacolo curato da Massimo Ghirelli per l’Università di Roma Tre. L’evento prevede: Africa Maybuye - reading di poesie antiapartheid, recitate da artisti della Diaspora africana in Italia; Mandela Dance, proiezioni video (tra cui Omaggio a Jerry Masslo, spot e documentari dell’Archivio dell’Immigrazione, del Cies, del Centro Benny Nato e della Rai; Gumboot Dance, balli, musiche e canzoni dal vivo di artisti italiani e stranieri, tra cui Nicola Alesini, Noureddine Fatty, e Steve Emejuru e video musicali di Johnny Clegg, Simple Mind e Hugh Masekela.

Leggi di più...

Con le Caminantes alla scoperta della Valle dell’Aniene

Domenica 24 giugno 2018 dalle ore 10 alle ore 13 Liberi Nantes invita tutti a mettersi in cammino con le Caminantes alla volta della Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. L'appuntamento è alle ore 10 a via Jacopo Sannazzaro (incrocio con via Nomentana). Quest'appuntamento fa parte di un ciclo di passeggiate che faremo con le ragazze che da pochi mesi hanno iniziato a frequentare il Campo XXV Aprile e a fare con noi attività sportive, tra cui calcio, touch rugby, atletica, ginnastica posturale ed escursionismo.

Leggi di più...

Basket beats borders vol. II

Dal 29 giugno al 5 luglio 2018 alla Ex Snia, Via Prenestina 173 - Roma capitale di Pace con il torneo femminile di Basket con le atlete palestinesi provenienti dal campo rifugiati di Shatila in Libano. Le Donne nello Sport per la Pace, la Coesione e l’Integrazione. Lo sport per confrontarsi, lo sport per conoscere, lo sport per capire: dal 29 giugno al 5 luglio a Roma si incontreranno le atlete della squadra di Basket palestinese del Palestine Youth Club e delle squadre romane popolari (Atletico San Lorenzo, Bulles Fatales, All Reds), un'opportunità di incontro unico dove lo sport rappresenta il mezzo per entrare in contatto, divertirsi e condividere le proprie esperienze sportive e di vita.

Leggi di più...

Il razzismo di Stato da Minniti a Salvini

Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 18 al IFEST - independent festival Roma presso Ponte Nomentano si svolgerà la presentazione del libro I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti (DeriveApprodi Editore). Intervengono i curatori del volume e ricercatori Maurizia Russo Spena, Enzo Carbone, Enrico Gargiulo, Miguel Mellino (Università l'Orientale di Napoli), Giuseppe Faso (insegnane e scrittore). Modera Giuliano Santoro (il Manifesto).

Leggi di più...

Un Medio Oriente dei popoli è possibile?

Venerdì 29 giugno 2018 ore 18 presso l'area dibattiti dell' IFEST 2018 - Ponte Nomentano Roma, si svolgerà l'incontro: Un Medio Oriente dei popoli è possibile? Dal confederalismo democratico alla lotta di liberazione palestinese. Intervengono: UIKI Onlus, Bassam Saleh (giornalista palestinese), Rete Kurdistan Roma, Murat Cinar (giornalista turco), Chiara Cruciati (il manifesto), Ivan Grozny (giornalista).

Leggi di più...

Utopia Concreta. Racconti dal Kurdistan

Lunedì 25 giugno 2018 dalle ore 18.30 in via della Vasca Navale, 6 Ararat e Acrobax invitano al terzo incontro di Fronti di Resistenza, in cui si terrà la prima presentazione in Italia del libro Utopia Concreta – Le Montagne del Kurdistan e la Rivoluzione in Rojava, tradotto e curato da Rete Kurdistan e pubblicato in questi giorni da Red Star Press - Hellnation Libri.

Leggi di più...

X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine

Nei giorni venerdì 22 e sabato 23 giugno 2018 torna a Roma il X No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine, organizzato da La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53 ed Eduraduno. Il festival, giunto quest’anno alla decima edizione, è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica

Leggi di più...

Pejman Tadayon ensemble – Mille e una notte

Domenica 24 giugno 2018 dalle ore 22 in via Bartolomeo Bossi, 7 Estate al Polo presenta Pejman Tadayon ensemble - Mille e una notte. La celebre raccolta di fiabe orientali che vanta le origini più antiche e più diverse, persiane, arabe, indiane, e perfino mesopotamiche ed egiziane, rimane la più affascinante e suggestiva collezione di racconti di vicende umane e di magia che si conosca, per non parlare delle storie d’amore che superano in audacia ed intensità i più celebri romanzi della letteratura mondiale. Quello che non si sa abbastanza è che l’intenzione degli autori, sicuramente diversi ma con la stessa visione, è quella di arrivare a un’evoluzione spirituale usando metafore, per portare il lettore, attraverso le vicende delle favole e i racconti, a sentimenti e a conclusioni che rispecchiano il pensiero sufi.

Leggi di più...

The Sewing Cooperative

Venerdì 22 giugno 2018 alle ore 18 presso Sala 1-Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, piazza di Porta San Giovanni 10, gli stilisti di theSewingCooperative invitano a conoscere il loro progetto, attraverso un laboratorio pop-up di moda. The Sewing Cooperative nasce dall’incontro con una giovane sarta/designer newyorchese, Lydia Witt, che nel 2016 ha dato vita a questa iniziativa, che cerca di favorire l’integrazione sociale e lavorativa degli immigrati, riconoscendo e valorizzando le competenze dei talentuosi artigiani e le rispettive doti sartoriali.

Leggi di più...

Serata araba

Sabato 23 giugno 2018 Incontrando e Amicizia Iraq Italia Associazione presentano una serata araba all'insegna del gusto e del divertimento per festeggiare insieme l'arrivo dell'estate. L'evento prevede alle 20.30 cena a cura di Waqar Younus e Spettacolo di danza di Maryem Bent Anis e cena.

Leggi di più...

Festa del cinema bulgaro

Dal 28 al 1 luglio 2018 La Festa del cinema bulgaro a Roma torna  alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1 con un’edizione giocata fra letteratura e il grande tema della Libertà. Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché!

Domenica 24 giugno 2018 ore 17.30 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, nell'ambito di Roma Città mondo Editoriaraba e Libreria GRIOT organizzano l'incontro con Chiara Comito La letteratura araba contemporanea: cosa leggere e perché! Le ultime pubblicazioni di scrittori arabi e perché dovremmo leggerle! L'incontro si terrà nello spazio di GRIOT nel foyer del Teatro India. Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura araba? E perché noi italiani dovremmo leggere un romanzo arabo? Quali sono gli ultimi romanzi tradotti in italiano da leggere?

Leggi di più...