Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.
Il Re Ombra


Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.
Sabato 10 aprile 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie presenta in diretta Streamyard sulla propria pagina facebook Accoglienza: l'apertura che divide. Un nuovo incontro per parlare di migrazioni e accoglienza con ospiti d'eccezione. Intervengono: Abdelkarim Hannachi / Prof. Università Kore di Enna; Eleonora Forenza, già Europarlamentare S.E., Don Massimo Biancalani (Pistoia), Francesca Failla - Coop. Sociale Integrorienta (Ragusa). Moderano Anna Bonforte e Lucia Attimonelli (Orizzonti Urbani).
Venerdì 9 aprile 2021 dalle ore 18 alle ore 20 Un Ponte per... presenta in diretta streaming su facebook Mosaico Iracheno. A un mese dalla straordinaria visita di Papa Francesco in Iraq, alcuni esperti/e e giornalisti/e analizzano quelli che sono e potranno essere gli effetti dello storico viaggio: le speranze di coesione, di un nuovo patto di fratellanza e solidarietà tra le diverse comunità del paese. Di "pace", per dirlo con una sola parola. Ma anche le paure e le tensioni che gli squilibri potrebbero far rinascere. Ne parlano Laura Silvia Battaglia (Radio Rai Tre), Massimiliano Menichetti (Radio Vaticana) e Padre Jens Petzold (Comunità monastica di Mar Mousa a Sulaymania) in collegamento dall'Iraq, oltre a Eleonora Biasi (Capa Missione in Iraq), Martina Pignatti Morano (Direttrice dei programmi di cooperazione) e Fabio Alberti (Comitato Nazionale).
Sabato 10 aprile 2021 alle 18.30 Ubuntu Festival presenta Ubuntu Festival Digital Edition - Varese chiama Africa. Nel secondo episodio dal Museo Castiglioni si ricostruisce il ritratto di alcuni esploratori lombardi che, dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, seppero essere cittadini del mondo e italiani affrontando l'ignoto e arricchendo la nostra cultura dei valori e delle conoscenze che solo il confronto con la diversità può dare. In diretta sul canale YouTube di Ubuntu Festival.
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18 alle ore 19.30 nell'ambito del progetto Né un prima, né un dopo, né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell'immigrazione tra prassi e novità, si tiene online sulla piattaforma Zoom il webinar: Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso. Di seguito i dettagli. Gli incontri sono organizzati e promossi da Avvocato di strada ODV.
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18 Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus invita a seguire in diretta streaming sulla propria pagina facebook l'intervista con Abdullahi Ahmed per parlare del suo libro Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia ADD editore. Moderano l'incontro Valentina Grivelli del S.A.I di Biella e Jessica Lagna del S.A.I. dell'Unione Montana Valle Elvo.
Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 21.15 si tiene l'evento on line su facebook La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere. Intervengono Lucio Cascavilla, scrittore e attivista, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Mauro Piacentini, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Antonio Rignanese, Digital Strategist e Responsabile Comunicazione Campagna Fundraising (dalle Marche), Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa. Coordina: Alessandro Fulimeni, coordinatore SAI e animatore Comitato 5 luglio.
Parte Letterature del mondo - Letture dall'Oriente, rubrica mensile online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente a cura del Servizio Intercultura e dell'Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma. Ogni mese si esplora una letteratura diversa che ci viene raccontata dalla voce di un esperto, attraverso la recensione e la lettura di piccoli brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale. Il quarto appuntamento, in collaborazione con la Biblioteca Enzo tortora e la Biblioteca Arcipelago, è lunedì 7 giugno 2021 alle ore 18, con il libro I minareti e il cielo. Racconti persiani del Novecento, a cura di Filippo Bertotti (Sellerio, 1989). Questo libro intende offrire una panoramica esauriente delle tendenze della letteratura persiana di questo secolo, nel genere classico del racconto. Gli autori, fra cui una scrittrice, sono nati tutti nel Novecento. Il racconto più antico è del 1921, il più vicino è del 1988, ossia l'anno precedente alla pubblicazione del volume. Ne parla Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana presso ISO - Istituto italiano di Studi Orientali. Il brano in lingua persiana verrà letto dalla Dott.ssa Shahrzad Houshmand, Docente di lingua persiana, Centro Linguistico di Ateneo, Sapienza. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche di volta in volta indicate, sulla pagina ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica.
Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 17 Medici Senza Frontiere invita all'incontro online L'azione umanitaria ai tempi della pandemia. Ne parlano Alberto Zerboni, MSF, Francesco Checchi, London School of Hygiene & Tropical Medicine,
Sara Pantuliano, Overseas Development Institute. Modera: Laura Silvia Battaglia, giornalista.
Sabato 10 aprile 2021 alle 17 l'associazione Ponti non muri organizza il secondo incontro online su piattaforma Zoom, di "Leggere Palestina" - Gruppo di lettura. Il libro proposto è I bambini della Palestina di Mahmoud Suboh (VGS libri).
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 14:30, nell'ambito dei corsi di Lingua e Letteratura berbera, l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online Tuareg: uno sguardo etnografico sulla cultura e la storia di un popolo nomade nell’Africa sahariana con la dott.ssa Alessandra Giuffrida.
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30 la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda e presentare in anteprima il libro Nonostante la paura di Jean Paul Habimana, sopravvissuto alle terrificanti violenze della primavera del 1994 in cui nel cuore dell’Africa persero la vita un milione di persone. Durante l'evento interviene il regista Alessandro Rocca, autore del documentario La Lista del Console, di cui è trasmesso un breve filmato di presentazione: il racconto di uno dei più atroci genocidi del 900, attraverso la storia di Pierantonio Costa, il console italiano in Rwanda che, con la sua straordinaria normalità ha salvato più di 2.000 persone dallo sterminio. Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa.
Martedì 6 aprile 2021 alle ore 18 nell'ambito del ciclo di incontri Crossover si tiene il nuovo appuntamento online dal titolo Ventimiglia: confine ovest dell’Italia, trasmesso su Facebook e Youtube di ASCS-Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Dal 7 all'11 aprile 2021 si svolge la 15a edizione dell'IFF Integrazione Film Festival in streaming per dare spazio al cinema capace di raccontare l’integrazione tra persone di diversa appartenenza culturale e di premiare chi, con lo strumento del cinema, prova ad immaginare storie di inclusione, di identità fiere del proprio essere ibride e integre, di incontro e interazione interculturale.
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18 il Circolo dei lettori e Marcos y Marcos invitano all'incontro di presentazione online del libro Il grande azzurro in cui è presente anche l'autrice Yesha Harruna Attah, considerata una tra le voci più forti della narrativa africana di oggi.
Sabato 3 aprile 2021 alle 18 nell'ambito del progetto Pillole di Resilienza si tiene l'incontro online su facebook Partire e Ricostruire. Ospite Fortuna Ekutsu Fondatore di African Summer School International. Il tema affrontato è: Partire e Ricostruire, lontano da casa, dalle abitudini, in un paese con una lingua e credenze differenti. Un viaggio dal Congo RDC alla Germania.
Martedì 30 marzo 2021 alle 18.30 si tiene su piattaforma zoom la presentazione dell'edizione italiana del libro La mappa del mio ritorno. Memoria palestinese di Salman Abu Sitta, Edizioni Q. Intervengono Barbara Gagliardi, traduttrice del libro e Wasim Dahmash, editore.
Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 21 è prevista la presentazione in diretta streaming del libro di Claudileia Lemes Dias: Fascismo tropicale. Ne parla con l’autrice Edda Pando di Todo Cambia. Fascismo tropicale racconta il Brasile di Bolsonaro, che ha conquistato la Presidenza con una politica di estrema destra, misogina, omofoba, razzista e antiambientalista, con il sostegno del fondamentalismo religioso che ha diffuso l’intolleranza in Brasile e non solo. Tendenze diffuse anche in Italia nei ceti popolari, che devono essere contrastate con interventi interculturali, come quelli promossi da Todo cambia.
Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 19 Add Editore e la libreria Due Punti di Trento invitano alla presentazione online sulle proprie pagine facebook del libro La nostra Siria grande come il mondo. L'autore Shady Hamadi in dialogo con gli europarlamentari Pierfrancesco Majorino e Brando Benifei.
Martedì 30 marzo 2021 alle ore 18 ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale invita all'evento online Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere? A dieci anni dalle cosiddette Primavere arabe, la maggior parte dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno attraversando un momento di profonda crisi. Un anno di pandemia ha avuto come principale effetto quello di esacerbare le gravi fratture sociali, economiche e politiche della regione mettendo in luce l’insostenibilità di tale sistema. Per questa ragione in vari paesi la popolazione è tornata in piazza per denunciare l’élite e chiedere vere riforme. Come sono cambiate le richieste delle piazze rispetto al 2011? Quali prospettive rimangono alla regione?