Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rivoluzioni violate

Domenica 30 ottobre 2016 alle ore 20, presso lo Spazio Porta Futuro in via Galvani, 108 in occasione del Salone dell'Editoria Sociale, verrà presentato in anteprima il libro: Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa a cura di Ossevatorio Iraq e Un ponte per...(Edizioni dell'Asino, 2016). Un'analisi aggiornata di quanto sta accadendo nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa cinque anni dopo le cosiddette "Primavere": Tunisia, Egitto, Siria, Iraq, Palestina, Marocco e Libia. Uno strumento indispensabile per conoscere le pratiche con cui si difendono i diritti umani nella regione mediterranea, con una serie di ritratti di attivisti che si sono battuti e che ancora reclamano diritti, dignità e libertà.

Leggi di più...

Cinema senza frontiere

Fino a sabato 22 ottobre 2016 a piazza Vittorio si accenderanno sei notti di cinema e incontri, un progetto che nasce nell’ambito della Festa del cinema di Roma con l’obiettivo di creare un legame più forte tra la e l’intera città, coinvolgendo anche il pubblico dal centro alla periferia, oltre a quello che partecipa alle iniziative nel quartier generale di sempre, l’Auditorium Parco della Musica. Organizzato, oltre che da Festa del cinema e dal Mibact / Progetto MigrArti, Cinema senza frontiere non potrebbe esistere senza la scuola Di Donato e l’associazione genitori e Apollo 11 perché è proprio la palestra della scuola che si trasformerà in una sala da duecento posti in cui ogni sera alle 21 saranno proiettati sei film che raccontano, con linguaggi e sensibilità diverse, la condizione dei migranti, le difficoltà e i sogni di chi lascia la propria terra, la scommessa dell’integrazione.

Leggi di più...

Il Pellegrino – a teatro per i Bambini di Aleppo

Mercoledì 19 ottobre 2016 alle ore 21 New Life for Children, presenta presso il Teatro 7, via Benevento 23, lo spettacolo Il Pellegrino - a teatro per i Bambini di Aleppo, una serata di solidarietà e divertimento con protagonista Massimo Wertmuller per raccogliere fondi per il centro educativo Bayt al-Amal, che a Kilis ospita 350 piccoli profughi siriani.

Leggi di più...

Sponde

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 21.30, presso Itis Galilei, via Bixio 80/a, Apollo 11 proietterà il film Sponde (Italia-Francia, 2015, 60'), della regista Irene Dionisio. Al termine della proiezione vi sarà un confronto con la regista. Sponde è la storia dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo.

Leggi di più...

Ai confini d’Europia

Sabato 15 ottobre 2016 dalle ore 18.30, in occasione del compleanno di Strike, Spazio Pubblico Autogestito, Via Umberto Partini 21, si terrà l'evento Ai confini d'Europia, a cura di Yo Migro Roma, con la presentazione e proiezione del documentario Europia (2016), di Sirio Timossi e Fabio Colazzo. Ci saranno poi le mostre fotografiche: Non un passo indietro - cartoline da Ventimiglia (Ventimiglia, 2015) di Emma Albarello; Che ne sarà di noi? (Grecia, 2016), di Giulia Tarquini.

Leggi di più...

Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 18.15, presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, Via Ostiense 152/b, Cantiere Cipax, in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace, Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi, organizza l'evento Mediterraneo: un mare che unisce, un mare che divide, alla presenza di Renata Pepicelli, docente. Introduce: Elena Ribet.

Leggi di più...

Accogliere bene

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 16.15 presso Porta Futuro, in via Galvani, 108 in occasione dell'Ottava Edizione del Salone dell'Editoria Sociale dedicata al Mediterraneo, si terrà l'incontro Accogliere bene. Ne discutono Giuseppe De Mola ricercatore Msf; Roberto Giordano, segreteria Cgil Roma e Lazio; Claudio Graziano, immigrazione Arci Roma; Gabriella Guido, portavoce campagna “LasciateCIEntrare”; Grazia Naletto, presidente Lunaria; Maria Silvia Olivieri, servizio centrale Sprar. Modera Serena Chiodo, migrazioni e lotta al razzismo, Lunaria.

Leggi di più...

Discorsi politici di Patrice Lumumba

Martedì 18 ottobre 2016 ore 17.30 presso la Sala del Refettorio – Camera dei Deputati, palazzo San Macuto, via del Seminario 76 si terrà la presentazione del libro Patrice Lumumba: discorsi politici a cura di Georges Nzongola-Ntalaj. E’ necessario confermare la propria partecipazione.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Africa Etichettato sotto

Religione e politiche di esclusione

Giovedì 20 ottobre 2016 si terrà presso l'Associazione Nazionale Reduci della Prigionia, via Labicana 15/A, il convegno Religione e politiche di esclusione, diviso in due sessioni, una la mattina dalle 10.30 alle 13 e l'altra il pomeriggio, dalle 15 alle 19, presso Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio. Iscrizione obbligatoria entro il 15 ottobre.

Leggi di più...

Persia musica danza poesia e sapori

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Incontrando propone di una serata dedicata alla Persia, un viaggio artistico attraverso la musica di Pejman Tadayon e la danza di Mandira Improta. Verranno inoltre lette alcune poesie di Rumi considerato il massimo poeta mistico della letteratura persiana. La serata si aprirà con una cena tipicamente persiana. Tatuaggi all'hennè di Tata Tandoori.

Leggi di più...

Io sono Sheradzade

Venerdì 14 ottobre 2016 alle 20.30 al Marmorata169 si terrà la serata evento Io sono Sheradzade: una bambina curdo siriana di nove anni, narra la guerra in Siria e il viaggio che l’ha portata in Grecia insieme alla sua famiglia. Lo fa non con le parole, ma attraverso i suoi disegni. La mostra dei disegni di Sheradzade sarà accompagnata da un incontro dedicato alle migrazioni con il giornalista Fabio Sanfilippo, caporedattore e inviato speciale del Giornale Radio Rai. A seguire un aperitivo.  L’intero ricavato della serata sarà devoluto per la campagna Io sono Sheradzade.

Leggi di più...

RE-FOOD-GEES: DonPasta per Baobab Experience ed Intersos

Venerdì 14 Ottobre 2016 dalle 19 al parchetto di Via del Frantoio, 9a al Tiburtino III (stazione metro B Santa Maria del Soccorso), vicino la sede della Croce Rossa dove sono ospitati i migranti in transito e vicino agli SPRAR, Donpasta presenta RE-FOOD-GEES progetto multidisciplinare, che, attraverso cucina dal vivo, parole, musiche racconterà il cibo, quale minimo comune denominatore di storie, ricette, persone. Donpasta porta pentole, i vinili e la Macchina per fare la pasta. I sopravvissuti portano le spezie, i ricordi, le tecniche loro di cucinare. Sarà una festa per celebrare il dolore, una festa di suoni e danze, soffritti e parole. Si cucinerà una cucina italiana tradizionale e meticcia al contempo, fatta delle antiche tecniche delle nonne di impastare che si uniscono alle altrettanto antiche tecniche di esaltare i gusti attraverso le spezie.l ricavato della cena andrà interamente a Baobab Experience ed Intersos.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi

Venerdì 14 ottobre 2016 alle ore ore 20 presso il CSOA Ex Snia Viscosa, in via Prenestina 173 in occasione della VI edizione di LOGOS Festa della Parola (presso il Quadrato) si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l'uso di Ahmed Nàgi. Interverranno alla presentazione la giornalista Azzurra Meringolo (Radio3Mondo) e la traduttrice del romanzo Elisabetta Rossi.

Leggi di più...

Visions from (of) China

Fino al 20 novembre 2016 presso Il Ponte Contemporanea in via Beatrice Cenci 9 rimarrà allestita la prima personale italiana di Melati Suryodarmo e della collettiva Visions from (of) China, a cura di Giuliano Matricardi. 

Leggi di più...

Danza per la Dea Durga – Durga Puja 2016

Martedì 11 ottobre 2016 dalle ore 18 alle ore 19 presso la Casa del Popolo Torpignattara in via Benedetto Bordoni, 38 in occasione della Festività della Dea Durga, si terrà uno spettacolo di danza classica dell'India in stile Odissi a cura di Marialuisa Sales. Repertorio di Guru Deb Prasad Das secondo la trasmissione di Guru V. Lakshmi Das di Puri.

Leggi di più...