Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I volti di Gabo

Fino al 25 aprile 2015 presso l'Istituto Cervantes, piazza Navona 91, sarà possibile visitare la mostra di caricature e quadri I volti di Gabo, omaggio al maestro Gabriel Garcìa Marquez, e organizzata dall'Ambasciata di Colombia. 75 caricaturisti di 17 Paesi del mondo, tra i quali si contano latinoamericani, europei ed asiatici, hanno plasmato la loro interpretazione del volto di GABO per ricordare la sua grandezza letteraria ed il suo inestimabile contributo alla letteratura mondiale.

Leggi di più...

Biografía política de Octavio Paz

L'Ambasciata del Messico in Italia e l’Istituto-Italo-Latino Americano invitano alla conferenza Biografía política de Octavio Paz, impartita in spagnolo dal Presidente di “El Colegio de México”, Javier Garciadiego. Appuntamento martedì 31 marzo 2015 alle ore 18 presso l'Ambasciata del Messico, via Lazzaro Spallanzani 16.

Leggi di più...

Storie Le.Ci.Te.: Cotone

Giovedì 28 maggio 2015 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, l'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, prosegue con la rassegna Storie Le.Ci.Te., ciclo di appuntamenti dedicati al cinema e documentario cinese. Sarà proiettato Cotone, documentario in lingua cinese (sottotitoli in italiano) del regista Zhou Hao (2014). Saranno presenti: Markus Nikel e Marina Chiarioni che coordinano la versione italiana del festival Luci dalla Cina. Presenta Ornella De Nigris. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Il Divano occidentale orientale

In occasione del Capodanno Persiano, la Fondazione Neuhaus, piazza S. Croce in Gerusalemme, invita a tre incontri di lettura, canto, musica dal vivo, immagini dal titolo Il Divano occidentale orientale da Hafez di Schiraz a J.W. Goethe. Tre incontri con la poesia Lo Zucchero Persiano. Appuntamento venerdì 20, lunedì 23 e mercoledì 25 marzo 2015 sempre alle 19,15.

Leggi di più...

Nell’attesa del ritorno. Profughi siriani al confine

Giovedì 19 marzo 2015 presso Spazio5 in via Crescenzio, 99/d sarà inaugurata la mostra fotografica Nell’attesa del ritorno. Profughi siriani al confine. Fotografie di Ilaria Romano e Romina Vinci dai campi profughi in Turchia. Le foto della mostra sono state scattate a novembre 2014, durante una visita delle due giornaliste freelance ai campi profughi e alla scuola di cui si occupa Amal for Education a Kilis in Turchia, al confine con la Siria. Presentazione e testimonianze. Buffet e prodotti dalla Siria, Libano e Turchia. La mostra rimarrà aperta anche venerdì 20 marzo.

Leggi di più...

Capodanno per Kobane

Sabato 21 marzo 2015 dalle 19.30 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 l’Istituto Internazionale di Cultura Kurda invita a festeggiare insieme il Capodanno Kurdo. Il Newroz è un simbolo di libertà per il popolo kurdo e quest’anno la sua celebrazione acquisisce un valore ulteriormente significativo, perché l’incasso sarà devoluto alla città di Kobane, città che ha sconfitto la criminalità dell’Isis, pagando tuttavia un caro prezzo. Saranno presenti due grandi artiste Kurde che si esibiranno in un concerto che vedrà l’interessante incontro tra la musica classica kurda e la lirica italiana. La serata verrà presentata da Alba Arcuri, giornalista Rai.

Leggi di più...

Stesso pianeta

Sabato 21 marzo 2015, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della  discriminazione razziale, dalle ore 15 alle 23 a Largo N. Cannella a Spinaceto si svolgerà una maratona di concerti e non solo dal titolo Stesso Pianeta La musica contro il razzismo. Ingresso libero! La manifestazione di sensibilizzazione contro il razzismo è organizzata dal Municipio IX Roma Eur che aderisce alla XI Settimana d'Azione contro il Razzismo (16-22 marzo 2015) e alla Campagna nazionale "Accendi la mente spegni i pregiudizi".

Leggi di più...

Megalopolis #43

Fino a giovedì 19 marzo 2015 alle ore 21 presso il Teatro Due Roma in Vicolo dei due Macelli, 37 andrà in scena lo spettacolo Megalopolis #43 di Anna Dora Dorno con Nicola Pianzola che racconta la drammatica vicenda dei 43 studenti “desaparecidos” di Iguala, in Messico, bruciati vivi e sepolti in una fossa comune per mano del narco-governo.
Una performance forte, una voce che risuona come un’eco dall’Italia al grido“Todos somos Ayotzinapa”. Un atto di protesta che si unisce a un’Azione Globale che sta infiammando le piazze del Messico e del mondo intero:“Vivos se los llevaron y vivos los queremos!”

Leggi di più...

Aiutiamo il progetto Karalò

KARALO' è una parola Mandinga che significa semplicemente “sarto”. E' un progetto che nasce dall’incontro tra quattro giovani richiedenti asilo di diversa nazionalità e ospiti di di un centro SPRAR gestito dalla cooperativa Eta Beta e dall’incontro con il Casale del Podere Rosa dove in precedenza uno di loro aveva frequentato un corso di cucito. COME POTETE AIUTARCI? Donandoci vecchie macchine da cucire, anche non perfettamente funzionanti; stoffe di buona qualità e comprando i nostri prodotti finiti.

Leggi di più...

Cena somala

L'Associazione volontari Capitano Ultimo, via della Tenuta Mistica, per favorire l'integrazione propone tutti i giovedì una cena somala preparata da volontari italiani e profughi somali. Ogni giovedì un menù diverso.

Leggi di più...

Nawruz al MAXXI

Sabato 21 marzo 2015 a partire dalle ore 16 il Museo MAXXI dedica un’intera giornata ai festeggiamenti del Nawrūz, il Capodanno persiano in occasione della mostra Unedited History. Iran 1960-2014 con visite guidate, laboratori e, per finire, cena persiana con musica tradizionale.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Iran Etichettato sotto

Workshop di canto e danza del teatro NŌ

Domenica 22 marzo 2015 dalle ore 10 alle ore 17 Doozo art, via Palermo 51, organizza un Workshop di canto e danza del teatro NŌ, secondo la tradizione della scuola Kongō, con la docente Monique Arnaud, Istruttore certificato di Nō – scuola Kongō. Il Nō è una forma di spettacolo frutto di una visione di “teatro totale”, in cui parola, musica e danza dialogano tra loro dando vita a un fiore di straordinario fascino e raffinatezza.

Leggi di più...

Settimana d’azione contro il razzismo di UNAR

All’interno delle iniziative programmate per la XI edizione della Settimana d’azione contro il razzismo, l’UNAR lancia unardoc.it, la piattaforma web per la visione di film documentari in streaming selezionati dall’ufficio per promuovere una cultura dei diritti e delle pari opportunità. Grazie al lavoro e alla generosità di registi e produttori che hanno messo a disposizione le loro opere, durante la Settimana, dal 16 al 22 marzo 2015, sarà possibile vedere un documentario al giorno dedicato ai temi della lotta alla xenofobia.
Un piccolo festival on-line quindi, dedicato ai temi del contrasto alla discriminazione e della tutela dei diritti delle persone, tematiche che sono sempre più al centro dei documentari di innumerevoli autori e registi che fanno propria la necessità di raccontare e di farsi testimoni attivi rispetto a ciò che attraversa e coinvolge la nostra società.

Leggi di più...

La resistenza curda: racconti da Kobane

Giovedì 19 Marzo 2015 dalle 19 in via della Vasca Navale, 6 (Ponte Marconi) l'Hosteria la Lunfarda e la libreria Antò, presentano La resistenza curda: racconti da Kobane, un'iniziativa un incontro per raccontare quello che sta accadendo a Kobane e nel Rojava.
Si racconterà la quotidianità e la forza di un popolo ma anche il progetto politico che ha costruito un'alterità e un esperimento rivoluzionario. Si racconterà la resistenza e la guerra ma anche, e sopratutto, ciò che si sta difendendo, quale idea e quale futuro.
Parteciperanno rappresentante Centro Ararat, Zero calcare, Rappresentante libreria Anto, Prof. ssa Federica Giardini.

Leggi di più...

Il romanzo arabo al cinema

Venerdì 27 marzo 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta Il romanzo arabo al cinema di Aldo Nicosia. Assieme all’autore interverrà Ada Barbaro, docente di letteratura araba all’Università La Sapienza di Roma.

Leggi di più...

L’islam nudo

Sabato 21 marzo 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta L’islam nudo di Lorenzo Declich. Assieme all’autore interverrà Karima Moual, giornalista de Il sole 24 ore.

Leggi di più...

Campagna di crowdfunding per Ecco dove – spettacolo teatrale di Matemù

Ecco Dove è uno spettacolo teatrale interpretato dai ragazzi e dalle ragazze di MaTeMù, il Centro di Aggregazione Giovanile del CIES Onlus. Per metterlo in scena, c'è bisogno di produttori. Lo spettacolo si ispira a Furore e Uomini e topi di John Steinbeck, all’epopea dei nuovi poveri e alla loro migrazione interna agli Stati Uniti a causa della crisi del 1929, ed offrirà l’opportunità di riflettere sulla condizione dei migranti e sull’esigenza, comune a molti adolescenti, di trovare un posto nel mondo.
Partecipando alla Campagna di crowdfunding lo spettacolo potrà andare in scena il 27 e 28 Maggio 2015 presso il Teatro di Villa Torlonia, a Roma, rappresentando la conclusione di un laboratorio di 4 mesi, che coinvolge circa 40 giovani, tra cui attori, musicisti e ballerini. Per sapere come fare: http://linkpdb.me/7488

Leggi di più...

El autor como avatar postorgánico: realidad virtual y literatura en la ciencia ficción mexicana

Giovedì 19 marzo 2015 alle ore 17, presso il Dipartimento di Studi Europeri, americani e interculturali si terrà il primo di un ciclo di incontri con scrittori e docenti universitari dal titolo El autor como avatar postorgánico: realidad virtual y literatura en la ciencia ficción mexicana. Durante il primo appuntamento si parlerà di fantascienza messicana con Teresa Lopez Pellisa dell'Universitat Autonoma di Barcelona.

Leggi di più...