Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tour didattici in lingua araba

L'Associazione culturale L'Asino d'oro organizza per il mese di maggio una serie di tour didattici in lingua araba. Si andrà in giro per Roma, chiacchierando e scoprendo la sua cultura ed i suoi tesori, parlando e imparando l’arabo. Si parteciperà attivamente alla visita, grazie all’ideazione di uno speciale programma interattivo.

Leggi di più...

Bambole, bambini e marionette tra Oriente e Occidente

In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli visitatori l’allestimento della sala della pittura e della grafica estremo orientale ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio.

Leggi di più...

Passeggiata Roma Migranda

Seguendo l’esempio di Torino Migranda, dove da più di tre anni ormai Viaggi Solidali propone ai cittadini la scoperta di Porta Palazzo e San Salvario in compagnia dei migranti,riprende avvio l’iniziativa di Roma Migranda. I “ciceroni”, appositamente formati, hanno la particolarità di essere migranti di prima o seconda generazione con origini diverse tra loro e parlano perfettamente l'italiano e guideranno il gruppo di romani, ospiti della città, curiosi, studenti e scolari in una passeggiata nel quartiere Esquilino.

Leggi di più...

Premio Amilcar Cabral

Venerdì 1 marzo alle ore 16 l’Associazione Tabanka onlus presenta l’VIII edizione del Premio Amilcar Cabral, con un evento dal titolo Il Cabralismo oggi, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 27, sede della prima sezione di letteratura capoverdiana a Roma. Durante l'evento verrà proiettatio il film-documentario “Cabralista” di Valerio Lopes.

Leggi di più...

Arte in Giappone 1868-1945

L’Istituto Giapponese di Cultura/Japan Foundation presenta, in collaborazione con il Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, viale delle Belle Arti 131, dove rimarrà esposta fino al 5 maggio, Arte in Giappone 1868-1945, mostra antologica sulla pittura tradizionale nihonga e le arti decorative giapponesi moderne. Oltre 170 opere guideranno il pubblico alla scoperta dell’arte giapponese, nelle fasi dell’incontro con l’Occidente, tra spinta al rinnovamento e riscoperta di un fiero sé, fino alla sedimentazione del pensiero culturale moderno.

Leggi di più...

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara cerca musicisti

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara cerca nuovi giovani musicisti dai 10 ai 16 anni provenienti da diverse parti del mondo per ampliare il proprio organico strumentale. L’orchestra multietnica nata nel VI Municipio e aperta ai ragazzi di ogni nazionalità e cultura, sta cercando soprattutto strumenti melodici e cantanti: fiati, archi, fisarmoniche, voci, sono solo alcuni degli strumenti che si cercano, ma sono ovviamente ben accolti strumenti etnici di ogni parte del mondo.

Leggi di più...

Sostieni il documentario Doris & Hong

Doris & Hong è un documentario autoprodotto che racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, attraverso due donne, Doris e Hong, che come due fiumi, di due diverse montagne e storie, intrecciano il corso delle loro vite, per poco tempo. Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Doris & Hong è un documentario auto prodotto che ha la necessità di essere finanziato dal basso, dalla gente comune sul web. Per aiutare il film-maker Leonardo, vai su http://igg.me/at/DorisHong

Leggi di più...

Portale Integrazione Migranti: Notiziario mensile multilingue

Un nuovo servizio arricchisce il Portale Integrazione Migranti. Si tratta di un notiziario mensile multilingue che contiene le notizie più importanti pubblicate in italiano nel Portale Integrazione Migranti: servizi, aggiornamenti normativi e giurisprudenziali ed eventi in materia di immigrazione e integrazione. Le sintesi sono tradotte in 10 lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, punjabi, russo, spagnolo, tagalog e ucraino. L'obiettivo del nuovo servizio è quello di rivolgersi ai cittadini migranti in modo più diretto, al fine di consentire un accesso più facile a tutte le notizie utili per muoversi ed integrarsi nel nostro Paese.
Il notiziario multilingue avrà una cadenza mensile.

Leggi di più...

Laboratorio di djembe di Giuliano Lucarini

Si stanno raccogliendo le adesioni per l'attivazione dei nuovi laboratori di djembé di Giuliano Lucarini, attivo da più di dieci anni in diverse scuole. I corsi sono aperti a tutti i livelli, che lavoreranno separatamente ma che periodicamente avranno la possibilità di confrontarsi e unire le forze. Il livello principianti, rivolto a tutti quelli che hanno curiosità per lo strumento ma nessuna esperienza pratica, svilupperà le tecniche, i suoni e i codici più rappresentativi dell’Africa, con particolare attenzione a Guinea, Senegal e Congo. Dal livello intermedi in poi si studieranno i ritmi tradizionali malinké. All'interno la lista delle scuole dove è possibile attivare i corsi.

Leggi di più...

Corso di balli kurdi in preparazione del Newroz

In vista dell'arrivo del Newroz kurdo, che si festeggia il 21 marzo, a partire dal 17 febbraio si terrà ogni domenica dalle 17 alle 19, in zona Testaccio/Villaggio Globale una lezione di danza kurda tenuta da un esperto conoscitore delle danze tradizionali, che accompagnerà i balli suonando il davoul, un tamburo tipico della musica tradizionale kurda destinata alle danze. Al termine del corso, che è completamente gratuito, il corpo di ballo si esibirà in una serie di coreografie durante i festeggiamenti del Capodanno.

Leggi di più...

Corso di lingua e cultura indiana

L'associazione Wabi Sabi, via dei Campani, 24/a, organizza un corso di lingua e di cultura indiana per tutti coloro interessati all’India e a tutto ciò che comprende la cultura del Subcontinente indiano, studiosi, giovani, turisti, praticanti di yoga, ma anche e soprattutto figli di immigrati di origine indiana che lontani dal proprio Paese hanno il desiderio di mantenere vivo il legame con la propria terra di origine e con le proprie radici linguistico-culturali.. Il corso di lingua inizierà lunedì 25 febbraio e si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 20 per un totale di 24 ore. Il corso di Cultura indiana si terrà invece ogni mercoledì dalle 18 alle 20 a partire dal 27 febbraio, per una durata di 12 ore.

Leggi di più...

Efiubò – sportello legale radiofonico per migranti

A chi mi posso rivolgere se vengo aggredito? Posso viaggiare in altri Paesi europei? Dove posso chiedere la residenza? Se non ho il permesso di soggiorno posso iscrivere mio figlio a scuola? Ho diritto alla tessera sanitaria? Da venerdì 15 febbraio su Amisnet apre Efiubò, una rubrica radiofonica per provare a dare risposta alle difficoltà quotidiane dei migranti in Italia. Diritto di soggiorno, tutela contro le discriminazioni, diritto alla salute e al lavoro. Ogni quindici giorni gli esperti dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) si confronteranno con i dubbi e le domande raccolte da Amisnet insieme ai rifugiati e richiedenti asilo di Laboratorio 53.

Leggi di più...

Concorso multimediale Migranti in Europa

La Commissione Europea lancia il concorso multimediale europeo Migranti in Europa: che ruolo e che posto hanno i migranti in Europa? La Commissione invita gli studenti delle scuole di arte, grafica e comunicazione dei 27 Stati membri dell'Unione europea, più la Croazia, a riflettere sul contributo dei migranti alle società europee. I partecipanti al concorso europeo dovranno realizzare un'opera d'arte che rifletta la loro visione e illustri il ruolo dei migranti nella nostra vita quotidiana. Il concorso è aperto a tutti gli studenti di più di 18 anni che frequentano un istituto superiore di arte/grafica/comunicazione in uno dei paesi dell'UE o in Croazia. Le opere, che devono essere presentate dalle scuole entro il 21 giugno 2013, concorreranno in tre categorie: poster, fotografia e video.

Leggi di più...

Cineforum sulla Palestina

Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Rete romana di solidarietà con il Popolo Palestinese presentano, presso la Sala Zavattini della Centrale Montemartini, via Ostiense 106, un cineforum sulla Palestina. Gli incontri si terranno ogni primo giovedì del mese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

Concorso per l’Egitto. Idee, proposte, progetti per il futuro…

L'Ufficio culturale Egiziano indice un concorso con l'obiettivo di incoraggiare i giovani studenti a esprimere attraverso la scrittura qualsiasi idea, pensiero, qualsiasi proposta e progetto gli sia venuta in mente per contribuire al cambiamento e all'evoluzione del paese Egiziano. "A due anni dalla rivoluzione del 25 Gennaio 2011, quali contributi possono dare i giovani all'Egitto? Idee, pensieri, proposte, progetti per il futuro..."  Si può trattare anche di un solo pensiero, o di suggerimenti schematici, o di un progetto esteso, in qualsiasi campo, sociale, politico, scientifico. Le opere dovranno pervenire entro il 4 febbraio 2013. La premiazione si terrà lunedì 11 febbraio.

Leggi di più...

Raccolta indumenti, medicine e generi alimentari per la Siria

L'associazione Insieme per le Siria Libera organizza una raccolta di coperte, indumenti invernali, scarpe, medicinali (scadenza minima 6 mesi), strumenti medicali da inviare in Siria. Il punto di raccolta, dove ci si può recare a tutte le ore, si trova presso FMA Pubblica Autorimessa in via Domenico Cucchiari 50 (Zona Casalbertone). Inoltre, l'associazione ha dato il via al progetto dei pacchi alimentari da consegnare alle famiglie bisognose in Siria e nei campi profughi: ogni pacco costa 25 euro, ed è sufficente per sfamare una famiglia media per due settimane  Si può contribuire facendo una donazione al conto corrente dell'associazione.

Leggi di più...

Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati

L'associazione Mama Africa svolge Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati.
L'attività ha luogo ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nei locali dell'associazione Il Grande Cocomero, via dei Marsi 77 (davanti alla facoltà di Psicologia di Roma), fino al 31 maggio 2013.
Sono previsti anche momenti di animazione‚ ricreativi‚ ludici e di integrazione tra bambini e adolescenti stranieri e italiani del progetto "Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati" (progetto realizzato con con il contributo della Regione Lazio).

Leggi di più...