Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Teatro in fuga

Venerdì 22 giugno 2018 si conclude in occasione della giornata mondiale del rifugiato, presso l’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale – Via Assisi 39/41 nell’ambito dell’iniziativa “Via Assisi_la conquista dello spazio”, con la replica di NAUSICAA VALZER FRAMMENTI, lo spettacolo presentato il 5 maggio a Explora – Museo dei bambini di Roma, il progetto teatrale Teatro in fuga di Artestudio coordinato da Riccardo Vannuccini e dedicato alla questione delle migrazioni forzate

Leggi di più...

L’Iran al tempo di Trump

Venerdì 1 giugno 2018 alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 (secondo piano), l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume L’Iran al tempo di Trump di Luciana Borsatti. Presenteranno il volume insieme all’autrice, Paolo di Giannantonio e Michele Bernardini.

Leggi di più...

Senza Chiedere il Permesso

Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.30 in via Casilina 607, in compagnia di un gustoso aperitivo curdo, Bazar-Taverna Curdo Napoletana ospita il tour di presentazione di Ezel Alcu del suo libro Senza chiedere il permesso. Il Mondobastardo che vede la collaborazione del fumettista (Z)ZeroCalcare, la giornalista e studiosa Laura Schrader, il poeta Giulio Gasperini, oltre che Isabella Maria.

Leggi di più...

Laboratori teatrali Il cercastorie

In vista dell’evento Roma città mondo - Festa teatrale dell’intercultura, che si svolgerà al Teatro India dal 18 al 28 giugno 2018, l'Istituzione Biblioteche in collaborazione con il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, organizzano da martedì 5 a lunedì 11 giugno 2018 in 5 diverse biblioteche, il Laboratorio teatrale Il cercastorie a cura di Roberto Gandini, in cui cittadini del quartiere di ogni età e cultura sono coinvolti in un percorso teatrale gratuito per incontrarsi, dialogare e immaginare città possibili: fiabe, storie della tradizione popolare, storie realmente vissute, trascritte e lette ad alta voce insieme. Gli incontri, aperti a tutti, sono curati da un attori-conduttori e coinvolgono i partecipanti attraverso letture e giochi teatrali.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. Ventimiglia la nostra Calais

Sabato 26 Maggio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 45 si terrà il secondo appuntamento dell'iniziativa Il Silenzio Rimbombante. Si parlerà di Ventimiglia e si ascolteranno le testimonianze dell'Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta di Genova che ha fornito assistenza ai migranti respinti dalla Francia e di Parole sul Confine (http://parolesulconfine.com/) un blog che narra i conflitti che si intrecciano e si moltiplicano a partire da questo confine, per raccontare ciò che istituzioni e media vorrebbero far scomparire agli occhi dell'opinione pubblica.

Leggi di più...

Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle

Lunedì 28 maggio 2018 alle 16.30, presso l'Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione in via Milazzo, 11 si terrà il seminario Decostruire la razza: Educazione multiculturale oltre il colore della pelle.Verrà presentato il libro Deconstructing Race: Multicultural Education Beyond the Color-bind di Jabari Mahiri (Teachers College Press, 2017).

Leggi di più...

La Fenice

Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 18.30 presso l’Istituto Yunus Emre in via Lancellotti, 18 si terrà l'inaugurazione della mostra di incisione La Fenice dell’artista Yeşim Yıldız Kalaycıoğlu.

Leggi di più...

Io sarò, i sogni dei bambini a colori

Giovedì 24 Maggio 2018 ore 18.30  presso Spazio ARTE, via G.M. Crescimbeni 11, si inaugura la mostra fotografica di beneficenza a favore dei bambini del Kenya Io sarò, i sogni dei bambini a colori, terzo appuntamento con “Tales of Lamu” - progetto fotografico solidale nato dall’esperienza in Kenya del fotografo Alessandro Montanari e della curatrice Valeria Palombo con i bambini della Casa di Accoglienza Anidan.

Leggi di più...

Ken Saro Wiwa

Sabato 26 maggio 2018 alle 18.30, GRIOT ospita la presentazione del graphic novel Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico di Roberta Balestrucci Fancellu e Anna Cercignano (2018, BeccoGiallo Editore). Insieme all’autrice del libro, Anna Cercignano, parteciperà il giornalista di InfoAfrica Michele Vollaro.

Leggi di più...

Rosa Negra

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 presso l'Ambasciata del Brasile in Italia in piazza Navona 18 si terrà la presentazione del libro Rosa Negra che racconta di Amilcar Cabral e la sua passione della poesia.

Leggi di più...

Porte aperte alla Città dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 17 giugno 2018 dalle ore 12 alle ore 20 Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, Largo Città dei Ragazzi 1, Porte aperte alla Città dei Ragazzi di Roma. Tra enogastronomia, musica, partecipazione e solidarietà la Città dei Ragazzi di Roma apre le sue porte al territorio. La Citta’ dei ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà una festa, una giornata da passare in compagnia con un obiettivo importante: sostenere le attività e i progetti della Città dei Ragazzi di Roma e di AGAPE onlus. All’evento parteciperanno alcuni chef che cucineranno in un divertente e gustoso percorso a tappe, da godersi passeggiando negli spazi verdi della Città dei Ragazzi. Una domenica diversa durante la quale sarà dato il giusto riconoscimento ai giovani ospiti della comunità che durante l’anno hanno partecipato con interesse e impegno ai laboratori di formazione professionale di pizzeria, panificazione, falegnamerie e cura del verde.

Leggi di più...

House Concerts con migranti e rifugiati

Vuoi ospitare il prossimo House Concert? Organizzare a casa tua un aperitivo o una cena con i tuoi amici e le tue amiche accompagnati dalla musica di artisti migranti o rifugiati? Con il progetto Sound Routes, Un ponte per... organizza una serie di concerti in spazi pubblici e case private per abbattere stereotipi e favorire la conoscenza reciproca attraverso la musica, far incontrare giovani artisti e musicisti migranti, rifugiati e italiani e abbattere gli stereotipi.

Leggi di più...

Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale

Venerdì 8 giugno 2018 dalle 16 alle 23 al Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio Chi è vivo non dica: Mai presenta: Una nuova narrazione. Formazione e laboratori per la comunicazione della convivenza interculturale. Una giornata/serata di riflessione, formazione e preparazione all’azione dedicata al tema della comunicazione e del racconto della convivenza, delle diversità e delle migrazioni nei media e nella società.
L'incontro è aperto a tutte le realtà romane e i cittadini e le cittadine. Iscrizione obbligatoria.

Leggi di più...

The revolutions won’t be televised. Immagini e archivi dalle rivolte del 2011

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 18 in via dei Volsci, 159 l'Esc Atelier invita a The revolutions won’t be televised. Immagini e archivi dalle rivolte del 2011. Vi sarà una Tavola rotonda, cena araba a cura di Hummus Town e a seguire L'immagine sparita, improvvisazione voce-video-suono sugli archivi della rivoluzione pacifica, Siria, 2011.

Leggi di più...

Frida Frido Freedom. Libera di essere quello che voglio

La Compagnia Atacama presenta Frida Am I, spettacolo di tealtro danza di e con Federica Gumina, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 al Centro Culturale Artemia, via Amilcare Cucchini 38. "Sono donna e sono uomo, sono acqua e sono fuoco, sono tempesta e calma assoluta, non piangere, non sono perduta, io volerò io ci riuscirò, dipingerò la vita con tutti i colori possibili, la guarderò attraverso me stessa, ma sarò io, sola o no, ferma o no, sarò l’azzurro e il rosso, il bianco e il nero, sarò libera, sarò viva, sarò quello che tu non vedi e quello che ti acceca. Io ci sono, esisto e sono viva, io sono Frida".

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Tredicesimo Rapporto

L’Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche IDOS invitano giovedì 7 giugno 2018 alle ore 16 presso l'Auditorium di via Rieti, 13 alla presentazione del Tredicesimo Rapporto Osservatorio Romano sulle Migrazioni. In occasione della presentazione il volume sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti. Per i giornalisti saranno predisposti materiali di sintesi.

Leggi di più...

Diritto e rovescio. Incontro con Suad Amiry alla Biblioteca Ennio Flaiano

Nell'ambito di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, Edizione 2018 Diritto e rovescio sabato 26 maggio 2018 ore 19 la Biblioteca Ennio Flaiano, via Monte Ruggero 39, ospita l'incontro Nessuno può darmi più sicurezza, ma anche più insicurezza della mia famiglia. Suad Amiry, architetta palestinese e scrittrice dialoga con Chiara Comito,  blogger esperta di letteratura e cultura araba contemporanea.

Leggi di più...

Caina

Venerdì 25 maggio 2018 alle ore 14 presso il Cinema Farnese Piazza Campo De Fiori 56 è prevista l'anteprima stampa del film Caina di Stefano Amatucci. A seguire l’incontro con regista e cast. Dopo l’importante successo internazionale di critica e pubblico approda nelle sale italiane Caina, opera prima al cinema di Stefano Amatucci che, dopo una lunga esperienza come regista televisivo, firma un lavoro estremo e coraggioso sull’orrendo tema dell’immigrazione selvaggia, degli interessi connessi e dell’inevitabile razzismo.

Leggi di più...