Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alla ricerca di Van Gogh

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 21,20 Apollo 11, presso Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta Alla ricerca di Van Gogh, un film di
Haibo Yu e Tianqui Kiki Yu (Cina,Paesi Bassi 2016 - 82 min). Un esercito di Van Gogh cinesi. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale.

Leggi di più...

La forza delle donne di Laura Aprati e Marco Bova

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 11 presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell'Umiltà 83/c, verrà presentato il documentario di Laura Aprati e Marco Bova, La forza delle donne, lo straordinario viaggio fra le donne compiuto da una giornalista d’inchiesta con una lunga storia alle spalle e da un giovane giornalista e regista in mezzo alle donne: donne che migrano e donne che accolgono, fra Iraq, Siria e Libano. A moderare la giornalista Luisa Betti Dakli, fra gli ospiti chiamati ad intervenire, oltre ad Aprati e Bova, Valeria Fedeli Ministra della Pubblica Istruzione, Rima Karaki giornalista libanese fra le voci del documentario, Paolo Butturini, segreteria FNSI, Paolo Borrometi, Presidente di Articolo21, e Gianfranco Cattai Presidente della Focsiv.

Leggi di più...

Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione d’ottobre

Nei giorni 5-6-7 gennaio 2018 alla Casa del Cinema, Largo M. Mastroianni, 1 – Roma la Cinerivoluzione 17 torna nel 2018! Dopo i numerosi consensi e riscontri ottenuti dalla prima edizione della manifestazione Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione d'ottobre, i promotori dell'iniziativa - Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Fondazione Gramsci - hanno deciso di dar seguito all'appassionante rassegna cinematografica dei film russi realizzati nel periodo 1925- 1934. Ingresso libero

Leggi di più...

Global Migration Film Festival

Lunedì 18 dicembre 2017 per la Giornata Internazionale del Migrante il Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori ospita l’edizione 2017 del Global Migration Film Festival dell’OIM- Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. In programma tre proiezioni, alle 16 (Mediterranea), alle 19 (Granma) e alle 20 (My name is Adil).

Leggi di più...

La Fuerza del Balón

Martedì 19 dicembre 2017 alle ore 18, l'IILA - Sala Amintore Fanfani, via Giovanni Paisiello 24, ospiterà la presentazione del documentario La Fuerza del Balón di Alberto Serra. Evento curato in collaborazione con l’Ambasciata di Panama in Italia. Saranno presenti il regista Alberto Serra e il direttore della fotografia, Jesus Obando, che alla fine della proiezione dialogheranno con il pubblico.

Leggi di più...

Omaggio alla pioniera del cinema sovietico Olga Preobrazhenskaya

Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a 100 anni dalla rivoluzione del 1917, verrà proiettato Le Donne di Ryazan di Olga Preobrazhenskaya. Presenta Nadia Pizzuti. Interviene Maria Luisa Boccia. Le donne di Ryazan (Babya Ryazanske) è un film muto del 1927, primo lungometraggio di finzione realizzato da una donna in Urss. E’ un melodramma di ambientazione rurale che si svolge parte prima della rivoluzione del ’17 e parte nei primi anni post-rivoluzionari. Contrappone due figure di giovani donne, Anna, vittima delle tradizioni patriarcali, e Vassilisa, che incarna la ribellione e il cambiamento ed è considerato il primo film femminista sovietico.

Leggi di più...

Intolerance

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 18 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, organizza la proiezione di  Intolerance. Sguardi del cinema sull’intolleranza (Italia 1996, 94 min.). Un film di 50 autori, realizzato insieme a 1000 attori e tecnici. Interverranno Marco S. Puccioni, produttore e regista, Gabriella Sanna, responsabile Servizio Intercultura Biblioteche di Roma, Maurizio Carrassi, responsabile promozione della cultura cinematografica di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Cosmopolis 2G Film Awards

Sabato 16 dicembre 2017 ore 16 presso il Teatro MC Giaime, Scuola Principe di Piemonte, via Ostiense 263 e via Leonardo da Vinci 94, si terrà l'evento finale di Cosmopolis 2G Film Awards. primo contest per italiani di seconda generazione. Ingresso gratuito. Cosmopolis Film Awards è il primo contest di cinema e video rivolto a giovani filmmaker, autori, artisti e musicisti di seconda generazione che vivono in Italia. L’evento finale, organizzato a termine di un anno di selezioni, si terrà nella Scuola Principe di Piemonte, nel quartiere di San Paolo e Garbatella. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura ”, in collaborazione con Biblioteche di Roma, si rivolge ad artisti under 35 con maggiore attenzione alle seconde generazioni.

Leggi di più...

Nuovi Immaginari e Nuovi italiani

Domenica 10 dicembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso Sparwasser in via del Pigneto 215, Biennale Martelive, MigrArti-Mibact, Arci Sparwasser, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
presentano Nuovi Immaginari e Nuovi italiani MigrArti Cinema 2017 alla Biennale MArteLive 2017 con la proiezione dei corti cinematografici vincitori del premio MigrArti - La Cultura Unisceti 2017 e incontro sulla costruzione dell’immaginario sui nuovi italiani. In collaborazione con Arci Roma e UCCA-Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci.

Leggi di più...

El Secreto de la Bellezza – Pueblos en defensa de la tierra

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 19.30, La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, presenta El Secreto de la Bellezza – Pueblos en defensa de la tierra, il nuovo documentario prodotto da Re:Common, in collaborazione con K’Uxaelan audiovisual, e diretto da Néstor A Jiménez. Riconoscere che il Pianeta è uno ed è sconvolto e distrutto dall’uomo, l’uomo che sfrutta persone e natura, l’uomo che vive nel capitalismo e per il capitalismo. Dall’altro lato le comunità indigene in Chiapas, come in altri posti, si organizzano, resistono e respingono gli interessi delle multinazionali.

Leggi di più...

Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

Fino al 10 dicembre 2017 si terrà presso Teatro Palladium - Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Un'ondata di rifugiati sbarca al Festival [A]RCIPELAGO 2017. Trovano ad accoglierli Paul Verhoeven, il Movimento del '77, James Bond e una flottiglia di cortometraggi accorsa in loro aiuto da mezzo mondo. Ingresso libero.

Leggi di più...

XVIII​​ Edizione​​ Asiatica Incontri​​ con ​​il ​​cinema ​​asiatico

Fino a mercoledì 20​​ dicembre​​ 2017, presso il Cinema Quattro Fontane, Via delle Quattro Fontane 23, si terrà la XVIII​​ Edizione​​ di Asiatica. Incontri​​ con ​​il ​​cinema ​​asiatico. Da 18 anni Asiatica porta a Roma film, musica e incontri con autori e personalità del mondo asiatico, promuovendo e sostenendo sul territorio di Roma la diffusione delle espressioni culturali asiatiche. L'Idea cardine di costruire un originale canale di comunicazione e scambio tra Roma e le più importanti metropoli asiatiche, sarà anche quest'anno alla base dei nuovi titoli tra lungometraggi a soggetto e documentari in gran parte inediti in Italia.

Leggi di più...

Il conflitto israelo-palestinese: una democrazia per due popoli?

Domenica 3 dicembre 2017, ore 11-13, al Cinema Farnese, piazza Campo de' fiori, nell’ambito della rassegna “Mediterraneo al cinema - lezioni di storia al cinema Farnese” si terrà l'incontro “Il conflitto israelo-palestinese: una democrazia per due popoli?” con Eric Salerno, Claudia De Martino e Giorgio Gomel. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

El Secreto de la Belleza. Pueblos en defensa de la tierra

Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 20.15 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione di El Secreto de la Belleza – Pueblos en defensa de la tierra, è il nuovo documentario diretto da Néstor A Jiménez, prodotto da Re:Common, in collaborazione con K’Uxaelan audiovisual. Racconta la lotta delle popolazioni del Chiapas per difendere i loro territori dai mega progetti di estrazione delle risorse. A seguire dibattito con la presenza del regista. Ingresso libero.

Leggi di più...

Armenia dimenticata

Venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 18.30 in via Clementina 7, verrà presentato Armenia dimenticata. Un viaggio nell'Armenia meno conosciuta, docu-reportage di Ignazio Mascia (2015, 46'). Saranno presenti Ignazio Mascia, viaggiatore film-maker e Veronica Mereu, muscista e autrice.

Leggi di più...

Un tocco di zenzero

Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 16.30, nell'ambito degli incontri Grecia...che passione, presso la biblioteca Tullio de Mauro (ex Villa Mercede), via Tiburtina 113, verrà proiettato il film Un tocco di zenzero, di Tassos Boulmetis (108 min., Grecia/Turchia, 2003). Astronomo all'Università di Atene, Fanis organizza un pranzo in onore del nonno che non vede da anni. Eppure il vecchio Vassilis non arriva. Da qui l'occasione per tornare con la mente alla propria infanzia quando giocava felice nel negozio di spezie che il nonno aveva a Costantinopoli. Tra gli altri, si fa avanti anche il doloroso ricordo della deportazione della sua famiglia ad Atene, nel 1964, quando i greci di Istanbul sono confinati in patria a causa del conflitto fra Turchia e Grecia per via degli interessi sull'isola di Cipro.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Lunedì 20 novembre 2017 ore 21.30 l'associazione Transglobal  presenta al Pocaluce, via dei Marsi 59, il docu-film Il futuro è troppo grande  un film documentario di Giusy Buccheri e Michele Citoni, con immagini e pensieri di Re Salvador e Zhanxing Xu che descrivono in modo esemplare le tensioni, le propensioni, i dubbi e le scelte dei ragazzi che vivono la metropoli multietnica. Un'opera di grande densità narrativa, che affronta in modo sobrio e rotondo un tema più che mai attuale: il rapporto tra i ragazzi della cosiddetta "2G" e il variegato contesto in cui agiscono, tra ambito familiare e comunitario, spazi di interazione sociale e il paese d'origine.

Alla proiezione sarà presente il regista Michele Citoni

Leggi di più...

Visioni fuori raccordo

Da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre 2017 al cinema Apollo 11  c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a e dal 18 al 19 novembre al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8 (Garbatella), si terrà Visioni fuori raccordo. Rome Documentary fest, il festival di Roma dedicato al cinema del reale, al documentario nella sua molteplicità di linguaggi. Focalizza la sua ricerca attorno al binomio cinema-metropoli, lavorando sui significati di confineidentitàabitarememoriamigrazioni

Leggi di più...

Portami via

Giovedì 16 novembre 2017 dalle ore 18 alle ore 20 Casetta Rossa, via G.B. Magnaghi 14, presenta il primo appuntamento di 'la Casetta che accoglie' la rassegna dedicata ai temi della migrazione e alle buone pratiche di accoglienza.Primo appuntamento con la proiezione di Portami via. In viaggio dal Libano all’Italia con una famiglia siriana, tenendosi per mano' alla presenza della regista Marta Santamato Cosentino e Stefania Mascetti, giornalista di Internazionale e volontaria della Comunità di Sant’Egidio.

Leggi di più...