Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Soldado argentino

L'Ambasciata Argentina - Casa Argentina, via Veneto 7, in occasione delle commemorazioni per il Dia del Veterano y de los Caìdos en la Guerra de Malvinas, invita mercoledì 17 maggio 2017 alle ore 19 alla proiezione in prima italiana del film Soldado argentino solo conocido por Dios, di Rodrigo Fernandez Engler.

Leggi di più...

Film e incontri aspettando la VI edizione di Karawan

Da giovedì 11 a domenica 14 maggio 2017, Il Kino, via Perugia 34, proietterà una mini rassegna di alcuni dei migliori film proposti in cinque anni di attività di Karawan, dedicati ad esplorare cinematografie altre con spirito nomade, puntando a ribaltare stereotipi e cliché e proponendo visioni non convenzionali. In collaborazione con AMM-Archivio Memorie Migranti e NIBI Neri Italiani - Black Italians.

Leggi di più...

Il cinema che cambia. 57°Festival dei Popoli

Martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2017 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a presenta Il cinema che cambia. Il meglio del Panorama Italiano al 57°Festival dei Popoli, una rassegna di due giorni dedicata a una selezione di film documentari presentati all'edizione 2016 del Festival dei Popoli. Fra questi, Hotel Splendid (2016, 90') di Mauro Bucci, un racconto intimo e corale sulla vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane, ospitata presso una struttura per richiedenti asilo politico a Cesenatico e La prima meta (2016, 74') di Enza Negroni, in cui giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra multietnica di rugby del carcere di Bologna.

Leggi di più...

Per un figlio

Sabato 6 maggio 2017, alle ore 21, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, On the Road Film Festival Preview 2017 in collaborazione con Gina Films, presentano il film Per un figlio, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia, Sri Lanka 2017). Realizzata da un giovane regista appartenente alla seconda generazione di immigrati srilankesi in Italia, quest’opera prima ambientata nel Nord Italia racconta con stile a tratti documentaristico il rapporto tra una madre sola e un figlio adolescente chiuso e ribelle. Al tempo stesso è uno spaccato della vita degli immigrati nel nostro paese, che vivono una vita spesso faticosa e piena di sacrifici e dove genitori e figli sono spesso divisi tra il desiderio di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni e la voglia di integrarsi e sentirsi accettati. 

Leggi di più...

Cosmopolis 2G Film Awards

Apre Cosmopolis 2G Film Awards, il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età. Filmmaker, scrittori, registi, autori, attori sono invitati a inviare opere audiovisive scritte, dirette o interpretate o che vedano il coinvolgimento o il contributo artistico a qualsiasi titolo di giovani appartenenti a seconde generazioni di famiglie immigrate in Italia. I film vincitori di ciascuna categoria saranno presentati e proiettati al pubblico alla presenza degli autori e del Comitato Selezionatore in una serata evento che si svolgerà in una sala pubblica del Comune di Roma nel mese di dicembre 2017. Altre proiezioni dei titoli vincitori si terranno in alcune sedi del circuito delle Biblioteche di Roma. Scadenza iscrizioni il 13 ottobre 2017.

Leggi di più...

Muri e frontiere. Un’umanità in fuga 2017

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma Multietnica, organizza la seconda edizione di Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, una rassegna di documentari, web-reportage, incontri con giornalisti, testimonianze di rifugiati e transitanti a Roma. Muri e frontiere 2017 si articola in quattro incontri che si svolgeranno nelle biblioteche Vaccheria Nardi, Guglielmo Marconi e Nelson Mandela (17, 25, 31 maggio e 7 giugno) in cui si affronterà il tema delle rotte dei migranti e dei muri creati per contrastarli e in un evento finale (21 giugno) dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.

Leggi di più...

Medfilm Festival

Sono aperte fino al 15 agosto 2017 le iscrizioni alla 23° edizione del MedFilm Festival, primo evento in Italia dedicato alla promozione e diffusione del cinema mediterraneo. Il festival si terrà a Roma dal 5 al 13 novembre con un ricco programma di film, anteprime, focus ed eventi speciali; una grande festa delle culture che vedrà riuniti i protagonisti storici del Medfilmfestival.

Leggi di più...

Redemption song, un film di Cristina Mantis

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 21, Redemption song, un film di Cristina Mantis (Italia, 2015, 70'). Al termine della proiezione ci sarà un incontro con la regista insieme al protagonista Cissoko Aboubacar. Intervento musicale del percussionista senegalese Ismaila Mbaye.

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà proiettato il film Porto il velo, adoro i Queen di Luisa Porrino. Italia 2016, 86 min. Tre donne italiane musulmane, nate e cresciute in Italia. Indossano l'hijab. Parlano di diritti umani, libertà e pari opportunità raccontandoci il loro vissuto personale e il loro pensiero sulle primavere arabe. Saranno presenti: la regista, Luisa Porrino, e Maurizio Carrassi, responsabile delle attività cinematografiche di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Al Ard XIV al Detour

Al Cinema Detour, via Urbana 107, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017, verrà proiettata una selezione di alcune tra le migliori pellicole che hanno partecipato all'ultima edizione e il film vincitore del festival Al Ard. Una selezione del programma ufficiale del festival che da Cagliari arriva a Roma. In collaborazione con l'Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, Ulaia ArteSud, Edizioni Q, Centro Documentazione Palestinese. Una parte del ricavato delle serate verrà devoluto a ULAIA Arte Sud onlus, al Fondo per il giovane cinema palestinese e al Centro Documentazione Palestinese. L'evento sarà presentato da On the Road Film Festival Preview 2017.

Leggi di più...

Il cinema come traccia della memoria

Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.

Leggi di più...

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Dall’altra parte

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a sarà proiettato in anteprima straordinaria in esclusiva nazionale e alla presenza del regista il film Dall'altra parte di Zrinko Ogresta (in versione originale croata con sottotitoli in italiano).

Leggi di più...

Per un figlio

Lunedì 3 aprile 2017 alle ore 21 presso il Cinema Madison in via Chiabrera 121 verrà proiettato il film Per un figlio, vincitore del Premio Mutti-AMM che da anni rivolge la propria attenzione ai registi migranti attivi in Italia. Diretto dal regista italo-srilankese Suranga D. Katugampala, interpretato dalla star del cinema srilankese Kaushalya Fernando, il film è prodotto e distribuito da Gina Films di Antonio Augugliaro (regista di Io Sto con la Sposa). Il regista e il produttore saranno incontreranno il pubblico per commentare insieme il film, che segna una tappa importante nella cinematografia italiana contemporanea, trattandosi del primo film di un autore della nuova generazione di figli di immigrati, di cui l'opera condivide molte delle istanze e battaglie, in primis quella per la Riforma della legge sulla cittadinanza italiana.

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Les sauteurs

Giovedì 16 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, verrà proiettato Les sauteurs, il pluripremiato documentario al Festival di Berlino 2016, di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estphan Wagner. Presenteranno il film: Andrea Segre, distribuzione Italia ZaLab; Abou Bakar Sidibè, co-regista e protagonista del film in collegamento skype; Maria Carla Indice, Coordinamento Rifugiati e Migranti di Amnesty International - Italia. Modera l'incontro la giornalista Eleonora Camilli di Redattore Sociale. Il film verrà ripreso poi da venerdì 17 a mercoledì 22 marzo in orari da definire.

Leggi di più...

Frontiere dei sogni e delle paure

Martedì 14 marzo 2017 la regista palestinese Mai Masri incontrerà i giornalisti alle 11 all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) via Ostiense, 106 - Roma
e il pubblico alle 20.30 al Cineclub Detour - via Urbana, 107 dove verrà proiettato il film Frontiere dei sogni e delle paure

Leggi di più...

#MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati

Giovedì 16 marzo 2017 ore 21 presso SpinTimeLabs - via Statilia 15 si terrà la proiezione di #MyEscape in viaggio verso l’Europa attraverso gli occhi dei rifugiati un documentario di Elke Sasse
(Germany, Italy, Greece, Syria, Libya, Eritrea, Afghanistan, 2016. 90 min). Il film racconta il viaggio di alcuni profughi Afghani, Eritrei e Siriani verso l’Europa attraverso i video ripresi dai loro stessi cellulari.

Leggi di più...