Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi

Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è previsto l'incontro InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi. intervengono Andrea Maggi, Assessore Politiche Sociali Pari Opportunità Municipio XIV; Silvia Acquistapace, presidente dell'Associazione Donne in rete per la Rivoluzione gentile; Augusta Angelucci, psicologa psicoterapista presso AOS C. Forlanini; Yodit Estifanos, Medicins du monde; Bridget Uche, In-visibili Collettivo donne afrofemministe.

Leggi di più...

Un’altra Africa, rassegna Avanguardie Migranti

Il 4, 5, 11 e 12 dicembre 2019, dalle 18 alle 20 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 è prevista la rassegna cinematografica Avanguardie Migranti, un viaggio nella cinematografia africana e afro-discendente in Italia, tra le due sponde del Mediterraneo. Appuntamenti con registi, cortometraggi, film e documentari per guardare al fenomeno migratorio dall’interno, con punti di vista complementari e a volte contrapposti. Da una parte il desiderio di rimanere nella propria terra riformandone le istituzioni in senso democratico, dall’altra la necessità di emigrare per poter sopravvivere, con tutti i rischi e le difficoltà del caso. Una rassegna nata dall’urgenza di andare oltre la narrazione mainstream, spesso stereotipata, sul tema delle migrazioni, per raccontare i cambiamenti sociali già in atto in un’Italia sempre più multiculturale, arricchita umanamente ed economicamente, ma non solo, da cittadini giunti dai quattro angoli del mondo. Un Paese che, però, fatica ad aprirsi alle diversità, a riconoscere l’identità dei ‘nuovi italiani’ con una necessaria riforma della cittadinanza (Ius Soli).Corti e film selezionati sono un invito a guardare a queste tematiche da un’altra prospettiva, ad integrare nelle proprie riflessioni gli spunti offerti dalla cinematografia, per costruire insieme una convivenza sempre più umana ed interculturale.

Leggi di più...

Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne

Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 19 al CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino è previsto l'evento Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne con aggiornamenti dal Kurdistan sotto attacco, presentazione libro: Make Rojava Green Again, dibattito con Comitato Europeo di Jineolojî - Jinwar” il villaggio delle donne in Rojava, proiezioni video, connessione live con il Rojava. Alle 21 cena curda in Taverna con “zuppa per il Rojava” in enoteca. A seguire musicisti curdi e italiani in concerto.

Leggi di più...

Rojava – Sguardo oltre la guerra

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 18 alle 20 presso l'Agenzia di stampa DIRE in Corso D’Italia 38/A, è previsto un incontro con rappresentanti delle organizzazioni curde, cooperanti e testimoni della guerra in Siria. Intervengono: Haskar Kirmizigul - Movimento donne curde, Comitato Jineoloji Europa, Yilmaz Orkan - Uiki Onlus, Martina Pignatti - Un ponte per, Gianni Del Bufalo - Focsiv. Modera Giulia Beatrice Filpi - Agenzia Dire con una testimonianza di Jamila Hami - Mezzaluna Rossa curda.

Leggi di più...

Gaza

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Nino Bixio, 80/A è prevista la proiezione di Gaza, un documentario di Garry Keane e Andrew McConnell. In sala Naila Ayesh, attuale direttrice del Centro per gli Affari Femminili di Gaza (e protagonista del film “Naila and the uprising“), suo marito Jamal Zakout, (leader nella prima Intifada, lui stesso incarcerato e deportato) e Alessandra Mecozzi, presidente dell’associazione Cultura è Libertà, di ritorno da Gaza.

Leggi di più...

Happy B-Day Refugees Welcome!

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 20.30 presso Altrove - ristorante etico in Via Girolamo Benzoni, 34 si tiene la festa Happy B-Day Refugees Welcome!, organizzata per celebrare il quarto compleanno dell’Associazione impegnata nella promozione dell’accoglienza alternativa e in famiglia per rifugiati o titolari di altre forme di protezione internazionale. Una serata all’insegna della solidarietà e dello stare assieme, in cui non mancheranno cucina etnica di qualità e buona musica. Ospiti artistici dell’evento saranno Lavinia Mancusi (voce), accompagnata da Felice Zaccheo (chitarra acustica): attraverso il loro repertorio, si riscoprirà l’eterna bellezza della musica della tradizione popolare italiana.

Leggi di più...

25 novembre, Una Storia da ricordare

L'Associazione Dominicana per la Cultura e lo sviluppo ProMueve RD in collaborazione con il Comune di Roma e l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia presenta lunedì 25 novembre 2019 alle ore 15.30 presso la Casa del Carroccio in piazza del Campidoglio l'evento 25 novembre, Una Storia da ricordare, un'occasione per raccontare la storia dietro la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle donne.

Leggi di più...

RitmiAmo – Festival multietnico itinerante permanente

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 all’UnAR (Union delle Associazioni Regionali) in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà il primo appuntamento del progetto RITMIAMO, promosso da Kel'Lam, CamRoL e Musintegra, una “Festa zero” nella quale è presentata l’idea e lo spirito del suo svolgimento. Il programma prevede un anno di incontri con artisti, musicisti, attori, registi, ballerini e coreografi,poeti, scrittori, pittori e altri protagonisti di tutti i tipi di arte, di tutte le etnie e culture, uniti nella proposizione di un interattivo gioco interculturale tra di loro e soprattutto con il pubblico, senza limiti d’inventiva, creatività, implicazione e coinvolgimento, in uno spazio aperto in cui è protagonista il ritmo in tutte le sue forme. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Avex in concerto

Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, in collaborazione con BZR Concerti, presenta mercoledì 20 novembre 2019 dalle ore 19 Avex in concerto. Ingresso gratuito con tessera Arci. Avalon Tsegaye, in arte AVEX, è un rapper nato in Italia ma cresciuto ad Addis Abeba in Etiopia, terra di origine del padre. Lì trascorre i suoi primi vent’anni di vita e frequenta una scuola italiana, sviluppando la capacità di parlare la lingua delle sue radici, l’italiano e l’inglese.

Leggi di più...

In Ghana. Etnografie dallo Nzema

Sabato 23 novembre 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro In Ghana. Etnografie dallo Nzema a cura di Matteo Aria, Pino Schirripa e Elisa Vasconi. A dialogare con i curatori ci sarà Susanna Panitti (Editions Mincione).

Leggi di più...

Intitolazione giardino di piazza S. Galgano a Yaguine Koita e Fodè Tounkara

Due ragazzi guineani, Yaguine Koita e Fodè Tounkara, furono trovati morti assiderati in un carrello di aereo atterrato all’aeroporto di Bruxelles il 28 luglio del 1999. Ad essi è dedicata la targa apposta nel giardino di piazza S.Galgano.Mercoledi 20 novembre 2019 l’Assessorato Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII, con la collaborazione dell’Istituto

Leggi di più...

Resurface festival di sguardi postcoloniali

Dal 22 novembre al 1 dicembre 2019 presso il Museo delle Civiltà - Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" si tiene Resurface festival di sguardi postcoloniali. Alla sua prima edizione e curato da Viviana Gravano, Giulia Grechi e Salvo Lombardo, nasce dalla necessità di favorire un contesto di riflessione e uno spazio di condivisione esteso ad un pubblico il più ampio possibile, su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto, indagando in particolare immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo, che hanno veicolato rappresentazioni atte a forgiare l’identità culturale italiana nel profondo.

Leggi di più...

Cina: le radici profonde

Venerdì 22 novembre 2019 alle 18.30 presso Bibliothè in via Celsa, 5 è prevista la presentazione del libro di Fernando Fidanza e Luca Fidanza Cina: le radici profonde (edizioni Gattomerlino 2019), il racconto di un paese incredibile attraverso poesie musicate e illustrazioni fotografiche degli incontri che gli autori hanno fatto lungo il cammino. Il rispetto per gli anziani in Cina ha radici profonde. Uno dei cardini nella filosofia confuciana è quello della pietà filiale, il “孝经”(Xiao Jing). Muovendo dall'importanza che ancora oggi ha questo sentimento fondamentale della società cinese, il libro vuole essere un omaggio alle persone che sono state al centro di quegli incontri.

Leggi di più...