Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Intitolazione giardino di piazza S. Galgano a Yaguine Koita e Fodè Tounkara

Due ragazzi guineani, Yaguine Koita e Fodè Tounkara, furono trovati morti assiderati in un carrello di aereo atterrato all’aeroporto di Bruxelles il 28 luglio del 1999. Ad essi è dedicata la targa apposta nel giardino di piazza S.Galgano.Mercoledi 20 novembre 2019 l’Assessorato Scuola, Cultura, Sport e Politiche Giovanili del Municipio VII, con la collaborazione dell’Istituto

Leggi di più...

Resurface festival di sguardi postcoloniali

Dal 22 novembre al 1 dicembre 2019 presso il Museo delle Civiltà - Museo Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" si tiene Resurface festival di sguardi postcoloniali. Alla sua prima edizione e curato da Viviana Gravano, Giulia Grechi e Salvo Lombardo, nasce dalla necessità di favorire un contesto di riflessione e uno spazio di condivisione esteso ad un pubblico il più ampio possibile, su concetti come identità, diversità, modernità, canone, stereotipo e conflitto, indagando in particolare immaginari prodotti nel periodo coloniale in Italia, dall’Unità fino al fascismo, che hanno veicolato rappresentazioni atte a forgiare l’identità culturale italiana nel profondo.

Leggi di più...

Cina: le radici profonde

Venerdì 22 novembre 2019 alle 18.30 presso Bibliothè in via Celsa, 5 è prevista la presentazione del libro di Fernando Fidanza e Luca Fidanza Cina: le radici profonde (edizioni Gattomerlino 2019), il racconto di un paese incredibile attraverso poesie musicate e illustrazioni fotografiche degli incontri che gli autori hanno fatto lungo il cammino. Il rispetto per gli anziani in Cina ha radici profonde. Uno dei cardini nella filosofia confuciana è quello della pietà filiale, il “孝经”(Xiao Jing). Muovendo dall'importanza che ancora oggi ha questo sentimento fondamentale della società cinese, il libro vuole essere un omaggio alle persone che sono state al centro di quegli incontri.

Leggi di più...

Mercatino di Natale Coloriage

Sabato 30 novembre 2019 dalle 15 alle 20, Coloriage espone le proprie collezioni, realizzate insieme ai sarti migranti del laboratorio, presso l’Istituto Svizzero, in via Nomentana 335. Oltre alla collezione kids, linea di biancheria per la cucina, colorati accessori per la scuola, borse e zaini per grandi e piccoli.

Leggi di più...

Lady of the Harbour

Domenica 17 novembre 2019 dalle ore 20 alle 21.30 presso il Cine Detour in Via Urbana 107 nell'ambito di Luci dalla Cina è prevista la proiezione di Lady of the Harbour di Sean Wang (Cina/Paesi Bassi 2018, 85’, v.o. sott.italiano). Introduzione in sala a cura di Luci dalla Cina con Marina Chiarioni e Markus Nikel.

Leggi di più...

Mediterraneo: trafficanti, scafisti, migranti. Storie e politiche

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17,30 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un incontro con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice del libro Il Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian e autore del libro Il generale (La Nav di Teseo). Introduce e modera il dibattito Chiara Peri, esperta di politiche europee sull'immigrazione. L'evento fa parte del MedFilm Festival.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

We art Colombia

Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si inaugura la mostra collettiva di artisti colombiani We art Colombia, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. L'esposizione rimarrà aperta fino a giovedì 12 dicembre 2019. In mostra le opere di 15 artisti colombiani.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

Chile desperto!

Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia, 5  è previsto l'Incontro tra giovani ricercatori cileni e intellettuali cileni da tempo residenti da Roma. Un confronto di idee per capire le ragioni della mobilitazione sociale in Cile.

Leggi di più...

#tellusyourstory

Sabato 9 novembre 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di tellusyourstory. Racconti di violenza e discriminazione. Lo storytelling come strumento per il cambiamento sociale di Aglaya Jiménez Turati. Ne discute assieme all’autrice Laura Pensini, psicologa.

Leggi di più...

Dolci tradizionali ottomani

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 18 in via Lancellotti, 18 l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco di Roma in collaborazione con il Comune della città di Ordu e la provincia Ünye, con Çatom (ONG locale) e l’Associazione delle donne imprenditrici di Ünye, invita all’iniziativa dedicata in particolare ai Dolci tradizionali ottomani, dalle pietanze più antiche alle preparazioni sulla tavola dell’attuale cucina turca. Aperto al pubblico, ma su prenotazione obbligatoria, l’evento si articola in una mostra fotografica, un’esposizione degli accessori di cucina e di tavola, una conferenza per raccontare l’importanza e le funzioni dei dolci nei rituali, occasioni, abitudini del popolo turco, e uno show cooking di due delle ricette dolci più rinomate in Turchia, operato da uno chef pasticcere professionista. A seguire, verranno offerti in degustazione alcuni dei dolci turchi preparati dallo stesso chef e appositamente illustrati da rappresentanti di aziende locali.

Leggi di più...

I belong

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 19 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la proiezione del documentario I'm Rohingya - A genocide in four acts prodotto da Ineerspeak Media. A seguire la presentazione del rapporto UNHCR L'impatto dell'apolidia sull'accesso ai diritti umani in Italia, Portogallo e Spagna con Roland Schilling, Rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa, Helena Behr, UNHCR, Enrico Guida, UNHCR. A conclusione dibattito e rinfresco.

Leggi di più...