Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry

Martedì 9 ottobre 2018 alle 17.30 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma (Sala Tosi) in via della Lungara 19, DWF e Assopace Palestina presentano l'ultimo numero della rivista Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry. Intervengono la presidente di Assopace Luisa Morgantini e le curatrici del numero Teresa Di Martino (direttora DWF), Cecilia Dalla Negra e Serena Fiorletta.

Leggi di più...

La Festa del dovere

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 sarà proiettato il film La Festa del dovere della regista iraniana Firouzeh Khosrovani. Dopo la proiezione dialogheranno con la regista, Leila Karami, studiosa della storia delle donne in contesti musulmani e Nadia Pizzuti, giornalista e cineasta, ex corrispondente dell'agenzia ANSA da Teheran.

Leggi di più...

Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma

Lunedì 8 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 AssopacePalestina, Gazzella, Mal di Mare invitano all'incontro Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma. Si parlerà di come aiutare queste persone a superare lo stress dopo il trauma: tra i progetti, la creazione di una scuola di vela nella striscia
Parteciperà il direttore e il presidente del Gaza Community Mental Health Program.

Leggi di più...

Community REf18. Incontri in Università: Wen Hui

Per la prima volta a Romaeuropa Festival, la coreografa cinese Wen Hui, accompagnata dalla compagnia di danza contemporanea Living Dance Studio Beijing porta in Italia lo spettacolo RED – A Documentary Performance, in scena al Teatro Vascello sabato 13 alle ore 21 e domenica 14 ottobre 2018 alle ore 17. Si tratta di una documentary performance su cosa è stato e su quello che è rimasto dei balletti rivoluzionari maoisti, lavorando in particolare su “The Red Detachment of Women”. Con l’occasione Romaeuropa, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo e l’Istituto di Studi Orientali (ISO) dell’Università La Sapienza organizza un incontro aperto al pubblico martedì 9 ottobre alle ore 10 presso l’Edificio Marco Polo, ex Sede Poste di San Lorenzo, Circ. Tiburtina 4.

Leggi di più...

III Anniversario Fondazione Intercammini

Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18 la Fondazione Intercammini invita presso la sua sede in piazza Domenico Gnoli 6, all'evento creato per il III anniversario di lavoro. In programma: presentazione delle attività del 2018/19, proiezione e presentazione del video Una storia unica come tante, frutto dei laboratori interculturali nelle scuole; proiezione del trailer di Sbagli del laboratorio teatrale nato con il progetto Oltre i banchi. A seguire apericena.

Leggi di più...

La comunità si-cura. Culture in festa

Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 15 nella sede di Liberi Nantes in via Marica 80 Economia e Comunità organizza l'evento La comunità si-cura. Culture in festa. Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, giochi, sport, musica e mostre.

Leggi di più...

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

Lunedì 15 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 è previsto l'evento A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa, un incontro per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono: Erri De Luca (scrittore), Ascanio Celestini (attore), Lorenzo Leonetti (chef), Annalisa Camilli (giornalista Internazionale), Tarek Brahne (Comitato 3 ottobre). Coordina l'incontro Gabriella Guido (Ass. ne K_Alma).

Leggi di più...

Festa di Altrevie

Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 20.30 in via Caffaro 10 si terrà la Festa di Altrevie. Sarà l'occasione per presentare i programmi della nuova stagione, rinnovare la tessera annuale e degustare buon cibo.

Leggi di più...

Roma forestiera

Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 21 il Teatro Vascello, in via G. Carini 78, presenta Roma forestiera, concerto con Madya Diebate - Senegal, Hevi Dilara - Kurdistan, Issa Abou Eita - Siria, Roxana Ene e Franco Pietropaoli - Romania/Italia, Sushmita Sultana - Bangladesh, Abderraazak Thelmi - Marocco, Coro multietnico Romolo Balzani e Coro multietnico Quintaumentata.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Domenica 30 settembre 2018 alle 18,30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Mare Nostrum, un romanzo di Diego Romeo. Insieme all’autore parteciperà il dottor Mario Giro, responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di S. Egidio, già Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Opening Asiatica Film Festival

Mercoledì 3 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 22 presso il Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, si terrà l'Opening Asiatica Film Festival, che precede di un giorno l'inizio di Asiatica Film Festival. Incontri con il Cinema Asiatico. Durante la serata vi sarà uno spettacolo di Danza mistica persiana (Sufi), con la danzatrice Zeinabkhatoon Ghalazade accompagnata dall’ensemble Anahita; degustazione di cibo asiatico del ristorante Damplings; musica jazz dal vivo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Corsi Humilitas Programma ASCS Onlus 2018-2019

Humilitas - Ascs Onlus, con sede in via della Lungaretta 22/a, organizza vari corsi di lingua (italiano per stranieri, inglese) e corsi di formazione: cucina italiana, pasticceria italiana, sartoria, ricostruzione unghie, oreficeria, assistenza familiare, cameriere di sala e informatica. Per iscriversi e per avere informazioni la segreteria è aperta lun-mar-gio e ven dalle 15.30 alle 19.30.

Leggi di più...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 10 presso la Fondazione Intercammini in piazza Domenico Gnoli, 6 si terrà la presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione a cura di Gennaro Avallone. Intervengono Yasmine Accardo-Campagna Lasciatecientrare, Giovanna Cavallo-Baobab experience, Rita Urbano-Casa Scalabrini 634. Presenta e modera Cinzia Sabbatini, Presidente Fondazione Intercammini.

Leggi di più...

Inaugurazione spazi nuovi Civico Zero e Festa dei Laboratori

Venerdì 28 settembre 2018 in Via dei Bruzi 10 i ragazzi e gli operatori del Centro invitano all'evento che inaugurerà i nuovi spazi di CivicoZero. Il Centro sarà aperto dalle 10 alle 18 per un'intera giornata di festeggiamenti in cui i ragazzi saranno protagonisti. I ragazzi insieme agli ospiti presenti e agli operatori realizzeranno un'installazione che decorerà i nuovi spazi del centro.

Leggi di più...

Merulana Culture Hub II edizione

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 10, presso Palazzo Merulana, via Merulana 121, si tiene la II edizione di Merulana Culture Hub, il progetto sperimentale promosso direttamente da Palazzo Merulana dedicato alla creazione di reti territoriali e percorsi di produzione culturale partecipata, attraverso l'incontro con le associazioni, istituzioni e operatori culturali ed interculturali del territorio. Un'intera giornata di lavoro che inizierà con una sessione plenaria in cui verranno illustrate le linee generali per poi passare al confronto nei tavoli tematici divisi per filoni culturali.

Leggi di più...

Valzer con Bashir

Domenica 30 settembre 2018 alle ore 22 presso Molo Nuovo Market (Ex Dogana) in via dello Scalo San Lorenzo, 10 è prevista la proiezione di Valzer con Bashir. Ari Folman regista, attore e scrittore israeliano crea un’opera suggestiva che parte dalla sua esperienza di soldato nella prima guerra civile libanese, ennesimo teatro di scontro del conflitto arabo-cristiano. Con alcune sequenze paradossali, bellissime le illustrazioni dell’art director David Polonsky, ci spiega come la guerra non porta né onore e né gloria ma lascia sensi di colpa in chi giovanissimo si trova lì coinvolto in un gioco crudele a sparare e a pregare nello stesso istante, rimuovendo poi dalla mente, come fosse stato solo un sogno, le proprie responsabilità.

Leggi di più...