Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pranzo dalla Libia alla Casa delle donne Lucha y Siesta

Sabato 14 aprile 2018 dalle ore 12.30 presso la Casa delle donne Lucha y Siesta si inaugurerà la primavera con un pranzo dalla Libia, al profumo di narghilè e al suono della dabuka. Sarà la prima tappa di un giro intorno al mondo per sostenere i progetti di autonomia che hanno trovato casa a Lucha y Siesta. Gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Resistenze in mostra

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 18.30 presso Dolce Vita Gallery in via Palermo, 41 sarà esposta in anteprima la mostra fotografica (R)Esistenza di Valerio Nicolosi tratta dall'omonimo libro.(R)esistenze è un progetto editoriale che, con fotografie e parole di Valerio Nicolosi, racconta esperienze di resistenza e lotta attraversando 9 Paesi situati in 3 nell’arco degli ultimi 13 anni.

Leggi di più...

Serata per Bijan Zarmandilli

Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 16 presso la Sala Spinelli di Palazzo Baleani, in corso Vittorio Emanuele II 244, Bukhara Magazine, Associazione Culturale Italo-Iraniana "Alefba", The Association for the Study of Persianate Societies e il Centro di Ricerca e Cooperazione Iran- Italia, organizzano una serata dedicata a Bijan Zarmanidili, scrittore e giornalista iraniano, da sempre in Italia, narratore di emozioni e storie indimenticabili. Presente Bijan Zarmandili, insieme a Ginevra Bompiani, Carlo Cereti, Riccardo Cristiano e Alice Miggiano.

Leggi di più...

Inaugurazione della sede dell’Associazione Romni

Domenica 15 aprile 2018 dalle 16 alle 19 in via Letoianni 24 nella Borgata Finocchio di Roma si terrà l'inaugurazione della sede dell'Associazione Romni e del network Rowni (Roma Women Network Italy), fondati e diretti da Saška Jovanovic e impegnati da anni nell'attivismo rom. L'associazione si dota così per la prima volta di uno spazio fisico che diventa un punto di riferimento per tutti i destinatari dei progetti dell'associazione e per il mondo dell'attivismo Roma della capitale. Durante l'inaugurazione verrà presentato il progetto Insieme si può, di cui parleranno la presidente Saška Jovanovic, l’esperta Cristina Santili e Dimitru Ion, tutor del progetto a Roma. Durante l’inaugurazione ci sarà anche una mostra fotografica della fotografa polacca Maria Stefanek, che per anni ha seguito e documentato il mondo rom in Italia. Lungo le pareti della sede, infatti, 15 stampe fotografiche racconteranno cultura e tradizioni dei Rom. A seguire buffet preparato da donne rom.

Leggi di più...

Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza

Sabato 21 aprile 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita una Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza, a partire dai libri: Il Mediterraneo oltre il jihad e le crociate, In viaggio tra Mediterraneo e storia e Il Mediterraneo al tempo di al-Idrisi (Edizioni di Storia e Studi Sociali). Partecipano Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, autore del primo libro, coautore del secondo e del terzo, e Pino Blasone, filosofo e studioso del mondo islamico. Coordina l’incontro Pippo Cappellano, giornalista e documentarista scientifico della RAI.

Leggi di più...

Dialoghi e Letture-Voci e Storie di Frontiera

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 16 presso la Fondazione Centro Studi Emigrazione - CSER in via Dandolo 58 nell'ambito del ciclo di incontri Dialoghi e Letture si terrà l'incontro dedicato al tema della frontiera Messico-USA e delle migrazioni che la vedono protagonista. L'evento sarà accompagnato da fotografie, letture e testimonianze. Interverranno Dario Antonini, fotografo, Veronica De Sanctis, volontaria Casa del Migrante di Nuevo Laredo e Gioacchino Campese, Missionario scalabriniano.  

Leggi di più...

Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 15 aprile 2018 dalle 10 alle 19 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, si terrà l’undicesima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma. La zuppa è un piatto presente in tutte le tradizioni culinarie del mondo, come un filo conduttore che lega tra loro culture differenti senza però renderle uguali, anzi sottolineando la propria unicità.

Leggi di più...

Workshop di calligrafia araba

Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 10 alle ore 17 presso la Società Geografica Italiana Onlus in Via della Navicella 12, si terrà un Workshop di Calligrafia Araba con il calligrafo Amjed Rifaie. Il workshop, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica dell’Iraq presso il Quirinale, prevede una breve introduzione sulla calligrafia, sugli stili e sui materiali e una serie di esercizi pratici con il calamo e l’inchiostro. Per ogni partecipante è prevista una quota di iscrizione che comprende l’attestato di partecipazione, il kit di materiale per la calligrafia (fornito unicamente per la durata del corso) e il pranzo arabo iracheno, a cura di Waqar Yunus. Per coloro che volessero partecipare, scrivere entro il 12 aprile, all’indirizzo mail: eventi.sgi@societageografica.it.

Leggi di più...

Rassegna Cinematografica Cinese: Song of the Phoenix

Giovedì 12 aprile 2018 alle ore 17 presso le aule dell'Istituto Confucio di Roma, Palazzo Baleani in Corso Vittorio Emanuele II, 244 l'Aula Radiofonica Confucio CRI - Uni-Italia invita al primo appuntamento del ciclo di Rassegna Cinematografica Cinese con la proiezione del film 百鸟朝凤 - Song of the Phoenix. L'attività, organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con l'Aula Radiofonica Confucio CRI - Uni-Italia, sarà un'occasione unica per te di avvicinarsi alla cultura cinese. La rassegna cinematografica sarà una finestra sulla Cina contemporanea e offrirà l'opportunità di conoscere gli aspetti culturali più caratterizzanti della Terra di Mezzo, nella speranza che, proprio attraverso lo sguardo inedito dei film, si possa comprendere maggiormente la profondità culturale, la quotidianità colorita e la ricchezza d'animo degli abitanti della Cina.

Leggi di più...

Il vento sonoro del Mediterraneo

Sabato 14 aprile 2018 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21c si terrà lo spettacolo Il vento sonoro del Mediterraneo. Viaggio dal flamenco alla musica mediterranea orientale: un percorso che va dalle origini del Flamenco alla musica mediterranea orientale, un viaggio in cui si incontrano le varie etnie dei greci, ebrei sefarditi, balcani, gitani di Oriente, che attraverso la loro difficoltà di sopravvivenza si uniscono, diventano Uno. Lo spettacolo sarà preceduto da un cena mediterranea che inizierà alle 20.30. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Hikmet, Il turco in Italia. Vita e poesie

Sabato 14 aprile 2018 alle ore 21.15 presso Il Cantiere in via Gustavo Modena, 92 Aresteatro invita allo spettacolo Hikmet, Il turco in Italia. Vita e poesie, tratto dall'omonimo libro di Joyce Lussu, (L'Asino d'oro edizioni) di e con Francesco Burroni e Margherita Gravagna e musiche dal vivo di Francesco Oliveto.

Leggi di più...

Appuntamento ai Marinai

Sabato 14 aprile 2018 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in via Opita Oppio, 45 si terrà la proiezione di Appuntamento ai Marinai, un documentario sociale della regista e producer Ariam Tekle che raccoglie le esperienze di Eritrei nati, o cresciuti, a Milano tra la fine degli anni ’70 e inizio degli anni ’80. Questo lavoro vuole riflettere sui diversi fattori che hanno influito nella costruzione dell’identità di una delle prime Seconde Generazioni di immigrati in Italia.

Leggi di più...

Anniversario dell’Indipendenza del Senegal

Venerdì 6 aprile 2018 dalle ore 22 presso il Felt Music in via degli Ausoni, 84 in occasione dell'Anniversario dell'Indipendenza del Senegal il gruppo artistico Etaweilguewel del maestro Ismaila Kante insieme al maestro Ady Thioune si esibiranno in una serata di musica, canti e danze con tanti altri artisti senegalesi. Durante la serata cena tipica senegalese alle ore 20.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 7 aprile 2018 dalle ore 20 alle ore 21 presso il Cine Detour in via Urbana 107 è prevista la presentazione del progetto Quando non puoi tornare indietro. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del ciclo di proiezioni Cineforum Palestina saranno proiettati due dei film, meritati vincitori, del Festival Al Ard di Cagliari 2018 che trattano di storie di donne che resistono in una Palestina assediata e sfruttata: Broken Dreams e Bloody Basil.

Leggi di più...

XXIV Commemorazione del Genocidio dei Tutsi

Sabato 7 aprile 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si terrà la XXIV Commemorazione del genocidio dei Tutsi. Alle 11 nel Parco Virgiliano, in via Nemorense, la cerimonia presso la targa del viale dedicato alle vittime del genocidio dei Tutsi del Ruanda. Alle 15.30 nell'Aula Magna della John Cabot University in via della Lungara 233, interventi, testimonianze e canti dei sopravvissuti.

Leggi di più...

Presentazione del Rapporto annuale 2018

Lunedì 9 aprile 2018 dalle ore 11 alle 12.30 presso il Teatro Argentina, in largo di Torre Argentina, 52 il Centro Astalli invita alla Presentazione del Rapporto annuale 2018 con P. Fabio Baggio - Sottosegretario di Papa Francesco della Sezione Rifugiati e Migranti; Monica Maggioni - Presidente RAI; Marco Damilano, Direttore L'Espresso; Camillo Ripamonti presidente Centro Astalli. Ai presenti verrà distribuita copia del Rapporto Annuale 2018.

Leggi di più...