Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Operazione Condor – Il volo di Laura

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre 2017 alle ore 21 al Teatro di Marcello di Roma in via del Teatro di Marcello l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana invita allo spettacolo Operazione Condor – Il volo di Laura con la regia di Liliana García Sosa e Ugo Bentivegna.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 19 presso Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà il concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi e aperitivo con finger food della tradizione curda. Il titolo del concerto è Jîyane qaçax berdewame ("...la vita errabonda/clandestina continua..."). Diyar Üren Mehrovî (bağlama saz e voce) sarà accompagnato da Dîlcîvan Üren (bendir e voce) e Antonio Allegro (chitarra).

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici a Roma

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017, sull'isola Pedonale del Pigneto, si terrà Inquiete. Festival di scrittrici a Roma: tre giorni dedicati alla scrittura e al talento delle donne, alla letteratura, alla scrittura e alla lettura. Quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, sette colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro e musica. All'interno il programma completo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

African Night

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.

Leggi di più...

Prima possibile – Concerto della Matemusik Band Crew

Il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS invitano domenica 24 settembre 2017 dalle ore 19 alle 22 al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4 allo spettacolo: Prima possibile - Concerto della Matemusik Band Crew. In una sola serata, saranno di scena l'energia della musica R&B, le strade del Jazz con un quartetto di sassofoni, il tributo rock alla eclettica figura di David Bowie e la coinvolgente energia che viene dalla strada, tipica della cultura Hip-hop, il MaTe Block Party Show.

Leggi di più...

Art Hug- Abbraccio d’Arte

L’Associazione Culturale ArtisticaMente, in collaborazione con l’Ambasciata Araba d’Egitto, organizza la IV edizione dell’evento Art Hug- Abbraccio d’Arte, che inaugura il 20 settembre 2017 presso il Centro Culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, e rimarrà aperta fino al 22 settembre 2017. In questa edizione si parla di rapporti tra Oriente e Occidente e il tema della mostra sarà appunto Abbraccio d'arte tra Oriente e Occidente. Saranno tre giorni di mostra/concorso, durante i quali, critici e artisti di fama internazionale, confrontandosi tra loro, avranno la possibilità di valutare le opere per poi proclamare l’ultimo giorno i primi tre vincitori.
Con la propria opera ogni artista rappresenterà questi due mondi, più simili di quanto si possa immaginare. E’ una collettiva d’arte di artisti di ogni nazione. Lo scopo di questa nuova iniziativa è di aprire  una finestra sul mondo per vedere oltre i pregiudizi e ampliare i propri orizzonti. Approfondendo il tema dello scambio, si possono scoprire analogie e differenze fra le due culture, utili per l’arricchimento del proprio bagaglio culturale.

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 20.30 presso l'Associazione culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21 c si terrà una serata dedicata alla Siria e alla sua musica, danza e arte.
La musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy accompagnerà le ben 5 danzatrici orientali Eva Turn Marzia Sahar Silvia Bassmat Federica Ciarlo Valentina Paliotta. Sarà presente inoltre Sair Al Kasir con un suo intervento poetico. La cena sarà tipicamente orientale.Ingresso 20 €.Si consiglia la prenotazione.

Leggi di più...

Sabra wa-Shatila – Trentacinque anni dopo

Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18 in via dei Savorgnan 40 in occasione del 35esimo anniversario del Massacro di Sabra e Shatila, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Gaza Hospital. Interverranno Giancarlo Paciello, scrittore e studioso del Medio Oriente e in particolare della Palestina, e Nidal Hamad, scrittore palestinese testimone sopravvissuto al massacro.

Leggi di più...

De las cenizas al texto

Nell’ambito del VI Congresso Mitos Prehispánicos en la literatura latinoamericana, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, Sapienza Università di Roma, l’IILA – Organizzazione Internazionale italo-latino americana e Sapienza Università di Roma invitano giovedì 21 settembre 2017 alle ore 16 presso Sapienza Università di Roma in viale dello Scalo di San Lorenzo 4 la alla presentazione del libro De las cenizas al texto. Literaturas andinas de las disidencias sexuales en el siglo XX (Premio Casa de las Américas 2016) di Diego Falconí.

Leggi di più...

Incontro con il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse

Sabato 16 settembre 2017, alle 18.30, in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT ospiterà il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse in un incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli.Con le sue Cartoline da Tripoli il regista e sceneggiatore Khalifa Abo Kraisse, noto ai lettori di Internazionale con lo pseudonimo di Kelly, vuole lanciare dei ponti verso quest’altra sponda del Mediterraneo, raccontando una quotidianità in cui le vicende della gente comune si intrecciano sullo sfondo di eventi più grandi, che coinvolgono anche noi. Con lo stesso spirito, Kelly ha partecipato alle riprese del nuovo film di Andrea Segre, “L’ordine delle cose”, appena presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e adesso nelle sale di tutt’Italia.

Leggi di più...

Eventi all’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco

L'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco di Roma organizza due eventi il 16 e 17 settembre 2017. Il primo, sabato 16 settembre alle ore 21 presso il Teatro Eliseo, via Nazionale 183, un Concerto di Amicizia Turco-Giapponese eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca e diretto dal direttore dell'Orchestra Giapponese Seiji Mukaiyama. Domenica 17 settembre alle ore 21, presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, si terrà invece il Concerto di Amicizia Italo-Turca, Gran Galà Lirico, diretto dal Direttore d'orchestra Lorenzo Castriota Skanderberg e eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca.

Leggi di più...

Carnevale Africano 2017

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 10 fino a sera si terrà la III edizione del Carnevale Africano, presso l'impianto sportivo Mauro Calabresi, in via Francesco Gentile 41. In programma sfilata di moda africana, lettura di fiabe, musica, balli, arte, laboratori e vari spettacoli. Direttore artistico Steve Emejuru.

Leggi di più...

Inaugurazione del Caffè Nemorense

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 22, presso Via Nemorense, l'inaugurazione del Caffè Nemorense. Il bar sarà gestito da Barikamà, una cooperativa di migranti che produce yoghurt e verdure biologiche e le distribuisce a Roma. Per tutta la durata dell'evento si potranno assaggiare le preparazioni create dallo chef Lorenzo Leonetti del Grandma Bistrot con le verdure dell'orto biologico di Barikamà, ascoltare buona musica live con Yunussa e Uosoumane, divertirsi con le attività dedicate anche ai più piccoli.

Leggi di più...

Inaugurazione Cubagarden

Si inaugura venerdì 15 settembre 2017 la nuova sede di Cubagarden, in via Tuscolana 1261. Cubagarden è dal 1999 il Brand Latino Americano Storia della Salsa a Roma, dove si balla Salsa romantica, Revaival, Portoricana, Cubana, American Style, Bachata e Merengue sulle note note musicali dei più grandi artisti latini.

Leggi di più...

Officina Estate

Fino a domenica 17 settembre 2017 nell’anfiteatro di Largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture si terrà Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture propone un’Estate che guarda il nostro tempo attraverso lo spettacolo dal vivo per riunire coloro che ascoltano, che si guardano intorno senza mai scegliere l’indifferenza. Ci condurranno in questi operosi giorni grandissimi poeti contemporanei, come il greco Ritsos (Aiace con Viola Graziosi) e l’uruguayana Vilarino (Povero Me Povero Mondo di e con Veronica Caissiols Torcello); si celebrerà la voglia di stare insieme in un festante concerto di musica brasiliana grazie al Coletivo do Bigode. L’officina di teatro sociale Black Reality propone The black is the new black spettacolo nato dal laboratorio con i migranti di via Staderini che qui diventano pesanti pacchi da spostare.; un laboratorio di percussioni e movimento per bambini, organizzato da Destination West Africa; e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Art without Borders

Sabato 12 Agosto 2017 alle ore 19.30 presso la Galleria Spazio Cerere, via degli Ausoni 3 l'Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto invita all'inaugurazione alla mostra collettiva Art without Borders che vede la partecipazione di opere di 20 artisti Egiziani di diverse generazioni e scuole artistiche. Alla base c'è il pensiero dell'Arte come linguaggio universale e la volontà degli artisti partecipanti di farsi ambasciatori del proprio paese per rappresentarne la cultura, la vita, le credenze. La maggior sfida per loro è stata proprio quella di come riuscire a rispecchiare le aspirazioni della società del giorno d'oggi, incorporando elementi dell'avanguardia occidentale, ma rimanendo nello stesso tempo connessi con il patrimonio artistico tradizionale della Nazione Egiziana.

Leggi di più...

Alice nel Paese della Marranella

Alice nel Paese della Marranella, oltre ad essere un'associazione, è una festa che dal 2013 trasforma, per un giorno all’anno, Via della Marranella, fra i quartieri di Torpignattara e del Pigneto, in una grande galleria all’aperto dedicata alle arti figurative, performative e di strada per promuovere la riqualificazione del tessuto urbano e sociale. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione del carattere multietnico e meticcio del quartiere.

Leggi di più...

No Border Fest

No Border Fest è un festival organizzato da La Città dell’Utopia, Servizio Civile Internazionale, Laboratorio 53, Casa dei Venti e Officine Culturali Insensinverso. Il festival è dalla sua nascita un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni con laboratori sensoriali, esposizioni, dibattiti, musica e teatro.

Leggi di più...