Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Afro Percussion Party

Sabato 15 luglio 2017 dalle ore 20.30 si terrà l'evento Afro Percussion Party, un viaggio nell’Africa musicale e ritmica, tra melodia e danza, dove le percussioni saranno le protagoniste, con Ruggero Artale, percussionista e musicologo di lunga carriera, e la Artale Afro Percussion Band. Si susseguiranno oltre a Ruggero Artale (voce e percussioni), Roberto Genovesi (chitarra e voce), Bryan Musa dalla Repubblica del Congo (voce solista), Vera Petra (percussioni e voce) e Pap Yeri Samb dal Senegal (voce e djembè) e non mancherà la jam session finale. Parteciperanno inoltre: Steve Emejuru e la sua scuola di danza africana, Antonella Monini e i suoi Nia Dancers, Roberto Genovesi & Staff Music School. Sarà anche l'occasione per presentare l'Associazione Kuseka Zambia onlus ed alla fine dello spettacolo seguirà il Dj Set di Radio Edony con Brian Swanzo & guest fino all’alba.

Leggi di più...

In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017 – 22° Anniversario

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 12 presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama, sala Caduti di Nassirya la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, invita a partecipare al 22° Anniversario del Genocidio di Srebrenica In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017. L'ingresso sarà consentito dalle ore 11.30. Per gli uomini è richiesta giacca e cravatta. Si prega di confermare la partecipazione, inviando una e-mail a questo indirizzo: fatima.neimarlija@gmail.com, entro e non oltre lunedì 10 luglio. L’ingresso è consentito fino all’esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Progetto Luoghi Comuni – Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 19 presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma in Via IV Novembre,149 l'Associazione Spirit Romanesc Onlus invita alla conferenza finale del Progetto Luoghi Comuni - Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione (realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza). Ingresso libero.

Leggi di più...

Giornata dedicata all’Iran

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 23 presso in via Flaminia, 118 nell'ambito del festival estivo dell'Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Taberna Persiana, Associazione Culturale Alefba, Barbad e casa editrice Ponte33 si terrà una Giornata dedicata all'Iran. La giornata inizierà alle ore 18, nella storica Sala Affreschi, con l'inaugurazione della mostra di Malihe Kianian, pittrice, scultrice e video art maker iraniana.
Alle 18.30, sempre in Sala Affreschi, con Vanna Vannuccini (giornalista) e Bianca Maria Filippini (Ponte33) e Parisa Nazari (traduttrice) verrà presentato L'autunno è l'ultima stagione dell'anno, il primo romanzo di Nasim Marashi, giovane scrittrice iraniana di successo, pubblicato in Italia dalla casa editrice Ponte33. Alle ore 20.00, in Sala Casella, concerto del Barbad Project con la voce di Hossein Baharbin e le percussioni e flauto traverso di Hamid Mohsenipour e il Tar di Reza Mohsenipour insieme a Abdolreza Rostamian che suona un antico strumento musicale tradizionale armeno chiamato Duduk. Verranno eseguiti brani del repertorio tradizionale persiano e improvvisazione.

Leggi di più...

EAT UP! Cibo di strada dal mondo

Da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 al Parco Delle Energie Ex Snia, Via Prenestina 175, si svolgerà la terza edizione di EAT UP! Cibo di strada dal mondo, cibo popolare originario di quattro Continenti che racconta il conflitto dei territori contro il capitale. A partire dalle ore 19 stand di cucina da tutto il mondo: Srli Lanka, Palestina, Kurdistan, Maghreb, Corno d'Africa, Su Sahara, Messico, Venezuela, Brasile, Peru, Argentina, Salento, Napoli, Roma, Amatrice. Quattro giorni di musica, cultura indipendente, di saperi condivisi, di pratiche di liberazione, di auto formazione.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Le mille e una notte

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 20 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 si terrà lo spettacolo Le mille e una notte con Pejman Tadayon Ensemble. Le Mille e una notte attraverso la musica, la danza e la recitazione del testo, racconterà alcune parti delle storie della raccolta, in una interpretazione attuale e allo stesso tempo tradizionale. Shahrazad, la figura femminile che vuole evitare che il re persiano, adirato contro la moglie che lo ha tradito, uccida altre donne, è un simbolo di coraggio e saggezza non solo in oriente ma anche in occidente. Le storie delle “Mille e una notte” parlano di culture diverse e sono una testimonianza del rapporto tra queste culture. Le storie scelte per lo spettacolo prestano attenzione al contatto fra civiltà e religioni diverse, e al ruolo della musica in questo incontro.

Leggi di più...

Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo

Fino al 28 luglio 2017 ìpresso la Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana in via della Navicella 12 si terrà la mostra Matraçi Nasuh. Genio del XVI secolo, a cura di Beste Gürsu, Presidente del Consiglio di Amministrazione di IKASD - Istanbul Intercultural Art Dialog Association e realizzata a Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede e l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. La mostra permetterà al pubblico italiano di conoscere una delle menti più rilevanti della sua generazione: Matrakçı Nasuh (1480-1564) stratega, matematico, storico, miniaturista, geografo e cartografo, un genio operante presso la corte ottomana, in particolare sotto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico. Nel corso dell’inaugurazione sarà proiettato il documentario “Matrakçi. Stella Ottomana”.

Leggi di più...

La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti

Mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 17 presso il Museo Etnografico Preistorico Luigi Pigorini in piazzale Guglielmo Marconi in occasione del Festival Mediterraneo dell'Incontro, Etnochoreia in collaborazione con Museo delle Civiltà, Cas di Decima Centro Accoglienza Straordinario, Altrephoto presentano La terra è un solo paese. Immagini, musiche e danze migranti. Progetti artistici integrati con rifugiati, richiedenti asilo e italiani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Bosphorus in blu

In occasione della Festa della Musica 2017 l'Ufficio di Cultura e Informazioni presso l'Ambasciata Turca presenta mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 21 (in replica alle ore 22) nel Cortile del Museo di Roma Palazzo Braschi, Piazza S. Pantaleo 10 il concerto Bosphorus in blu. Ingresso libero.

Leggi di più...

Se fossimo tutti identici: che monotonia

Sabato 1 luglio 2017 alle 17.30 presso la Fondazione Andolfi in via Adolfo Venturi, 22, in occasione della Giornata internazionale delle cooperative, Balobeshayi invita all’evento Se fossimo tutti identici: che monotonia: un pomeriggio dedicato alla diversità con proiezione della versione inedita del documentario sui migranti africani (IN)VISIBLE CITIES – Istanbul, cena offerta dai Barikamà e mercatino etnico. Ingresso a 20 euro. Il tema di quest’anno è l’inclusione sociale su cui Balobeshayi lavora, soffermandosi sulla migrazione attraverso la produzione video, trainings sul dialogo interculturale e consulenza sull’integrazione dei migranti. Maggiori informazioni sono disponibili online: www.balobeshayi.org

Leggi di più...

Essere musulmano in Italia

Giovedì 22 giugno 2017 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà la tavola rotonda interdisciplinare in ricordo di Khaled Fouad Allam (1955-2015) Essere musulmano in Italia, a due anni dalla scomparsa del sociologo algerino e studioso dell’islam contemporaneo. L’evento sarà arricchito dall’esibizione musicale di Valeria Villeggia (cantante arpista). A seguire ci sarà un iftar buffet.Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a info@istevere.org.

Leggi di più...

Prima esposizione dell’artista rifugiato nigeriano Fasasi

Dal 26 al 28 giugno 2017 dopo mesi di intenso lavoro saranno per la prima volta presentate al pubblico le 15 sculture in terracotta dipinta con acrilici di Fasasi: giovane rifugiato nigeriano ospite del Centro di Accoglienza SPRAR Casa Benvenuto di In Migrazione e Acisel. Sarà possibile visitare la mostra allestita presso il Centro Cittadino per le Migrazioni di Via Assisi, 41 (dalle ore 10 alle 18). Ingresso gratuito.
Sculture autobiografiche che raccontano il pericoloso viaggio nel Mediterraneo, percorso obbligatorio per chi è stato costretto a scappare dalla propria terra. Fuga e difficoltà ma anche la speranza, traspirano dalle opere d’arte: la speranza di chi giunge in Italia, un porto sicuro dove ricostruire la propria vita. Così è iniziato l’inedito percorso per l’inclusione di Fasasi, riscoprendo e sviluppando la sua passione mai sopita: la scultura e l’arte.

Leggi di più...

Palestina…Liberi tutti!

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso il CSA Intifada in via di Casal Bruciato, 15 si terrà l'evento Palestina...Liberi tutti! con dibattito, apericena palestinese e proiezione del film Private. A seguire dj set.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...

Musiche dall’America Latina

Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 18.30 in via Giovanni Paisiello, 24 in occasione della Festa Europea della Musica l’IILA invita all'appuntamento Musiche dall’America Latina. In collaborazione con le Ambasciate di Cile, Ecuador, Perù e Repubblica Dominicana, si percorrerà un itinerario musicale che toccherà le sonorità di alcune tradizioni musicali del vastissimo patrimonio latinoamericano. Si partirà dal repertorio del quartetto Avenidamerica, che prende il via da un corpus di canzoni della cantautrice cilena Violeta Parra, per poi allargarsi al percorso della musica latinoamericana in genere; si passeremo per gli strumenti dell’antichissima tradizione musicale andina del peruviano José Paz, al folclore di Matices, gruppo ecuadoriano residente a Roma, per giungere alla cantante Cynthia Antigua della Repubblica Dominicana.

Leggi di più...

Tendenze Interculturali nel Mediterraneo

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 15 presso la Sala del Mappamondo - Camera dei Deputati in piazza Montecitorio, 1 (IV piano) si terrà l'incontro Tendenze Interculturali nel Mediterraneo, in cui si parlerà dei risultati del sondaggio 2017 della Fondazione Anna Lindh/ Ipsos-MORI sulle Tendenze Interculturali nella Regione Euromediterranea. Obbligatoria la registrazione.

Leggi di più...

Salute e diritti umani in Palestina

Medici per i Diritti Umani (MEDU) invita all'incontro dal titolo Salute e diritti umani in Palestina organizzato in occasione dell'anniversario dei 50 anni di occupazione israeliana dei Territori palestinesi che si terrà il 20 giugno 2017 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 in cui interverrà Hussam Issa, coordinatore del progetto Cliniche mobili nei Territori occupati.

Leggi di più...

Storie di bambini sui confini d’Europa

L'Associazione Museo Migrante invita al reading musicale intitolato Storie di bambini sui confini d'Europa, condotto da Laura Berti per la regia di Federico Cataldi, che si terrà lunedì 19 giugno 2017 alle ore 18 al MACRO di via Nizza 138. Verranno raccontate le storie di bambini che hanno affrontato montagne, deserto e mare per raggiungere l'Europa. Di quelli che ce l'hanno fatta. Le letture saranno accompagnate dalle musiche del violinista Alaa Arsheed e del chitarrista Isaac De Martin, e saranno interpretate da Erri De Luca, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Libero De Rienzo, Susy Laude, Jerry Mastrodomenico, Amin Nour, e Filippo Carrozzo. Ogni storia sarà introdotta dai rappresentanti delle organizzazioni umanitarie che lavorano sul campo e dai giornalisti che hanno incontrato i bambini protagonisti dei racconti.

Leggi di più...