Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il tuo nome è una promessa

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 18.30, presso il Punto Einaudi Merulana di via Largo S.Alfonso 3 - angolo via Merulana, si terrà la presentazione del romanzo Il tuo nome è una promessa di Anilda Ibrahimi.   
L'autrice parlerà del suo libro con Nadia Terranova.

Leggi di più...

After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo

Giovedì 6 Aprile 2017 a partire dalle ore 11 e per tutta la giornata, ActionAid Italia, La Casa delle Donne Lucha y Siesta e Scup Sportculturapopolare organizzano la giornata After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo. Dentro e oltre le comunità migranti, insieme ai ragazzi rifugiati del Cas di Nerola, presso la sede di Scup in Via della Stazione Tuscolana 84. Sono previsti laboratori di danze tradizionali a cura dei ragazzi del Cas di Nerola con live music from Nigeria, pranzo meticcio e alle ore 16.30 l'ncontro dibattito Diritti e cittadinanza: dalla solidarietà all'autorganizzazione.

Leggi di più...

Sono rom e ne sono fiera

Sabato 8 aprile 2017 all'interno di Pigneto da leggere, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle persone rom e sinti, in via Pesaro alle 17 ci sarà la presentazione di Sono rom e ne sono fiera, di Anina Ciuciu (Edizioni Alegre). Interveranno: Anina Ciuciu (autrice), Ulderico Daniele (ricercatore, membro dell’European Academic Network on Romani Studies),Antonio Ardolino (operatore sociale)
Valentina Sejdic (studentessa).

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.

Leggi di più...

X Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 9 aprile 2017 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà la decima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento rivolto agli abitanti dell'VIII municipio e a tutto il territorio di Roma. Quest'anno l'evento sarà inoltre dedicato al movimento globale Non una di meno, in sostegno all'autodeterminazione femminile come strumento fondamentale per porre fine a discriminazione, violenza e ingiustizia di genere.

Leggi di più...

Ismaila MBAYE – Amoul Solo

Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 17 presso l'Auditorium dell' Icbsa (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi) Palazzo Mattei in via M. Caetani 32  si terrà la presentazione del Cd Album Amoul Solo, esordio discografico del percussionista senegalese Ismaila Mbaye con la label Fabbrica di Note Records. Intervengono Massimo Pistacchi, Direttore dell'Icbsa; Alessandro Portelli, storico e critico musicale; Annio Gioacchino Stasi, linguista e Antonio Buldini, autore e producer.

Leggi di più...

Opa Opa! – Invasioni Balcaniche Live

Domenica 2 aprile 2017 dalle ore 21.30 presso il CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino le Opa Opa- Invasioni Balcaniche si esibiranno in concerto con selezioni musicali che mischiano suoni moderni e tradizionali dalle loro terre d’origine Albania e Serbia con pop, hip hop, turbo folk e tallava.

Leggi di più...

L’Aperitivo de Capoverde

Giovedì 30 marzo 2017 dalle ore 18 alle ore 23.30 in via Principe Umberto, 67 si terrà L'Aperitivo de Capoverde, serata organizzata da Luca Neves in collaborazione con Aleandra Del Ricol Venezuelano. Dopo l'apericena capoverdiano seguirà musica capoverdiana. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Scriptural Reasoning: Luce

Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18 presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro di Scriptural Reasoning, percorso di conoscenza delle religioni attraverso la lettura dei testi sacri dal titolo Luce. A seguire momento conviviale.

Leggi di più...

Cena solidale al Ristorante Altrove

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 20 presso il Ristorante Interculturale Altrove in via Girolamo Benzoni, 34 Cucimondo invita ad una cena solidale per sostenere il progetto del ristorante stesso. Lo staff di “Altrove”, è composto da ragazzi e ragazze di diverse culture che, dopo essersi formati alla scuola MaTeChef come cuochi e addetti sala, e dopo aver effettuato un periodo di tirocinio retribuito presso Altrove o altri ristoranti di Roma aderenti al progetto, offrono ai loro clienti una Cucina italiana gourmet rivisitata con sapori che rievocano altre terre.

Leggi di più...

Arte in Giappone: dalla grafica dell’Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati

Martedì 4 aprile 2017 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 dalle ore 10.30 alle 14 i ragazzi del progetto Leggere l'Arte in Biblioteca del Servizio Civile presentano l'evento Arte in Giappone: dalla grafica dell'Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la connessione esistente tra l’arte grafica del Giappone di fine Ottocento, che comprende i maestri del genere Ukiyo-e Hokusai, Utamaro e Hiroshige, e quella del manga moderno e dei cartoni animati giapponesi, aventi le medesime radici storiche. Una breve presentazione introduttiva ci guiderà alla scoperta dell’arte grafica, riguardante il Giappone e la sua tradizione, collegandosi alla piccola esposizione allestita nella sala proiezioni della biblioteca. A seguire verrà proiettato il film di animazione del 1997 "Principessa Mononoke" (もののけ姫 Mononoke-hime, "La principessa spettro") di Hayao Miyazaki.

Leggi di più...

Giornata della Terra. Per una Pace Giusta in Palestina

In occasione della Giornata della Terra giovedì 30 marzo 2017 presso la Sala dell’Associazione ECCO.CI, Piazza Cinecittà, 11 alle ore 17.30 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese organizzano il Convegno Per una Pace Giusta in Palestina. Alle ore 20.00 proiezione di un film a cura di Monica Maurer dell’AAMOD. A seguire, degustazione di piatti tipici palestinesi.

Leggi di più...

Il cinema come traccia della memoria

Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.

Leggi di più...

Leggere Rumi a Roma

Istituto Tevere, in collaborazione con il Centro Interconfessionale per la Pace (CIPAX) invita lunedì 24 aprile 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 al terzo appuntamento del ciclo di incontri intitolato Leggere Rumi a Roma. Si tratta di incontri dedicati alla lettura di brani scelti dal Mathnawī, l'opera principale di Mawlānā Jalāl al-Dīn Rūmī, preceduta da una breve introduzione e seguita dalla meditazione e condivisione di impressioni ed emozioni suscitate dalla lettura. A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Sin Fronteras in concerto

Venerdì 24 marzo 2017 dalle ore 23 presso il Felt in via degli Ausoni, 84 si terrà una serata all'insegna della musica latino americana Folk, un viaggio musicale attraverso il continente Latinoamericano con i Sin Fronteras. Un appuntamento rivolto a tutti gli amanti della musica latina, dalla cumbia, al son , al valz peruano, al joropo venezuelano, alla zamba e alla chacarera argentina.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Siria, Giordania e Palestina

Nell'ambito della rassegna Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! sabato 1 aprile 2017 alle ore 18 in via Eurialo, 100/102 si terrà l' evento dedicato a Siria, Giordania, Palestina. I Paesi attraverso gli occhi di un turista camperista e attraverso le esperienze vissute dai siriani, giordani e palestinesi nelle loro terre natie con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice palestinese dott.ssa Mai Alkaila, di Medici Senza Frontiere, di Amnesty International e Unicef.

Leggi di più...

Concerto di Sandro Joyeux a sostegno di Karalò

Venerdì 31 marzo 2017 dalle 19 in via dello Scalo Di San Lorenzo 33, Communia invita alla festa di autofinanziamento del progetto di mutuo soccorso Karalò, sartoria autogestita da migranti provenienti dall’Africa Subsahariana che ormai da due anni vive all’interno degli spazi di Via dello Scalo San Lorenzo. In serata è prevista una vera sfilata di moda Fuori Mercato, in cui sarà presentata la nuova linea primavera-estate Made in Karalò, le autoproduzioni della sartoria della Casa delle Donne Lucha y Siesta ed i capi della Serigrafia migrante Jà dei castelli romani. Il progetto della sartoria Karalò che significa “sarto” in lingua mandinga, nasce a Roma dall'incontro tra richiedenti asilo di diversa nazionalità, alcuni operatori dell'accoglienza e lo spazio sociale di mutuo soccorso Communia Roma costituito da precari\e e studenti\esse. In questo spazio i ragazzi e il collettivo di Communia hanno messo in piedi un vero e proprio laboratorio di sartoria autogestito.

Leggi di più...