Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Piccolo Carnevale Armonico

Domenica 26 febbraio 2017 a piazza Vittorio si festeggia il Piccolo Carnevale Armonico, un progetto nato nel 2004 allo scopo di "inventare" un carnevale comune di tutti i popoli. Questa quattordicesima edizione sarà all'insegna del Multicolor Carnival, nel gioco arcobaleno delle mascherine e della musica. Ci sarà come per gli altri anni la sfilata con le Band Musicali insieme alle mascherine di tutto il mondo. Il progetto è diretto a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.

Leggi di più...

Capodanno cinese per bambini

Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 il circolo Fleming Home, Via Guido Banti 40, organizza 2 giornate di eventi per bambini per festeggiare il Capodanno cinese. Sabato, dalle 16,30 alle 17,45, si tiene un laboratorio d’arte a tema con l’organizzazione di Gymboree. Per bambini dai 18 mesi ai 3 anni. Domenica, dalle 12,30 alle 15,30, c’è un brunch in stile Cinese a prezzo fisso, con menù kids e animazione a cura di Acchiappafeste. Inoltre, dalle 14 alle 16, si tiene un laboratorio di cucina per bambini dai 3 ai 12 anni, organizzato dallo Chef Clochard. I bambini impareranno la preparazione dei biscotti della fortuna.

Leggi di più...

Musica gitana-Accordi Disaccordi in concerto

Venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 18 presso lo Scup-Ri-Occupato in via della Stazione Tuscolana, 84 nella Giornata della memoria, l'Anpi Appio organizza la presentazione del libro Donbass i neri fili della memoria rimossa con l'autore Silvio Marconi e un rappresentante del comitato Donbass antinazista. A seguire cena con menu di pesce e alle 22 concerto di Accordi Disaccordi: tre appassionati ed eccezionali interpreti, tra brani originali e classici della tradizione manouche, il jazz gitano nato nelle dita di Django Reinhardt.

Leggi di più...

Il genocidio di Rom e Sinti durante il nazi-fascismo. Una memoria rimossa

Nell'ambito della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 11 presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, si terrà il convegno Il genocidio di Rom e Sinti durante il nazi-fascismo. Una memoria rimossa. All’evento organizzato da CILD, su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani e con la collaborazione dell’Associazione 21 Luglio, parteciperanno: Patrizio Gonnella (presidente CILD), Robert Rydberg (ambasciatore svedese in Italia), Luigi Manconi (presidente Commissione Diritti Umani del Senato), Carlo Stasolla (presidente dell’Associazione 21 Luglio), Paola Trevisan (antropologa) e Majgull Axellson (Scrittrice, autrice del libro Io non mi chiamo Miriam).

Leggi di più...

Abbiamo avuto adesso l’ordine di farvi entrare

In occasione della Giornata della Memoria, l’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma e l’Istituto Tevere invitano martedì 31 gennaio 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 all’incontro con la prof.ssa Anna Foa (Storica, Sapienza-Università di Roma) Abbiamo avuto adesso l'ordine di farvi entrare, titolo che riprende la frase pronunciata da don Giovanni Gregorini aprendo la porta della parrocchia di San Benedetto al Gazometro ad una famiglia di ebrei.

Leggi di più...

Serata di poesia e musica persiana

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festeggiamenti del Capodanno cinese 2017 a Roma

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa della Primavera, è la più importante e sentita festa della tradizione cinese. Quest'anno il Capodanno Cinese cade il 28 gennaio ed il 2017 sarà l’anno del Gallo. A Roma l'Ambasciata Cinese organizza sabato 28 gennaio 2017 alle ore 14.30 una Parata su via del Corso che si snoderà fino a Piazza del Popolo. A seguire, alle ore 15 la festa proseguirà con uno spettacolo di arti marziali e acrobazie e si concluderà con giochi pirotecnici. 

Leggi di più...

Domenica ecologica. In bus al MAAM

Domenica 22 gennaio 2017 dalle 10 alle 15 Domenica ecologica - In bus al MAAM l'evento culturale domenicale organizzato da Legambiente Circolo Città Futura in occasione della giornata senz'auto. Appuntamento a Largo Preneste per raggiungere tutti insieme in bus il MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, l'ex stabilimento del salumificio Fiorucci oggi trasformato in museo d'arte contemporanea.

Leggi di più...

Giornata della cultura romena

Martedì 17 gennaio 2017, ore 18.30 presso la sala conferenze della Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, Giornata della cultura romena. Eminescu - tra l'umanità e l'assoluto. In occasione dell’anniversario della nascita del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu (15 gennaio 1850), nella Sala Conferenze dell'Accademia di Romania in Roma avrà luogo una conferenza sulla vita e le opere del poeta nazionale, tenuta dalla Prof.ssa Nicoleta Nesu (Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania /Sapienza Università di Roma). A seguire un recital di poesie, presentato dagli studenti Lega degli Studenti Romeni all’Estero (LSRS) - Italia e un momento artistico sui versi del grande poeta nazionale presentato dal gruppo Arpeggio & Roua, con l’accompagnamento al pianoforte della M. Daria Trofanchouk.

Leggi di più...

Scuola e comunità

Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 18 presso il Salone della Comunità di base di San Paolo in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Scuola e comunità. Asinitas un'esperienza di insegnamento della lingua italiana con richiedenti asilo, rifugiati e migranti con Carolina Purificati e Giorgio Sena. Seguiranno interventi e dibattito. Introduce Stefano Toppi.

Leggi di più...

La Grande A

Sabato 14 gennaio 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta La Grande A di Giulia Caminito (Giunti editore). Saranno presenti, insieme all’autrice, Sandro Triulzi e Giuliana Zagra.
Giada arriva ancora bambina in Eritrea, in quella che lei chiama 'La Grande A', al seguito della madre, camionista e contrabbandiera nelle ex-colonie italiane. Nella cittadina sul Mar Rosso troverà una realtà diversa da quella che immaginava piena di avventure e meraviglie, e incontrerà persone con cui intreccerà la sua vita e quella della sua famiglia. Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ”La Grande A” è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.

Leggi di più...

Mercatino giapponese

Domenica 15 gennaio 2017, per tutta la giornata dalle 10 alle 20, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si terrà il Mercatino giapponese che festeggia i suoi 10 anni. 45 espositori offriranno una selezionata panoramica sulla cultura giapponese e le sue moltecipli sfumature dal classico dei Kimono e Ukyoe alla cultura Manga e Cosplay. Giapponeserie varie , Kokeshi, fumetteria e collezionismo.
Workshop a tema , Calligrafia , Origami Art e molto altro ancora.

Leggi di più...

Il cielo sotto Piazza Vittorio

Martedì 20 dicembre 2016 dalle 16 alle 19 alla stazione Metro Piazza Vittorio le ragazze e i ragazzi del Centro Aggregativo del CIES Onlus MaTeMù, in collaborazione con ATAC e con il Municipio Roma I Centro, si esibiranno per una giornata dedicata all’arte di strada, all’educazione e al dialogo interculturale. Attraverso la danza, la musica, il canto, il ballo, il rap racconteremo l’esperienza di MaTeMù, luogo in cui ragazzi e ragazze di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno.

Leggi di più...

Festa alla Scuola Internazionale Carlo Pisacane

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 15 in poi si terrà presso la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, Via dell'Acqua Bullicante 30, una festa dell'incontro e dell'accoglienza, aperta a tutte e tutti, genitori, parenti, amici lontani e vicini, del quartiere, della città e del mondo. Una festa conclusiva del percorso affrontanto dagli studenti della scuola contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti. Una giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti, rifugiati e sfollati. Tanta musica, canzoni, danze, mostre, libri e tanto altro.

Leggi di più...

Cineforum Palestina: Roshmia di Salim Abu Jabal

Martedì 13 dicembre 2016 alle ore 18 presso la Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 si terrà un nuovo appuntamento con Cineforum Palestina con la proiezione del documentario Roshmia di Salim Abu Jabal (Palestina, 2014). Insieme a Wasim Dahmash, a Khaled el Qaisi e, in collegamento skype, Salim Abu Jabal, ci saranno anche le voci della Collana Zenit con l'ultimo titolo uscito "Una lanterna che non si spegne" di Jamal Bannura e il libro per bambini "Libro gioco con La piccola lanterna di Ghassan Kanafani".

Leggi di più...

FESTARTE video Festival – International Contest. Global Migration – Non è la diversità che distrugge

Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre 2016 si terrà la VI Edizione di FESTARTE video Festival – International Contest
dal titolo Global Migration - Non è la diversità che distrugge. Due le location On art: in via B. Franklin - Testaccio, 25 e Nuovo Cinema Aquila, sala Anna Magnani via in l’Aquila 66, (Pigneto). In mostra 16 opere video, dal tradizionale allo sperimentale realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti proiettate in loop. Videoart, corti e docu che tratteranno la tematica con diverse prospettive e punti di vista tesi ad arricchirsi reciprocamente, per una condivisione culturale e artistica. Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.

Leggi di più...

Abhinandan: A Glimpse of India in Rome

Domenica 11 dicembre 2016 dalle 17.30 alle 22 l'associazione Incontrando invita all'evento che si terrà presso la sede dell'Ambasciata d'India in Italia in via xx Settembre 5. L'Associazione Incontrando con il patrocinio dell'Ambasciata d'India in Italia rappresenterà gli aspetti salienti di questo magnifico Paese attraverso la musica, danza, yoga, canto, hennè e tradizione culinaria indiana. Saranno presenti: Oscar Bonelli musica, Andrea Salvatore voce, Patrizia Marapodi, Nicoletta Mozzillo e Carina Filzer insegnanti di yoga. Holi Dance Group con la  Danza Bollywood. La cena sarà curata da Tata Tandoori. Prenotarsi entro il 9 dicembre 2016. Ingresso è di 15,00 €.

Leggi di più...

Global Migration Film Festival: Wallah je te jure

Mercoledì 14 dicembre 2016 dalle ore 20.30 alle ore 23.30 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 in occasione della Giornata Internazionale del Migrante e del 65esimo anniversario dalla fondazione dell’Organizzazione - l'OIM presenta la prima edizione del Global Migration Film Festival (5-18 dicembre 2016) con la proiezione del film Wallah je te jure che racconta le storie di uomini e donne in viaggio lungo le rotte migratorie dall'Africa occidentale all'Italia, passando per il Niger. Villaggi rurali del Senegal, stazioni degli autobus e "ghetti" di trafficanti in Niger, case e piazze italiane fanno da sfondo a viaggi coraggiosi, dalle conseguenze spesso drammatiche. L'Europa è una meta da raggiungere ad ogni costo, "Wallah", lo giuro su Dio. Ma c'è anche chi, provato dalla strada, riprende la via di casa.

Leggi di più...