Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Accordi di Pace: Gabin Dabirè e Moustapha Dembèlè in concerto

Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Teatro Sala Uno in Piazza di Porta San Giovanni, 10, si terrà il quarto concerto della rassegna Accordi di pace – Immaginiamo la pace, un’iniziativa ideata e promossa dall'Associazione Culture del Mondo con la direzione artistica di Jacelyn Parry. Suoneranno insieme Gabin Dabirè, straordinario e rinomato musicista e cantautore del Burkina Faso, e Zam Moustapha Dembélé, polistrumentista e griot del Mali di etnia Bwa, specializzato nel balafon e  nella kora.
Lo spirito che anima questo evento è quello di unire l’arte e la creatività di autori provenienti da territori e tradizioni culturali in conflitto tra di loro per veicolare attraverso la musica messaggi di pace e rispetto reciproco.

Leggi di più...

Omaggio a Naná Vasconcelos

Sabato 30 aprile 2016 alle ore 20 presso l'associazione culturale Beba do Samba, Via dei Messapi 8, si terrà l'evento Omaggio a Naná Vasconcelos, patrocinato dall'Ambasciata del Brasile in Italia e dall'ICBIE Europa Onlus, per rendere omaggio a Nanà Vasconcelos, percussionista brasiliano di fama internazionale, morto a marzo di quest’anno, all’età di 71 anni.

Leggi di più...

Alle falde di Splash – Sapori di Cina. Un viaggio in Cina attraverso i cinque sensi

Sabato 30 aprile 2016 alle ore 18 presso lo spazio espositivo della Gelateria Splash, via Eurialo 102, per il 5° appuntamento di Alle falde di Splash - Il mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando, l’Associazione di promozione sociale Il Mandarino propone Sapori di Cina. Un viaggio in Cina attraverso i cinque sensi, un pomeriggio all'insegna della scoperta della Cina. Attraverso i racconti e le fotografie di alcuni curiosi viaggiatori, verranno esplorate città e paesaggi della Cina poco conosciuti. A seguire gli studenti cinesi del corso di italiano dell'Associazione, insegneranno ai presenti l'impasto dei ravioli e degli involtini cinesi, e offriranno un piccolo assaggio della loro cucina, spiegando le ricette. Mostra fotografica sulla Cina con gli scatti degli studenti cinesi del corso di italiano. All'evento hanno aderito: Intercultura Onlus, Vagabondo Viaggi, Associazione Vidya - Arte e culture dell'Asia.

Leggi di più...

Flore Murard-Yovanovitch alla Casa Internazionale delle Donne

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione dei due libri della scrittrice e giornalista francese, Flore Murard-Yovanovitch: Derive. Piccolo mosaico del disumano (Stampa Alternativa, 2014) il manifesto La Negazione del Soggetto Migrante. Introduce Manuela Fraire. Nel corso della serata, proiezione del film I messaggeri, di Hélène Crouzillat e Laetitia Tura, Francia, 2015 ( 70 min.).

Leggi di più...

Festa della Liberazione multiculturale al Parco Sangalli

Lunedì 25 aprile 2016 al Parco Giordano Sangalli a Tor Pignattara, dalle ore 11 fino a tarda sera, si terrà Festa della Liberazione multiculturale, organizzata da una serie di associazioni che si riconoscono nel simbolo “I Love Torpigna”. Tor Pignattara, multiculturale e poliedrica per vocazione, celebra così la festa della Liberazione con una giornata ricca di contributi e contaminazioni che raccontano le varie forme di “resistenza” quotidiana che la attraversano. Si inizia la mattina alle 11.00 con diverse attività, laboratori e performance, tra cui il laboratorio di stampa serigrafica per bambini. Dalle prime ore del pomeriggio, dopo il picnic, diversi musicisti si alterneranno in un viaggio musicale tra folk romano, world music e hip-hop. Pgoramma completo all'interno.

Leggi di più...

Danzando nelle Diaspore XVI edizione

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 21, presso L'Archivio 14, Via Lariana 14, si terrà Danzando nelle Diaspore XVI edizione, rassegna di danze dal mondo in beneficenza a favore di Rinascere onlus. Con la partecipazione di: Gaia Scuderi, Irene Da Mario, Anastasia Francaviglia, Shadì, Latcho Drom, AIDA Accademia Italiana Danza Araba e Marilina Rachel Veca presso l' Archivio Quattordici, Roma.

Leggi di più...

Black&White – Stories&Food con Cleophas Adrien Dioma

Venerdì 22 aprile 2016 alle ore 19.30 presso Pepe Nero in via Isonzo, 11 l’OAevents lancia un nuovo concept: Black&White - Stories&Food, momenti deliziosi dove il cibo incontra le storie, storie di persone che hanno cercato di tracciare una nuova via per un'Italia più aperta, più dinamica, più viva, più colorata, più vera. Storie sconosciute o poco conosciute. Sarà un momento per scoprire il lato nascosto delle persone che saranno invitate a parlare: artisti, cantanti, sportivi, scrittori, politici, persone. Per iniziare si partirà dalla storia di Cleophas Adrien Dioma, fondatore del Festival Ottobre Africano ma anche scrittore e poeta. Racconterà la sua storia, l’immigrazione, le sue ricerche, i momenti difficili, questa feroce voglia di realizzare un sogno: essere.

Leggi di più...

Traindeville in concerto

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie in via Caffaro 10 dopo l'entusiasmante esperienza newyorkese il duo "da viaggio" Traindeville si esibirà in concerto per presentare il suo repertorio sempre più all'insegna della multiculturalità e del racconto delle metropoli. Il nuovo cd Shadows and Lights contiene infatti brani composti durante i nostri viaggi: canzoni in inglese, italiano, spagnolo vanno ad arricchire il vasto repertorio folk del duo, che va dal gypsy balkan al klezmer.

Leggi di più...

Donna e democrazia: la lunga marcia verso la pace in Burundi

Sabato 16 aprile 2016 alle ore 15 presso il Centro Culturale Elsa Morante, l'Associazione Pronabu Onlus invita al convegno Donna e democrazia: la lunga marcia verso la pace in Burundi. L'obiettivo sarà quello di informare sulla situazione del Burundi, sul cammino intrapreso e sul sul ruolo da protagonista di pace che ha avuto la donna nei difficili momenti recentamente attraversati dal Paese. Al termine del convegno l'esibizione dei Tamburi del Burundi, fra i primi ambasciatori della musica africana in Europa.

Leggi di più...

Gelman & Gelman

Giovedì 21 aprile 2016 alle ore 18.00 presso la Sala della Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, si terrà Gelman & Gelman, reading poetico su testi di Juan Gelman e a seguire Incontro con Macarena Gelman, presentato da Gianni Minà. Juan Gelman è stato un poeta, scrittore e giornalista argentino, tra i maggiori poeti contemporanei di lingua spagnola.

Leggi di più...

Retrospettiva di documentari cinesi

L'Istituto Confucio, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma-Roma multietnica ed il festival Luci dalla Cina, organizza due incontri intitolati Retrospettiva di documentari cinesi, dedicati al cinema e documentario cinese indipendente. Secondo incontro presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, venerdì 29 aprile 2016 ore 17.30 con Lacrime di stelle, di Jin Huaqing (38', in cinese sottotitolato in italiano, 2015). Saranno presenti: Markus Nikel e Marina Chiarioni che coordinano la versione italiana del festival; Maurizio Carrassi, responsabile attività cinematografiche delle Biblioteche di Roma. Presenta Ornella De Nigris. Ingresso gratuito. 

Leggi di più...

Serata di solidarietà con il popolo palestinese

Venerdì 15 aprile 2016 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Firenze 38, l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese invita alla serata organizzata insieme alla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio e all'Associazione Amici dei Prigionieri Palestinesi, per  commemorare il 5° anniversario dell'omicidio di Vittorio Arrigoni, avvenuto il 15 aprile 2011; la Giornata Internazionale di Solidarietà con i Prigionieri Palestinesi (17 aprile) e il 28° anniversario dell'uccisione in Libano, da parte del Mossad, del Comandante Abu Jihad, vice di Yasser Arafat e padre della prima Intifada. La serata prevede un dibattito, la proiezione di un documentario su Vittorio Arrigoni, la lettura di brani da "Restiamo Unami" di Vittorio e si concluderà con una cena dal menù palestinese, il cui ricavato andrà a finanziare la realizzazione del Centro Fares Odeh per l'aiuto psicologico ai bambini del campo profughi di Jabalia, nella Striscia di Gaza.  

Leggi di più...

Migranti

Mercoledì 13 aprile 2016 alle 18 nell'Auditorium Ennio Morricone dell'Università di Roma Tor Vergata - Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 per la stagione dei concerti dell'Associazione Roma Sinfonietta è in programma Migranti, concerto-spettacolo per soli, recitanti, coro, orchestra da camera, ed elettronica, con libretto di Filomena Di Pace e musica di Luciano Bellini. L’opera ‘Migranti’ – in prima esecuzione assoluta – mette in scena il dramma della migrazione nei suoi molteplici aspetti e, senza avere la pretesa di dare una rappresentazione esauriente di una realtà così complessa, attraverso l’intreccio di musica, testi ed elaborazioni fotografiche, propone un affresco caleidoscopico di donne e uomini in viaggio dai paesi d’origine verso mondi sconosciuti e spesso vagheggiati come terre promesse.

Leggi di più...

Anatomia del maschio invisibile di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 12 aprile 2016 alle ore 18.30 presso Spazio5 in via Crescenzio, 99/d si terrà la presentazione del nuovo libro Anatomia del maschio invisibile della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias. Intervengono Maria Francesca Gagliardi (diretrice editoriale dell'Erudita Editrice) e Giorgio Sammito (giornalista). Reading a cura di Silvana Mariniello.

Leggi di più...

Spettacolo di danza folcloristica armena con Tatul Altunyan Ensemble

Giovedì 14 aprile 2016 alle ore 21 presso il Teatro Orione, via Tortona 3, si terrà in prima assoluta in Italia lo spettacolo del più grande gruppo di Danza folcloristica armena, il Tatul Altunyan Ensemble. Quasi ottanta anni di produzione artistica fanno del gruppo un grande testimone dell’eredità culturale armena grazie ai suoi strumenti tipici, alla lirica tradizionale e alla riproposizione di coreografie spettacolari e suggestive.

Leggi di più...

EtnoTrek speciale. Aspettando il Trekking Interreligioso: diversità a confronto per il Dialogo

Sabato 9 aprile 2016 alle ore 15 avrà inizio EtnoTrek speciale. Aspettando il Trekking Interreligioso: diversità a confronto per il Dialogo, un'occasione per discutere di religione con un Iman, una passeggiata lungo una delle vie storiche romane, via del Mandrione, l'arrivo alla Basilica del Sacro Cuore alla Stazione Termini per un confronto per il Dialogo fra credenti musulmani e cristiani, insieme ai ragazzi rifugiati politici che frequentano corsi di italiano tenuti dai Salesiani. Per ogni partecipante si donerà 1 € a Save the Children.

Leggi di più...

Hanami all’Orto botanico

Il Museo Orto Botanico di Roma in collaborazione con l’Associazione Shizuka Bonsai e Suiseki, l’Ikebana Ohara A.L.U. Study Group e l’Associazione Studio Arti Floreali propone tre giornate, da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2016, di iniziative dedicate al Giappone e alla fioritura dei ciliegi del Giardino Giapponese. All’interno dell’Orto Botanico, uno spazio espositivo sarà interamente dedicato alla mostra di ikebana dal titolo Shizenbi ovvero la "bellezza della natura", e si potrà partecipare al Chanoyu (cerimonia del tè).

Leggi di più...