Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Lascia fare a me

Lunedì 25 febbraio 2019 alle ore 18 presso la Sala Fanfani IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si tiene la presentazione del libro Lascia fare a me di Mario Levrero. Intervengono Vittorio Iacopini, giornalista, francesco fava, università IULM, Milano, Lorenzo Ribaldi, editore, elisa tramontin, traduttrici. Coordina Sylvia Irrazàbal, addetto culturale Ambasciata dell'Uruguay.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione in Italia

Giovedì 14 febbraio 2019 presso lo Strike C.S.O.A. in via Umberto Partini, 21 Yo Migro Roma Orgoglio Meticcio e Strike spa Roma vi invitano a partecipare alla presentazione del libro Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 a oggi, di Michele Colucci. A seguire musica live (ska, reggae, jazz) Ayahuasca.

Leggi di più...

Gli insaziabili

Venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, presenta il libro Gli insaziabili. Sedici racconti tra Italia e Cina, a cura di Patrizia Liberati e Silvia Pozzi, Nottetempo, 2019. Intervengono: Patrizia Liberati, curatrice del libro e Paolo Colagrande, scrittore. Otto autori italiani e otto autori cinesi per 16 racconti intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.

Leggi di più...

Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra

Adam è un quattordicenne, affetto dalla sindrome di Asperger, che cerca di capire il conflitto siriano e i suoi effetti sulla propria vita, dipingendo le sue emozioni. Yasmine, la sorella maggiore, dedica la sua vita a lui, ma deve far fronte anche ai suoi traumi personali. I loro tre fratelli sono combattuti se prendere parte

Leggi di più...

Zingareide di Ion Budai-Deleanu all’Accademia di Romania

Mercoledì 30 gennaio 2019 ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, avrà luogo il sesto incontro nell’ambito degli incontri „I mercoledì letterari”, un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone la promozione degli scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e delle opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Nell’ambito del secondo incontro del 2019 verrà presentato il volume Zingareide o L’Accampamento degli zingari, de Ion Budai-Deleanu.

Leggi di più...

Presentazione di Kotha all’interno del Migrantour

Sabato 2 febbraio 2019 Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia verrà presentato all'interno della passeggiata interculturale a Torpignattara organizzata da
Migrantour Viaggi Solidali in cammino insieme a te! La partecipazione all'evento è completamente GRATUITA. Alla conclusione della passeggiata interverranno le autrici del libro "Kotha", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Appuntamento ore 10 piazza della Marranella. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 19.30 Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Luisa Morgantini, Alessandra Mecozzi e Wasim Dahmash parlano con Cecilia Dalla Negra del suo recente libro Si chiamava Palestina. Scrive l'autrice: "La Nakba è principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati".

Leggi di più...

Il sultanato di Erdoğan

Sabato 19 gennaio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Il sultanato di Erdoğan di Francesco Fravolini (2018, Villaggio Maori Edizioni). Insieme all’autore parteciperà Eugenio Dacrema, esperto di Medioriente, ricercatore presso l’ISPI.

Leggi di più...

Coricarsi e morire

Chiusa in una stanza al sedicesimo piano di un albergo di Ankara, una donna, Aysel, decide di abbandonarsi alla morte. Un abbandono volontario, consapevole, che la conduce a ripercorrere la propria vita.
Educata secondo gli ideali di civiltà e progresso sui quali le élites repubblicane avevano eretto la neonata nazione turca, Aysel dovrà combattere strenuamente contro i pregiudizi della generazione di padri, che mal comprende la modernità imposta dall’alto, per adeguare sé stessa al modello di ‘donna emancipata’ promosso da Kemal Atatürk.

Leggi di più...

Notte di nozze

Ankara, 1972. Nell'immenso salone per cerimonie del Club Anatolia, Ómer osserva con attenzione la folla attorno a sé. Al suo fianco Tezel, una giovane pittrice. Il matrimonio a cui sono chiamati ad assistere è quello tra Anen, figlia dell'imprenditore rampante Ilhan Dereli, ed Ercan, figlio del generale Hayrettin Özkan. Una ricca galleria di personaggi, di diverse estrazioni sociali e sensibilità politiche, partecipa ai festeggiamenti, alternandosi sulla scena del romanzo come in una pièce teatrale: Tuncer, studente espatriato in Svizzera, il colonnello in pensione Ernirk, veterano della guerra di Corea, un impiegato del Ministero dell'Agricoltura, padre di Gül, in carcere come tanti giovani rivoluzionari dopo il colpo di Stato del 1971.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

I migranti oggi nel mondo sono 258 milioni. Nel 1970 erano 81 milioni. Anche se il fenomeno migratorio è sempre esistito, oggi ha assunto dimensioni inedite ed è per molti versi il sintomo di un mondo malato, in cui le migrazioni forzate sono la conseguenza di gravissimi squilibri socio-economici e demografici, del riscaldamento globale, dell’esaurimento delle risorse, dei conflitti geo-politici. Il volume cerca di restituire la complessità delle migrazioni contemporanee in una testimonianza a più voci. Gli autori, appartenenti alla onlus Medici per i Diritti Umani, hanno provato a raccontare le storie raccolte durante la loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e a trattamenti crudeli, inumani e degradanti nel tentativo di restituire la complessità del problema.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni

Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società.

Leggi di più...

Papaya salad

Il romanzo grafico di esordio di Elisa Macellari è la storia della vita di suo prozio Sompong, che dalla Thailandia venne in Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Uomo mite e risoluto, alla ricerca del suo posto nel mondo, racconta la sua storia con la voce ferma e pacata di chi sa di essere stato al cospetto della Storia e di essere riuscito a navigarla per giungere alla propria destinazione. Elisa Macellari sintetizza, dopo anni di carriera da illustratrice, uno stile a fumetti consapevole dei due mondi che racconta, sia geografici che temporali, regalandoci un libro epico come il sussurro risoluto di una promessa solenne.

Leggi di più...

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Più libri Più Liberi 2018

Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.

Leggi di più...

Presentazione del graphic novel Papaya Salad

Giovedì 10 gennaio 2019 alle ore 19:30 da Giufà, via degli Aurunci 38, si tiene la presentazione del graphic novel Papaya Salad, di Elisa Macellari (Bao Publishing). Con l'autrice interviene Marco Filoni. Il romanzo grafico di esordio di Elisa Macellari è la storia della vita di suo prozio Sompong, che dalla Thailandia venne in Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Mercoledì 19 dicembre 2018 dalle ore 19 presso Tomo Libreria Caffè in via degli Etruschi, 4 Medici per i diritti umani invita alla presentazione del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo a cura di Alberto Barbieri e con la prefazione di Massimiliano Aragona: tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Annalisa Camilli ne parla con gli autori.

Leggi di più...