Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sangue giusto di Francesca Melandri

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, viene presentato romanzo di Francesca Melandri, Sangue giusto (Rizzoli, 2017). Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, nel cuore dell’Esquilino, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe che le mostra un passaporto e le dice “tu sei mia zia”. Da qui inizia il libro di Francesca Melandri Sangue giusto, che, di scoperta in scoperta, riavvolge il filo della famiglia di Ilaria fino all’occupazione italiana dell’Etiopia. Le risposte che Ilaria cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli…

Leggi di più...

Life in Syria. Sguardi di Aleppo e Idlib

Sabato 24 febbraio 2018 dalle ore 18.30 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, presenta il libro fotografico Life in Syria. Sguardi di Aleppo e Idlib. Partecipano Filippo Mancini, curatore del progetto, Fouad Roueiha, giornalista e Stefano Vagni, editore del libro. Parteciperanno via skype i fotografi siriani.

Leggi di più...

In piazza in piazza.Tutti in piazza

Romanzo illustrato delle primavere arabe. I pochi anni che ci separano dalle ‘Primavere arabe’ sono stati riempiti dalla perdita delle illusioni: forse perciò sono divenute oggetto di sintesi letterarie di cui questo libro è un esempio. L'opera della palestinese Samia Atout è costituita soprattutto da racconti che si distinguono per il loro carattere sperimentale. Una sperimentalità riscontrabile anche in questo romanzo.

Leggi di più...

Kurdistan, dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia

Venerdì 9 febbraio 2018 dalle ore 18.30 presso Csoa Sans Papier, via Carlo Felice 69, viene presentato l’ultimo libro di Claudio Calia, uno dei principali autori italiani di graphic journalism: Kurdistan, dispacci dal fronte iracheno. la testimonianza di un viaggio nel Kurdistan iracheno, durante il quale Claudio ha incontrato i ragazzi curdi, iracheni e siriani che animano i Centri giovanili aperti da Un Ponte Per… per offrire spazi di aggregazione e dialogo. 

Leggi di più...

Arabook.it

www.arabook.it
Arabook.it
di Kutubiyat è una libreria specializzata in editoria in lingua araba. L'azienda nasce nel 2007 per promuove e commercializzare i libri in lingua araba in Italia, coniugando la passione per il mondo arabo e  la sua lingua, maturata attraverso studi e le ricerche sul campo, con la passione per la lettura.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa

Venerdì 2 febbraio 2018, dalle ore 15 alle 19 presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà la presentazione del libro Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa, a cura di Osservatorio Iraq e Un ponte per (Edizioni dell’Asino, 2016). Intervengono: Cecilia Dalla Negra, vice direttore dell'Osservatorio Iraq, Medio Oriente e Nord Africa; Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura Araba; Fouad Roueiha, Osservatorio Iraq; Leonardo Capezzone, docente di Storia dei Paesi islamici presso Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Il grande Iran

Questo libro è il frutto di dieci anni di vita, di viaggi e ritorni in questo paese di Giuseppe Acconcia, uno dei più accreditati corrispondenti italiani dal Medio Oriente.
Il titolo del libro è un riferimento agli intrighi russi, statunitensi e britannici – paesi che hanno manipolato la Persia sin dall’Ottocento – riportati nel classico di Peter Hopkirk Il Grande gioco, ma è soprattutto una riflessione critica sul progetto dell’ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente.

Leggi di più...

Badù e il nemico del sole

Sabato 17 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il fumetto Badù e il nemico del sole, scritto da Francesca Ceci e Christian B. Bouah e disegnato da Stefania Costa, Laura Congiu, Stefania Potito, Gabriele Peddes. All’incontro parteciperanno gli sceneggiatori e l’antropologo Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti).

Leggi di più...

Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale

Nell'ambito del ciclo di Incontri e seminari per docenti organizzato da Prima Effe - Feltrinelli per la Scuola, mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 16.30 la Feltrinelli di via V.E. Orlando 78/81 ospita l'incontro Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16.30, all'interno della 4a edizione di Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Torpignattara/Pigneto in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant, si terrà la presentazione del volume In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia (Donzelli editore, 2017), con Michele Colucci, Luigi Lorusso e Vinicio Ongini. A seguire alle ore 18 Incontro con Andrea Segre, autore del libro La terra scivola (Marsilio, 2017).

Leggi di più...

Mancu li cani

Giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 18 in via delle Carine 4, la Casa de Angola in Italia, in collaborazione con il Centro di Documentazione Interculturale del CIES Onlus, presenta il libro Mancu li cani di Tommaso Randazzo (Editore Porto Seguro). Intervengono: M.Cristina Fernandez, Responsabile del centro documentazione CIES ONLUS, Tommaso Randazzo, autore del libro, Caludio Ternullo, filosofo. Modera: Matias Mesquita, Casa de Angola in Italia.

Leggi di più...

Matrimonio Siriano

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 45, si terrà la presentazione del libro Matrimonio Siriano. Sarà l’autrice, la giornalista di Rainews24 Laura Tangherlini, a raccontare la nascita e lo sviluppo del suo libro-reportage sulla Siria e ad illustrare in parole, immagini e musica il suo viaggio da neo-sposa, durante il quale ha portato, insieme al marito, aiuti concreti a 150 piccoli profughi siriani. Questo suo lavoro, rappresenta un’importante testimonianza su una realtà ed una verità troppo spesso ignorate dai mass media.

Leggi di più...

Ulduz e i corvi

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 17 presso Edizioni Studium in via Crescenzio, 25 si terrà la presentazione del libro Ulduz e i corvi di Samad Behrangi. Intervengono Nadia Terranova, Vera Costantini e Vittorio Urbani.

Leggi di più...

Ulduz e i corvi

I protagonisti sono due bambini che vivono nelle regioni rurali dell'Iran settentrionale: due amici che osservano ad occhi aperti il duro e superstizioso mondo dei grandi e cercano di ritagliarsi spazi di libertà.
L'amicizia è una delle cifre di questo testo, in equilibrio fra la letteratura per l'infanzia e quella per gli adulti. La nota favolistica è data dalla presenza di corvi parlanti. Alla fine, i due bambini fuggono con i corvi alla ricerca della libertà e di una società più giusta. Un testo singolare, di cui sono possibili molteplici livelli di lettura, che fa decisamente uscire dal "buonismo" convenzionale di un certo tipo di letteratura per l’infanzia.

Leggi di più...

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Violeta-Corazón Maldito

Sabato 13 Gennaio 2018 alle ore 20.30 al Monk – Circolo Arci in Via G. Mirri 35 nell'ambito della sezione Book di Storyville, si terrà la presentazione del libro Violeta-Corazón Maldito (Bao Publishing). Presenti i due autori Virginia Tonfoni (giornalista Alias – Il Manifesto) e Alessio Spataro (disegnatore, autore tra gli altri di Biliardino). Protagonista della grafic novel è Violeta Parra, musicista, poetessa, artista totale, anima della tradizione popolare cilena, di cui nel 2017 ricorre il centenario della nascita. Virginia Tonfoni e Alessio Spataro ne raccontano la vita scandendola in capitoli dal contrappunto perfettamente musicale, in una gloriosa bicromia bianco, nero e arancione. Una vita di dolorosa intensità, consacrata all'arte e all'amore, raccontata con passione che emana da ogni pagina.

Leggi di più...