Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I casi del Giudice Dee, di Robert van Gulik (50° anniversario)

Lunedì 16 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio intercultura, organizza la tavola rotonda I casi del Giudice Dee. Temi filosofici e motivi letterari nei romanzi di Robert van Gulik. L'evento nasce in occasione del 50esimo anniversario della morte di Robert van Gulik (1967-2017), uno dei più popolari scrittori olandesi, autore dei quindici romanzi del ciclo “I casi del giudice Dee”, che riprendono la celebre figura del giudice Di Renjie vissuto nel VII secolo d.C. e che sono frutto degli studi e delle ricerche che l'autore effettuò in Cina su fonti e antichi manoscritti.
Si parlerà dei suoi romanzi polizieschi, con degli interventi sulla giallistica in Cina.
Interverranno: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma; Luca Stirpe, Professore Associato di Filologia e Letteratura cinese presso l'Università  degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara; Maurizio Gatti, Edizione O barra O.

Leggi di più...

Silenziosa come la morte

Mercoledì 11 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sede dell’IILA in via G. Paisiello 24 l’IILA e l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia presentano il libro Silenziosa come la morte dello scrittore ecuadoriano Abdón Ubidia, tradotto in italiano da Attila Scarpellini e pubblicato da Nova Delphi Libri. La trama del romanzo si sviluppa nella città di Quito nell’anno 1983. La dittatura argentina è finita, lasciando dietro di sé una scia di sangue e circa 30.000 persone scomparse. Nella capitale ecuadoriana si rifugia, con un'identità falsa, un ex torturatore argentino. Una coppia, che era stata torturata, riesce a fuggire dal proprio dolore andando verso l'Ecuador; un medico di Quito sulla strada del divorzio, personifica la solitudine estrema; una giovane argentina, innamorata e desolata, alle prese con il compimento di una promessa impossibile.

Leggi di più...

Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini

Sabato 7 ottobre 2017 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a  GRIOT presenta il libro Altre Afriche. Racconti di Paesi sempre più vicini di Andrea De Georgio (Egea). A discuterne assieme all'autore ci sarà il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Lo stereotipo di un'Africa "lontana" da "noi", dilaniata da guerre, malattie e fame affonda le sue radici nel nostro passato coloniale e, nonostante i molteplici tentativi di smontarlo (tentativi che spesso provengono dagli stessi Paesi africani), questo stereotipo sembra essere più forte che mai, veicolato ogni giorno da media che spesso si rifiutano di descrivere la complessità di un continente dinamico, oltre che sterminato ed eterogeneo. Con Altre Afriche il giornalista Andrea De Georgio aggiunge un importante tassello al progetto di decostruzione di questo stereotipo dualista "noi-loro", datato e tossico, raccontando un'Africa occidentale "sempre più vicina".

Leggi di più...

Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani

Domenica 8 ottobre 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta Sham Sham. Persone cose e luoghi siriani di Giuseppe Alizzi (2016, Mesogea). All’incontro parteciperanno Alma Salem, docente di arabo e Simone Sibilio, docente di arabo presso lo IULM di Milano.

Leggi di più...

Incontro con l’autrice Han Kang

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso laFeltrinelli Libri e Musica, Largo Torre Argentina 5/A, in occasione dell’uscita del libro Atti umani (Adelphi, 2017), si terrà l'incontro con la scrittrice sudcoreana Han Kang, in Italia per ritirare il prestigioso Premio Malaparte. Ispirato a un episodio di rivolta urbana realmente avvenuto nella Corea del Sud nel 1980, il nuovo romanzo dell’autrice de La vegetariana è un lungo dialogo tra i vivi e i morti a proposito della brutalità del potere e delle sue conseguenze.

Leggi di più...

Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si terrà l'incontro Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni. Chi sono i nuovi cittadini che risiedono a Roma da tanti anni e che chiamiamo migranti? Da dove provengono, da cosa fuggono i nuovi arrivati che approdano sulle nostre coste e arrivano a Roma? Un’occasione per uscire da un’immagine indifferenziata dell'immigrazione, per riflettere sui conflitti culturali, sulle forme di convivenza, sulle prospettive future. Intervengono: Paolo Fallai, Presidente delle Biblioteche di Roma, Ugo Melchionda e Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos / Voci di Confine, Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale, Fiorella Farinelli, Rete Scuole migranti, Antonella Inverno, Save the Children, Fioralba Duma, Italiani senza cittadinanza, QuestaèRoma. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Matrimonio siriano

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 18 presso la libreria La Feltrinelli, Galleria Alberto Sordi 33, si terrà la presentazione del libro Matrimonio siriano (Infinito edizioni, 2017), di Laura Tangherlini, con la prefazione di Gian Antonio Stella e l'introduzione di Corradino Mineo. Siria, l’amore di due sposi si trasforma in testimonianza e progetti di solidarietà. Dialogano con l'autrice Luce Tommasi, Matteo Bressan (NATO Defense College Foundation) e il gen. Vincenzo Camporini. Con il patrocinio di Terre des Hommes e Metapolis.

Leggi di più...

Capire il Corano

Venerdì 29 settembre 2017, alle 18.30, presso la libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, si terrà la presentazione del libro Capire il Corano, di Farid Adly (2017, Tam Editore). L’autore sarà intervistato dalla giornalista Karima Moual; interverrà la sociologa Samia Kouider. Lo sguardo laico del giornalista Farid Adly ci racconta il Corano con un linguaggio chiaro e senza pregiudizi anti-islamici o pro-islamici. Lo scopo del libro non è insegnare il Libro Sacro o la religione ma quello di esplorarne le radici e il contesto sociale in cui è nato: scopriremo le diverse interpretazioni del testo coranico, la riforma delle istituzioni teologiche islamiche, il difficile equilibrio tra resistenze e necessità.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Martedì 3 ottobre 2017 ore 17 presso la Sala ISMA, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72, si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità, di Daniele Biella. Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull'isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all'inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. A dare loro un primo soccorso gli abitanti dell'isola: i primi, una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un'isola che ha dentro di sé l'antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell'Europa. Modera Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Buonanotte signor Mao

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Buonanotte signor Mao. Storie dall'estremo oriente (Milieu edizioni, 2017), di Gabriele Battaglia. Nato come semplice raccolta di reportage, è un libro che non solo racconta dieci anni di storie - edite e inedite - raccolte a Pechino e sulle strade dell'Asia, ma si evolve attraverso un filo narrativo raccontato in prima persona dall'autore. Interverrà l'autore, modera la giornalista Alessandra Spalletta.

Leggi di più...

In attesa del giorno

L’Iila e l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia presentano il libro In attesa del giorno dello scrittore ecuadoriano Juan Valdano, tradotto in italiano da Maria Rossi e pubblicato da Edizioni Arcoiris nel 2016. L’evento si terrà mercoledì 4 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sede dell’IILA in via G. Paisiello 24.

Leggi di più...

De las cenizas al texto

Nell’ambito del VI Congresso Mitos Prehispánicos en la literatura latinoamericana, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, Sapienza Università di Roma, l’IILA – Organizzazione Internazionale italo-latino americana e Sapienza Università di Roma invitano giovedì 21 settembre 2017 alle ore 16 presso Sapienza Università di Roma in viale dello Scalo di San Lorenzo 4 la alla presentazione del libro De las cenizas al texto. Literaturas andinas de las disidencias sexuales en el siglo XX (Premio Casa de las Américas 2016) di Diego Falconí.

Leggi di più...

Ensemble

Ensemble è una casa editrice romana che punta a promuovere giovani esordienti e autori di valore internazionale che con la propria opera possano lasciare un messaggio universale.Tra le collane spiccano Erranze, diretta da Gëzim Hajdari, e Transculturazione, diretta da Armando Gnisci, entrambe volte a rappresentare una precisa idea di mondo.

Leggi di più...

Storia della letteratura russa

Mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 18 presso il Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, si terrà la presentazione del volume Storia della letteratura russa, del prof. Guido Carpi, edita da Carocci. Il prof. Guido Carpi è professore ordinario di Letteratura russa all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I due volumi di Storia della letteratura russa illustrano la cultura letteraria della Russia imperiale (I. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre) e dell’ultimo secolo (II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi) colmando una lacuna del panorama editoriale italiano: da molti anni, infatti, mancava un’opera che ricostruisse una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi.

Leggi di più...

Selection day

Manju ha un cuore puro e complicato come tutti i quattordicenni. Ma ha anche un padre tirannico divorato da un'ossessione: fare dei suoi figli dei campioni di cricket cosí da fuggire dagli slum in cui vivono. E intanto, tra procuratori senza scrupoli, allenatori fuori di testa, un fratello bellissimo e destinato al successo, il giorno dei provini si avvicina?
Con Selection Day Aravind Adiga ha scritto un romanzo rutilante, drammatico e divertentissimo allo stesso tempo, degno di un vincitore del Booker Prize.

Leggi di più...

Altri mondi letterari: Grafias incontra Rodrigo Elgueta

Mercoledì 6 settembre 2017 alle ore 20, alla libreria Giufà, via degli Aurunci 38, l’illustratore cileno Rodrigo Elgueta presenta Gli anni di Allende (Edicola), dialogando con Cecilia Raneri e Serena Talento della redazione di Grafias e con l’illustratrice Veronica Leffe, membro del collettivo TerraNullius Narrazioni Popolari. L’artista molisana Chiara Scarpone, con voce e chitarra, accompagnerà l’incontro con un omaggio a Violeta Parra, simbolo del folklore cileno.

Leggi di più...

Terra, mare e altrove

Venerdì 14 luglio 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Terra, mare e altrove di Giovanna Pandolfelli (Cosmo Iannone). Insieme all’autrice parteciperà Cristina Mauceri, docente di italiano presso l’università di Sydney e codirettrice della collana editoriale Kumacreola.

Leggi di più...

Lacrime di sale

«È gelida l'acqua. Mi entra nelle ossa. Non riesco a liberare la stazza dall'acqua. Uso tutta la mia forza e la mia agilità ma la lancia resta piena. E cado. Ho paura. È notte fonda e fa freddo.Siamo a quaranta miglia da Lampedusa e, se non riesco a farmi sentire subito, mi lasceranno qui e sarà la fine. Non voglio morire così. Non a sedici anni.Il panico sta per impadronirsi di me e comincio a urlare con quanto fiato ho in gola, cercando di rimanere a galla e di non farmi trascinare giù da questo mare che ci consente di sopravvivere ma che può anche decidere di abbandonarci per sempre. "Patri" urlo. "Patri." Lui è al timone e non mi sente. La fine si avvicina, penso. Poi qualcosa accade ...Ciò che non potevo sapere allora è che non solo quella notte sarebbe rimasta per sempre impressa nella mia mente ma che la mia esistenza sarebbe stata segnata da un mare che restituisce corpi e vite e che sarebbe toccato proprio a me salvare quelle vite e toccare per ultimo quei corpi.» Pietro Bartolo è il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa. Li accoglie, li cura e, soprattutto, li ascolta.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità di Daniele Biella. Intervengono oltre all'autore, Annalisa Camilli, giornalista Internazionale; Danilo Balducci, fotografo. Introduce Elisa Storace, giornalista. Proiezione del reportage fotografico di Danilo Balducci Another step and you're elsewhere (Un altro passo e sei altrove). The Balkan Routes.

Leggi di più...