Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar

Venerdì 3 giugno 2016 alle ore 18 presso il Salone della comunità di San Paolo, via Ostiense 152/b, si terrà la presentazione del libro di Achille Rossi, Un percorso condiviso. Le lettere di Raimon Panikkar. Interverrà l'autore e diversi ospiti. Raimon Panikkar è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso.

Leggi di più...

Il Piccolo principe nero

Mercoledì 1 giugno 2016 alle ore 18.30 presso la libreria Lo Yeti, via Perugia 4, si terrà la presentazione del libro per bambini Il Piccolo principe nero, fiaba illustrata di Maurizio Mequio. Un principe venuto da lontano, da un altro pianeta, forse una sirena o un pezzo di legno, un Pinocchio sopravvissuto al Mediterraneo. L'autore presenterà il romanzo raccontandolo come si raccontano le favole ai bambini, per poi parlare insieme della tematica dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Sarà presente Franco Durelli, autore di alcune opere esposte e curatore della mostra itinerante.

Leggi di più...

Le mafie straniere in Italia

Martedì 31 maggio 2016 alle 17.30 presso la sede dei Centri di Servizio per il Volontariato a Roma, in via Liberiana 17, verrà presentato il volume Le mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano (FrancoAngeli 2016).

Leggi di più...

Lagos calling

Domenica 29 maggio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Lagos Calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa. A discuterne con l’antropologo Alessandro Jedlowski, curatore del volume assieme a Giovanna Santanera, ci sarà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre.

Leggi di più...

La rana e la pioggia. L’Iran e le sfide del presente e del futuro

Domenica 29 maggio 2016 alle ore 17.30 presso Taberna Persiana, via Ostiense 36/H, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Antonello Sacchetti La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro, Infinito Edizioni. Dialogano con l'autore Parisa Nazari e Alfredo Angelici. Secondo una credenza popolare del nord dell’Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere.

Leggi di più...

La terra dei Narcos

Venerdì 20 maggio 2016 alle ore 19,30 alla Libreria Caffè Lo Yeti, via Perugia 4, verrà presentato il libro La terra dei Narcos di Anabel Hernandez, giornalista messicana impegnata del diffondere e ricercare la verità del suo Paese. Sarà presente l'autrice, insieme al settore internazionale di Libera e a Nomi e Numeri contro le mafie.

Leggi di più...

Felici e contenti

Domenica 22 maggio 2016 alle ore 11,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Felici e contenti. Letture di favole a bambini piccoli e grandi. Andrea Satta leggerà dal suo libro Mamma quante storie! e Angelo Peilini suonerà il piano. Nel libro Andrea Satta chiede alle mamme di tutte le nazionalità di raccontare la fiaba con cui si addormentavano da piccole. Il libro di favole è impreziosito dalle illustrazioni di Sergio Staino e dal fumetto di Fabio Magnasciutti.

Leggi di più...

Il Vulcano di Guayaquil

Mercoledi 25 maggio 2016 alle ore 18 presso la Società Geografica Italiana, via della Navicella 12, verrà presentato il nuovo Libro romanzo Il Vulcano di Guayaquil di Flavia Cristaldi. Insieme all’autrice saranno presenti Khalid Chaouki - Camera dei deputati, Laura Di Nicola - Sapienza Università di Roma, Maria Francesca Gagliardi - l'Erudita.

Leggi di più...

Kobane calling

Giovedì 26 maggio 2016 ore 18 al Teatro del Lido di Ostia, via delle Sirene 22, Territorio Narrante presenta Kobane calling, l’ultimo libro di Zerocalcare (Bao publishing): una testimonianza a fumetti, un viaggio nei luoghi e tra le popolazioni strette tra la resistenza all’ISIS e la ricerca di un’indipendenza etnica e sociale. Sarà presente l'autore. L'ingresso è gratuito.

Leggi di più...

Sichuan

In occasione della rassegna Maggio dei Libri, martedì 24 maggio 2016 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà la presentazione del romanzo Sichuan, di Alessandro Gobbicchi (La Caravella Editrice, 2016). Sarà presente l'autore. Il romanzo narra le vicende di Fabio, un italiano in Cina per lavoro e Li-Liang, una ragazza di origine mongola, coinvolti nella questione dell'inquinamento ambientale causato delle industrie chimiche ai danni dei contadini cinesi e delle loro campagne.

Leggi di più...

Sogni di pioggia

Nel complesso decennio che precede l'avvento del regime degli ayatollah, l'Iran si presenta come un paese lacerato tra numerose identità in conflitto. La stessa Yaas, la dodicenne protagonista di questo romanzo, è nata in una famiglia che testimonia di questa affascinante ma pericolosa precarietà: figlia di un padre ebreo eppure integrato nell'elite musulmana di Teheran, Yaas si fa voce narrante per raccontare la difficile esistenza di sua madre Bahar, da giovane sposa innamorata a moglie di un marito adultero e distante, libero di disporre di sé in un mondo che di giorno in giorno restringe invece sempre più gli spazi consentiti alle donne, specialmente di religione non islamica.

Leggi di più...

La bisaccia

Nove persone sono in viaggio nel deserto fra La Mecca e Medina, a metà del diciannovesimo secolo. Ognuna di loro incontrerà un misterioso oggetto, capace di cambiare l'esistenza di chi lo possiede: una bisaccia, in apparenza assolutamente normale, che contiene pero' qualcosa di così prezioso e potente da poter dispensare morte o gioia, rovina o salvezza. La bisaccia è stata rubata, e nelle ventiquattr'ore successive al furto le vite delle persone che 3ne entrano via via in possesso si intrecciano in modo imprevedibile. Nasce così questa storia circolare ed eterna, che si dipana sulla Via della Seta cinese, tra India e Iran, Costantinopoli e Londra.

Leggi di più...

I mostri hanno paura della luna

I mostri compaiono tutte le notti nella camera della piccola Maria e fanno tanta paura. Come scacciarli? Maria ruba la luna e la appende sopra il suo letto. Ma la sparizione della luna non rallegra nessuno in città. I gatti smettono di dare la caccia ai topi e i topi la fanno da padroni. Sarà il re dei gatti a trovare la soluzione per fare tutti contenti. Età di lettura: da 3 anni.

Leggi di più...

Il sospiro

Quando suo padre, dopo un viaggio d'affari, torna senza il regalo che lei gli aveva chiesto, Rosa sospira: e il suo Sospiro, sotto forma di spiritello, le porta immediatamente ciò che desiderava. Per ripagare il dono la ragazza dovrà vivere nel Regno dei Sospiri e sposarne il bellissimo principe, di lei follemente innamorato. Per uno sfortunato incidente, però, Rosa strappa al suo amato la piuma magica che lo tiene vivo: una colpa che la ragazza deciderà di espiare passando come schiava da una casa all'altra e affrontando prova dopo prova le difficoltà della vita, tra misteri e incantesimi, fino a ritrovare finalmente il modo di riportare nel mondo dei vivi il suo principe e recuperare così la felicità perduta. Età di lettura: da 5 anni.

Leggi di più...

Ajdar

Il paese di Matilde è il più bello del mondo. Tutti sono contenti e si vogliono bene, anche il re è saggio e buono. Ma un brutto giorno la Terra trema forte, e dopo... niente è più come prima. La pecora ha le ali al posto delle orecchie, la giraffa ha la testa di un pesce, la mucca ha le zampe di un gatto, il re ha tre occhi. Solo Matilde è rimasta uguale a prima, perché mentre la Terra tremava lei saltava alla corda ed era con i piedi per aria. Allora il saggio re manda Matilde al centro della Terra per risolvere il mistero. E lì incontra il drago Ajdar. Età di lettura: da 3 anni.

Leggi di più...

Taglia e cuci

Con Taglia e cuci Marjane Satrapi regala ai lettori la rara opportunità di assistere indisturbati a un pomeriggio tra signore: una "lunga seduta di tonificazione del cuore" resa possibile dal vitale e appassionato scambio di pensieri, opinioni, pettegolezzi e confidenze che solo un gruppo affiatato di donne può generare, ovviamente lontano da occhi - maschili - indiscreti. La vita, l'amore, il sesso, il matrimonio: tutto passa al vaglio spietato delle emozioni femminili, tutto è analizzato, confrontato, sezionato con occhio disinibito e vivace; e a chi si chiede se le donne chiacchierino davvero così francamente tra loro di ciò che le riguarda, il libro risponde con un candido, aperto, divertito e divertente sì.

Leggi di più...

La rana e la pioggia. L’Iran e le sfide del presente e del futuro

Secondo una credenza popolare del nord dell’Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere. “La pioggia quando arriva?”, chiede Nima Yooshij alla rana in una sua celebre poesia del 1952: una metafora della rivoluzione, ma anche una premonizione. Di lì a poco, infatti, l’Iran avrebbe conosciuto il golpe anti-Mossadeq, la “rivoluzione bianca” voluta dallo scià per modernizzare il Paese, la rivoluzione del 1979 e la nascita della Repubblica islamica. Un Novecento vivace e drammatico ha portato nel terzo millennio un Iran con un’identità forte e apparentemente immutabile. E oggi? All’indomani dello storico accordo sul nucleare, la Repubblica islamica sembra in procinto di entrare definitivamente nel mercato globale. 

Leggi di più...

Trans-Iran. Che cosa succede a chi si innamora della Persia?

Milioni di persone sono rimaste folgorate dalla bellezza sensuale dell’Iran, dai suoi posti, dalla sua gente. “Trans-Iran” è un viaggio oltre le barriere linguistiche, oltre i pregiudizi, oltre i luoghi comuni. Per imparare a conoscere e ad amare un Paese, l’Iran, che non è come ci viene raccontato dai giornali e dalla politica ma molto di più, molto meglio, decisamente molto altro... Dalla letteratura al cinema, dalla poesia alle donne, questo libro vi racconta e spiega che cosa è l’Iran e perché non ne possiamo fare a meno.
“L’Iran non è privo di contraddizioni stridenti e grandi problemi. Ma per chi cerca anche l’‘altro’ Iran, consiglio la lettura di questo libro”. (Anna Vanzan, New York University)

Leggi di più...

Iran. La resa dei conti

La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti.
Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. È perciò sbagliato ridurre la crisi post-elettorale a uno scontro tra potentati politici in cui i cittadini vengono usati come pedine. Le proteste di piazza sono fenomeni autentici e rappresentativi di una società che è cresciuta a una velocità maggiore rispetto alla politica.

Leggi di più...