Giovedì 25 Maggio 2017 alle ore 20,30 presso il Teatro Verde, Circ.ne Gianicolense, 10, si terrà un Concerto per raccolta fondi a favore del Progetto Fiori di Pace 2017.
Concerto per raccolta fondi a favore del Progetto Fiori di Pace 2017


Giovedì 25 Maggio 2017 alle ore 20,30 presso il Teatro Verde, Circ.ne Gianicolense, 10, si terrà un Concerto per raccolta fondi a favore del Progetto Fiori di Pace 2017.
Domenica 14 maggio 2017 alle ore 20 presso la Basilica di Sant'Eustachio, via di Sant'Eustachio 19, il Coro Latinoamericano di Roma diretto dal Mº Eduardo Notrica si esibirà in un converto corale insieme ad altre due formazioni che lavorano sullo stesso repertorio di sonorità latinoamericane.
Sabato 6 maggio 2017 dalle ore 20 in poi, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si terranno i festeggiamenti del 7° compleanno dell'associazione di Volontariato Fraternità Haitiana. Nata a Roma, è impegnata dal 2010 in progetti di solidarietà umana, sociale e culturale, progetti di alfabetizzazione e cooperazione internazionale e nazionale per costruire un ponte tra Haiti e l'Italia, aiutando le fasce più deboli colpiti dal terremoto e varie calamità naturali ad Haiti. Sostiene le cause dei migranti, bambini di seconda generazione che vivono in Italia, favorendo inclusione, integrazione, alfabetizzazione e diritti di cittadinanza per tutti. Apericena e a seguire concerto del Trio Ensemble. Ingresso gratuito.
A Roma la prima tappa italiana del progetto “Le strade del suono”, sostenuto da Un ponte per…, per favorire accoglienza e integrazione dei migranti attraverso la musica. Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti e rifugiati che da poco sono riusciti a raggiungere l’Europa. E’ nato così “The Sound Routes. Notes to get closer”, iniziativa dedicata all’integrazione sociale e professionale di musicisti migranti in Europa, co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, che dopo una prima tappa a Berlino arriva a Roma con un concerto ospitato presso il Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti, venerdì 28 aprile 2017 alle 21.
Giovedì 27 Aprile 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco in Via Lancellotti 18 si terrà un Reading di Poesia Turca con Musica del Prof. Dr. Hasan Erkek e della Dr. Hilal Karahan.
Lunedì 24 aprile 2017 dalle ore 22 allo Sharivari, via di Torre Argentina 78, ci sarà una Persian Disco Night con dj Ali.
L’Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, invita mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 18,30 al Concerto di Pasqua del Maxim Quartet - progetto ''muzica.ro''.
Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 12 aprile 2017 alle ore 21, Redemption song, un film di Cristina Mantis (Italia, 2015, 70'). Al termine della proiezione ci sarà un incontro con la regista insieme al protagonista Cissoko Aboubacar. Intervento musicale del percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
Sabato 15 aprile 2017 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie in via Caffaro, 10 si terrà l'evento Viaggio sonoro a spasso tra i continenti con Lanciaspezzata-Trio di fiati. Il repertorio tocca la musica di vari paesi e propone brani tradizionali provenienti dai Balcani e dal Portogallo passando per il sud America.
Mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 21 all'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi, viale Pietro de Coubertin 30 Milagro Acustico & Erodoto Project si esibiranno in Storie: Racconti di Terre, Uomini e Dei.
Giovedì 6 Aprile 2017 a partire dalle ore 11 e per tutta la giornata, ActionAid Italia, La Casa delle Donne Lucha y Siesta e Scup Sportculturapopolare organizzano la giornata After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo. Dentro e oltre le comunità migranti, insieme ai ragazzi rifugiati del Cas di Nerola, presso la sede di Scup in Via della Stazione Tuscolana 84. Sono previsti laboratori di danze tradizionali a cura dei ragazzi del Cas di Nerola con live music from Nigeria, pranzo meticcio e alle ore 16.30 l'ncontro dibattito Diritti e cittadinanza: dalla solidarietà all'autorganizzazione.
Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.
Per il progetto Migrarti 2017 sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), l’Associazione Ars Ludi in collaborazione con la Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi e con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) offre gratuitamente ai ragazzi dai 13 ai 18 anni migranti di prima o seconda generazione e italiani, e a giovani temporaneamente presenti a Roma una serie di laboratori finalizzati alla realizzazione dello spettacolo L’ottavo viaggio di Sinbad. Le sessioni di lavoro saranno gestite da docenti professionisti e svolte presso i locali della Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna 37, Roma) e presso
gli studi dell’Associazione Ars Ludi (via del Casale Rocchi 39, Roma). Per informazioni e adesioni: info@arsludi.eu. Di seguito il calendario.
Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della musica - Teatro Studio, viale Pietro de Coubertin 30, si terrà una serata musicale dal titolo Il Mediterraneo è donna, con esibizioni di vari cori, letture e testimonianze di donne siriane rifugiate in Italia e ragazze di seconda generazione.
Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 17 presso l'Auditorium dell' Icbsa (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi) Palazzo Mattei in via M. Caetani 32 si terrà la presentazione del Cd Album Amoul Solo, esordio discografico del percussionista senegalese Ismaila Mbaye con la label Fabbrica di Note Records. Intervengono Massimo Pistacchi, Direttore dell'Icbsa; Alessandro Portelli, storico e critico musicale; Annio Gioacchino Stasi, linguista e Antonio Buldini, autore e producer.
Domenica 2 aprile 2017 dalle ore 21.30 presso il CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino le Opa Opa- Invasioni Balcaniche si esibiranno in concerto con selezioni musicali che mischiano suoni moderni e tradizionali dalle loro terre d’origine Albania e Serbia con pop, hip hop, turbo folk e tallava.
Giovedì 30 marzo 2017 dalle ore 18 alle ore 23.30 in via Principe Umberto, 67 si terrà L'Aperitivo de Capoverde, serata organizzata da Luca Neves in collaborazione con Aleandra Del Ricol Venezuelano. Dopo l'apericena capoverdiano seguirà musica capoverdiana. E' gradita la prenotazione.
L’Associazione Filarmonica Città di Ardea in occasione della visita della delegazione Russa di Obninsk ad Ardea, invitar al Concerto di canto e pianoforte che terranno alcuni artisti russi, venerdì 31 marzo 2017 alle ore 19 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardea in via Laurentina Km 32,500.
Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 16 alle 18 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21c Pejman Tadayon presenta il Laboratorio di danza, ritmi, percussioni rituali sufi. I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra persiana. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. Il laboratorio è rivolto a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi. La prenotazione dei seminari va effettuata in anticipo. Posti limitati.
Venerdì 24 marzo 2017 dalle ore 23 presso il Felt in via degli Ausoni, 84 si terrà una serata all'insegna della musica latino americana Folk, un viaggio musicale attraverso il continente Latinoamericano con i Sin Fronteras. Un appuntamento rivolto a tutti gli amanti della musica latina, dalla cumbia, al son , al valz peruano, al joropo venezuelano, alla zamba e alla chacarera argentina.