Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Pensare Migrante 2018 – Baobab Experience

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 tra la Città dell'Altra Economia e il Villaggio Globale, largo Dino Frisullo, si tiene l'edizione 2018 di Pensare Migrante. In programma incontri, presentazioni di libri, mostre fotografiche, musica e cibo. Si inizia venerdì 4 maggio alle ore 15, “Soccorso in mare, Open Arms e diritto internazionale - Le politiche di esternalizzazione del diritto di asilo e il rapporto con i processi di delegittimazione delle ONG che operano i soccorsi nel mediterraneo”; alle ore 16:45 MEDU - Medici per i Diritti Umani - “Rapporto sulle gravi violazioni dei diritti umani dei migranti in Libia” – Modera Annalisa Camilli (Internazionale); alle 18:30 Medici Senza Frontiere - Presentazione del rapporto “Fuori Campo 2”, moderano Eleonora Camilli (Redattore Sociale) e Giacomo Zandonini.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Domenica 6 maggio 2018 alle 17,30 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 45, ospita la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Casa editrice Ediesse. Insieme alle autrici intervengono i fotografi Alice Valente Visco e Stefano Romano, e la mediatrice culturale Sahila Mohiuddid.

Leggi di più...

Senegal, la voce delle donne

L'Associazione Histoire sabato 28 aprile 2018 invita all'evento Senegal, la voce delle donne: un viaggio attraverso la musica, la danza, l'arte figurativa e la poesia: le Arti come riscatto sociale, un modo per le donne e gli uomini del Senegal di manifestare, attraverso la creatività, l'appartenenza ad un Popolo, e contemporaneamente il mezzo per esprimere la propria singolarità rispetto alla moltitudine. La manifestazione si tiene presso il Centro Culturale Centofiori, in via Goito 35/b dalle 16,0 alle 19,30.

Leggi di più...

Festival popolare italiano – Il canto del Sabir

Domenica 29 aprile 2018 - ore 18 - al Teatro Villa Pamphilj, Villa Doria Pamphilj - Via di San Pancrazio 10 - si terrà il Festival popolare italiano. Canti e corde, mantici e ottoni. Artisti della scena italiana – e non solo – che fanno conoscere la forza di una tradizione musicale che si rinnova continuamente e mantiene intatto il suo fascino. Il Festival, si propone come nuovo spazio per la musica popolare, folk, etnica, world della Capitale. Un laboratorio di idee che nel nome dell’incontro e dello scambio si sta affermando come una vera e propria officina creativa con Stefano Saletti e Banda Ikona con il progetto "Il canto del Sabir". Un concerto che diventa un cammino tra le strade del Mediterraneo. Un racconto in musica cantato in Sabir, la lingua del mare, dei porti, dei pescatori e dei marinai del Mediterraneo, la lingua del possibile dialogo, che unisce italiano, francese, spagnolo e arabo in un unico flusso sonoro.

Leggi di più...

Lilakamala

Due artisti provenienti da due paesi diversi, Silvia Vona dall'Italia e Payman Danaseresht dall'Iran, s'incontrano e danno vita ad uno spettacolo sull'India dal titolo Lilakamala, in scena domenica 29 aprile 2018 alle ore 19 presso Shanti Yoga Center, in via Tuscolana, 818. Lo spettacolo organizzato per la Somanath Onlus, associazione che si prende cura del vitto, alloggio ed istruzione delle bambine della casa famiglia Shanti House di Rishikesh in India.

Leggi di più...

The sultan and the saint

In vista delle celebrazioni per l’VIII centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il Sultano Al-Kamil (1219-2019), la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura- Seraphicum dei Frati Minori Conventuali, via del Serafico 1, ospiterà in anteprima esclusiva europea mercoledì 9 maggio 2018, ore 18, il docu-filmThe Sultan and the Saint (USA 2016). L’evento, organizzato in collaborazione con il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI), vuole essere un’occasione per riproporre l’alto valore del dialogo ai fini di una conoscenza e comprensione reciproche, non semplicemente perché la convivenza tra cristiani e musulmani sia pacifica ma, ancor di più, per una interazione creativa che faccia tesoro della storia e guardi con speranza al futuro. Il film sarà proiettato in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano.
Ingresso gratuito

Leggi di più...

Nuovo Centro Islamico Imam Mahdi

In occasione dell’anniversario della nascita del Dodicesimo e ultimo Imam dell’Islam sciita Imam Mahdi, l’Associazione Islamica Imam Mahdi invita all’inaugurazione del Nuovo Centro Islamico di via Spello 5, sabato 5 maggio 2018 alle ore 16. La giornata inizia con una tavola rotonda dedicata a Responsabilità e ruolo dei Centri Islamici in Italia. Alle 20, nella sala preghiera, si tiene una celebrazione religiosa dell’anniversario della nascita dell’Imam Mahdi.

Leggi di più...

Parliamo di Africa

Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17,30 la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22 ospita la presentazione del libro di poesie di Ndjock Ngana La nostra Africa. Ndjock Ngana è poeta, scrittore e mediatore interculturale originario del Camerun; con lui intervengono Martin Nkafu Nkemnkia, Emmanuela Chiang e Emejuru Okechukwu Steve. Modera Gabriella Sanna. Con la partecipazione del gruppo di tamburi africani Kassana.

Leggi di più...

Viaggio verso l’ignoto

Fino al 22 maggio 2018 il Servizio Intercultura  vi invita a visitare presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, negli orari di apertura della biblioteca, Viaggio verso l'ignoto, mostra di disegni di Sheradzade Hassan curata dal giornalista Fabio Sanfilippo. La famiglia di Sheradzade è scappata nel 2013 dalla provincia di Aleppo, in Siria, più precisamente dal cantone di Afrin, a causa della guerra che sta devastando il Paese, un conflitto con molti attori in campo che ha fatto oltre mezzo milione di morti e costretto alla fuga milioni di persone. Papà Mohammad, mamma Asmahan con i figli Khalida di 12 anni, Sheradzade di 10, Hamoudi di 9 e Hassan di 7, vivono dal luglio 2017 in Francia, dove hanno ottenuto lo status di rifugiati per motivi umanitari. Fabio Sanfilippo, giornalista di Radio1 Rai, ha incontrato Sheradzade nel 2016 nel campo di Idomeni, al confine greco-macedone. La bambina e il papà, che hanno realizzato insieme questi disegni, glieli hanno affidati e lui cura eventi, mostre e laboratori per far conoscere la loro storia. 

Leggi di più...

Azadi Kurdistan

Dal 24 al 27 aprile 2018 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale 16 saranno dedicati quattro giorni alla resistenza del popolo curdo e alle sue aspirazioni di libertà, pace con proiezioni, mostre, reading, musica e danza. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità

Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 20 in viale Opita Oppio, 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo promuove l'incontro Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità. Un'iniziativa volta a capire cosa sta accadendo vicino a noi, perché l'informazione è fondamentale per rompere l'indifferenza e il silenzio, e riuscire a guardare al di là dei muri che nascondono la verità dietro i quali ci sono molte voci che devono essere ascoltate.

Leggi di più...

Untitled – Viaggio senza Fine

Dal 19 al 25 aprile 2018 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a (angolo via Conte Verde) ZaLab in collaborazione con Apollo Undici presenta Untitled - Viaggio senza Fine di Michael Glawogger con la voce narrante di Nada Malanima. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Open day Moschea al Huda

Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 10:30 fino alle ore 17 la Moschea “Al Huda” moschea di via dei Frassini 4 apre alla cittadinanza con una serie di attività. Un'occasione unica per sapere un po' di più sulle moschee e conoscere da vicino i musulmani ed i valori dell'Islam.

Leggi di più...

Festival dell’Oriente

Il 21-22 Aprile, 25 Aprile, 28-29-30 Aprile e 1 Maggio 2018 torna con tantissime novità nei padiglioni della Nuova Fiera di Roma a Fiumicino Il Festival dell'Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

Las Sufragistas: una crónica sobre la lucha política de las mujeres dominicanas a principio del siglo XX

Martedì 24 aprile 2018, ore 18, presso IILA, Via Giovanni Paisiello 24, Las Sufragistas: Una crónica sobre la lucha política de las mujeres dominicanas a principio del siglo XX di Jatnna Tavárez, Martha Checo e Ylonka Nacidit-Perdomo. Versione originale in spagnolo senza sottotitoli. L’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne è l’Obiettivo n. 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La tematica principale della Segreteria Culturale IILA per il 2018 è la produzione culturale latinoamericana con contenuti di genere, con particolare attenzione all’uguaglianza e la lotta contro la violenza su donne e bambine.

Leggi di più...

Incontro con Kassim Yassin Saleh

Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 19 a Monterotondo in occasione del Festival dei Popoli e delle Culture, presso L'Angolo di Amelie - Cineclub, Music & Theatre, Via delle Rimesse 14, si tiene l'incontro con l’attore e regista Kassim Yassin Saleh. Classe 1976, è originario di Gibuti, paese del Corno d’Africa, terra delle sue radici familiari e culturali. E’ arrivato a Roma nel 1998. Dopo tanti piccoli lavori in vari settori, per caso diventa modello per una pubblicità, poi corsi di recitazione e prende il via la carriera di attore. Nel 2007 è stato protagonista di “Said”, primo blaxploitation movie italiano in stile Tarantino, diretto da Joseph Lefevre.

Leggi di più...

La cultura del bagno turco

Mercoledì 2 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 21 presso lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco in Via Lancellotti, 18 si terrà l’evento La cultura del bagno turco, mostra di fotografie e accessori del bagno turco e conferenza organizzate dall’Istituto Yunus Emre di Roma in collaborazione con l’Associazione Çatom.

Leggi di più...