Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Turchia: la grande prigione dei giornalisti

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 16, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II 349 si terrà l'incontro Turchia: la grande prigione dei giornalisti. Deniz Yucel è stato liberato dopo un anno di prigione il 16 febbraio scorso, ma sono ancora numerosi i giornalisti tuttora in carcere in Turchia. Aggiornamenti sui procedimenti in corso e presentazione del libro Ogni luogo è Taksim di Deniz Yücel (Rosenberg & Sellier, 2018). Intervengono Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi;i giornalisti Murat Cinar, Antonella Napoli e Alberto Negri; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Pantalassa

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione di Pantalassa di Ugo Sestieri. Interviene, insieme all'autore, Valerio Bevacqua di Baobab Experience. Letture a cura di Carlotta Velda Mei.

Leggi di più...

La bastarda di Istanbul

Dal 15 al 25 marzo 2018 al Teatro Sala Umberto in Via della Mercede, 50, andrà in scena lo spettacolo La bastarda di Istanbul, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice turca Elif Shafak. Un'affascinante saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e da segreti indicibili che legano Istanbul all'America e la Turchia all'Armenia.

Leggi di più...

L’adozione in musica

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 18,30 Famiglia Insieme – Onlus, via Prospero Alpino 69, presenta il concerto L’adozione in musica, che vede i papà adottivi protagonisti di una serata musicale il cui ricavato sarà destinato al progetto di cooperazione Tessere per Essere in Armenia.

Leggi di più...

BreaK FreE Musica Elettronica dalla Palestina

Venerdì 23 marzo 2018 dalle ore 21 presso il C.S.O.A. Strike in via Umberto Partini 21 si terrà un evento di Musica Elettronica dalla Palestina a sostegno di NonUnaDiMeno. Strike aprirà i suoi spazi per amplificare attraverso musica e performance il grido di libertà che arriva dalla Palestina, una serata al femminile che vedrà come ospite principale alla consolle la dj e produttrice Sama, la prima dj e produttrice di musica elettronica proveniente da Ramallah, attiva da oltre dieci anni nel panorama musicale e controculturale arabo ed europeo.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash. Cuba

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 è previsto l'incontro Alle Falde di Splash dedicato a Cuba, alla sua cultura, ai suoi paesaggi, al suo popolo con Francesco Paolo Gianzi. A seguire spettacolo di rueda della scuola F&G Salsa e non solo.

Leggi di più...

Nowruz con Taberna Persiana

Taberna Persiana e l'Associazione Culturale Barbad organizzano martedì 20 marzo 2018 alle ore 20 una festa in occasione del Nowruz, capodanno persiano, presso il locale La Suite, viale del Galoppatoio 33 nel parco di Villa Borghese. In programma, oltre alla cena, concerto di musica tradizionale persiana e a seguire musica a cura del Dj Ali.

Leggi di più...

Vecchi e nuovi razzismi

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 16, da Griot, via di Santa Cecilia 1/a, secondo appuntamento del Laboratorio Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano di Mauro Valeri. Un nuovo incontro con Mauro Valeri per capire cosa è il razzismo oggi e cosa è stato in passato.

Leggi di più...

Serata della Cultura palestinese

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.30 presso la Comunità San Paolo in Via Ostiense,152/B si terrà il corso di dabka palestinese. Al termine della lezione verrà servita una cena a base di piatti della cucina palestinese, alla quale potranno intervenire anche coloro che non avranno preso parte al corso di danza. Il contributo di 12€ richiesto per l'evento andrà a finanziare il Centro Fares Odeh per il sestegno psicologico ai bambini di Gaza.

Leggi di più...

Cinema curdo al Detour. Io ricordo di Selim Yıldız

Giovedì 15 marzo 2018 dalle ore 21, cinema curdo al Cine Detour, via Urbana 107, con Io ricordo (Bîra mi' têtin) di Selim Yıldız, un film delicato ed estremamente attuale che apre lo sguardo su un conflitto, quello dei curdi in Turchia. A seguire incontro a cura di Rete Kurdistan Roma. Gli abitanti di Roboski, un villaggio di confine tra la Turchia e e l'Iraq, nel Kurdistan turco, per lungo tempo hanno vissuto grazie al trasporto di beni attraverso il confine. Il documentario raccoglie le loro testimonianze, che riguardano in particolare diversi massacri perpetrati dalle autorità Turche. 

Leggi di più...

Pianeta terra

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, Pianeta Terra. Documentari d'autore, due documentari per riflettere su tematiche attuali e complesse: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Martedì 13 marzo, ore 17 - Una scomoda verità, di Bonni Cohen e Jon Shenk (USA, 2017, 100 minuti). Martedì 20 marzo, ore 16,30 - Human Flow di Ai Weiwei (Germania/USA, 2017, 140 minuti).

Leggi di più...

Paradiso

Fino al 21 aprile 2018 AlbumArte, spazio indipendente no profit per l’arte contemporanea e IILA-Organizzazione internazionale italo-latino americana, presentano negli spazi di AlbumArte in via Flaminia 122 Paradiso, a cura di Rosa Jijón, una mostra collettiva con quattro artisti latinoamericani che vivono in Europa e un’artista italiana: Marlon de Azambuja (Brasile), Elena Mazzi (Italia), Estefanía Peñafiel Loaiza (Ecuador), Juan Esteban Sandoval (Colombia), Óscar Santillán (Ecuador).

Leggi di più...

La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti

Martedì 13 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 in collaborazione con l'Ambasciata del Messico in Italia è prevista la presentazione della graphic novel La Cicatrice. Sul confine tra il Messico e Stati Uniti (Oblomov Edizioni, 2017). Parole di saluto: Donato Di Santo, Segretario Generale IILA. Intervengono: Juan José Guerra Abud, Ambasciatore del Messico in Italia, Andrea Ferraris e Renato Chiocca, autori.

Leggi di più...

Letras & Marcas. Calligrafia & Branding

L’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con Turespaña, Real Academia de España e IED Roma, presenta la mostra Letras & Marcas. Calligrafia & Branding di Ricardo Rousselot. Fino al 21 aprile 2018 la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 ospita, per la prima volta in Italia, l’esposizione che raccoglie il lavoro del calligrafo e graphic designer argentino attraverso una retrospettiva di oltre 200 opere, la maggior parte originali, a cura di Carlos Rousselot. Realizzate dal suo studio Grupo Erre Rousselot di Barcellona, le opere esposte costituiscono una parte molto importante dell’arte visiva della Spagna contemporanea e includono marchi entrati a far parte dell’immaginario collettivo: Smoking, Casa Tarradellas, Ducados, Okey, Cerveza Isleña, Bisonte, Fortuna, Farias, La Casera, El Corte Inglés, Alfaguara, Spanair e la testata del giornale La Vanguardia.

Leggi di più...

Presentazione libri Corina Ozon

Venerdì 16 marzo 2018 dalle ore 16 presso la sede CESV in via Liberiana, 17 (Zona Santa Maria Maggiore) si terrà la presentazione dei libri di Corina Ozon, scrittrice molto amata in Romania. La presentazione sarà in lingua romena. L'evento è organizzato da LibroM, la prima libreria romena online in Italia, insieme alla casa editrice romena Herg Benet. Ingresso libero.

Leggi di più...