Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Francofilm- festival del film francofono di Roma

Fino al 21 marzo 2018 l'Institut Francais Centre Saint Louis invita alla nona edizione del Francofilm-festival del film francofono di Roma in Largo Toniolo20/22. La rassegna presenta 20 lungometraggi, di cui 16 in concorso, provenienti da 16 paesi membri della Francofonia: Albania, Armenia, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada-Québec, Costa d’Avorio, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Francia, Grecia, Libano, Lussemburgo,Marocco, Romania, Svizzera e Tunisia. Più di dieci giorni di proiezioni, per la maggior parte inedite in Italia, arricchiti dalla presenza speciale di registi ed attori. Quest’anno il festival presenta anche una sezione Junior, film per la famiglia,fuori concorso. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Alle falde di Splash. Eritrea e Gibbuti

Sabato 10 marzo 2018 alle ore 18, presso gli spazi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, all'interno di Alle Falde di Splash, un appuntamento dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, si parla della punta più orientale dell’Africa sub-sahariana, Eritrea e Gibbuti, ex colonie italiane nel Corno d’Africa, attraverso le parole di Francesco Paolo Gianzi, Gemma Vecchio e Samy Chierichini, in ordine presidente e fotografo di Casa Africa.

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Sinestesia CAIRO 13 di Maged El Mahedy

Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Sinestesia CAIRO 13, già vincitore del Torino Film Festival, di Maged El Mahedy. Amnesty International partecipa alla serata, con l’intervento introduttivo di Laura Renzi, responsabile della campagna “Coraggio” per i difensori dei diritti umani della Sezione italiana di AI, e con un punto informativo e di raccolta firme per gli appelli del gruppo Roma centro. Sarà presente anche il regista.

Leggi di più...

Unite dal talento

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 19 presso l'Ambasciata d'Egitto in Via Omero,4 sarà ospitata la mostra di pittrici dalle due sponde del Mediterraneo Unite dal talento in un'atmosfera jazz della band Cosimo & The hot coals.

Leggi di più...

Spring Training sulla relazione interculturale

Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 la Fondazione Intercammini propone un week-end di formazione a pochi passi da Roma, di fronte al mare e immersi nella natura della pineta di Castelfusano (Ostia). Lo Spring Training, percorso formativo propedeutico alla relazione interculturale, è rivolto a tutti coloro che lavorano o si stanno formando alle professioni sociali ma è aperto a chiunque desideri sperimentarsi a verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali’. Al termine del percorso (16 ore di formazione) sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il training interculturale, propedeutico ad un vero percorso formativo alla relazione interculturale, è una delle modalità più efficaci per sperimentarsi e verificare la propria capacità di rapporto con l’altro, mettendo alla prova le proprie ‘resistenze’ culturali, per tentare di affrontare con maggior consapevolezza questa sfida. Scadenza iscrizione: entro domenica 18 marzo 2018.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro 7, parte il primo di un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti, affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori CNR, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva. I seminari sono dedicati alla vita, alle idee e alle attività dei migranti residenti a Roma, con una particolare attenzione agli aspetti relativi all’inclusione sociale e alla cultura. Il Consigliere Aifcom Haregewoin Mekonnen Damtew dialoga con Maria Eugenia Cadeddu.

Leggi di più...

Shodesh Bidesh – Mostra fotografica di Stefano Romano

La Casa della Cultura di Villa De Sanctis, via Casilina 665, ospita dal 6 all'11 marzo 2018 Shodesh Bidesh - Mostra fotografica di Stefano Romano. Un viaggio nella comunità bangladese di Tor Pignattara attraverso 10 anni di foto di Stefano Romano. Shodesh Bidesh (স্বদেশ বিদেশ) è una mostra sostenuta da I Love Torpigna e dall'Ecomuseo Casilino. La mostra, che inaugurerà martedì 6 Marzo alle 18, è preceduta dall'installazione presso negozi, bar, ristoranti e luoghi pubblici di 10 scatti donati dal fotografo per alimentare la #TEG (Torpigna Everyday Gallery), la galleria diffusa del quartiere. La mostra sarà visitabile il 7, 8 e 9 Marzo agli orari di apertura della Casa della Cultura (dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 all 18). Per l'ultima giornata, 11 Marzo, Stefano Romano ha organizzato una festa conclusiva invitando amici e compagni di questo viaggio decennale nel cuore vivo di una delle comunità di origine straniera più numerose del quartiere.

Leggi di più...

Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale

Mercoledì 7 marzo 2018, alle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, si tiene l'incontro Welì Welì: racconti di migrazioni e volontariato internazionale. Il programma, risalente a più di dieci anni fa e volto all'inclusione sociale di giovani afferenti a gruppi vulnerabili e marginalizzati, negli anni ha ampliato il suo raggio d'azione fino al coinvolgimento di persone migranti in progetti di volontariato internazionale. Attraverso un percorso esperienziale fatto di racconti, fotografie e musica, le persone coinvolte tra il 2016 e 2017 racconteranno e si racconteranno, con l'obiettivo di stimolare interesse, promuovere nuove sinergie e creare senso di comunità in un periodo dove prevalgono spinte discriminatorie ed escludenti.

Leggi di più...

Miles Gloriosus alla Città dei ragazzi

La Compagnia Storica Romana in collaborazione con Imprenditori di Sogni e Gruppo Storico Romano, domenica 11 marzo 2018 alle ore 18 presentano il loro lavoro teatrale Miles Glorius di Plauto nel Teatro della Città dei Ragazzi, largo Città dei ragazzi, Roma, comunità residenziale in via della Pisana che dal 1953 accoglie ragazzi e ragazze di diverse nazionalità, in situazioni di difficoltà socio-economiche, per una serata all'insegna del divertimento e della beneficenza a favore delle attività della Fondazione Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi.

Leggi di più...

Non trovo le parole!

Una volta al mese a MaTeMù si organizza Non trovo le parole!, un tandem linguistico gratuito, con tavoli di conversazione in tantissime lingue, aperto a tutte le età. Comprende una merenda o un aperitivo a seconda dell'ora in cui si arriva. Rivolto a studenti e studentesse, appassionati, curiosi e chiacchieroni, a chi conosce Matemù e a chi ancora no, a chi vuole sperimentarsi in conversazioni in: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese, curdo. E' un modo tra mille di conoscersi, imparare dalle competenze reciproche. Prossimo itandem mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 17.

Leggi di più...

O’Scià

Da venerdì 9 a domenica 11 marzo 2018, presso il Teatro Portaportese, via Portuense 102, la compagnia La Nuova Comune porta in scena lo spettacolo O'Scià. Tante vite si incrociano e altre si sfiorano. C’è chi parte, chi arriva, chi nasce e chi muore in una trama di eventi e circostanze apparentemente diverse ma simili nel profondo della comune condizione umana. Due donne diverse per storia, condizioni e origini, ma speculari, conosceranno la paura del viaggio e la speranza dell’arrivo: una lascerà la propria terra, l’altra vi farà ritorno. L’approdo è lo stesso: un’isola nel cuore del Mediterraneo. Lampedusa. Luogo di confine, ma anche di frontiera.

Leggi di più...

Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città

Domenica 18 marzo 2018 alle ore 18, al Festival dell’Auditorium Libri Come, presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin 30 lo scrittore siriano Khaled Khalifa presenterà il suo romanzo Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città (Bompiani, traduzione dall’arabo di Maria Avino). Dialogheranno con lui la giornalista di Repubblica Francesca Caferri e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International.

Leggi di più...

Corso di cucina senegalese

Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 17 presso la Tenda dei Popoli FairFood in via Polinesia, 10 Corso di cucina senegalese i cuochi di Baobab Street Food terranno un corso di cucina senegalese usando i prodotti equo-solidali. Si preparà la Yassa ed il dolce con il baobab.

Leggi di più...

La Cucina delle nostre Donne

Giovedì 8 marzo 2018 alle ore 20 in occasione della Festa della Donna,  Altrove Ristorante in via Benzoni, 34 invita a una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da quattro donne, di 4 paesi diversi (congo, Ucraina, Perù, Italia).

Leggi di più...

Oltremare a Baobab

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 15 alle ore 17 presso il presidio Baobab-Piazzale Maslax in via Gerardo Chiaromonte si terrà l'incontro con Alessandro Zarlatti per presentare il suo libro Quattro parti di lui e a seguire musiche dal Mediterraneo con Marco Lo Russo.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà l'incontro Il colonialismo italiano raccontato dalle donne. Intervengono Igiaba Scego, Francesca Melandri, Sabrina Varani, Isabella Peretti. Precede gli interventi la proiezione del film-documentario Pagine nascoste, di Sabrina Varani, ispirato al libro di Francesca Melandri, Sangue giusto.

Leggi di più...

La jihad delle donne

Domenica 11 marzo 2018 alle ore 18.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a è prevista la presentazione di La jihad delle donne di Luciana Capretti. Con un approccio giornalistico l'autrice propone una fotografia fedele, per quanto possibile, di una parte del mondo femminile musulmano sunnita in occidente: quello di donne che combattono la loro personale ‘jihad’, ovvero la battaglia in un mondo in transizione fra tradizione e posizioni progressiste, più in sintonia con la loro vita nel mondo contemporaneo. Un affascinante e complesso viaggio di scoperta in cui ha incontrato le prime imamah, donne che sfidando 14 secoli di patriarcato conducono la preghiera del venerdì davanti ad una congregazione mista di fedeli, alcune teologhe che propongono una lettura del Corano senza distinzioni di genere e le attiviste che la divulgano.

Leggi di più...

Essere Umani Essere Insieme

Nel corso del ciclo di incontri sulla tutela dei diritti umani “Esseri umani essere insieme” che si snoderà durante tutto il 2018 e vedrà coinvolte diverse realtà che si impegnano nella salvaguardia dei diritti umani, venerdì 9 Marzo 2018 dalle ore 17 alle 19 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, e il Municipio XIII organizzano un incontro sulla inclusione dei migranti.

Leggi di più...