Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

African Mothers. Gulu, Uganda: viaggio fotografico di Mimmo Frassineti

Fino al 21 ottobre 2017 presso, Biblioteche di Roma, via Aldrovandi 16 a, sarà possibile visitare la mostra African Mothers. Gulu, Uganda: viaggio fotografico di Mimmo Frassineti. Per celebrare il 150° anniversario della nascita della Società Geografica Italiana, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio, giunto ormai alla 10° edizione, stringono ancora di più il loro storico sodalizio.

Leggi di più...

De las cenizas al texto

Nell’ambito del VI Congresso Mitos Prehispánicos en la literatura latinoamericana, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, Sapienza Università di Roma, l’IILA – Organizzazione Internazionale italo-latino americana e Sapienza Università di Roma invitano giovedì 21 settembre 2017 alle ore 16 presso Sapienza Università di Roma in viale dello Scalo di San Lorenzo 4 la alla presentazione del libro De las cenizas al texto. Literaturas andinas de las disidencias sexuales en el siglo XX (Premio Casa de las Américas 2016) di Diego Falconí.

Leggi di più...

Storia della letteratura russa

Mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 18 presso il Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, si terrà la presentazione del volume Storia della letteratura russa, del prof. Guido Carpi, edita da Carocci. Il prof. Guido Carpi è professore ordinario di Letteratura russa all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I due volumi di Storia della letteratura russa illustrano la cultura letteraria della Russia imperiale (I. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre) e dell’ultimo secolo (II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi) colmando una lacuna del panorama editoriale italiano: da molti anni, infatti, mancava un’opera che ricostruisse una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi.

Leggi di più...

Stregoni a Baobab Experience

Venerdì 22 settembre 2017 alle ore 18 presso il presidio di Baobab Experience si terrà una serata all'insegna della musica con Stregoni, un progetto che nasce con l'obiettivo di dare un suono preciso allo sgretolamento delle politiche europee in materia di immigrazione e diritti umani. Johnny Mox e Above the Tree, titolari di due tra le proposte più innovative e visionarie in circolazione, uniscono le forze in un progetto inedito. Electro-tribalismo, hip hop, psichedelia, afro e gospel si fondono con la musica che risuona nella cuffie dei migranti respinti alla frontiera. Sul palco assieme a Mox e Above the Tree ci saranno di volta in volta musicisti di ogni estrazione e provenienza in un vero e proprio laboratorio-live di Stregoneria.

Leggi di più...

Laboratorio di cucina internazionale Durang dal Gambia

Sabato 16 settembre 2017 dalle ore 11 alle ore 13 presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3/F, all'interno del mercatino terra//Terra, ci sarà la possibilità di partecipare al Laboratorio di cucina internazionale in cui si potrà assaggiare il un tipico piatto del Gambia, il Durang. Tradizionalmente si cucina con carne di mucca o pollo, verdure, cous cous e burro d'arachidi, in questo caso ci sarà la versione vegana.

Leggi di più...

Incontro con il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse

Sabato 16 settembre 2017, alle 18.30, in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT ospiterà il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse in un incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli.Con le sue Cartoline da Tripoli il regista e sceneggiatore Khalifa Abo Kraisse, noto ai lettori di Internazionale con lo pseudonimo di Kelly, vuole lanciare dei ponti verso quest’altra sponda del Mediterraneo, raccontando una quotidianità in cui le vicende della gente comune si intrecciano sullo sfondo di eventi più grandi, che coinvolgono anche noi. Con lo stesso spirito, Kelly ha partecipato alle riprese del nuovo film di Andrea Segre, “L’ordine delle cose”, appena presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e adesso nelle sale di tutt’Italia.

Leggi di più...

Festa interculturale al Centro Arrupe

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 17 alle 20 il Centro Astalli organizza una Festa interculturale al Centro Arrupe in Via di Villa Spada 161. Dall’Africa al Medioriente, dall’Asia all'America Centrale: cucina etnica e musica dal vivo racconteranno gli aspetti più gioiosi e vitali di ospiti, volontari e operatori del centro per famiglie rifugiate del Centro Astalli. Un pomeriggio, per conoscere e per conoscersi in un incontro tra culture. Con la partecipazione dei Luz y norte musical.

Leggi di più...

Eventi all’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco

L'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco di Roma organizza due eventi il 16 e 17 settembre 2017. Il primo, sabato 16 settembre alle ore 21 presso il Teatro Eliseo, via Nazionale 183, un Concerto di Amicizia Turco-Giapponese eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca e diretto dal direttore dell'Orchestra Giapponese Seiji Mukaiyama. Domenica 17 settembre alle ore 21, presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, si terrà invece il Concerto di Amicizia Italo-Turca, Gran Galà Lirico, diretto dal Direttore d'orchestra Lorenzo Castriota Skanderberg e eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Presidenza della Repubblica Turca.

Leggi di più...

Carnevale Africano 2017

Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 10 fino a sera si terrà la III edizione del Carnevale Africano, presso l'impianto sportivo Mauro Calabresi, in via Francesco Gentile 41. In programma sfilata di moda africana, lettura di fiabe, musica, balli, arte, laboratori e vari spettacoli. Direttore artistico Steve Emejuru.

Leggi di più...

Inaugurazione del Caffè Nemorense

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 14 alle ore 22, presso Via Nemorense, l'inaugurazione del Caffè Nemorense. Il bar sarà gestito da Barikamà, una cooperativa di migranti che produce yoghurt e verdure biologiche e le distribuisce a Roma. Per tutta la durata dell'evento si potranno assaggiare le preparazioni create dallo chef Lorenzo Leonetti del Grandma Bistrot con le verdure dell'orto biologico di Barikamà, ascoltare buona musica live con Yunussa e Uosoumane, divertirsi con le attività dedicate anche ai più piccoli.

Leggi di più...

Integrazione linguistica: fra didattica dell’italiano L2 e certificazione delle competenze

Giovedì 28 settembre 2017, il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, organizza presso l’ITIS Galilei in Roma, dalle ore 14 alle ore 18 il convegno Integrazione linguistica: fra didattica dell’italiano L2 e certificazione delle competenze. In chiusura, ci sarà una Tavola rotonda, con la partecipazione del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione.Il convegno è promosso da Loescher Editore e vede la collaborazione di Bonacci Editore, La Linea Edu e Cedis. La partecipazione è gratuita.

Leggi di più...

The Timeless Dance. Beyond the Mountains

Fino a martedì 26 settembre 2017 il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Via di San Pietro in Carcere, sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e con il Patrocinio della Regione Lazio, si terrà la prima tappa della mostra The Timeless Dance. Beyond the Mountains, un viaggio fantastico e polisensoriale alla scoperta delle opere e dell’universo di valori del cinese Mao Jianhua, a cura di Martina Mazzotta. Cento opere che scandiscono un percorso a spirale, in sette tappe, suddiviso per concetti ed emozioni, che coinvolge il visitatore in una vera e propria danza senza tempo, alla riscoperta dei battiti del proprio cuore, che risuonano con i ritmi della natura delle montagne incantate di Mao Jianhua. Ingresso libero.

Leggi di più...

Inaugurazione Cubagarden

Si inaugura venerdì 15 settembre 2017 la nuova sede di Cubagarden, in via Tuscolana 1261. Cubagarden è dal 1999 il Brand Latino Americano Storia della Salsa a Roma, dove si balla Salsa romantica, Revaival, Portoricana, Cubana, American Style, Bachata e Merengue sulle note note musicali dei più grandi artisti latini.

Leggi di più...

Il Mondo Intorno

Fino a sabato 9 settembre 2017 presso Medina Roma.Arte, Via Angelo Poliziano 32, si potrà visitare la mostra Il Mondo Intorno degli artisti Marco Grandelis, Sofia Aparicio, Marco Testasecca e Francesca Antonello. In particolare, il fotografo Marco Grandelis che vive a Roma da qualche anno, ha l’opportunità di raccontare per immagini la bellezza e la ricchezza delle diverse culture che vivacizzano la capitale, iniziando una sorta di “viaggio nel colore” attraverso volti, danze, tradizioni. La pittrice Sofia Aparicio, venezuelana, raffigura nelle sue opere artistiche bambini Indios dell’ Amazzonia, motivata dall’amore di essere madre del suo primo figlio. Da li l’idea di questi ritratti e di far conoscere la razza e la diversità delle etnie che abitano nell’Amazzonia.

Leggi di più...

Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma

Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 9 alle 17 presso Sede Focsiv, via S. Francesco di Sales 18 si terrà l’incontro territoriale del progetto Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma, che si terrà poi nel mese di novembre. Sarà un’occasione in cui le diaspore potranno presentare proposte e criticità agli attori istituzionali. Saranno presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e diversi attori istituzionali, per creare uno spazio di dialogo con le associazioni di immigrati.

Leggi di più...

Hokusai. Sulle orme del Maestro

Da giovedì 12 ottobre 2017 presso il Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, si terrà la mostra Hokusai. Sulle orme del Maestro, che racconta e confronta attraverso circa 200 opere la produzione del maestro Hokusai con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme. Katsushika Hokusai (1760-1849) deve la sua fama universale all’opera La Grande Onda (parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji) ma anche all’influenza che le sue riproduzioni hanno avuto  sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme. La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018.

Leggi di più...

Mostra dell’artista cinese Chao Ge al Vittoriano

Fino a martedì 26 settembre 2017 al Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere, è possibile visitare la mostra personale dell’artista cinese Chao Ge, Epos. La lirica della luce. Un'ottantina di opere, tra oli su tela, tempere e disegni descrivono, raccontati dal maestro cinese Chao Ge, luoghi e personaggi dell'Asia centrale e della Inner Mongolia. Cultore appassionato del Rinascimento italiano, ritrattista meticoloso e notevole paesaggista, Chao Ge è l'espressione più piena della propria terra d'origine, quella "terra del cielo blu" così definita per la spettacolare luce che tutto vivifica. Ingresso libero.

Leggi di più...

Officina Estate

Fino a domenica 17 settembre 2017 nell’anfiteatro di Largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture si terrà Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture propone un’Estate che guarda il nostro tempo attraverso lo spettacolo dal vivo per riunire coloro che ascoltano, che si guardano intorno senza mai scegliere l’indifferenza. Ci condurranno in questi operosi giorni grandissimi poeti contemporanei, come il greco Ritsos (Aiace con Viola Graziosi) e l’uruguayana Vilarino (Povero Me Povero Mondo di e con Veronica Caissiols Torcello); si celebrerà la voglia di stare insieme in un festante concerto di musica brasiliana grazie al Coletivo do Bigode. L’officina di teatro sociale Black Reality propone The black is the new black spettacolo nato dal laboratorio con i migranti di via Staderini che qui diventano pesanti pacchi da spostare.; un laboratorio di percussioni e movimento per bambini, organizzato da Destination West Africa; e tanto altro ancora.

Leggi di più...

Altri mondi letterari: Grafias incontra Rodrigo Elgueta

Mercoledì 6 settembre 2017 alle ore 20, alla libreria Giufà, via degli Aurunci 38, l’illustratore cileno Rodrigo Elgueta presenta Gli anni di Allende (Edicola), dialogando con Cecilia Raneri e Serena Talento della redazione di Grafias e con l’illustratrice Veronica Leffe, membro del collettivo TerraNullius Narrazioni Popolari. L’artista molisana Chiara Scarpone, con voce e chitarra, accompagnerà l’incontro con un omaggio a Violeta Parra, simbolo del folklore cileno.

Leggi di più...

Art without Borders

Sabato 12 Agosto 2017 alle ore 19.30 presso la Galleria Spazio Cerere, via degli Ausoni 3 l'Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto invita all'inaugurazione alla mostra collettiva Art without Borders che vede la partecipazione di opere di 20 artisti Egiziani di diverse generazioni e scuole artistiche. Alla base c'è il pensiero dell'Arte come linguaggio universale e la volontà degli artisti partecipanti di farsi ambasciatori del proprio paese per rappresentarne la cultura, la vita, le credenze. La maggior sfida per loro è stata proprio quella di come riuscire a rispecchiare le aspirazioni della società del giorno d'oggi, incorporando elementi dell'avanguardia occidentale, ma rimanendo nello stesso tempo connessi con il patrimonio artistico tradizionale della Nazione Egiziana.

Leggi di più...