Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alamar all’Apollo 11

Fino al 31 maggio 2017 presso Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a sarà possibile assistere in esclusiva romana ad Alamar un film di Pedro González-Rubio. In un atollo dal mare incontaminato vive un vecchio pescatore. Si chiama Matraca ed esercita la pesca con metodi antichi nel Banco Chinchorro, un’estesa barriera corallina nei mari del Messico. Un giorno suo figlio Jorge lo raggiunge con il nipotino, Natan, nella sua piccola palafitta. Natan ha cinque anni e vive a Roma con sua mamma, Roberta. Prima che il piccolo inizi ad andare a scuola, Jorge vuole fargli conoscere il suo mondo.

Leggi di più...

Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani

Sabato 10 giugno 2017, ore 12-18 il calligrafo iracheno Amjed Rifaie terrà presso il Centro Yogayur, via Giuseppe Acerbi 38, un Workshop di calligrafia araba per sostenere i progetti di Amal for Education per i bambini siriani. La calligrafia araba è l'arte di scrivere l'arabo, è considerata un arte sacra e mistica e anche una forma di meditazione e rilassamento. La calligrafia araba aiuta tanto a conoscere noi stessi e ad imparare la pazienza e la tranquilità e la concentrazione. Il workshop propone un avvicinamento alla calligrafia araba, una delle forme d’arte di maggior rilievo e di più lunga e antica tradizione nella cultura araba. Verranno acquisite le principali tecniche e regole di questa bellissima scrittura. Non è necessaria la conoscenza dell’alfabeto della lingua araba, poiché l’attenzione si focalizza sull’aspetto artistico e spirituale della scrittura. Nel workshop si insegna lo stile Diwani, uno degli stili più belli e più artistiche nella calligrafia araba. Sarà offerto il thè e un rinfresco a buffet. 

Leggi di più...

Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio

Nei giorni 10-11 giugno 2017 a Castel-Fusano Fondazione Intercammini in collaborazione con il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale di Sapienza Università di Roma organizza un Summer Training Sulla Relazione Interculturale. Io e l’altro allo specchio,con l’obiettivo di arricchire le competenze relazionali e di favorire lo sviluppo di un approccio interculturale efficace nella relazione con l’altro.  Durante queste due giornate, in cui la metodologia di analisi degli shock si integrerà col Teatro dell’Oppresso, simulazioni e giochi di ruolo, si avrà l’opportunità di lavorare in prima persona sul proprio modo di stare in relazione con l’altro, nella convinzione che l’esperienza è la prima forma di apprendimento. Iscrizioni entro il 2 giugno.

Leggi di più...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra

Difendiamo l'umanità, non i confini A Roma la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” venerdì 2 giugno 2017 “l'altra-parata” vedrà sfilare la società civile per rendere omaggio a chi salva vite umane in mare e costruisce pace. La “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” prenderà avvio la mattina del 2 giugno alle 11.30 con un flashmob - “Parata d’onore per chi salva vite umane” – organizzato nei giardini di Castel Sant’Angelo, e proseguirà poi nel pomeriggio con l’assemblea “Obiettare alla guerra e fermare la strage nel Mediterraneo: strumenti e campagne per un’altra difesa possibile”, ospitata presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella 12, ore 15). 

Leggi di più...

Banchi. MigrArti

Per il progetto MigrArti, nell'ambito del Festival “Dominio Pubblico_la città agli under 25”, domenica 4 giugno 2017 al Teatro India, Lungotevere Gassman 1, ore 13 pranzo Interculturale (porta qualcosa da casa per condividerlo con gli altri commensali) ore 16 Banchi di Mauro Santopietro, esito finale del laboratorio creativo con quattordici ragazzi di seconda generazione.

Leggi di più...

Concerto di Luz y Norte Musical

Martedì 30 maggio 2017 presso Goethe-Institut, via Savoia 15, l'Associazione Piuculture ISFCI con la collaborazione del CNR in chiusura della mostra fotografica Migranti nel Municipio II di Roma mostra fotografica organizza il Concerto del complesso Luz y Norte Musical.

Leggi di più...

Supporto nella traduzione del CV in lingua straniera

Per gli stranieri in cerca di un primo lavoro o per gli italiani che desiderano lavorare all'estero nasce uno sportello di supporto nella traduzione del Curriculum Vitae dal francese, spagnolo e inglese all'italiano o viceversa dall'italiano al francese, spagnolo e inglese. Porta futuro Lazio di Roma Città Universitaria, Via Cesare De Lollis 22, offre questo servizio gratuitamente. Un'operatore qualificato aiuterà le persone nella fase di traduzione del loro CV, illustrando anche le diverse modalità di presentazione del curriculum e della lettera di presentazione nei contesti italiani e internazionali.

Leggi di più...

SIRIA, un ricordo di Vita

Da sabato 27 a domenica 28 maggio 2017 il Club 55 Pigneto in via Perugia, 12-14 ospiterà la mostra fotografica di Damiano Zignani: SIRIA, un ricordo di Vita. Questa mostra ricorda la Vita. La Pace. Dove ora c'è guerra, morte e distruzione. Dove interessi e ideologie, nonché deliri religiosi, ma che non sono altro che pretesti per nuovi domini e nuovi scenari, la stanno ancora facendo da padroni. Questo è un reportage di viaggio in Siria del 2003, al tempo in cui la guerra, quella scoppiata in Iraq, voluta da G.W.Bush, e che non fu altro che il preludio e la causa principale di tutto il caos politico originatosi poi in Medio Oriente, era scoppiata appena, e soltanto sfiorava sinistramente i confini di questo, ora martoriato, Paese.

Leggi di più...

Afro Fest

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno 2017 la Coop Agricoltura Nuova, via Valle di Perna 315, organizza un Festival eco-sostenibile dedicato alla diffusione delle arti del West Africa: tre giorni all'insegna dello scambio culturale fra Africa ed Europa con attività sul territorio, workshops, eventi culturali e concerti gratuiti nella riserva di Decima Malafede.

Leggi di più...

X edizione Premio Hrant Dink per la libertà d’informazione

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Vallicelliana, Salone Borrominiano, piazza della Chiesa Nuova 18, si svolgerà la premiazione del Premio Hrant Dink per la libertà d'informazione. Il Premio è intitolato al giornalista armeno di cittadinanza turca ucciso ad Istanbul il 19 gennaio 2007 e si propone due obiettivi: ricordare la figura del giornalista e sottolineare l’importanza della libertà d’informazione.

Leggi di più...

I tesori della lettura sull’Isola

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 17 presso il Palazzo delle Esposizioni in via Milano, 13, in attesa della terza edizione della mostra LIBRI SENZA PAROLE – DESTINAZIONE LAMPEDUSA, in programma il prossimo autunno, il Laboratorio d’arte organizza un incontro di formazione gratuito per entrare nel mondo silenzioso di questi albi illustrati, conoscerne le caratteristiche e le potenzialità. In questa occasione viene presentato I tesori della lettura sull'Isola (Sinnos ed.), un saggio che racconta e che offre, come pratica possibile di cittadinanza, una esperienza importante realizzata a Lampedusa, che nasce dalla missione di IBBY, l’International Board on Book for Young people: costituire una biblioteca per ragazzi sull'isola. Questo libro prova a formalizzare questa esperienza, trasformandola in paradigma educativo, ma non solo, ed esportabile in tutti quei contesti marginali, geograficamente e non, dove ad una costante mancanza di libri corrisponde la presenza di emergenze sociali più o meno urgenti. Intervengono Elena Zizioli, docente di Letteratura per l’infanzia - Università Roma Tre, autrice del libro edito da Sinnos e Giulia Franchi, Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni, che ha collaborato al saggio. Modera Deborah Soria.

Leggi di più...

Taste de World

Venerdì 2 giugno 2017 in via dell'Acqua Bullicante, 30 la Scuola Pisacane a Torpignattara ospita l'evento Taste de World in cui tutte le comunità del quartiere si raccontano attraverso cibo, musica e laboratori per salutare la Festa della Repubblica come Cittadini e Cittadine del Mondo. Dalle 10 del mattino fino a mezzanotte 10 cucine da tutto il mondo daranno vita ad un gustoso viaggio alla scoperta di sapori nuovi: un viaggio libero, che ignora deliberatamente confini e frontiere, senza alcuna identificazione, se non quella nella persona che ci si trova di fronte.

Leggi di più...

Rassegna di film iraniani

Fino al 13 giugno 2017 in via Goito, 35/b l'Associazione Italo-Iraniana Alefba presenta una breve panoramica dei film iraniani d'autore che saranno proiettati dalle 16.30 alle 18 e dalle 18.30 alle 20. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Le avventure di un ragazzo brutto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 18.30, Orientalia editrice e la Libreria Pagina 2, Via Cairoli 63, presentano il racconto Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice, 2016), a cura di Giovanni Vitiello.
Interverrà il curatore della traduzione, Giovanni Vitiello. Letture di Carlo Greco. Verrà presentato per la prima volta in traduzione un raro racconto (omo)erotico cinese pubblicato intorno al 1630, nell’ultimo decennio della dinastia Ming. Il racconto è rappresentativo della narrativa pornografica cinese, genere che conosce il suo periodo di massima fioritura proprio nel Seicento.

Leggi di più...

Khosrow e Shirin

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 17.30 alla Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32, Daniela Meneghini presenta la nuova traduzione del più famoso e importante poema d’amore della letteratura persiana classica, Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi (Ariele, 2017).

Leggi di più...

Aperitivo con Lei Chen e Sergio Sabbadini

In occasione del Festival di letture nei giardini - "7 autori lungo la trama verde del rione", sabato 27 maggio 2017 alle ore 11.30, nel giardino del Mercato Esquilino, Via Principe Amedeo 185, si terrà l'incontro con Lei Chen e Sergio Sabbadini, autori del volume Una piccola immagine dello stagno di loto. Questo evento si inserisce a seguito dei 2 incontri di lettura di poesia cinese, organizzati dall'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino. Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. La vita degli autori scelti presentata nel quadro del contesto storico. In una sezione separata, le poesie sono riportate nella versione originale, con trascrizione in pinyin, traduzione letterale e alcune note di commento.

Leggi di più...