Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Curare le ferite visibili e invisibili. Medu e Resq insieme per il Mediterraneo

Mercoledì 17 marzo 2021 alle ore 18 MEDU - Medici per i Diritti Umani e ResQ - People saving people presentano l'evento online su facebook Curare le ferite visibili e invisibili. Medu e Resq insieme per il Mediterraneo.
Sulle rotte migratorie dall'Africa subshariana all'Europa si sta consumando da anni una delle grandi tragedie del nostro tempo. L'attraversamento del mare è solo l'ultima tappa di un viaggio di mesi o anni che lascia cicatrici indelebili, nei paesi di origine, nel deserto del Sahara, nei campi di tortura in Libia. Se ne parla con medici, psicologi e operatori umanitari che da anni operano sul campo cercando di prendersi cura della salute fisica e mentale di migranti e rifugiati:

Leggi di più...

CONTEMPORANEA MEdio orieNTE: Ripensare gli aiuti umanitari nella regione mediorientale

Martedì 23 marzo 2021 alle ore 12.30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al quarto appuntamento del ciclo CONTEMPORANEA MEdio orieNTE del Centro Studi sul Mondo Islamico (CeSMI). Ospite Estella Carpi (University College London) che presenta la conferenza dal titolo Localismi, regionalismi o transnazionalismi. Ripensare gli aiuti umanitari nella regione mediorientale. Il ciclo, pensato per approfondire temi e questioni della contemporaneità del Nord Africa e Medio Oriente, è curato da Lea Nocera e Daniela Pioppi ed è anche un laboratorio per le lauree magistrali.

Leggi di più...

Perché il soccorso in mare non dovrebbe esistere. Ovvero delle vie legali e sicure

Mercoledì 24 marzo 2021 alle ore 18 nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo Tre discussioni sul presente, il Comitato per il diritto al soccorso, costituitosi nel novembre scorso, presenta in diretta sulle proprie pagine Facebook e YouTube, la seconda conferenza Perché il soccorso in mare non dovrebbe esistere. Ovvero delle vie legali e sicure. Introduce Luigi Manconi. Intervengono: Gherardo Colombo; Annalisa Camilli, Paolo Naso, Armando Spataro; Francesca Mannocchi.

Leggi di più...

Aperte le iscrizioni al Festival del Cinema Latino Americano di Trieste

Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ha aperto le iscrizioni delle opere cinematografiche alla sua XXXVI edizione, che si svolgerà dal 6 al 14 novembre 2021 in forma ibrida, in parte nella tradizionale sede del Teatro Miela, a Trieste, e in parte online, sulla piattaforma Mowies. Nelle intenzioni del Festival, e salvo diverse indicazioni delle disposizioni di legge in vigore durante il suo svolgimento, l'80% del programma sarà in presenza, a Trieste, il restante 20% su Mowies.

Leggi di più...

In viaggio con Errichetta

Mercoledì 17, 24 e 31 marzo 2021 alle ore 20 sui social di Errichetta e di Officina delle culture si svolge In viaggio con Errichetta dove il gruppo Errichetta Underground propone appuntamenti musicali online preceduti da seminari su temi relativi a diverse culture musicali. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio e rientra nella programmazione de L’inverno delle meraviglie.

Leggi di più...

Rotta Balcanica: diritti negati nel cuore dell’Europa

Mercoledì 17 marzo 2021 alle ore 18 in diretta streaming su Facebook è previsto l'appuntamento Rotta Balcanica: diritti negati nel cuore dell’Europa, organizzato da Umanità Migrante. Intervengono la Dott.ssa Anna Brambilla, avvocatessa e socia ASGI e Massimo Zamboni, musicista (CCCP, CSI, solo per citare alcuni suoi celebri progetti) e scrittore.

Leggi di più...

I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti

Lunedì 22 marzo 2021 alle ore 17.30 Sietar Italia invita al webinar I bisogni di orientamento lavorativo dei migranti con il Prof. Diego Boerchi e Dott.ssa Maura Di Mauro. I migranti sono tra i soggetti più vulnerabili all’interno del mercato del lavoro (in Italia ma non solo) e questa condizione di vulnerabilità è stata accentuata dalla pandemia. Gli interventi realizzati con i migranti rispetto ai servizi di inserimento lavorativo si limitano spesso alla “sola” ricerca di un’occupazione. Il focus sull’occupazione e non sull’occupabilità è una delle cause della segregazione nelle aree meno nobili del mercato del lavoro.

Leggi di più...

Hate speech e parole di speranza

Giovedì 18 marzo 2021 alle ore 18 nell'ambito del ciclo di incontri Cantiere Cipax 2020/2021 si tiene l'evento online sulla piattaforma Zoom Hate speech e parole di speranza. Intervengono: Gianna Urizio - Giornalista, Patrizia Morgante - Communication Officer Unione Internazionale Superiore Generali. Modera Cristina Mattiello - Presidente Cipax.

Leggi di più...

Festival Cinema Africano Asia America Latina

Dal 20 al 28 marzo 2021 si svolge online su MYmovies.it il 30° Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina – FESCAAAL, organizzato e promosso da Associazione COE: 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori, eventi speciali e multidisciplinari ispirati alle culture dei 3 continenti. L’occasione per una riflessione sulla mission del Festival: promuovere la conoscenza delle cinematografie dei tre continenti per contribuire ad accrescere la diversità culturale dell’offerta cinematografica in Italia, come fattore di sviluppo e fonte di scambio interculturale, innovazione e creatività.

Leggi di più...

Francofilm-Festival 2021

Dal 17 al 21 marzo 2021 il Francofilm-Festival del Film Francofono di Roma, presenta la sua XI° edizione, online, rispettando le sue particolarità: qualità della programmazione, rappresentativa della diversità delle culture francofone, film in versione originale sottotitolati in italiano, accesso libero, voto del pubblico. Inoltre, la sala virtuale offre vari vantaggi: lungometraggi disponibile su tutto il territorio italiano e orari flessibili. Con il sostegno del Gruppo degli Ambasciatori Francofoni, 15 film di Paesi Membri della Francofonia partecipano: Albania, Armenia, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada/Québec, Francia, Libano, Lussemburgo, Marocco, Rep. di Moldova, Romania, Senegal, Svizzera, Tunisia.

Leggi di più...

Racconti d’Africa

Fino al 9 aprile 2021 Palazzo Merulana ospita la mostra Racconti d’Africa di Piero Cannizzaro e a cura di Glauco Dattini. Una selezione di fotografie, scattate durante le riprese del documentario “Storie d’Africa” - di cui è autore lo stesso Cannizzaro - prodotto dalla Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’OIM, nell’Africa dell’ovest, tra il Senegal, la Costa d’Avorio e la Guinea. Il documentario riguardava il difficile tema dell’emigrazione ma si è trasformato nell’occasione di “fotografare” le realtà più diverse: non solo l’Africa, ma le tantissime Afriche che esistono.

Leggi di più...

ARTE Volti dal mondo

Giovedì 11 marzo 2021 alle ore 18.30 è previsto il primo evento online su Facebook del nuovo ciclo di incontri Arte. Volti dal mondo organizzato da FAI Ponte tra culture di Roma. Ospite Saida Yamouyehy, scrittrice e poetessa di origine marocchina, autrice del racconto "Attimo stellare" e del fumetto "Modern Roman Holiday. Carpe diem".

Leggi di più...

Le donne invisibili della migrazione stagionale

Domenica 14 marzo 2021 alle ore 16 Internazionale invita all'evento online su facebook Le donne invisibili della migrazione stagionale. Ogni anno, in Italia e in Europa, migliaia di braccianti sottopagati e spesso in nero raccolgono le fragole che arrivano sulle nostre tavole. Un lavoro durissimo che si basa sullo sfruttamento, soprattutto quando si tratta di donne. Interviene Chadia Arab, geografa e ricercatrice. Introduce e modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...

Siria. Una guerra senza vincitori

Sabato 13 marzo 2021 alle ore 18 Internazionale invita all'evento online su facebook Siria. Una guerra senza vincitori. Mezzo milione di morti, dodici milioni di profughi e sfollati e un’economia in pezzi. Dopo dieci anni di guerra la Siria vive una situazione di estrema incertezza. Un’analisi delle forze in campo e delle prospettive per il futuro. Intervengono: Yara Bader, giornalista siriana, Zaina Erhaim, giornalista siriana, Ziad Majed, politologo. Introduce e modera Francesca Gnetti, Internazionale.

Leggi di più...