Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 17 presso la Libreria Mondadori, via Piave 18, verrà presentato il romanzo indonesiano La danza della Terra di Oka Rusmini (Atmosphere Libri).
La danza della Terra di Oka Rusmini


Sabato 10 ottobre 2015 alle ore 17 presso la Libreria Mondadori, via Piave 18, verrà presentato il romanzo indonesiano La danza della Terra di Oka Rusmini (Atmosphere Libri).
L’IILA invita venerdì 9 ottobre 2015 alle ore 11.00 in Via Giovanni Paisiello 24 alla conferenza Dal rito al successo mondiale: “La Punta” di Honduras, il viaggio di un genere musicale, del musicista honduregno Guillermo Anderson. La conferenza che si rivolge particolarmente agli appassionati della storia del Caraibi e dell'America centrale, musicisti e percussionisti, ha l'obiettivo di far conoscere l’origine della cultura afro indigena del popolo Garifuna di Honduras. L’evento si concluderà con un workshop sulle basi ritmiche della cultura garifuna e i ritmi cerimoniali più popolare di questa cultura. La conferenza sarà introdotta dal musicista e ballerino colombo-italiano Álvaro Atehortúa, considerato uno dei pionieri nel suo genere musicale in Europa.
Ripartono martedì 27 ottobre 2015 i Corsi di italiano per donne straniere della Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, livello A1-A2-B1. Le iscrizioni si chiudono mercoledì 21 ottobre. Giovedì 22 ottobre fra le 10 e le 13 si terrà il test d’ingresso per stabilire il livello insieme all'insegnante.
Prosegue fino a sabato 17 ottobre 2015 la V edizione del Festival Internazionale Propatria, dedicato ai giovani talenti rumeni. La rassegna ha quest'anno un forte orientamento interculturale, con l’obiettivo di contribuire all’abbattimento di tutte quelle barriere che ostacolano un sano e costruttivo dialogo fra le varie culture.
Sabato 3 ottobre 2015 alle ore presso l'Ex Cinema Palazzo Sala Arrigoni in piazza dei Sanniti per ricordare i 366 morti dichiarati, i 20 dispersi, 155 sopravvissuti nella tragedia di Lampedusa, si terrà una giornata dedicata al tema delle migrazioni, dell'accoglienza e della libertà. Chiunque voglia, potrà inoltre portare qualcosa dalla lista di beni che verranno comunicati nei prossimi giorni per continuare così a sostenere i volontari di Baobab che da oltre 4 mesi mandano avanti il centro di Via Cupa.
Giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 18 nell'ambito del Festival Internazionale di Roma che si tiene al Macro di via Nizza 138, verrà attribuito l'VIII Premio Iila-Fotografia 2015 Il presente.
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015 presso l’Ex Cartiera Latina, via Appia Antica 42, si terrà il Kokeshi Rebel Fest 2015 Fra tradizione e trasgressione, una manifestazione giunta alla sua seconda edizione che vuole raccontare la passione per l’ampio Universo della Cultura e delle Arti giapponesi vista da un doppio angolo visuale, quello occidentale e quello orientale. Strutturato come un concorso che sfocia in un Festival dà voce a tutte le espressioni d’arte: sia quelle tradizionali e conosciute sia quelle anticonvenzionali e bandite dalle Accademie. Dopo l'esordio 2014 dedicato alle Visioni al femminile, la manifestazione si apre ad indagare uno dei temi più cari alla cultura orientale: Ying Yang, ovvero L’armonia degli opposti per tutte le sezioni artistiche mentre la sezione dedicata ai dipinti degli artisti del tatuaggio si incentrerà sul tema Yokai, Bakemono e Oni.
In occasione del 10° Anniversario di Associna, sabato 10 ottobre 2015 alle ore 11 presso l'Hotel American Palace Eur in via Laurentina, 554 si terrà il primo Convegno Nazionale sulle Seconde Generazioni: Italo-Cinesi Italiani made in China o Cinesi in Italy?
Alex Taborri, Tino Eraso e Roland Ricaurte, il gruppo Tinku, presenta una serie di concerti di solidarietà con i bambini Wayuu che si terranno il 3, 9, 10, 11, 30 ottobre 2015 in diverse città. Quelli di Roma si svolgeranno alle ore 21: sabato 10 ottobre 2015 a Los Compadres in via degli Ausoni, 84 e domenica 11 ottobre 2015 alla Casa della pace in via Monte Testaccio, 22. Da anni questa nazione nativa subisce la fame e la sete, da quando il loro fiume Rancherìa fu deviato e inquinato per la estrazione del carbone. Con i soldi raccolti per i concerti si contribuirà a portare acqua e prodotti medicinali.
Sabato 26 settembre 2015 alle ore 22 presso l'associazione culturale Arcobaleno in via Pullino, 1 il gruppo romano di musica etnica EstEstEst! si esibirà in concerto proponendo un repertorio vasto ed eterogeneo con particolare attenzione alla cultura musicale balcanica ed alla tradizione yiddish. Alle vivaci danze dell'est vengono alternate melodie lente e suggestive e le moderne tecniche di improvvisazione trovano posto all'interno delle strutture regolari tipiche della musica popolare.
Giovedì 24 settembre 2015 uscirà nelle sale cinematografiche il film Un Mondo Fragile, del regista colombiano César Augusto Acevedo, con il Patrocinio di Slow Food Italia. Un Mondo Fragile è un ode alla Terra, una celebrazione di quelle popolazioni che lottano per difendere l’appartenenza alle proprie terre e un invito a cogliere la bellezza della natura che ci circonda, a rispettarla e a non abbandonarla.
Sabato 26 settembre 2015 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, vi invita alla presentazione del libro finta finta con l’autrice Paola Rolletta. Il ricavato della vendita del libro sarà utilizzato per la realizzazione del progetto “Finta-Finta Mabilibili” promosso da Time For Africa in collaborazione con la scuola comunitaria di Mabibilbili del distretto di Matutuine in Mozambico, per la realizzazione del campo sportivo necessario per favorire la pratica sportiva dei giovani.
Per la Giornata Nazionale del Camminare, l’Associazione di promozione sociale Carminella organizza per domenica 11 ottobre 2015 l’iniziativa Memorie migranti. Luoghi, racconti, ricordi per ripercorrere le orme lasciate dai cittadini del mondo di oggi e di ieri. L’appuntamento è alle ore 9 in via di San Gregorio, Arco di Costantino (Colosseo). Il percorso, che si snoderà dal centro di Roma alla periferia sud/est della città, per una lunghezza di circa 11 km, indagherà alcuni dei luoghi significativi della migrazione di ieri e di oggi.
Martedì 22 settembre 2015 alle ore 18, a Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 apre la mostra La lettura visiva del mondo. Un'antologica, con materiali tratti da otto anni di Festival della Letteratura di Viaggio. La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre 2015.
Sabato 3 ottobre 2015 dalle ore 20,30 presso l'Associazione Culturale Mesob, via Prenestina 118, si svolgerà una serata dedicata ai profumi, sapori e colori di Etiopia con menù degustazione (anche vegetariano), seguito dalla suggestiva cerimonia del caffè. Concluderà la serata la lettura dei fondi di caffè, pratica conviviale e gioiosa molto diffusa sia in Etiopia che in Medio Oriente.
Martedì 22 settembre 2015 alle ore 17 presso la Facoltà di Scienze Politiche/Aula professori della Sapienza Università, piazzale Aldo Moro 5, si terrà un evento di solidarietà con il Forum Sociale Iracheno e di adesione alla Giornata globale di azione per salvare Hasankeyf, dal titolo Save the last drop. Frontiere di resistenza tra Kurdistan e Iraq: diritto all'acqua, al lavoro, alla pace. Iniziativa di Un ponte per...
Giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16 presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza, piazzale Aldo Moro 5. Università di Roma, si terrà la conferenza Voces del Costa Rica. Descubrir tesoros escondidos, tenuta da Rafael Angel Herra.
Mercoledì 23 settembre 2015 alle ore 18,30 presso l'Ambasciata del Messico, via Lazzaro Spallanzani 16, si terrà la presentazione del libro di Pino Cacucci, Quelli del San Patricio. Alla presenza dell'autore.
Prosegue fino a sabato 3 ottobre 2015, presso la Biblioteca Marconi, via G. Cardano 135, la mostra fotografica Lucha, curata dall'associazione WSP Photography, che racchiude le fotografie scattate da Marianna Ciuffreda, Chiara Moncada e Marco Vignola nella Casa delle Donne Lucha y Siesta.
Domenica 27 settembre 2015 alle 18,30 GRIOT presenta il romanzo La città del piacere dello scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi. A discuterne insieme all’autore, ci sarà l’arabista Isabella Camera d’Afflitto. Introdurrà l’incontro Chiarastella Campanelli della casa editrice Il Sirente.