Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Social cafè: proiezione deI documentario Ibi

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 19:30 alle ore 22 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F è prevista la proiezione del film documentario Ibi di Andrea Segre, il regista da anni impegnato sul tem dei diritti dei migranti e dei profughi.  Il film, realizzato in collaborazione con Matteo Calore, racconta la vita di Ibitocho Sehounbiatou, una donna nata in Benin e morta a Castel Volturno. Ibi parla di una donna migrante, partita dall’Africa in cerca di fortuna e diritti, che ha lottato senza tregua per raggiungere i suoi obiettivi. Ne parla usando per lo più immagini girate dalla stessa donna.

Leggi di più...

Roma Città Mondo e i laboratori I racconti del falò

Il Teatro India organizza dal 17 al 28 giugno 2018 Roma-città-mondo. Festa teatrale dell’intercultura, un’occasione per abbattere le immaginarie barriere della distanza e della diversità attraverso il teatro: linguaggi, azioni, interazioni che coniugano arte, cura e cambiamento sociale. Dieci giorni di attività per favorire snodi, punti di contatto e di incontro: zone di transito, all’interno delle quali circolino conoscenze, saperi, culture, lingue, differenze e somiglianze. Il Teatro India si fa “villaggio” per reading, performance, laboratori, concerti e  video installazioni affinché i confini diventino una soglia, facile da oltrepassare. L'intera manifestazione è a ingresso libero compresi gli spettacoli e i laboratori.

Leggi di più...

Proiezioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2018, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 18 al 22 giugno 2018, e si aggiungono all'evento che si svolge mercoledì 20 giugno 2018 dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1. I titoli in programmazione sono: Fuocoammare, di Gianfranco Rosi (Italia, Francia 2016, 107'); Human Flow, di Ai Weiwei (Germania, Usa, 2017, 140'); L'altro volto della speranza, di Aki Kaurismäki (Finlandia, 2017, 98'); Il villaggio di cartone, di Ermanno Olmi (Italia, 2011, 87'). 

Leggi di più...

Il nuovo servizio pubblico: il fenomeno migratorio e le sfide della comunicazione interculturale

IDOS segnala il seminario gratuito di formazione Il nuovo servizio pubblico: il fenomeno migratorio e le sfide della comunicazione interculturale, mercoledì 27 giugno 2018 presso l’Istituto Sacro Cuore in via Marsala 42, rivolto ai funzionari di enti pubblici che operano in contesti interculturali. Il corso è cofinanziato da AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e promosso da VIS con la collaborazione del Centro Studi e Ricerche IDOS/Voci di Confine.

Leggi di più...

I is an Other Be the Other

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea avvia la collaborazione con UNICEF Italia presentando un progetto che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri di accoglienza. Mercoledì 13 giugno 2018 inaugura una mostra con quadri, sculture, gioielli, fotografie e oggetti di design realizzate da giovani migranti e visitabile fino a domenica 17 giugno nello spazio adiacente il Salone Centrale della Galleria Nazionale. Nell’ambito della mostra I is an Other | Be the Other continua una riflessione sull’alterità e sull’integrazione con un progetto che mette in discussione gli stereotipi dell’immigrazione e racconta l’esperienza degli “sradicati”, coloro la cui identità ruota attorno a due tipi di esperienze culturali ed esistenziali: da un lato, quella di chi ha deciso di lasciare la propria terra, dall’altro quella di chi vive in una comunità cittadina con cui fa fatica a riconoscersi.

Leggi di più...

Atto di difesa. Nelson Mandela e il processo di Rivonia

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela, la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, ospita una mini rassegna cinematografica su Mandela e sul Sudafrica. Dopo il primi due appuntamenti di mercoledì 13 giugno con il film Il colore della libertà - Goodbye Bafana, di Bille August (2007, 113') e di mercoledì 27 giugno con il film Searching for sugar man di Malik Bendjelloul (2012, 86'), la rassegna prosegue mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 17.30 con Atto di difesa. Nelson Mandela e il processo di Rivonia di Jean van de Velde (2017, 124').
Introduce il film Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia.
Le proiezioni sono rivolte agli iscritti a Biblioteche di Roma. Tutti i film saranno sottotitolati per le persone sorde.

Leggi di più...

Musica indiana Rasa

Venerdì 15 giugno 2018 alle ore 17 presso il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana di Roma, piazza della Chiesa Nuova 18, Nicolas Delaigue (Sitar) e Nihar Metha (Tabla) si esibiscono in un concerto di musica indiana Rasa. L’evento musicale, che include una conferenza di introduzione alla musica classica indiana, è organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Sud-Asiatici (ISAS) e dall’ISMEO-Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con il Patrocino dell’Ambasciata Indiana.

Leggi di più...

Presentazione del volume MigrAzioni

Lunedì 18 giugno 2018 alle ore 15, presso il Centro Studi Emigrazione Roma, in via Dandolo 58, viene presentato il volume MigrAzioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali, con mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma e presidente della Fondazione Migrantes, e Stefano Petrucciani, direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma.

Leggi di più...

Fate le Cene Non fate le Guerre

Giovedì 14 giugno 2018 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Napoletana presenta Fate le Cene Non fate le Guerre. Due cucine a confronto quella kurda e quella turca: dall'Anatolia due culture a confronto, differenti eppure molto vicine, dialogano a colpi di cucina con il cuoco turco Evren Kuru e il cuoco curdo di Bazar Xerip Siyabend. C'è chi interrompe i processi di pace e chi si siede alla stessa tavola non per duellare, neanche per competere, ma per confrontarsi. C'è chi crede che nello scambio risieda non solo il piacere della compagnia ma anche la possibilità di crescere e migliorarsi.

Leggi di più...

The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie

Martedì 12 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 23.30 in via Volsinio 21 SinergieSolidali e Un Ponte Per... presentano The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie, un progetto europeo di Un Ponte Per..., che mira all'inclusione sociale di rifugiati e migranti nelle comunità ospitanti attraverso musica e cultura, questa volta ci porterà in Siria con suoni, sapori e storie.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...

A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 21 al Teatro 7 in via Benevento, 23 va in scena A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Zadra con Sylvester Ezeala, Abdullah Kande, Abu Bakar, Buba Thior e Abdoulaye Toure e i ragazzi del Teatro7. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale promosso all’interno delle attività psicosociali del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura di Medu.

Leggi di più...

Viaggio nell’ India che Danza…Donne, regine, guerriere e dee

Domenica 17 giugno 2018 alle ore 19, nella prestigiosa cornice della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 avrà luogo lo spettacolo Viaggio nell' India che Danza...Donne, regine, guerriere e dee (VIII Edizione) a cura di Valentina Manduchi. Sul palco si sonderà un racconto di forza e fragilità, raccontato attraverso la danza ed i colori di una terra mitologica e millenaria.

Leggi di più...

Rivista Meridiana – Immigrazione

Martedì 26 giugno 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32, si tiene la presentazione del numero speciale della rivista Meridiana curato da Michele Colucci, dedicato a "Immigrazione". Modera Annalisa Camilli (Internazionale), interventi di Enrico Pugliese e Giancarlo Monina.

Leggi di più...

Un sorso di arabo

L'aperitivo linguistico in arabo è ormai un appuntamento bi-settimanale aperto a tutti quelli che vogliono praticare la lingua in maniera semplice e divertente...bevendoci su! Partecipano all'incontro insegnanti, studenti, appassionati ed esperti di tutti i livelli, quindi non c'è da temere se sei un principiante! A partire dalle 18.30 da Sorso in via Ostiense 187. L'incontro è gratuito. Ospite della serata il maestro calligrafo Amjed Rifaie

Leggi di più...

Il silenzio del mare

Martedì 12 giugno 2018 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Il silenzio del mare di Asmae Dachan (2017, Castelvecchi editore). Con l’autrice interverrà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

À travers Dakar

Domenica 10 giugno 2018 alle ore 21,30 al Nuovo Cinema Aquila, via L'Aquila 66, si svolge la tappa romana di À travers Dakar, la seconda edizione del Festival del Cinema Senegalese. Per questa seconda edizione si è scelto di dare spazio alle suggestioni di una visione “dal basso”, di attingere all'energia collettiva dei giovani senegalesi per comunicare il loro cinema e le loro storie di vita. I progetti selezionati saranno suddivisi per temi: allegoria - metropoli – migrazioni. A seguire, proiezione del documentario Saraba (40’) di Mamadou Khouma Gueye.

Leggi di più...

La macchina a percussione. Concerto di musica Gnawa e Jazz

Sabato 16 giugno 2018 presso il Maam-Museo Dell’altro e Dell’altrove di Metropoliz in via Prenestina 913 dalle ore 14.30 fino a tarda sera è previsto l'evento La macchina a percussione. Due sponde dello stesso mare: concerto incontro di Musica Gnawa e Jazz a confronto sulle diverse origini della musica percussiva. Di seguito il programma.

Leggi di più...