Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sotto il cielo delle stelle di vetro

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 18.45 presso la Camera dei Deputati, in via della Missione, 4 verrà presentato il libro Sotto il cielo delle stelle di vetro della giornalista Luana Silighini edito da Streetlib. Interverranno Franco Capelvenere, giornalista; Khalid Chaouki, deputato PD; Giancarlo Graziosi, Agenzia ANSA; Andrea Iacomini, portavoce UNICEF, Giampiero Gramaglia, Angela Caponnetto - Rainews24, Pino Scaccia e Alessio Oreste Falconio, Radio Radicale. Modera l’incontro Gianni Lattanzio, segretario generale ICPE.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Refugees Welcome Italia

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 15.30 presso il Centro Culturale Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3 si terrà la presentazione dell’associazione Refugees Welcome Italia, onlus che gestisce progetti di accoglienza di rifugiati in famiglia. Nell'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si avrà modo di conoscere concretamente storie e testimonianze dell'Italia che sta cambiando in positivo il concetto di accoglienza. Intervengono Fabiana Musicco, (fondatrice e membro del Direttivo), famiglie e rifugiati che racconteranno la loro esperienza di convivenza attivata tramite la onlus.

Leggi di più...

8 Marzo: l’Africa, culla di civiltà, è donna

L'Associazione Donne Panafricane nella Diaspora inaugura la sua attività con un convegno che verterà su temi come l'Uguaglianza senza limiti e la Violenza sulle donne. Una Giornata della Donna che si propone di presentare alcune delle tematiche che riguardano le donne, nello scenario di una realtà contemporanea piuttosto controversa, tanto africana quanto italiana. Appuntamento mercoledì 8 marzo 2017 presso il Centro Congressi Roma Eventi, via Aliberti, 5/a dalle ore 18 alle 20.

Leggi di più...

BEKAS – film curdo Iracheno e aperitivo mediorientale

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 19.30 alle ore 22.00 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Culturale Incontrando e l'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia invitano alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno. Il tema trattato (la situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno) nei primi anni ’90. A seguire aperitivo mediorientale e serata danzante con la dabka curda.

Leggi di più...

Giornata sulla cultura armena

Giovedì 9 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 19 presso la Biblioteca Vallicelliana - Salone Borrominiano in piazza della Chiesa Nuova, 18 (2°piano) si terrà la Giornata sulla cultura armena. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Chaharshanbe Surì. Serata persiana

Martedì 14 marzo 2017 dalle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnani 14 in occasione della Festa del fuoco (Chaharshanbe Surì) che si celebra la sera dell'ultimo martedì dell'anno e che è legata all’arrivo del No Ruz, il nuovo anno persiano, si terrà una serata persiana con la presentazione del libro La rana e la pioggia di Antonello Sacchetti e cena iraniana.

Leggi di più...

Corso di cucina turca

Sabato 22 aprile 2017 alle ore 18 presso l'Istituto Tevere in via di Monte Brianzo, 82 si terrà il Corso di cucina turca per conoscere la Turchia attraverso i sapori e gli aromi. Prenotazioni entro il 20 aprile 2017.

Leggi di più...

3000 Nights di Mai Masri

Mercoledì 15 marzo 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il film 3000 nights di Mai Masri. L'appuntamento, che non si terrà più al Palladium, come precedentemente annunciato, si sposta nella Sala Zavattini dell'AAMOD, via Ostiense 106 In attesa di conoscere le ragioni della scelta dell’Università Roma Tre di cancellare la proiezione, l’AAMOD ha deciso di tenerla presso la Sala Zavattini della Fondazione in Via Ostiense 106 a Roma. Per facilitare l’accesso del pubblico saranno effettuate tre repliche con questo programma orario: 16, 18, 21. Alle 20 è previsto l’incontro con la regista3000 Nights racconta la storia di un'insegnante palestinese, appena sposata, che viene ingiustamente arrestata e rinchiusa in una prigione israeliana dove darà alla luce un figlio e lotterà per crescerlo dietro le sbarre. Ispirato a una storia vera e girato in un vero e proprio carcere, il film ripercorre il viaggio di speranza di una giovane madre in cui resilienza e volontà di sopravvivenza lottano contro ogni probabilità. Al termine del film incontro con la regista.

Leggi di più...

Inside the chinese closet

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 21 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, in collaborazione con DocLab e l'associazione Il Mandarino, verrà proiettato il film Inside the chinese closet di Sophia Luvarà (Italia/Olanda, 2015, 54′), in versione originale cinese/inglese con sottotitoli in italiano. A seguire incontro con la regista Sophia Luvarà. Il film offre una visione innovativa sulla Cina moderna, dove essere gay non è più un reato, ma non è ancora moralmente accettato. Essere gay in Cina oggi è ancora un tabu e per un figlio unico non c’e modo di sfuggire alla pressione di comportarsi in modo ‘normale’: bisogna garantire alla famiglia un erede, un nipote. Questa è una responsabilità che pesa sulle spalle di una generazione di uomini e donne omosessuali, che sono alla ricerca di una nuova libertà espressiva nella Cina di oggi.

Leggi di più...

L’ora della Stella – Hora da Estrela

L’Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, organizza mercoledì 8 marzo 2017 alle ore 19, presso l’Auditorium del Centro Culturale Brasile-Italia, Piazza Navona 18, la proiezione del film L’ora della Stella - A Hora da Estrela, diretto da Suzana Amaral e tratto dall’omonimo romanzo di Clarice Lispector.Introducono: il Prof. Ettore Finazzi Agrò, Sapienza Università di Roma e la Prof.ssa Marcela Magalhães de Paula, del CCBI.

Leggi di più...

Dialoghi e letture. Profughi

Giovedì 16 Marzo 2017 alle ore 15.30 in Via Dandolo, 58 nell'ambito di Dialoghi e Letture lo Cser e l'ufficio Comunicazione Scalabriniani presentano il volume 86 – Profughi, della rivista di Storia e Scienze Sociali Meridiana. Saranno presenti il curatore Stefano Gallo (ISSM – CNR) e il moderatore Corrado Bonifazi (IRPSS – CNR). Presentatori: Michele Colucci (ISSM – CNR), Stefano degli Uberti (IRPSS – CNR), Marco De Nicolò (Università di Cassino), Emanuele Selleri (CasaScalabrini634). Si prega di dare conferma della presenza.

Leggi di più...

Sotto il velo. A proposito di donne e Islam

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - stanza dei genitori in via Policastro 24 si terrà l'incontro Sotto il velo. A proposito di donne e Islam a cura di Associazione Pisacane 0-11 e Rainbow Submarine. Sotto il velo è una striscia a fumetti creata dalla giovanissima graphic  journalist e sceneggiatrice  italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Insieme a Takoua Ben Mohamed, alla mediatrice culturale italo-egiziana Mona Mohamed e alla  ricercatrice  Renata  Pepicelli, si cercherà di andare oltre il velo per sfatare i  luoghi comuni sulle donne musulmane in Italia e per parlare di inclusione, convivenza, dialogo e culture. Sotto il velo si scoprono donne che, come tutte, affrontano battaglie quotidiane nel mondo del lavoro e nella società: la libertà di ogni singola donna è la libertà di tutte.

Leggi di più...

Il ronzio del silenzio di Mona Zahed

In occasione della festa delle donne il COMI invita alla mostra fotografica Il ronzio del silenzio della giovane artista iraniana Mona Zahedi. La mostra, inaugurata mercoledì 8 marzo 2017  presso la sede di via di San Giovanni in Laterano 266, rimarrà allestita fino a domenica 12 marzo 2017 e rientra tra le attività promosse dal progetto di servizio civile Parla (e suona) con me!. Attraverso l’obiettivo, la fotografa iraniana coglie la poesia e la bellezza presente nei dettagli della vita quotidiana. Parteciperà il giornalista e scrittore Antonello Sacchetti che offrirà interessanti spunti di riflessione utili a scoprire l’Iran e la sua cultura. Inoltre, la manifestazione prevede altre due importanti appuntamenti: giovedì 9 marzo 2017 ore 18 proiezione del film Persepolis, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2007, che analizza gli effetti della Rivoluzione islamica in Iran e venerdì 10 marzo 2017 ore 18 incontro di approfondimento con l’esperto di Iran Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

La danza delle sette Madri

Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 presso la Sala Convegni della chiesa di Santa Lucia in via di Santa Lucia,5 Simmetria presenta La danza delle sette Madri con Maria Luisa Sales. Inoltre assisterà ad una prova eccezionale di Bharatanatyam eseguito da una giovanissima danzatrice: Kaabini di anni 11. Un "capolavoro" del simbolismo mito-astrologico indiano. Vissuto sia su base teorica che attraverso la danza e la profondità della ieratica geometrizzazione posturale studiata da questa giovanissima e promettentissima allieva.

Leggi di più...

Inaugurazione Polo Ex Fienile

Nel cuore di Tor Bella Monaca, Associazione 21 luglio riparte dalle periferie valorizzando le diversità culturali, le espressioni artistiche e gli spazi di aggregazione sociale, mettendo al centro le nuove generazioni e il dialogo interculturale, rigenerando il tessuto sociale ferito dagli scempi urbanistici e colpito dalle discriminazioni istituzionali. Si inaugura così il Polo di sviluppo educativo e culturale ex Fienile giovedì 2 marzo 2017 alle ore 15,30 in piazza Ferruccio Mengaroni 29.

Leggi di più...

Fuocoammare

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.15 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 Amnesty International - Circoscrizione Lazio, nell'ambito della campagna "I Welcome" per i diritti di rifugiati e migranti, presenta il film documentario Fuocoammare del regista Gianfranco Rosi, candidato agli oscar 2017 nella categoria miglior documentario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si terrà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami (insieme a Laura Zaccagno) che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Intervengono Leila Karami (curatrice e traduttrice), Laura Zaccagno (traduttrice) e Parisa Nazari (promotrice culturale).

Leggi di più...

Via della Rivoluzione

Domenica 5 marzo 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il romanzo Via della Rivoluzione dello scrittore iraniano Amir Cheheltan. Insieme all’autore partecipano all’incontro Fariah Sabahi e Antonello Sacchetti.

Leggi di più...