Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roma Kizomba Festival – Festa do Semba

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016 presso il Centro congressi dell’Hotel Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi 223, si terrà la terza edizione del Roma Kizomba Festival – Festa do Semba, incontro internazionale degli amanti della danza angolana più in voga del momento. In programma workshop di tecnica, musicalità e portamento ad opera dei più grandi maestri di questa disciplina, la maggior parte dei quali angolani, ma anche italiani sempre più specializzati in materia.

Leggi di più...

Le bambole del Giappone

Fino al 28 dicembre 2016 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si si terrà la mostra itinerante Le bambole del Giappone. Il Giappone notoriamente produce un’enorme quantità di bambole (ningyō) di diverse fogge e funzioni, che costella la quotidianità dei giapponesi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Filando tra simboli e segni. L’arte tessile messicana 2016

L'Ambasciata del Messico e il Museo delle Civiltà di Roma invitano giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 16.30 presso il Museo Pigorini in piazza Guglielmo Marconi, 14 alla conferenza sulla tessitura messicana Filando tra simboli e segni. L'arte tessile messicana 2016 tenuta da Adriana Osorio Avilez, Aurelia Gomez Jimenéz e Bonifacio Vàzquez Pacheco. Venerdì 7 ottobre 2016 dalle ore 15.30 alle ore 18 sempre presso il Museo si terrà il Corso/Laboratorio sulla tessitura messicana. Per iscriversi è necessaria una quota di partecipazione.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso

Domenica 2 ottobre 2016 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1a si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi. Parteciperà Ayman al Zorqani (illustratore del libro) eccezionalmente in Italia e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia). Verrà proiettato nel corso della presentazione anche un breve video di animazione, realizzato con alcune tavole presenti nel libro.

Leggi di più...

Ottobre Africano 2016

Nel mese di ottobre 2016 Roma, insieme ad altre città d'Italia, ospiterà la 14esima edizione del Festival Ottobre Africano, che proporrà concerti, show cooking, tavole rotonde, convegni, sfilate di moda e tanto altro ancora per promuovere la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Madrina del Festival Fiorella Mannoia. In allegato il programma.

Leggi di più...

Mostra fotografica di Alessandro Penso

Fino al 27 ottobre 2016 presso le Officine Fotografiche Roma, via Giuseppe Libetta 1, si potrà visitare la mostra fotografica "OneDay" di Alessandro Penso, a cura di Annalisa D'Angelo, progetto grafico a cura di Anna Lavezzoli. La mostra, racchiusa in 63 fotografie, apre la stagione espositiva di Officine Fotografiche in occasione dei festeggiamenti per i 15 anni di attività della nostra associazione. Per più di sei anni, il fotografo Alessandro Penso ha documentato le condizioni dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Europa, rivolgendo un’attenzione particolare ai paesi di confine dell’Unione Europea. 

Leggi di più...

Sfilata Collezione Yunus Emre

Giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 18.30 in Via Lancellotti 18 si terrà la Sfilata “Collezione Yunus Emre”, organizzata dall’Istituto Yunus Emre in collaborazione con l’Ufficio di Turismo e Cultura di Roma del Ministero di Cultura e Turismo Turco e l’Istituto Tecnico di Moda e d’Arte Tradizionali di Smirne e con il contributo di Turkish Airlines, e preparata ispirandosi alla filosofia del famoso poeta e mistico anatolico Yunus Emre, che ha dato anche il suo nome a tutti i centri culturali turchi nel mondo, vissuto nel periodo dell’Impero Selgiuchide nel XIII secolo e ai motivi tradizionali dell’epoca.

Leggi di più...

Mediterranti in concerto

Sabato 1 ottobre 2016 Mediterranti in concerto, canti e suoni dal Mediterraneo al Circolo Arci Arcobaleno, via Pullino 1, serata dedicata ai balli popolari del Sud Italia e non solo, in particolare alla Pizzica Salentina, alla Tammuriata Campana, alle Tarantelle (Gargano, Montemarano, Calabrese), al Sirtaki Grecanico Salentino e anche un piccolo omaggio alla musica del Mediterraneo (Palestinese, Yiddish, Albanese) e alla musica Zingara Rom e Sinti dei Balcani.

Leggi di più...

Il coro dell’Accademia di Santa Cecilia e l’Armenia in concerto per il Giubileo e per i 25 anni di Indipendenza

In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia e del 25° Anniversario dell’Indipendenza della Repubblica d’Armenia, l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia presso la Santa Sede, l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia presso la Repubblica Italiana organizzano per venerdì 7 ottobre 2016 alle ore 19 presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma in collaborazione con il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, l’esecuzione del “Concerto per Coro Misto (1984-85)” di Alfred Schnittke.

Leggi di più...

Nome in codice: Caesar

Mercoledì 5 ottobre 2016 alle 18 verrà inaugurata al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4, Nome in codice Caesar, la mostra fotografica sugli orrori in SiriaMartedì 4 ottobre alle ore 11, nella sede della Federazione nazionale della stampa italiana, in corso Vittorio Emanuele II, 349, a Roma (primo piano) ci sarà la conferenza stampa di presentazione. La mostra consiste in 27 pannelli fotografici 50 x 70. Oltre alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana le organizzazioni promotrici dell’evento sono Amnesty International, UniMed (Coordinamento delle Università del Mediterraneo), FOCSIV e Articolo 21. La mostra rimarrà esposta fino a sabato 8 ottobre.

Leggi di più...

Dalle ceneri di Tahar Ben Jelloun

All'interno della rassegna Le vie dei Festival 2016, al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, sabato 1 ottobre 2016 alle ore 20,30 andrà in scena lo spettacolo Dalle ceneri di Tahar Ben Jelloun con Ibrahima Diouf, Mamadou Seye, Ndiawr Diagne, Marie Madeleine Mendy, Jean Guillaume Tekagne.

Leggi di più...

Sarawan Ensemble in concerto

Sabato 8 ottobre 2016 alle ore 20,30 presso l'Oratorio Baldini, piazza Campitelli 9, si terrà il concerto di Sarawan Ensemble, in memoria di grande maestro Parviz Meshkatina e per la pace nel Medio Oriente.

Leggi di più...

L’arte di vivere il presente

Venerdì 30 settembre 2016 alle ore 19 presso il Centro Yoga Lakshmi, via Piccarda Donati 5, si terrà il seminario L'arte di vivere il presente, con Shubhraji, Maestra indiana di filosofia Vedanta, discepola diretta di Swami Chinmayananda. A cuore aperto e con profondità di visione, Shubhraji ci spiegherà come coltivare la qualità del "vivere nel presente", sviluppando uno stato di libertà interiore e allo stesso tempo la concentrazione necessaria alla realizzazione della nostra piena potenzialità.

Leggi di più...

Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando!

La Gelateria Splash, via Eurialo 102, ospita sabato 18 febbraio 2017 alle ore 18, all'interno della rassegna Alle Falde di Splash dedicata alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, l'incontro sull'Albania. Un viaggio attraverso i 5 sensi nel Paese delle Aquile tra storie leggendarie, ricette genuine, valori universali e inesplorate bellezze naturali, guidati dall'associazione FolEja, dall'esperienza del tour operator e DMC AlbaniaGo e attraverso gli occhi nostalgici dell'arte di Bashkim Duma. Mostra pittorica dell’artista albanese Bashkim Duma, la nostalgia per il paese natio e l’ammirazione per l’Italia nei suoi paesaggi e ritratti.

Leggi di più...

Percorso di architettura araba e orientale

Da Novembre a Giugno, il sabato mattina dalle 11 alle 13 presso Associazione Culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21/C, si potrà seguire il Percorso di architettura araba e orientale 2016-2017, tenuto dall'Arch. Francesca Turtulici. Il percorso, rivolto a tutti, anche neofiti, ma appassionati di arte e architettura, propone un approccio alla conoscenza storica e stilistica del ricco repertorio di architetture e spazi urbani del mondo islamico e bizantino, partendo dall’area Mediterranea, verso le regioni del Vicino e del Medio Oriente, e arrivando fino all'Asia. Prossima lezione sabato 10 giugno 2017 alle ore 11 L'arte dei GIARDINI ISLAMICI tra ingegneria, architettura bioclimatica e tradizioni religiose.

Leggi di più...

Alice nella Città 2016 – Avviso per le seconde generazioni

L'associazione ReGenerations sta cercando ragazze e ragazzi di seconda generazione tra i 20 e i 30 anni interessati far parte della giuria di "Alice Nella Città 2016", sezione autonoma e parallela della "Festa del Cinema di Roma" (che si svolgerà  a Roma dal 13 al 23 ottobre) dedicata alle giovani generazioni. Nel programma del festival saranno presenti anche tre film, Mariam, Heaven Will Wait e Layla M, che toccheranno il tema dell'integrazione.

Leggi di più...

Yoga Le Nuvole Open day

Sabato 8 ottobre 2016 si terrà l'Open Day della scuola di yoga Le Nuvole, viale Trastevere 203. Gli insegnanti presenteranno la scuola e i programmi e a seguire si terrà una lezione di yoga e meditazione aperta a tutti. Si può scegliere di partecipare ad una delle seguenti fasce orarie: mattina (10-13); pomeriggio (16-19). Ingresso libero. E' necessario prenotare.

Leggi di più...