Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aequilibrium – L’anima messicana in cerca di una nuova identità

Domenica 31 gennaio 2016 alle ore 20 nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour nell'ambito della manifestazione AltaRoma 2016 un gruppo di artisti messicani partecipa con la performance Aequilibrium - L'anima messicana in cerca di una nuova identità: un'esperienza in cui design, opera lirica, musica inedita e tecnologia si fondono insieme sotto la direzione artistica della stilista messicana Jehsel Lau. 

Leggi di più...

Migrazione Speranza Willkommen

La Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, ospiterà fino a sabato 9 aprile 2016 la mostra fotografica #Migrazione#Speranza#Willkommen, a cura del Goethe- Institut Roma. Una mostra fotografica di Nanni Schiffl-Deiler e giovani rifugiati sul tema dell'immigrazione, delle persecuzioni e della speranza. Storie di persone che mettono a rischio la propria vita per raggiungere l’Europa attraverso il mediterraneo, e che trovano la morte in questi viaggi, ma l’esodo non si ferma e continua attraverso i confini dei vari paesi europei.

Leggi di più...

La conferenza degli uccelli – le sette valli dell’amore

Da martedì 2 fino a domenica 7 febbraio 2016 al Teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni 10, andrà in scena lo spettacolo diretto da Reza Keradman, La conferenza degli uccelli - le sette valli dell'amore, un’opera del poeta e romanziere mistico iraniano Attar portata al successo mondiale dal regista Peter Brook e qui interpretata dallo stesso Keradman insieme ad Astra Lanz, con musiche dal vivo di Reza Mohsenipour.

Leggi di più...

Tra guerre e tiranni

Domenica 14 febbraio 2016 alle 17,30 in via San Francesco di Sales (di fronte al numero civico 16) TreChicchiDeFiato in collaborazione con Associazione Culturale Liberipassi e Compagnia Teatrale I Distorti diretta da Annamaria Venturini presentano Tra guerre e tiranni - spettacolo teatrale-musicale. Solo su prenotazione.

Leggi di più...

Razzismo all’italiana. Cronache di una spia mezzosangue

Venerdì 29 gennaio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro Razzismo all’italiana. Cronache di una spia mezzosangue di Marilena Umuhoza Delli. Insieme all’autrice interverranno Caterina Romeo (Università La Sapienza), Emanuela Zirzotti (Università La Sapienza). Modera Carlo Serafini, docente di giornalismo culturale. Il libro della documentarista, fotografa e scrittrice, pubblicato da Aracne editrice, testimonia con notevoli spunti di originalità l’universo delle nuove generazioni di italiani nate e cresciute all’incrocio tra mondi ed esperienze.

Leggi di più...

Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay

Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 19, al Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano in via Quattro Novembre 94, con il patrocinio dell’IILA l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invita all'evento Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay. Italia e Uruguay, due paesi di straordinaria bellezza, si incontreranno nello splendore dei Fori Imperiali tra le opere marmoree della mostra Città eterna, eterni marmi che hanno emozionato e coinvolto pubblico e critica italiana ed internazionale per molti mesi.
La serata sarà un connubio tra le sculture di Pablo Atchugarry, gli interventi del giornalista scrittore Federico Guiglia e le note del tango del compositore Héctor Ulises Passarella.

Leggi di più...

Il mondo indiano. Passeggiata interculturale

Viaggi Solidali vi invita a partecipare a una passeggiata interculturale nell'ambito del Progetto MIGRANTOUR, interamente dedicata alla cultura indiana presente nel quartiere multietnico dell'Esquilino a Roma. Partendo dalla Porta Magica e condotti da Madhobi, originaria dal Bangladesh, si parlerà delle comunità provenienti dal subcontinente indiano, dall'Afghanistan allo Sri Lanka. Appuntamento sabato 30 gennaio 2016 alle ore 10 alla Porta Magica dei Giardini di Piazza Vittorio.

Leggi di più...

Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar

Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 16 alle ore 20 presso l'Oratorio Confraternita San giovanni Battista dei Genovesi in via Anicia, 12 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Paesaggi nel Tevere di Mohssen Kasirossafar che sarà accompagnata dal concerto dell'Ensemble Mish Mash. Sarà possibile visitare la mostra fino a sabato 13 febbraio 2016.

Leggi di più...

Io sasso, tu fiume

Giovedì 28 gennaio 2016 alle 18.30 in Via Carlo Alberto 63, Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta Io sasso, tu fiume di Leila Mirzakhani con i testi critici di Claudia Ferrini e Helia Hamedani. Tra immagine visiva, parola, ispirazioni della natura e della letteratura persiana, Leila Mirzakhani ci invita a risvegliarci alla condizione intima e essenziale della vita, a sintonizzarci con le vibrazioni risonanti che rispecchiano il nostro legame con ciò che ci compone e circonda, con ciò che in arte compone i confini dello spazio e il ritmo interno di un’opera. Io sasso tu fiume è un invito a dare valore all’esperienza di “sasso” e a manifestare la natura di “fiume” presente in ognuno di noi.

Leggi di più...

Etnotrek – Alla scoperta della comunità bengalese induista

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 9,15 si svolgerà una passeggiata alla scoperta della comunità bengalese a Roma, guidata dalla mediatrice culturale Katiuscia Carnà. Si partirà dalla metro Porta Furba fino al Parco Sangalli, luogo di incontro anche di tante comunità straniere e da lì a Torpignattara, spesso chiamata Bangla Town, proprio a causa della nutrita presenza di bengalesi.

Leggi di più...

Accordi di pace

L'Associazione Culture Del Mondo organizza una serie di concerti sul tema Accordi di pace che si terranno l'ultimo venerdì di ogni mese da gennaio a maggio in Via Clementina 7. Si potrà assistere a concerti che metteranno insieme musicisti provenienti da territori che vivono o hanno vissuto situazioni di conflitto e difficoltà di convivenza. Il prossimo concerto si terrà venerdì 4 marzo 2016 alle ore 20 con Pejman Tadayon, musicista iraniano e Riccardo Manzi, musicista del gruppo Klezroym.

Leggi di più...

La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10 presso la Sala Aldo Moro – Palazzo Montecitorio – Camera dei Deputati in occasione del Giorno della Memoria si terrà l'incontro La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni. Verrà presentato il libro, che è insieme documento e romanzo, L’ultima madre di Giovanni Greco, diventato anche uno spettacolo teatrale che debutterà a Messina a febbraio 2016 e che, dopo una tournée regionale e nazionale, approderà a Buenos Aires. E’ richiesta la conferma della partecipazione.

Leggi di più...

Laboratorio di pittura Ebru

Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 18.00 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 in occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite per la prima settimana di febbraio e in collaborazione con Religions for Peace - Donne in dialogo e GfD (Gesellschaft für Dialog - Stoccarda) si terrà il Laboratorio di pittura Ebru. Ebru è la tradizionale arte di pittura sull’acqua di origine islamica, in particolare turca, conosciuta come antica tecnica della pittura marmorizzata ed è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dell’Unesco. Il laboratorio è tenuto dalla giovane artista tedesca Tulay Cakmak. Ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare dal vivo questa tecnica particolare. Per ragioni organizzative si prega gentilmente di confermare la partecipazione.

Leggi di più...

Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord

Sabato 30 gennaio 2016 al Teatro Altrevie, via Caffaro 10, si terrà alle 21 lo spettacolo Il Canto dei Popoli: Musica classica dell’India del nord con Sanja Kansa Banik (tabla) e Guido Schiraldi (sitar). Il repertorio proposto è quello dello stile classico “Hindustani”, con composizioni appartenenti alla tradizione sia antica che contemporanea.

Leggi di più...

Cine-forum Biji Kurdistan!

Venerdì 29 gennaio 2016 alle 21 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, il cine-forum dedica una nuova serata alla resistenza curda con la serata Biji Kurdistan! che vedrà la proiezione di Nekuje / Non uccidere, di Garip Siyabend Dunen, 2015, documentario, 20'. Un documentario sui 12 giorni di coprifuoco e di resistenza a Silvan (Farqin) Diyarbakir Kurdistan Turco, nel novembre 2015; Edi bese! / Ora basta! di Cristiano Rea, 2008, documentario, 6': Newroz di sangue nel Kurdistan turco. Le delegazioni italiane al Newroz 2008. Interverrà  Garip Siyabend Dunen.

Leggi di più...