Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mostra Mondongo al MAXXI

Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 19 dopo il grande successo al Museo di Arte Moderna di Buenos Aires e del Museo di Belle Arti di Houston verrà inaugurata nello spazio D del MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Via Guido Reni 4, la prima mostra italiana del gruppo argentino Mondongo costituito da Juliana Laffitte e Manuel Mendanha.

Leggi di più...

Concerto di musica libanese

Giovedì 11 febbraio 2016 dalle ore 21, presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva piazza della Minerva 42, avrà luogo un concerto corale e strumentale in onore di San Marun, con la partecipazione del coro Santa Rafqa proveniente dal Libano, composto da 55 elementi. L'esibizione si dividerà in due parti: nella prima sarà eseguita musica sacra maronita con canti in siriaco e in arabo, nella seconda saranno protagoniste le musiche orientali e di diverse tradizioni. Durante il concerto sarà fornito il programma dettagliato, con la descrizione completa dei brani in esecuzione.

Leggi di più...

When I saw you

Giovedì 4 febbraio 2016, alle ore 18, presso la Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, torna il Cineforum Palestina con il film della regista Annemarie Jacir, When I saw you, sottotitolato in italiano (2012, Palestina/Giordania, 97 min.). Dopo il film è previsto un collegamento via skype con la regista.

Leggi di più...

Festa di Carnevale con Tinku Live alla Locanda Atlantide

Venerdì 5 febbraio 2016 alle ore 21 in via dei Lucani, 22 la Casa della Pace in collaborazione con Locanda Atlantide invitano ad un Giovedì Grasso con i mille strumenti etnici suonati dai Tinku, seguito dal djset e preceduto da una cena.
Tinku, ovvero incontro (in lingua inca), è il progetto musicale di Roland Ricaurte che nasce dalla sua continua ricerca nell'inserire le sonorità di oltre 200 strumenti musicali originali del continente americano in una sperimentazione che abbraccia la tecnologia e la strumentazione moderna. E'un progetto musicale nel quale si fondono le diverse forme di espressione che esaltano la natura, l’amore per la vita e il rispetto per la madre terra, spaziando fra i diversi linguaggi musicali, dai brani originali al folk e al pop, dalle sonorità latine alle reinterpretazioni della musica classica.

Leggi di più...

Social café

Giovedì 4 febbraio 2016 la Città dell'Utopia organizza un Social café presso la sua sede in via Valeriano 3F. Alle ore 19 ci sarà un aperitivo a cura degli studenti della Scuola di Italiano e a seguire la proiezione del film La mia classe, di Daniele Gaglianone. Intervengono: Claudia Russo, sceneggiatrice, Mahmoun Buyan e Shady Ramadan, attori.

Leggi di più...

Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa

Martedì 9 febbraio 2016 alle ore 15.30 presso SIOI- Salone delle Conferenze, in Piazza di S. Marco 51 si terrà la presentazione della pubblicazione di PONTI NON MURI. Garantire l'accesso alla protezione in Europa. L’ecatombe del 19 aprile 2015 ha aperto gli occhi del mondo e dell’Europa sull’eccidio che da anni avviene nel Mediterraneo. Nella pubblicazione Ponti non muri. Garantire l’accesso alla protezione in Europa, vengono proposti diversi strumenti che potrebbero essere utilizzati per consentire a rifugiati e richiedenti asilo di arrivare in modo sicuro e legale nel nostro continente: i visti umanitari, i programmi di ammissione umanitaria, i programmi di reinsediamento, le sponsorizzazioni private o la possibilità di presentare domanda d’asilo presso autorità consolari dell’UE nei paesi di origine e di transito.

Leggi di più...

Storia del continente africano di José do Nascimento

Sabato 6 febbraio 2016 alle ore 16 presso la Sala dei 42 dell'Università Upter, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157, José do Nascimento presenta il suo libro Storia del continente africano. Una lettura razionale e sintetica. Insieme all’autore intervengono Alessandro Triulzi, storico dell’Africa Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Francesca Danese, Già Assessore Politiche Sociali e Abitative di Roma, Luigia Cagnetta e Suzanne Diku, responsabili della campagna “Anche le immagini uccidono” e Fortuna Ekutsu Mambulu, direttore dell’African Summer School. Modera il giornalista Stephen Ogongo. A seguire sarà offerto un aperitivo.

Leggi di più...

Iniziative per il Kurdistan

Venerdì 12 e sabato 13 febbraio 2016 si terranno varie iniziative dedicate al Kurdistan: mostre, proiezioni, presentazioni di libri e cene, come occasione di dibattito e a sostegno del Centro Culturale Ararat. All'interno il programma.

Leggi di più...

Teatro dell’oppresso e relazione interculturale

Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 10 alle 12 presso la Fondazione Intercammini, Piazza Gnoli 6, la Fondazione Intercammini in collaborazione con l'Associazione Interculturando Roma promuove l'attivita' di formazione: Assaggi Formativi. Si tratta di tre appuntamenti che daranno, a tutti coloro che vorranno partecipare, un piccolo assaggio di tre delle metodologie di formazione interculturale che sono alla base delle attività della Fondazione e di come queste vengono utilizzate.Gli assaggi avverranno sia in senso metaforico che reale visto che ogni appuntamento sarà accompagnato da un aperitivo o brunch per fare in modo che queste occasioni diventino anche momenti di condivisione, conoscenza e scambio, per camminare tutti insieme.

Leggi di più...

Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi

Fino a domenica 7 febbraio 2016 presso il Museo Umberto Mastroianni, nei Musei di San Salvatore in Lauro, piazza di San Salvatore in Lauro 15, sarà possibile visitare la mostra Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi: dodici artiste di diversa nazionalità e fede religiosa espongono le proprie opere sul tema del dialogo tra culture e credi differenti con particolare attenzione ai valori della pace, dell’armonia, dell’amicizia e della condivisione. Le pittrici di tradizione cristiana, islamica, ebraica, buddhista e induista intendono suggerire attraverso l’immediatezza del linguaggio artistico l’idea di un ascolto e di un confronto possibili nella diversità del vivere quotidiano e del praticare la fede.

Leggi di più...

Corso per operatori di pace

Mercoledì 17 febbraio 2016 prende il via la nuova edizione del Corso per operatori di pace promosso da Caritas. La gestione del conflitto. Cinque incontri attraverso i quali addentrarsi nel tema dei conflitti e della possibilità di affrontarli e viverli in modo nonviolento. Il conflitto, in tutte le sue dimensioni, è il “luogo” prioritario da vivere per sperimentarsi come operatori di pace, attori del cambiamento verso una realtà di pace.Con il contributo di due esperti, la proposta formativa offre a tutti l’occasione di confrontarsi con il proprio approccio al conflitto ed alla possibilità di gestirlo insieme in modo costruttivo. La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 febbraio 2016. La partecipazione è aperta ad un massimo di 30 persone. In allegato la domando di iscrizione.

Leggi di più...

Incontri al cinema. Il giro del mondo in sei film

Yalla Shebab Film Festival e Karawan Fest con l'Associazione di Promozione Sociale C’MON! presentano Incontri al cinema. Il giro del mondo in sei film. Fino al 22 maggio 2016 al Monk – Circolo ARCI, via G. Mirri 35, Roma incontra il cinema di Brasile, Egitto, India, Marocco, Romania e Palestina (VO con sottotitoli in italiano). Ogni proiezione sarà seguita da un aperitivo.

17/04, h18: "Death for sale" di Fouzi Bensaidi (MAROCCO) - See more at: http://10.185.105.140/news/cinema/item/13326-incontri-al-cinema-il-giro-del-mondo-in-sei-film.html#sthash.WPvjLZCK.dpuf

Leggi di più...

Aequilibrium – L’anima messicana in cerca di una nuova identità

Domenica 31 gennaio 2016 alle ore 20 nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour nell'ambito della manifestazione AltaRoma 2016 un gruppo di artisti messicani partecipa con la performance Aequilibrium - L'anima messicana in cerca di una nuova identità: un'esperienza in cui design, opera lirica, musica inedita e tecnologia si fondono insieme sotto la direzione artistica della stilista messicana Jehsel Lau. 

Leggi di più...

Migrazione Speranza Willkommen

La Biblioteca Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410/A, ospiterà fino a sabato 9 aprile 2016 la mostra fotografica #Migrazione#Speranza#Willkommen, a cura del Goethe- Institut Roma. Una mostra fotografica di Nanni Schiffl-Deiler e giovani rifugiati sul tema dell'immigrazione, delle persecuzioni e della speranza. Storie di persone che mettono a rischio la propria vita per raggiungere l’Europa attraverso il mediterraneo, e che trovano la morte in questi viaggi, ma l’esodo non si ferma e continua attraverso i confini dei vari paesi europei.

Leggi di più...

La conferenza degli uccelli – le sette valli dell’amore

Da martedì 2 fino a domenica 7 febbraio 2016 al Teatro Sala Uno, piazza di Porta San Giovanni 10, andrà in scena lo spettacolo diretto da Reza Keradman, La conferenza degli uccelli - le sette valli dell'amore, un’opera del poeta e romanziere mistico iraniano Attar portata al successo mondiale dal regista Peter Brook e qui interpretata dallo stesso Keradman insieme ad Astra Lanz, con musiche dal vivo di Reza Mohsenipour.

Leggi di più...