Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il governo dell’immigrazione nei piccoli comuni

Mercoledì 10 dicembre 2014 dalle ore 9.30 alle 18 al Dipartimento di Architettura, Aula Magna dell'Ex Mattatoio –Testaccio, Largo Giovanni Battista Marzi 10, si terrà la conferenza internazionale Il governo dell'immigrazione nei piccoli comuni che presenterà una ricerca sul tema, affrontata a livello nazionale e nel Lazio. Parteciperanno esponenti del governo e del parlamento, sindaci e studiosi del tema italiani e stranieri.

Leggi di più...

Nessun requiem per mia madre

Martedì 9 dicembre 2014 alle ore 20 presso la Libreria Assaggi, via degli Etruschi 4, si terrà la presentazione Nessun requiem per mia madre, Fazi Editore, di Claudiléia Lemes Dias, a cura dell'Associazione Cucimondo. Un ritratto spietato, che Claudiléia dice di aver costruito mettendo insieme piccoli tasselli delle molteplici esperienze fatte negli otto anni della sua vita romana." Lauretta Colonnelli, Corriere della Sera.

Leggi di più...

Musica Rom e incontri per la Giornata Internazionale dei Diritti Umani

In occasione della Giornata Universale dei Diritti dell’Uomo Campagna, Il mio nome è Rom e Associazione 21 Luglio invitano i cittadini a due giorni di eventi, informazione e arte per smontare i pregiudizi. Il secondo incontro giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 10 presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani (obbligatorio l’accredito). L’obiettivo di questi eventi è creare occasioni di conoscenza e condivisione tra la cittadinanza e la comunità Rom, per favorire il rispetto della diversità, la lotta ai pregiudizi e la promozione dei diritti umani.

Leggi di più...

La Persia istoriata in Roma

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita venerdì 28 novembre 2014 alle ore 17, alla presentazione del volume di Angelo Michele Piemontese La Persia istoriata in Roma. Intervengono Daniela Amaldi e Michele Bernardini.

Leggi di più...

Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina

Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 18 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Patrizia Cecconi, presidente dell’associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, Vagando di erba in erba, racconto di una vacanza in Palestina (Edizioni Città del Sole, Reggio Calabria). Il volume offre un approccio totalmente diverso da quello che comunemente viene dato di questo Paese, la Palestina, di cui si parla quasi esclusivamente in termini di conflitto e di tragedia. Ne parleranno: Isabella Camera d’Afflitto, arabista, docente Univ. La Sapienza; Alessandra Mecozzi, presidente dell’assoc. "Cultura è Libertà". Sarà presente una rappresentanza dell’Ambasciata palestinese in Italia.

Leggi di più...

Unedited History. Iran 1960 – 2014

Fino al 29 marzo 2015 al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/a, sarà possibile visitare la mostra Unedited History. Iran 1960 – 2014, a cura di Catherine David, Odile Burluraux, Morad Montazami, Narmine Sadeg e Vali Mahlouji. Più di 20 artisti e 200 opere, che raccontano il Paese attraverso la sua arte dal 1960 ad oggi, passando per la Rivoluzione del 1979 e la guerra tra Iran e Iraq degli anni Ottanta.

Leggi di più...

Le grandi madri del Brasile

Venerdì 28 novembre 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Tosi della Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara 19, si terrà la presentazione del libro Le grandi madri del Brasile, di Marcella Punzo (Editori Internazionali Riuniti). Intervengono insieme all'autrice: Daniela Degan, Rosa Mendes e Maria Francesca Gagliardi.

Leggi di più...

America Latina e Unione europea, una sfida comune alla povertà

Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 11, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre in via Ostiense 234, si terrà la presentazione del libro Estratificación social en América Latina: retos de cohesión social (Stratificazione sociale in America Latina: sfide per la coesione sociale), della scrittrice cilena Clarisa Hardy. L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), dall’Ambasciata di Cile in Italia e dalla stessa Università.

Leggi di più...

The well. Voci d’acqua dall’Etiopia

Giovedì 27 novembre 2014 alle ore 20.30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà un rinfresco e a seguire la proiezione del film The well. Voci d'acqua dall'Etiopia di Paolo Barberi e Riccardo Russo al termine della proiezione seguirà l'incontro con gli autori.

Leggi di più...

Ebola: perché non bisogna averne paura

Giovedì 27 novembre 2014 dalle ore 16 presso la sala convegni della Città per l’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, si terrà il convegno Ebola: perché non bisogna averne paura. Lo scopo principale del convegno organizzato dal Movimento degli Africani in Italia consiste nel dare una corretta informativa sullo stato della malattia e nel rassicurare l’opinione pubblica italiana che il rischio di contagio nel paese rimane molto basso.

Leggi di più...

IV Festival di Cinema sull’Ambiente e diritti umani in America Latina

Sabato 29 novembre 2014 dalle 16.30 alle 20 presso il Che’ntro Sociale Tor Bella Monaca in largo F. Mengaroni, 11/25 l’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini in collaborazione con il CHE’ntro Sociale Tor Bella Monaca e l’Altro Ateneo (Università Tor Vergata) organizza il IV Festival di Cinema sull’Ambiente e diritti umani in America Latina, unico appuntamento delle culture latinoamericane “altre” a Romache ogni anno vanta numerose presenze sia di pubblico che di personalità. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Incontro con il maestro Huang Yongyu

Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 17 il Mnao, Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, Via Merulana 248, dà il benvenuto al Maestro Huang Yongyu. Nato nel 1924 a Fenghuang (prov. di Hunan), Huang Yongyu è artista poliedrico e di eccezionale talento che si è cimentato con successo con diverse tecniche e forme artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla poesia, al teatro, al romanzo, alla saggistica. Lo stile pittorico di Huang Yongyu, considerato uno dei maggiori artisti cinesi viventi, ha esercitato una fondamentale influenza per il rinnovamento della tradizione pittorica cinese ad inchiostro.

Leggi di più...

CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando?

Giovedì 27 Novembre 2014 alle ore 16 presso la Sala delle Colonne in via Poli 19 si terrà l'evento CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando? in cui sarà proiettato il film documentario Limbo di Matteo Calore e Gustav Hofer, alla presenza degli autori. Dopo i racconti dei respingimenti coatti raccontati in “Come un uomo sulla terra” e “Mare Chiuso”, si tornerà a parlare del tema da un’angolazione diversa, quella delle famiglie che vengono improvvisamente separate dai provvedimenti di reclusione nei CIE.

Leggi di più...

Omaggio a Gabriel García Márquez

Fino a giovedì 27 novembre 2014, presso il Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà un Omaggio a Gabriel García Márquez, a cura di Maria Rosaria Omaggio e Juan Diego Puerta Lopez. In programma l’Intervista immaginaria a Gabriel García Marquez, con Massimo Dapporto nel ruolo di Gabo, e la maratona di lettura Cent’anni di solitudine, con oltre 130 voci narranti.

Leggi di più...

Un passo avanti. Un confronto transnazionale delle donne Rom, Sinte e Camminanti

Rowni - Roma Women Network Italy invita a partecipare al dibattito con le rappresentanti delle reti delle donne Rom della Bulgaria, Bosnia e Herzegovina, Germania, Macedonia e Serbia. L’incontro, intitolato Un passo avanti. Un confronto transnazionale delle donne Rom, Sinte e Camminanti su Istruzione, Lavoro, Salute, Casa, Apolidia si terrà venerdì 28 novembre 2014 dalle ore 10,30 alle 15,30 nella sala Alberto Fredda, via Buonarroti 12.

Leggi di più...

Marhaba Rome Festival IX edizione

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 presso il Teatro Tendastrisce in via Giorgio Perlasca, 69 si terrà la Nona Edizione del Festival Internazionale della Danza Orientale e del Folclore Arabo: Marhaba Rome Festival organizzato dall'associazione Taus Club. L'obiettivo del Festival Marhaba è sempre stato quello di contribuire alla crescita tecnica e artistica delle danzatrici di danza orientale italiane e alla sensibilizzazione culturale e avvicinamento verso il mondo arabo, attraverso le pacifiche armi della danza e della musica.

Leggi di più...