Sabato 30 novembre 2013 al Teatro Studio Uno, via Carlo della Rocca 6, a partire dalle ore 19,30 si terrà una serata dedicata alla cultura di Buenos Aires, con aperitivo, musica dal vivo, spettacolo teatrale, tango, letteratura.
Tango Criminale


Sabato 30 novembre 2013 al Teatro Studio Uno, via Carlo della Rocca 6, a partire dalle ore 19,30 si terrà una serata dedicata alla cultura di Buenos Aires, con aperitivo, musica dal vivo, spettacolo teatrale, tango, letteratura.
Venerdì 29 novembre 2013 dalle ore 9 alle ore 14 si terrà presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini in via Poli 19 il convegno di chiusura del progetto Predisposizione di una metodologia di rilevazione dei fabbisogni di intervento per l’integrazione degli immigrati, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e affidato ad ANCI.
Dal marzo 2011 il conflitto siriano ha sconvolto le vite di milioni di persone. Ha spinto milioni di persone a lasciare le proprie case, altri hanno perso genitori, figli, fratelli e sorelle. Si contano circa 110.000 morti tra soldati e civili. In questa situazione intere aree del paese sono rimaste senza i servizi di base, tra questi la scuola.
Il progetto Lo studio è la tua libertà sostiene alcune scuole che si trovano all'interno della Siria in aree senza servizi e che sono attualmente gestite da volontari, uomini e donne siriani, che vogliono dare ai loro bambini e giovani la possibilità di crescere e capire il mondo con gli strumenti della conoscenza e dell'autonomia di pensiero. Per dare ai bambini il loro diritto alla vita, alla crescita, a vedere un mondo che non è fatto solamente di dolore, di perdita e di armi e soldati aiutiamoli a costruire il loro futuro.
Sabato 30 novembre 2013 alle ore 10.30 presso Incubatore “InVerso”, via Luigi Montuori 5, nell’ambito della tre giorni Molise, un’altra storia, un evento che promuove lo scambio culturale tra Roma e il Molise, si terrà l'incontro Molise-Lazio, un ponte di solidarietà, un focus sulle esperienze molisane in tema di integrazione e solidarietà in relazione alle esperienze capitoline, per quanto riguarda in particolar modo l’integrazione dei Rom.
Domenica 1 dicembre 2013 alle ore 20 presso L'asino che vola, Via Antonio Coppi 12, si terrà la presentazione del disco Universal Sufi music. Un ensemble di musica e danza sufi diretto da Pejman Tadayon, che unisce musica, danza e poesia per celebrare alcuni dei più grandi mistici di tutti i tempi: Jalalludin Rumi, Hafez, Omar Khayyam, e per diffondere il loro messaggio universale di armonia e pace fra tutte le religioni e le culture, come è tradizione delle confraternite sufi. Ingresso libero.
Mercoledì 27 novembre 2013 dalle ore 17 alle ore 19 studenti cinesi e italiani si incontrano al Caffé Letterario, Via Ostiense 95, per un aperitivo linguistico e per l'occasione si potrà assistere e partecipare al workshop cerimonia dell'incenso e composizione di fiori. Due grandi maestri cinesi, Tang Xin, aromaterapista e Sun Ke, Senior Maestro di Composizione dei Fiori, guideranno i partecipanti nel mondo della cultura tradizionale e potranno creare una propria composizione di fiori personale. Evento organizzato da Aula Radiofonica Confucio CRI Uni-Italia. Ingresso gratuito.
Lunedì 2 dicembre 2013 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati in Piazza Montecitorio 1 si terrà il convegno internazionale di Uniti per Unire Pace in medio oriente: l'eco di Papa Francesco. A partire dalle 16.30 personalità della diplomazia medio orientale, del giornalismo, del mondo cattolico ma anche analisti ed esponenti della società civile si incontreranno per capire quale segno abbia già lasciato il nuovo pontefice venuto “dalla fine del mondo” nei cuori dei popoli, ma soprattutto nella martoriata regione mediorientale.E' obbligatoria la conferma al segr.uxu@libero.it .
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 29 novembre 2013 al Teatro Biblioteca Quarticciolo si terrà la presentazione di Nessuna più, una raccolta di racconti di quaranta autori e autrici ispirati a fatti di violenza realmente accaduti nel nostro paese. I proventi della vendita del libro andranno al telefono Rosa. Saranno presenti gli autori Marco Proietti Mancini, Francesca Bertuzzi, Andrea Cotti, Loredana falcone, Gaja Cenciarelli, Laura Costantini.
L’Istituto per l'Oriente C.A.Nallino invita venerdì 6 dicembre 2013, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del volume di Deborah Scolart L’Islam, il reato, la pena. Dal fiqh alla codificazione del diritto penale. Il libro sarà presentato da Massimo Papa (Università di Roma “Tor Vergata”).
Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di: Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale; Susi Fantino, Presidente VII Municipio; Khalid Chaouki, Deputato alla Camera e giornalista. In contemporanea con le testimonianze degli adulti, per tutti i bambini presenti sarà possibile ascoltare letture di fiabe, tratte dal libro L’esatto numero delle stelle e altre fiabe dell’altopiano eritreo, di Ribka Sibhatu (Sinnos editrice 2012) a cura dell’attore Simone Bobini e di Maria Santos, del Gruppo Volontari Biblioteche di Roma.
Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 9.30 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre, Aula Volpi, Via Milazzo 11/B, si terrà il convegno Donne, migrazione e competenze: un modello di Portfolio per riconoscere l’esperienza e validare le competenze, che presenta i risultati del Progetto Transnazionale Forward (Grundtvig 2012-2013), realizzato in Austria, Finlandia, Italia, Lituania, Romania e Spagna.
Giovedì 28 novembre 2013 alle ore 21 presso la Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30, si terrà il concerto dei Milagro Acustico Medina Sound che presentano in anteprima il nuovo CD Sicilia araba. Poeti Arabi di Sicilia 827 - 1091. Il disco della storia remota e oscura della Sicilia araba, periodo storico che ha contraddistinto quasi l’intera produzione discografica e di ricerca del gruppo in venti anni di attività, ma lo fanno questa volta con la lingua stessa dei poeti arabi, grazie alla collaborazione con il musicista e cantante iracheno-tunisino Marwan Samer.
Giovedì 21 novembre 2013 alle ore 19, Lungotevere Michelangelo, 7 Zajedno in collaborazione con Prime Italia e Adra Italia presenterà i risultati del Progetto SocialMente Integri - Percorso di integrazione per titolari di protezione internazionale. Per concludere l'incontro esibizione live e aperitivo.
Nell’ambito delle iniziative Cities for Life – Città per la Vita 2013, in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) e con la Comunità di Sant’Egidio la Biblioteca Basaglia organizza martedì 26 novembre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo, 67 la conferenza Stop alla pena di morte. Partecipano Shuja Graham (ex condannato a morte California – USA, riconosciuto innocente, è stato liberato nel 1981) ed esponenti della Comunità di Sant’Egidio.
Sabato 23 novembre 2013 alle ore 17 presso Doozo Art, Via Palermo 51, si terrà un incontro intitolato Esotico e bizzarro. Il mondo fantastico della ceramica Banko, con un'esposizione di parte della collezione privata di Daniela Sadun, che interverrà all'incontro.
Le origini della ceramica Banko risalgono alla metà del XVII secolo. Prodotto straordinariamente interessante per l’originalità e la creatività che lo contraddistinguono, la manifattura Banko è ancor oggi attiva in Giappone, sebbene poco conosciuta anche in patria.
Martedì 19 novembre 2013 alle ore 21 al Teatro Valle Occupato, Via del Teatro Valle 21, Cinemavalle presenta l'anteprima nazionale del film/inchiesta Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento, di Stefano Mencherini. A seguire il concerto dei Sunu_Africa, musiche dal Senegal. Nel film parlano le storie, come quella di Mohammad, giovane della Costa d’Avorio fuggito dopo l’uccisione del padre, che è drammaticamente simile a quella di tanti suoi compagni di sventura africani e che inizia quando il giovane migrante è stato venduto a un padrone libico...
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini, la Biblioteca Franco Basaglia e il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) organizzano martedì 19 novembre 2013 alle ore 19.00 in via Federico Borromeo, 67 una serata per riflettere e discutere insieme sulla tragica esperienza dei desaparecidos bambini argentini. La serata prevede un intervento dello scrittore Nicola Viceconti e di Patrizia Sacco attivista di Amnesty International Italia; a seguire la proiezione del film di Marco Bechis Figli – Hijos.
Hermankono: aspettando la felicità è una campagna con il patrocinio del Ministero per l’Integrazione, Comune di Roma, Ambasciata della Costa d’Avorio e promosso da Fondazione IntegrA/Azione, Associazione Volontari Capitano Ultimo, Teatro Due Roma, Chorondè Progetto Educativo ed Esercito della Salvezza. Si chiede un aiuto per donare materiali di supporto alla didattica per sostenere l'istruzione in Costa D'Avorio, nella provincia di Divo, per 350 studenti tra i 5 e i 12 anni. La raccolta verrà effettuata venerdì 29 e sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2013.
Da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre 2013 si terrà a Roma e Castelli Romani il Festival di danza orientale Marhaba! Danzatrici da tutta Italia, Europa e America Latina si incontreranno nella splendida cornice del Grand Hotel Helio Cabala, via spinabella 13 - Marino, per condividere la propria arte, tecniche, esperienze, emozioni.
Domenica 1 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 17, presso La Casa della Pace di Testaccio, via di Monte Testaccio 22, si terrà l'evento Indian bride for a day, una giornata per scoprire i segreti di bellezza di una donna indiana attraverso lezioni di ayurveda, make up orientale e cosmesi orientale, massaggi, mehndi e altro. In programma anche un pranza vegetariano e una sfilata con abiti tipici indiani.