Chi si e chi no. Il ruolo delle commissioni per il diritto di asilo


Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l'accredito.
Sabato 13 luglio alle ore 19 all'Isola del Cinema, Isola Tiberina, nella Sala Cinelab, verrà proiettato il documentario Viaggio nel cinema Coreano (Busan Film Festival 2010 - Tokyo Film Festival 2011), del regista Leonardo Cinieri Lombroso, che racconta la storia del cinema sud coreano attraverso la testimonianza di cinque dei registi più rappresentativi: Im Kwon-taek, Park Kwang-Su, Lee Myung-se, Lee Chang-dong, Park Chan-wook. Un viaggio cronologico nella storia degli eventi coreani: l’invasione giapponese , la guerra delle due Coree, lo sviluppo economico, le censure, le repressioni politiche, fino ai nostri giorni. Ingresso libero.
Dal 15 al 19 luglio presso via Giuseppe Barellai 140 si terrà la Summer School in Educarsi tra culture e linguaggi, un viaggio nelle culture e nei linguaggi degli adolescenti e degli adulti che con loro interagiscono. Si cercherà di capire come i modelli di pensiero e comportamento reciproci strutturino le relazioni, facilitino o inibiscano incontri e dialoghi, permettano di affrontare e gestire differenze e divergenze. L’ipotesi guida è che i diritti degli adolescenti – a essere riconosciuti come soggetti portatori di interessi e desideri, di storie ed esperienze - dipendano proprio da quanto si riesce a superare distanze e chiusure e a mobilitare uno scambio generazionale fra culture e linguaggi.
Venerdì 12 luglio a partire dalle ore 19,30 al Parco del Gelsomino, in vicolo del Gelsomino 68, inzieranno i festeggiamenti per i 10 anni di Progetto Sur. L'iniziativa è mirata a finanziare i progetti in Argentina di Progetto Sur.
Ulaia ArteSud, che lavora con i profughi palestinesi in Libano, realizza un programma di supporto per alcuni dei molti giovani, spesso orfani, spesso membri di famiglie numerose, che sono costretti ad abbandonare gli studi per aiutare le proprie famiglie con l’esiguo reddito che percepiscono dai pochi lavori, umili e mal retribuiti, che sono loro consentiti; altri raggiungono i nostri paesi con le modalità più disparate, sperando di trovare un lavoro che gli consenta di inviare un sostegno ai propri cari; altri ancora coltivano il sogno di venire nelle nostre Università per acquisire un titolo che possa cambiare un giorno il corso della loro vita. Fai viaggiare la cultura vuole aiutare almeno qualcuno di questi giovani a venire in Italia e a studiare nelle nostre università.
Fino a venerdì 2 agosto presso il Laghetto di Villa Ada (via di Ponte Salario) si svolgerà la ventesima edizione di Roma Incontra il Mondo: una manifestazione volta a favorire l'integrazione e la conoscenza dei popoli attraverso la musica e la cultura con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. Nel corso della manifestazione si esibiranno i più bei nomi del panorama musicale attuale, per un’estate di musica, cultura, divertimento e gastronomia internazionale, nel più suggestivo e rinfrescante scenario dell’estate a Roma. L'area é aperta al pubblico dalle ore 20, i concerti iniziano alle ore 22. Di seguito il programma.
Dall’11 al 14 luglio si svolgerà all’Accademia di Romania in Piazzale José de San Martin 1 la terza edizione del Festival italo-romeno TeatROmania – emersioni sceniche.
L’edizione 2013 del festival si propone di consolidare la continuità dell’iniziativa nella stagione estiva romana, all’insegna del dialogo interculturale e del pluralismo di linguaggi scenici. La terza edizione comprende sei spettacoli, nell’ambito di quattro sere consecutive. La scommessa è quella di stimolare il dialogo italo-romeno intorno al teatro come luogo privilegiato di indagine, confronto e condivisione: una possibilità di incontro tra compagnie teatrali, artisti e pubblico che consente di approfondire la conoscenza reciproca.
Fino al 18 luglio scadono i termini per la presentazione dei lavori per la sesta edizione del Premio IILA – FOTOGRAFIA, promosso dall’IILA – Istituto Italo Latino Americano e Officine International nell’ambito della XII edizione di Fotografia– Festival Internazionale di Roma (4 ottobre – 1 dicembre 2013) indicono. L’iniziativa è volta a offrire ai fotografi latinoamericani emergenti, di età inferiore ai 40 anni, l’opportunità di prendere parte al Festival insieme a figure consacrate di tale disciplina.
I fotografi che vogliono partecipare alla selezione dovranno inviare a fotografia@iila.org un progetto sul tema L’assenza e la fotografia.
Committee for Ecoturism Development (C4ED) invita venerdì 12 luglio alle ore 14.30 Sala Conferenze del Monte dei Paschi di Siena,Via Minghetti 30/a al Convegno Ecoturismo moltiplicatore di sviluppo.
Fino al 29 settembre il Maxxi, via Guido Reni 4a, presenta la mostra The sea is my land. Artisti dal Mediterraneo. Il progetto vede protagonisti 22 artisti emergenti provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mare Nostrum. Circa 150 opere tra fotografie e video propongono una ricognizione che si sviluppa lungo 46.000 km di costa lambendo tre continenti. Protagonista assoluto dell’iniziativa il Mediterraneo, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come anello di congiunzione tra civiltà diverse vedrà riuniti i lavori di 22 artisti emergenti, provenienti da altrettanti Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo.
Bibliothè Contemporary Art Gallery, via Celsa 4, presenta per il ciclo Ginnosofisti – Denudati fino all’essenza, organizzato da Bhagavat Atheneum in collaborazione con la Commissione Cultura di Roma Capitale, coordinato da Lori Adragna ed Enzo Barchi, la mostra Dasami di Filippo Carli, Julia Klemm, Rama Lopez Seco. La mostra si potrà visitare fino al 15 luglio.