Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Shiva Shakti – Ritmi Sacri dell’India

Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 21 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 è prevista una serata dedicata alla musica del Nord dell'India. Grazie all'incontro di due grandi musicisti quali Parminder Singh, virtuoso del Pakhavaj e Sanjay Kansa Banik, virtuoso della tabla, verranno proposti ritmi sacri, inni della spiritualità e della musica indiana.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 18 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9 è prevista la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Intervengono: Annalisa Camilli, autrice, Angela Caponnetto, giornalista Rai, Riad Zaghdane, sindacalista USB, Michele Colucci, ricercatore presso Issm-Cnr.

Leggi di più...

Ermenautica – Saperi in rotta

Sabato 25 maggio 2019 in via della stazione Tuscolana, 82 Scup invita all'evento Ermenautica - Saperi in rotta. Ermenautica - barca, antropologia e culture del Mediterraneo è un progetto di ricerca nato dal confronto tra un gruppo eterogeneo di studiosi legati alla disciplina antropologica. L'obiettivo principale del progetto è quello di proporre un’antropologia nel Mediterraneo quale spazio vissuto nel quale costruire un campo di ricerca con specifiche indagini condotte via terra e via mare. A fronte delle narrazioni e delle politiche securitarie che hanno prodotto l'immagine di un mare chiuso, l’intento è quello di allargare lo sguardo verso la realtà più ampia di un Mediterraneo agito da una molteplicità di attori e reti (comunità costiere, movimenti sociali, turismo, persone migranti, organizzazioni governative e non) che definiscono luoghi e sperimentano forme alternative del convivere e del condividere. Verrà presentato pubblicamente in un luogo esterno alle mura universitarie, nel contesto di una giornata in cui far dialogare ed intervenire diverse soggettività legate alle tematiche del progetto, così da poter toccare con mano gli spazi di identità condivisa. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 16 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Giurisprudenza in via Ostiense 139 è previsto l'incontro dal titolo Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica. Saluti di Giovanni Serges e Massimiliano Fiorucci. Introduce Arturo Salerni. Intervengono Gregorio De Falco, Stefano Greco, Elisabetta Rosafio, Claudio Alberto Tognonato. Ingresso libero.

Leggi di più...

Abbecedario della mia tribù

Venerdì 24 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Abbecedario della mia tribù. A scuola di italiano a Livorno di Arianna Obinu. Con l’autrice parteciperanno Soumaïla Diawara, scrittore e poeta del Mali e Roberta Parravano, insegnante, artista, attivista per i diritti civili.

Leggi di più...

La Fantascienza in Cina

Cina In Italia presenta giovedì 23 maggio 2019 dalle ore 18 alle 20 in piazza dei Campani 9-10 l'incontro La Fantascienza in Cina. Francesco Verso, scrittore e curatore di Science Fiction, tratterà il tema della Fantascienza cinese. Nel 2014, con la Fondazione dell’etichetta Future Fiction, inizia a pubblicare i migliori autori di Science Fiction in traduzione da tutto il mondo. Dalla Cina ha tradotto opere di Ken Liu, Xia Jia, Chen Qiufan, Zhang Ran, Han Song, Liu Cixin e altri ancora.

Leggi di più...

L’Islam italiano

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Libera Universita' Degli Studi Sociali Luss Guido Carli in viale Romania 32, nell'ambito del master MISLAM, del corso di Storia e Istituzioni dell'Islam in Europa e dei seminari TABLEs sarà presentato il libro L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia di Fabrizio Ciocca (Meltemi, 2019).

Leggi di più...

Karhabana Express – Cantes de Ida y vuelta

Giovedì 6 giugno 2019 la Casa Argentina, via Veneto 7, ospita il concerto dei Karhabana Express, Cantes de Ida y vuelta. Dalle profonde radici della musica del Rio della Plata come tango, milonga, candombe, chacarera, generi folclorici di altre regioni del Sud America, fino ad arrivare a Cuba con il suo magico son, il trio KarHabana Express presenta un viaggio musicale immaginario di “Cantes de ida y vuelta” fra il vecchio e nuovo continente, in un repertorio senza precedenti pieno di sorprese, con arrangiamenti di folclore argentino, flamenco moderno e ricche contaminazioni di rumba Català in cui il virtuosismo si fonde al popolare, in un intenso duello tra testo, musica e ritmiche.

Leggi di più...

Spazi Aperti XVII 2019

L'Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno, aprirà venerdì 31 maggio 2019 alle ore 19, la diciassettesima edizione della mostra internazionale d’arte contemporanea Spazi Aperti. La mostra si svolgerà tra il 31 maggio e il 12 giugno 2019 in spazi insoliti per le mostre (dai giardini alle botteghe degli artisti, dalle gallerie dello scantinato aicorridoi monumentali) che l’Accademia di Romania apre proprio per questo evento. La manifestazione, già da sedici anni tra gli appuntamenti d’arte contemporanea più attesi da critici, collezionisti e pubblico della Capitale, ospiterà opere di artisti internazionali residenti in accademie e istituti culturali a Roma. Attraverso più di 20 opere d'arte, videoproiezioni, installazioni e scultura, la mostra approfondisce ed esplora la connessione indissolubile tra l'essere umano, lo spazio e il contesto in cui l’umanità si manifesta. Tra gli artisti che partecipano a Spazi Aperti XVII ci sono i residenti delle accademie: Accademia di Danimarca, The British School of Rome, Real Academia de España, Accademia Tedesca Roma, Institutum Romanum Finlandiae e Accademia di Romania in Roma.

Leggi di più...

Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 12 presso l'ICCROM via del Porto 13 si terrà la conferenza intitolata Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative, tenuta da José de Nordenflycht Concha, storico d’arte cileno e professore associato del Dipartimento di Arti Visive della Universidad de Playa Ancha, Valparaíso, Cile. Come consulente sui temi del patrimonio, José de Nordenflycht Concha è stato presidente del Comité Chileno del Consejo Internacional de Monumentos y Sitios (ICOMOS) e ha partecipato a progetti di pianificazione territoriale, ricerca storica, curatela artistica, analisi sulla conservazione e competenza per istituzioni pubbliche, nazionali e private in Cile e all’estero.

Leggi di più...

Guide invisibili

Ancora pochi giorni per prenotare la vostra passeggiata e scoprire Roma attraverso gli sguardi e le voci migranti degli autori di Guide Invisibili: tra le comitive di turisti chiassosi dei vicoli intorno a Piazza di Spagna (24 maggio 2019), nella quiete magica delle piazze di Trastevere (26 maggio 2019) o nel labirinto di corridoi caotici della stazione Termini (25 maggio 2019).

Leggi di più...

Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l’integrazione nei contesti socio-educativi?

Venerdì 24 maggio 2019, dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di CivicoZero in via dei Bruzi 10, è previsto l'incontro world caffè dal titolo Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l'integrazione nei contesti socio-educativi?. Sarà un primo momento di scambio di riflessioni tra attori che ogni giorno vivono, studiano ed esperimentano il tema dell’integrazione, con l’obiettivo di includere la vostra expertise nella co-creazione degli indicatori di integrazione, nell’ambito del focus integrazione multiculturale e linguistica. L’attività proposta rientra in un ciclo di focus group di ricerca avviati nell’ambito del progetto europeo IMMERSE Integration Mapping of Refugee and Migrant children in Schools and other Experiential environments in Europe, di cui Save the Children è partner per l’Italia, in collaborazione con Università e ONG presenti in Spagna, Grecia, Irlanda, Germania e Belgio.

Leggi di più...

Omaggio a Mario Benedetti

Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Fanfani IILA, Via G. Paisiello 24 l'IILA, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, Nottetempo, La Nuova Frontiera, Le Lettere, Associazione Culturale "L'Occhio dell'Arte", con il supporto tecnico di Casale del Giglio invitano a Omaggio a Mario Benedetti. A 10 anni dalla sua scomparsa.

Leggi di più...

Etnie al Teatro Tor Bella Monaca

Giovedì 23 maggio 2019 alle ore 21 al Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino, va in scena Etnie, Il Progetto si basa sul l’incontro e sulle radici comuni coreutiche e musicali che tanti popoli hanno e sui linguaggi del corpo attraverso i riti e le feste che nelle tradizioni si manifestano come anche nella vocalità e nella percussione. Tanti sono i maestri coinvolti: Steve Emejuru (Nigeria), Saad Ismail (Egitto), Maria Josè Leon Soto, Josè Salgueiro (Spagna), Ambili Abraham (India), Pejman Tadayon (Iran), oltre a maestri italiani esperti di musiche e danze quali: Gabriella Aiello, Ruggero Artale, Filippo Avignonesi, Giovanni Volpe, Antonio Montuori, Valter Paiola, Giovanni Lo Cascio, e quest’anno Michele Diana (per la parte legata alle arti circensi nella tradizione e la musica per adulti e bambini dai 5 anni), Nando Citarella.

Leggi di più...

Sfide e risorse nelle coppie miste

Sabato 1 giugno 2019 alla Taverna del Mossob, via Prenestina 109, dalle 16 alle 18.30 Aifcom invita all'Aperi-Dialogo Sfide e risorse nelle coppie miste” dedicato a tutte le coppie romane, per parlare delle tematiche più comuni all’interno delle coppie e famiglie miste. Sfide e risorse saranno al centro del dibattito, moderato e condotto da Alberto Mascena e Azzurra Cupini.

Leggi di più...

Indonesian Cinema Days

In occasione del 70esimo anniversario dei rapporti tra Italia e Indonesia, Asiatica in collaborazione con l’Ambasciata d’Indonesia e la PusbangFilm, presenta Indonesian Cinema Days, una rassegna di quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26 maggio 2019, al Cinema Farnese, in piazza Campo de’ Fiori 56. Nove film e due documentari a ingresso libero, per raccontare l’arcipelago indonesiano, popolato da 270 milioni di abitanti sparsi in 17.000 isole, attraverso storie narrate con lo sguardo di registi affermati. Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano.

Leggi di più...

Apericena eritreo

Domenica 26 maggio 2019 alla Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 Oneworldkitchen invita ad un apericena eritreo. Il menù prevede lo zighinì, tipico piatto ertireo a base di sugo speziato con carne accompagnato con shiro, una crema di ceci aromatizzata con spezie tipiche eritree e tuntumu crema di lenticchie rosse insaporita con curcuma. Ad accompagnare il tutto scelta tra vino o birra.

Leggi di più...

Festa della Repubblica Multietnica 2019

Sabato 1 giugno 2019 dalle ore 17.30 alla Casa della Partecipazione in via dei Sabelli, 88 Energia per i diritti umani onlus invita alla Festa della Repubblica Multietnica 2019 con testimonianze, musica e sapori dal mondo, un momento di incontro e condivisione, che racconti la repubblica che vogliamo: multietnica, multiculturale, solidale. Una festa che metta in mostra quanto di buono ogni cultura porti dentro di sé, quanto di buono ogni persona possa dare al mondo. Con un viaggio che attraverserà idealmente i cinque continenti, andremo alla scoperta delle tradizioni, delle danze e della cucina di diverse etnie e culture. L’evento, ad ingresso libero, ha ricevuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale e dell'associazione culturale La Casa Boliviana onlus.

Leggi di più...