Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Voci di Palestina

Ulaia Artesud onlus e Circolo Arci Arcobaleno presentano domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 in via Pullino, 1 l'evento Voci di Palestina con Edizioni Q e la sua Collana Zenit di letteratura palestinese e Wasim Dahmash, docente di Lingua e Letteratura araba all’Università di Cagliari, che parlerà di letteratura palestinese. A seguire la proiezione di Da quando te ne sei andato di M. Bakri. Per partecipare alla cena è gradita la prenotazione. Il ricavato sarà volto a finanziare il progetto di Ulaia Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...

Hinamatsuri – Festa delle Bambine

Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 19 presso l'Associazione Il Fiume in via dei Dalmati 37 (San Lorenzo) si festeggerà con una dimostrazione di Ikebana a cura della scuola Ikenobo, l'Hinamatsuri, La Festa delle Bambine, anche chiamata Momo no Sekku, Festa del Fior di Pesco nel mese della fioritura che annuncia l’arrivo della primavera.
Ospite speciale dal Giappone la maestra Mayumi Mezaki che sarà coaudiuvata da due sue allieve locali, le insegnanti Carla Sacco e Yoko Kurata. Ognuna di loro creerà un ikebana tipico della Scuola Ikenobo con tre diversi stili di disposizione dei fiori.

Leggi di più...

Serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano

Il Soccorso Sociale per i Palestinesi organizza sabato 22 febbraio 2014 ore 17 in via Ostiense 152/B una serata di solidarietà con i profughi palestinesi dalla Siria in Libano. Circa 90.000 palestinesi provenienti dai Campi profughi siriani si sono riversati in Libano e molti di questi hanno trovato ospitalità nei campi palestinesi creando una grave situazione di emergenza. Il ricavato della serata sarà destinato a questo scopo. Il Najdeh (di cui il SSpP è corrispondente in Italia) è presente ed opera in 10 dei 12 campi palestinesi in Libano.

Leggi di più...

Perchè amo questo popolo

Domenica 2 marzo 2014 dalle 17.30 presso il circolo sportivo culturale Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22 si terrà la presentazione del libro Perchè amo questo popolo di Silvia Todeschini con approfondimento breve dibattito e interventi. A seguire musica araba e samba.

Leggi di più...

Sguardi altrove

Lunedì 24 febbraio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A Griot presenta il libro Sguardi altrove di Anna Fresu. Con l’autrice interverrà Giulia De Martino dell’associazione Scritti d’Africa. Un libro che racconta il percorso di una migrante, l’autrice stessa, che dall’Italia approda in Africa, e poi in Argentina, e nel percorso si fa attenta e solidale osservatrice di altri migranti, soprattutto donne, e di altri mondi. Un’osservazione che diventa partecipazione alle vite incrociate lungo la strada, e che si traduce in una serie di brevi racconti filtrati e attraversati da un senso di malinconia che trascorre dalla saudade sarda a quella lusofona.

Leggi di più...

Pezzi di turchi

Domenica 23 febbraio 2014, alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospiterà l’autore di Pezzi di turchi, Cristoforo Spinella. Assieme a lui, interverranno Anna Mazzone, giornalista di Rai Radio3, e Roberta Zunini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e autrice del libro “Resistanbul”.

Leggi di più...

Uomo bianco Uomo nero

Sabato 22 febbraio 2014 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 si terrà la presentazione del libro Uomo bianco Uomo nero. Sette dialoghi sulla vita fra un Europeo e un Africano. Per ragionare sulla convivenza inter-etnica nell’Italia di oggi, un europeo italiano di 60 anni (Gianguido Palumbo) e un africano senegalese di 45 anni (Mandiaye N’Diaye) dialogano su Identità, Genere, Povertà, Amore, Fede, Morte, Arte. Interventi di Gianguido PAGI Palumbo ( MONDITA associazione) e Abu El Gasim Mohamed (ARCI Darfur).

Leggi di più...

La città di plastica

Sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Teatro biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 la Compagnia della Luna presenta La città di plastica nel giardino dei sogni di Silvia Resta e Francesco Zarzana con Claudia Campagnola: tre donne contemporanee dall'Iran, Afghanistan e Kenya. Neda, Hanifa e Rose. Tre voci dalle cronache dei nostri tempi.

Leggi di più...

Babylon Fast Food

Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 21 presso la sala culturale della Gelateria Splash in via Eurialo,102, nell'ambito della rassegna Cinemabox – Occhio che vede cuore che vuole: giovani filmaker per capire meglio il presente, verrà proiettato il corto di Alessandro Valeri: Babylon Fast Food.

Leggi di più...

Casting per attori/attrici stranieri

L'International Italian Film cerca uomini e donne dai 25 ai 50 anni di nazionalità straniera residenti in Italia per film commedia italiano. I provini avranno luogo lunedì 17 febbraio 2014 presso IIF (International Italian Film) in via Scialoja 18, 4° piano. Roma Zona Flaminio- piazza del Popolo dalle ore 14 alle ore 19. La scena sarà girata un giorno ad inizio mese di aprile.
Portare documento, codice fiscale ed eventuale permesso di soggiorno. Per chi avesse problemi di orario contattare Alessandra Troisi: 392 9135304392 9135304.

Leggi di più...

Mondita incontri. Identità

L'associazione interetnica italiana Mondita propone cinque incontri pubblici sul tema dell'intercultura all’HUB Roma, Via di Scalo San Lorenzo 67. Il primo incontro si terrà martedì 18 febbraio alle ore 18.30 sul tema Identità. Ne parleranno: Debora Serra, associazione Mondita; Maddalena Grechi, presidente di Zalab; Phaim Bhuyan, video maker romano con origini bengalesi, con il suo video Essere o non essere italiani; infine, verrà proiettato il video Italenas di i Davide Chierdini, Matteo Keffer e Davide Morandini.

Leggi di più...

Monu Hirè (insieme si fa meglio)

Domenica 2 marzo 2014 alle ore 20 presso Asinitas, in via Ostiense 152/b si terrà l'evento Monu Hirè (insieme si fa meglio), per la raccolta fondi per l'ampliamento di un bacino di raccolta delle acque nel villaggio di Kikè (Mali). La serata prevede cena a base di piatti maliani, presentazione del progetto, mostra fotografica, concerto di kora con Madya Diebate e letture di poeti del Mali a cura di Balkissa Maiga. Prenotazione obbligatoria entro il 27 febbraio 2014.

Leggi di più...

La Solidarietà per il Welfare dei Popoli

Martedì 18 febbraio 2014 alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in via della Missione, 4 si terrà la conferenza stampa su La Solidarietà per il Welfare dei Popoli. XV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza. Intervengono Vincenzo Curatola  - Presidente di ForumSaD; Carlo Borgomeo - Presidente Fondazione con il Sud e Giovanna Del Giudice - Assessore Pari Opportunità  Provincia Napoli ed Elsad. Per accreditarsi, scrivere a ufficiostampa@forumsad.it entro lunedì 17 febbraio ore 10.

Leggi di più...

Incontro sulla collettività dello Sri lanka in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/Fondo Europeo per l’Integrazione invita a una nuova serie di incontri sulle collettività immigrate in Italia. Il primo incontro, dedicato alla collettività dello Sri Lanka, si terrà mercoledì 19 febbraio 2014 dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala del Monte dei Paschi di Siena in via Minghetti 30/a.
Ai partecipanti saranno distribuite copie del Dossier Statistico Immigrazione 2013, dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni e una scheda sugli immigrati srilankesi in Italia.

Leggi di più...

Kabìla Yallah tour

Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 20 presso il Centro Baobab, via Cupa 5, si terrà una serata con una cena tradizionale etiope-eritrea e a seguire alle ore 21.30 il concerto dei Kabìla Yallah tour (Italia/Libano). Ingresso libero.

Leggi di più...

Un pomeriggio con Ferdousi

L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 305220806 3052208.

Leggi di più...