Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Future: il domani narrato dalle voci di oggi

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 18 alle 21 a Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10, nell'ambito della rassegna "Un libro un luogo" è prevista la presentazione del libro Future: il domani narrato dalle voci di oggi: undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Saranno presenti due autrici: Marie Moise e Lucia Ghebreghiorges.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore. Serata di letture

Domenica 2 febbraio 2020 in via Boncompagni 22 dalle ore 19 alle 21 l'associazione culturale Boncompagni 22, in collaborazione con il circolo letterario de La Setta dei Poeti estinti invitano ad una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Dalle poesie più note come "il più bello dei mari", fino ai componimenti dedicati alla lontananza e all'esperienza del carcere, ripercorreremo insieme la vita e gli amori di una delle voci più significative del nostro tempo. Serata a posti limitati, ingresso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione?

Giovedì 30 gennaio 2020 presso Villa Medici in viale Trinità dei Monti, 1 alle ore 19 è previsto l'evento Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione? discussione e performance di Sammy Baloji, artista in arti plastiche e fotografo, e Fiston Mwanza Mujila, poeta, scrittore di Tram 83 (nominato al Man Bookers Prize) e professore di letteratura africana a Gratz. Il progetto attuale di Sammy Baloji svela le strategie contemporanee di reinvenzione della memoria nel Congo e nella sua diaspora. Su queste basi, al di fuori del suo contributo alla mostra “Congo as Fiction” del Museo Rietberg, egli invita l’autore Fiston Mwanza Mujila e due musicisti che lo accompagnano nelle sue performance a riflettere, partendo dall’ambito che li compete.

Leggi di più...

Nahda Narratives

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del numero di Oriente Moderno, XCIX-2 (2019) a cura di Jolanda Guardi e Maria Elena Paniconi Nahda Narratives. Presentano Samuela Pagani e Francesca Bellino. Intervengono Ada Barbaro e Maria Elena Paniconi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 5 febbraio 2020 dalle ore 18.30 alle 20.15 presso Emergency Infopoint in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli) si terrà il primo incontro yoga, che verrà guidato da Marina Laurenzana. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su Come focalizzare la mente attraverso le posizioni, il respiro e i suoni, seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...

Il Sentiero della Felicità

Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 17.45 presso l'Ambasciata dell'India in Via Venti Settembre, 5, è prevista la proiezione del film Il Sentiero della Felicità (AWAKE: The Life of Yogananda).Vincitore di molti premi internazionali, girato in tre anni con la partecipazione di 30 paesi, Il Sentiero della Felicità esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste e immagini metaforiche che ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra le illusioni del mondo materiale, il film fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile.

Leggi di più...

Festeggiamo insieme il Capodanno Cinese

Mercoledì 29 gennaio 2020 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 in occasione del Capodanno Cinese sono previsti la presentazione del libro Nian – L’origine del Capodanno cinese e il laboratorio rivolti a bambini di 4-8 anni. Giulia Carbone e Hu Lanbo leggeranno, in italiano e cinese, la storia di NIAN. L’origine del Capodanno Cinese. Da un'idea di Hu Lanbo, direttrice della rivista "Cina in Italia", nasce la collana INCINQUE: una raccolta di volumi in versione bilingue e illustrata dedicata ai piccoli lettori. Per partecipare è necessario prenotarsi.

Leggi di più...

Lettere da Yerevan

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 18.30 presso la Libreria Koob in Piazza Gentile da Fabriano 16 è prevista la presentazione del libro Lettere da Yerevan (Neos Edizioni) di Giorgio Macor. Introduce Anoush Torunyan e interviene Sabrina Monti. L'autore del romanzo attraverso una scrittura raffinata e coinvolgente narra la storia del rimpatrio degli armeni della diaspora, costellata di percorsi individuali tortuosi, segnati nella maggior parte dei casi, da un destino comune.

Leggi di più...

Migrando

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è prevista l'attività Migrando a cura di Federica Mancini, Teatro La Casetta, con lettura del libro senza parole Migranti e laboratorio. Inoltre dal 24 gennaio al 10 febbraio 2020 si potrà lasciare il proprio racconto migrante nella valigia dei sogni in biblioteca. Attività gratuita per bambini dagli 8 anni in poi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Lettura-perfomance Lina e il canto del mare

Sabato 25 gennaio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 nel teatro di Villaggio Globale a sostegno del Crowdfunding Coloriage-Una Scuola Di Moda Gratuita E Solidale è prevista la Lettura perfomance per bambini dai 2 ai 12 anni del libro Lina e il canto del mare di Laura Riccioli. Lina e il canto del mare è un libro magico, che riesce a parlare ai bambini di integrazione e accoglienza attraverso una fiaba bellissima, ispirata alle storie di Badolato e Riace. Leggerà Laura Riccioli, che oltre ad attrice è anche pittrice e ha illustrato il libro. Le sue meravigliose tavole verranno proiettate nel teatro durante la perfomance.  

Leggi di più...

L’Ultima Luna

In occasione dalla Giornata dell’Unione dei Principati Romeni, l’Accademia di Romania in Roma con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno presenta il lavoro fotografico L’Ultima Luna di Nicola Bertasi e Marzio Villa. La mostra, inaugurata lunedì 27 gennaio 2020 presso la Galleria d’Arte Accademia di Romania in viale delle Belle Arti, 110, rimarrà aperta al pubblico fino al 15 febbraio 2020 (visitabile su appuntamento). La serie di immagini esposte sono state scattate nella regione dei Maramures e compongono un racconto che attraversa la vita degli abitanti e le tradizioni di una delle aree più remote ed immutate d’Europa.

Leggi di più...

Le arti marziali al Museo della Civiltà

Domenica 2 febbraio 2020 è prevista una visita guidata alla collezione del Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci (settori dell’arte del Gandhāra, della Cina, della Corea) ed esibizione di Kung fu e Hwa RangDo®️ dei maestri della scuola di arti marziali Spirito Guerriero. Appuntamento alla biglietteria del Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, alle ore 15:45.

Leggi di più...

Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II

Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18.30 è stata inaugurata alla Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma in piazza Navona, 91, la mostra Jorge Eielson: Arte come nodo, nodo come dono II, a cura di Martha Canfield e Antonella Ciabatti. L’esposizione, organizzata da Centro Studi Eielson e Instituto Cervantes, in collaborazione con IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana e la Real Academia de España, resterà a Roma fino al 29 febbraio 2020 e si potrà visitare gratuitamente dal mercoledì al sabato dalle ore 16 alle 20.

Leggi di più...

Corsi e attività 2020 Casa Scalabrini

A Casa Scalabrini 634 in via Casilina, 634 sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e alle attività 2020. L'accesso è gratuito e aperto a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale. Tante le offerte: corso per la patente di guida, corso di italiano, corso di inglese, corso di sartoria, informatica, corso di alfabetizzazione finanziaria, pulizia del quartiere e medicina solidale.

Leggi di più...