Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mother Fortress

Martedì 18 Febbraio 2020 alle ore 19 al Cinema Farnese in Piazza Campo De' Fiori, 56 è prevista la proiezione di Mother Fortress, il film-documentario di Maria Luisa Forenza che racconta la pericolosità quotidiana delle vite di religiosi in Siria che lottano per salvare la dignità e la sopravvivenza di esseri umani innocenti travolti dalla inarrestabile guerra. A fronte di conflitti e massacri, il film è un elogio della Vita e dell’Essere Umano, che può diventare fonte di vita per l’altro.

Leggi di più...

Sfratto di Laura Partin

L’Accademia di Romania in Roma con l’Istituto Culturale Romeno presso la Galleria dell’Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti, 110 invita a visitare la mostra di disegni Sfratto, dell’artista Laura Partin. Questa serie di disegni affronta il problema dei rom sfrattati dalle loro case in affitto in Romania dal 2010 e finora. Il progetto si inspira dalle fotografie di fotoreporter, articoli e rapporti video su questi casi, e documenta la situazione di esclusione sociale e la vulnerabilità delle persone che sono arrivate ​​in strada o in alloggi estremamente precari dopo la chiusura delle aziende industriali in cui lavoravano. Il portfolio di opere dell'artista, che includerà 60 disegni, mira a minare alcuni stereotipi e sensibilizzare l'opinione pubblica, attirando l'attenzione sull'esclusione sociale in cui alcuni rom sono presenti negli attuali contesti sociali, sia in Romania che in altri paesi. Le opere saranno esposte nella Galleria dell'Accademia di Romania in Roma fino al 29 febbraio 2020 e la mostra sarà visitabile secondo il programma visualizzato sulla pagina dell'evento.

Leggi di più...

Inaugurazione Punto Lettura Emergency – Biblioteche di Roma

Martedì 11 febbraio 2020 alle ore 16.30 in via IV Novembre 157/b è prevista l'inaugurazione del Punto di Lettura all'Emergency Point con Biblioteche di Roma. La Biblioteca della Pace e dei Diritti nasce nel 2018 con l’obiettivo di offrire una raccolta di volumi e altri materiali su questi temi e, più ampiamente, su tematiche affini. E’ ospitata presso l’Emergency Infopoint Roma dove vengono proposti frequenti approfondimenti, quali la presentazione di libri, mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari, incontri con operatori di Emergency, esecuzioni musicali ed altro, orientati anche alla divulgazione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, che è uno degli obiettivi dell’Associazione.Le Biblioteche di Roma con interesse e piacere hanno aderito alla proposta di Emergency di creare insieme una sorta di punto gemellato, Punto di Lettura.

Leggi di più...

Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta

Martedì 11 Febbraio 2020 alle ore 17.30 la Casa Argentina e l'Istituto Cervantes di Roma invitano alla presentazione del libro Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta di Loretta Frattale. A seguire proiezione del film documentario El otro rìo. Rafael Alberti su exilio argentino di Alicia Ovando.

Leggi di più...

Migranti adulti e apprendimento della lingua

Giovedì 27 febbraio 2020 dalle ore 15 alle 19 in via Milazzo, 11 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Aula Volpi è previsto il convegno Migranti adulti e apprendimento della lingua che illustra la ricerca Scuolemigranti - IREF su una popolazione di 5.800 iscritti all’anno scolastico 2018-2019, e presenta il confronto con analogo campione dell’anno precedente. Le due indagini mostrano uno spaccato delle figure emergenti: giovani richiedenti asilo, lavoratrici dell'est Europa, donne ricongiunte, persone con alta istruzione. I dati quantitativi saranno accompagnati dalle testimonianze di alcuni allievi.
Scopo della ricerca è consolidare le sinergie tra CPIA e scuole popolari e offrire indicazioni utili alla Regione Lazio e all’Ufficio Scolastico Regionale per la formazione dei migranti.

Leggi di più...

Italiano non è un colore: Proiezione e Dibattito

Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 16 alle 18:30 presso Binario F in via Marsala 29H, le associazioni QuestaèRoma e Nous, con la regista Sabrina Onana presentano: Italiano non è un colore. Una discussione aperta sul concetto di cittadinanza, sui limiti che ne derivano e su come essa si possa associare all’identità ed all’appartenenza culturale di un individuo. L’evento inizia con la proiezione del documentario “Crossing The Color Line” in cui alcuni giovani italiani di origine straniera si raccontano, tra aneddoti e problematiche. In seguito dibattito con il pubblico, in cui si proverà a rispondere a queste ed altre domande: Che cosa rappresenta la cittadinanza italiana? Qual è il ruolo dei social media nel diffondere o plasmare i cambiamenti culturali? Cosa significa essere italiano di origine straniera in un'epoca di forti nazionalismi?

Leggi di più...

Iraq, Libia e gli altri

Venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 17 presso l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 è prevista la tavola rotonda Iraq, Libia e gli altri. Intervengono Paolo Giannantonio e Amedeo Ricucci del TG1 e Marco Carnelos, già ambasciatore in Iraq.

Leggi di più...

Future: il domani narrato dalle voci di oggi

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 18 alle 21 a Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10, nell'ambito della rassegna "Un libro un luogo" è prevista la presentazione del libro Future: il domani narrato dalle voci di oggi: undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Saranno presenti due autrici: Marie Moise e Lucia Ghebreghiorges.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore. Serata di letture

Domenica 2 febbraio 2020 in via Boncompagni 22 dalle ore 19 alle 21 l'associazione culturale Boncompagni 22, in collaborazione con il circolo letterario de La Setta dei Poeti estinti invitano ad una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Dalle poesie più note come "il più bello dei mari", fino ai componimenti dedicati alla lontananza e all'esperienza del carcere, ripercorreremo insieme la vita e gli amori di una delle voci più significative del nostro tempo. Serata a posti limitati, ingresso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione?

Giovedì 30 gennaio 2020 presso Villa Medici in viale Trinità dei Monti, 1 alle ore 19 è previsto l'evento Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione? discussione e performance di Sammy Baloji, artista in arti plastiche e fotografo, e Fiston Mwanza Mujila, poeta, scrittore di Tram 83 (nominato al Man Bookers Prize) e professore di letteratura africana a Gratz. Il progetto attuale di Sammy Baloji svela le strategie contemporanee di reinvenzione della memoria nel Congo e nella sua diaspora. Su queste basi, al di fuori del suo contributo alla mostra “Congo as Fiction” del Museo Rietberg, egli invita l’autore Fiston Mwanza Mujila e due musicisti che lo accompagnano nelle sue performance a riflettere, partendo dall’ambito che li compete.

Leggi di più...

Nahda Narratives

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del numero di Oriente Moderno, XCIX-2 (2019) a cura di Jolanda Guardi e Maria Elena Paniconi Nahda Narratives. Presentano Samuela Pagani e Francesca Bellino. Intervengono Ada Barbaro e Maria Elena Paniconi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 5 febbraio 2020 dalle ore 18.30 alle 20.15 presso Emergency Infopoint in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli) si terrà il primo incontro yoga, che verrà guidato da Marina Laurenzana. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su Come focalizzare la mente attraverso le posizioni, il respiro e i suoni, seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...

Il Sentiero della Felicità

Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 17.45 presso l'Ambasciata dell'India in Via Venti Settembre, 5, è prevista la proiezione del film Il Sentiero della Felicità (AWAKE: The Life of Yogananda).Vincitore di molti premi internazionali, girato in tre anni con la partecipazione di 30 paesi, Il Sentiero della Felicità esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste e immagini metaforiche che ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra le illusioni del mondo materiale, il film fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile.

Leggi di più...

Festeggiamo insieme il Capodanno Cinese

Mercoledì 29 gennaio 2020 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 in occasione del Capodanno Cinese sono previsti la presentazione del libro Nian – L’origine del Capodanno cinese e il laboratorio rivolti a bambini di 4-8 anni. Giulia Carbone e Hu Lanbo leggeranno, in italiano e cinese, la storia di NIAN. L’origine del Capodanno Cinese. Da un'idea di Hu Lanbo, direttrice della rivista "Cina in Italia", nasce la collana INCINQUE: una raccolta di volumi in versione bilingue e illustrata dedicata ai piccoli lettori. Per partecipare è necessario prenotarsi.

Leggi di più...