Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cena etiope da Griot

Domenica 17 dicembre 2017 dalle ore 20 in via di Santa Cecilia, 1/a, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, offrirà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana. Sarà un’occasione per salutarsi prima delle feste natalizie. Il menu della serata sarà composto da shiro a base di legumi, misirna ater wot a base di lenticchie e ceci, atikilt wot a base di verdure e insalata. Il tutto sarà accompagnato dall’injera e da bevande. Costo della cena, quale sostegno all’Associazione Culturale Panafrica e alle attività di GRIOT: 15€. Prenotazione richiesta entro giovedì 14 novembre 2017: info@libreriagriot.it .

Leggi di più...

Notte di Yalda

La Taberna Persiana festeggia quest'anno la Notte di Yalda all'interno della Cappella Orsini, piazza del Biscione, una meravigliosa chiesa sconsacrata nelle immediate vicinanze di piazza Campo de' fiori. La serata si svolgerà giovedì 21 dicembre 2017 alle ore 20 con un concerto e danza di musica tradizionale persiana, a seguire un buffet di cibo tradizionale persiano e infine un dj set di musica persiana a cura del Dj Ali.

Leggi di più...

Eventi da Griot

Questa settimana GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a invita a due eventi che si terranno domenica 10 dicembre 2017 a partire dallo ore 18,30: la presentazione del romanzo La ribellione del manoscritto di Olivier Durand e a seguire il concerto del suonatore di kora Madya Diebaté. All'interno il programma fino al 3 febbraio 2018.

Leggi di più...

Nuovi Immaginari e Nuovi italiani

Domenica 10 dicembre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso Sparwasser in via del Pigneto 215, Biennale Martelive, MigrArti-Mibact, Arci Sparwasser, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
presentano Nuovi Immaginari e Nuovi italiani MigrArti Cinema 2017 alla Biennale MArteLive 2017 con la proiezione dei corti cinematografici vincitori del premio MigrArti - La Cultura Unisceti 2017 e incontro sulla costruzione dell’immaginario sui nuovi italiani. In collaborazione con Arci Roma e UCCA-Unione dei Circoli del Cinema dell’Arci.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan

Sabato 16 dicembre 2017 dalle ore 18 alle ore 21, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, ritorna Alle Falde di Splash. Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! Un appuntamento quindicinale dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, protagonisti e testimoni di imprese ed avventure singolari ad ogni latitudine, che apriranno la strada a mondi e modi diversi di essere ed abitare il pianeta, questa volta alla conoscenza del Kazakistan, del Kirghizistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan, con mostra fotografica e apericena.

Leggi di più...

Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria

Più libri più liberi nella Nuvola. 500 editori, 550 appuntamenti, oltre 1000 autori per la 16° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà presso Roma Convention Center - La Nuvola, dal 6 al 10 dicembre 2017, in viale Asia. Tantissimi gli appuntamenti. La fiera è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Più libri più liberi è l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente. Quest’anno oltre 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 550 appuntamenti in cui incontrare gli autori, assistere a reading, performance musicali e incontrare gli operatori professionali. La legalità è l’argomento centrale di questa edizione.

Leggi di più...

Trovasocial: la nuova piattaforma per l’integrazione

E' online il portale Trovasocial: una applicazione web ideata, studiata e realizzata dalla Cooperativa Itinere con l'obiettivo di utilizzare il web e la tecnologia per promuovere una rete di servizi che faciliti il processo di integrazione delle persone in situazione di disagio sociale. La piattaforma TrovaSocial è rivolta agli operatori del terzo settore che fornisce, in maniera aggiornata e gratuita, una mappatura utile all'orientamento ai servizi territoriali per chi si trova in condizione di disagio come i senza dimora, i minori non accompagnati, i migranti, i rifugiati politici, i titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e le donne vittime di tratta. La guida raccoglie informazioni pratiche e costantemente aggiornate sui servizi di segretariato sociale presenti sul territorio nazionale e comprende le informazioni inerenti ai servizi di orientamento e ascolto, mense e distribuzioni di alimenti, ambulatori e cure mediche, scuole e istruzione, lavoro e formazione.Trovasocial è un servizio completamente gratuito.

Leggi di più...

Trovasocial: la nuova piattaforma per l’integrazione

E' online il portale Trovasocial: una applicazione web ideata, studiata e realizzata dalla Cooperativa Itinere con l'obiettivo di utilizzare il web e la tecnologia per promuovere una rete di servizi che faciliti il processo di integrazione delle persone in situazione di disagio sociale. La piattaforma TrovaSocial è rivolta agli operatori del terzo settore che fornisce, in maniera aggiornata e gratuita, una mappatura utile all'orientamento ai servizi territoriali per chi si trova in condizione di disagio come i senza dimora, i minori non accompagnati, i migranti, i rifugiati politici, i titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e le donne vittime di tratta. La guida raccoglie informazioni pratiche e costantemente aggiornate sui servizi di segretariato sociale presenti sul territorio nazionale e comprende le informazioni inerenti ai servizi di orientamento e ascolto, mense e distribuzioni di alimenti, ambulatori e cure mediche, scuole e istruzione, lavoro e formazione.Trovasocial è un servizio completamente gratuito.

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 10 dicembre 2017 Strike spa Roma & Esc Infomigrante presentano dalle 11.30 alle 20 allo Strike in via Partini 21 il primo appuntamento di Domeniche meticce, una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. La squadra culinaria curdo-nigeriana-italo-senegalese sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo, come ogni domenica, sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Starà a voi dargli un prezzo, attraverso “una sottoscrizione consapevole” che vi darà la possibilità di offrire il corrispettivo che ritenete giusto e di sostenere le diverse iniziative. Come contorno serviremo, ovviamente gratis, musica, il biliardino umano “Dai un calcio al balilla”, una lezione aperta del corso di arabo a cura di Yo Migro!, la presentazione del libro “Il mio nome è Amal”, di Erica Silvestri.

Leggi di più...

Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini

Fino al 10 dicembre 2017 si terrà presso Teatro Palladium - Università Roma Tre, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà Arcipelago. 24o Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Un'ondata di rifugiati sbarca al Festival [A]RCIPELAGO 2017. Trovano ad accoglierli Paul Verhoeven, il Movimento del '77, James Bond e una flottiglia di cortometraggi accorsa in loro aiuto da mezzo mondo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Incontro sull’Armenia

Domenica 10 dicembre 2017 ore 16.30 presso la Sala di Santa Cecilia, piazza di Santa Cecilia 22, l'Associazione culturale Santa Cecilia in Trastevere e Assoarmeni organizzano alle 16.30 una conferenza della proff.ssa Maria Adelaide Lala Comneno su 'Presenza armena in...'. Seguiranno melodie armene con Narine Jasghatspanyan e Marine Grigoryan. Ci sarà anche un Mercatino di prodotti artigianali, lotteria e rinfresco.

Leggi di più...

Il mio nome è Amal

Domenica 3 dicembre 2017 dalle ore 16 alle ore 19 presso i locali di Batti Il Tuo Tempo e di Eccoci - Empatia Cultura COnoscenza Comunità Integrazione in piazza di Cinecittà, 11 si terrà la presentazione e giochi del libro Il mio nome è Amal. Una storia palestinese di Erica Silvestri (ed. Elementi Kairos). La Palestina nella voce di Amal, attraverso il racconto di suo nonno. Sfogliando le tavole da destra a sinistra, alla maniera araba, si torna indietro nel tempo, liberando pezzo dopo pezzo i territori palestinesi.

Leggi di più...

A casa loro.Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania e Mali

Sabato 9 dicembre 2017 dalle ore 18.30 presso l'Esc Atelier in via dei Volsci, 159 si terrà l'evento A casa loro.Storie e testimonianze da Eritrea, Mauritania e Mali. Si inizierà con un dibattito con Yacoub Diarra (IRA - Iniziativa per la rinascita Movimento Anti-schiavista), Amer Adem (Coordinamento Eritrea Democratica), Soumaila Diawara (CISPM Italia - Coalizione Internazionale Sans-Papiers e Migranti): tre punti di vista su tre situazioni lontane e diverse, che permetteranno di esplorare con gli occhi di chi ha vissuto e lottato in Africa alcune delle problematiche che affliggono i loro Paesi di origine, ma anche di ribaltare il punto di osservazione su quello che accade intorno a noi, qui in Italia. A seguire cena, mostra e Live Painting di Mokodu Fall: Arte e pittura contro la guerra, per la solidarietà e la giustizia sociale. Per concludere Afrobeat party.

Leggi di più...

Inaugurazione ufficio Baobab Experience

Sabato 2 dicembre 2017 dalle ore 18.30 si terrà l'inaugurazione dell'ufficio operativo di Baobab Experience, in Via di Portonaccio, 23b. Alcuni degli ospiti del presidio Baobab si metteranno ai fornelli per preparare un aperitivo multietnico, con piatti palestinesi, gambiani, senegalesi e italiani. La serata sarà accompagnata da tanta buona musica. E' richiesto un contributo di 10 euro, per cibo e bevanda, che aiuterà a raccogliere fondi per portare avanti le campagne di Baobab Experience. Con l'occasione sarà possibile iscriversi all'associazione Baobab Experience per il 2018.

Leggi di più...

Mercatino di Natale dell’artigianato e della solidarietà

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2017 alle ore 10 alle 20, presso gli spazi culturali della gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà il Mercatino di Natale dell'artigianato e della solidarietà. Ogni giorno 8 artigiani per un totale di 24 nei tre giorni, insieme ad associazioni quali Amnesty International, Unicef, Ponte Internazionale, Migranti e Banche, Baobab Street Food, si alterneranno con i loro prodotti. Un'occasione per fare regali di Natale in modo alternativo, contro lo spreco, all'insegna dell'incontro, dello scambio e dell’intercultura.

Leggi di più...

Noite Caboverdiana di beneficenza

Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 20.30 presso la Casa dell'Aviatore-Circolo Ufficiale dell'Aeronautica Militare in viale dell'Università, l'Associazione di Amicizia Italia-Capo Verde, Kriol-ità in collaborazione con l'Associazione Caboverdemania e l'Associazione Falcinelli Onlus-Centro per lo Studio per la prevenzione e per la cura della cecità invitano alla Noite Caboverdiana di beneficenza con Jacqueline Fortes, Alessandra Fortes e Morhena Burattini e il suo gruppo. Il ricavato della serata andrà a sostegno del progetto Aiutiamo l'ospedale Baptista de Sousa.

Leggi di più...

Presentazione corso fotografia sociale con Michele Cirillo

Giovedì 14 dicembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21 presso Diritti al Cuore Onlus in via Federico Borromeo 75, si terrà la presentazione del corso di fotografia sociale con Michele Cirillo che partirà a gennaio. In concomitanza della presentazione si terrà la prima lezione totalmente gratuita e senza obbligo di iscrizione. Il corso ha l'obiettivo di insegnare ad approcciarsi e a gestire un progetto di documentazione sociale attraverso la fotografia. Il corso è rivolto a tutti i fotografi, ai volontari, a chi si occupa di giornalismo e cooperazione. L'obiettivo è quello di accompagnare gli allievi nella produzione di un reportage fotografico che indaghi una tematica sociale: migrazioni, diritti umani, disastri ambientali, minoranze etc. Verranno sviluppati i linguaggi e gli stili che accresceranno il vostro sguardo fotografico per passare da semplici immagini a vere fotografie che possano raccontare e sensibilizzare.

Leggi di più...

IILA incontra Luis Sepúlveda

Lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 17.30, presso il Cinema Caravaggio, via Giovanni Paisiello 24, nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, l’IILA, insieme all’Ambasciata del Cile in Italia, presenta uno degli scrittori latinoamericani contemporanei più amati e tradotti nel mondo: il cileno Luis Sepúlveda. Come si narra nell’ultimo libro di Sepúlveda, “Storie ribelli”, edito da Guanda nel 2017, lo scrittore ripercorre quarant’anni di storia personale: una lunga vicenda umana, politica e civile che diventa la Storia corale di un Paese, il Cile, in continuo cambiamento. Non a caso, il titolo dell’incontro è L’America Latina, l’Italia e il mondo che cambia. Ad accompagnare “Lucho” Sepúlveda in questo percorso ci sarà il giornalista e scrittore Federico Guiglia. Al termine dell’incontro il pubblico è invitato a un brindisi nella sede dell’IILA.

Leggi di più...