Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il cinema come traccia della memoria

Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.

Leggi di più...

Leggere Rumi a Roma

Istituto Tevere, in collaborazione con il Centro Interconfessionale per la Pace (CIPAX) invita lunedì 24 aprile 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 al terzo appuntamento del ciclo di incontri intitolato Leggere Rumi a Roma. Si tratta di incontri dedicati alla lettura di brani scelti dal Mathnawī, l'opera principale di Mawlānā Jalāl al-Dīn Rūmī, preceduta da una breve introduzione e seguita dalla meditazione e condivisione di impressioni ed emozioni suscitate dalla lettura. A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Sin Fronteras in concerto

Venerdì 24 marzo 2017 dalle ore 23 presso il Felt in via degli Ausoni, 84 si terrà una serata all'insegna della musica latino americana Folk, un viaggio musicale attraverso il continente Latinoamericano con i Sin Fronteras. Un appuntamento rivolto a tutti gli amanti della musica latina, dalla cumbia, al son , al valz peruano, al joropo venezuelano, alla zamba e alla chacarera argentina.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Siria, Giordania e Palestina

Nell'ambito della rassegna Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! sabato 1 aprile 2017 alle ore 18 in via Eurialo, 100/102 si terrà l' evento dedicato a Siria, Giordania, Palestina. I Paesi attraverso gli occhi di un turista camperista e attraverso le esperienze vissute dai siriani, giordani e palestinesi nelle loro terre natie con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice palestinese dott.ssa Mai Alkaila, di Medici Senza Frontiere, di Amnesty International e Unicef.

Leggi di più...

Concerto di Sandro Joyeux a sostegno di Karalò

Venerdì 31 marzo 2017 dalle 19 in via dello Scalo Di San Lorenzo 33, Communia invita alla festa di autofinanziamento del progetto di mutuo soccorso Karalò, sartoria autogestita da migranti provenienti dall’Africa Subsahariana che ormai da due anni vive all’interno degli spazi di Via dello Scalo San Lorenzo. In serata è prevista una vera sfilata di moda Fuori Mercato, in cui sarà presentata la nuova linea primavera-estate Made in Karalò, le autoproduzioni della sartoria della Casa delle Donne Lucha y Siesta ed i capi della Serigrafia migrante Jà dei castelli romani. Il progetto della sartoria Karalò che significa “sarto” in lingua mandinga, nasce a Roma dall'incontro tra richiedenti asilo di diversa nazionalità, alcuni operatori dell'accoglienza e lo spazio sociale di mutuo soccorso Communia Roma costituito da precari\e e studenti\esse. In questo spazio i ragazzi e il collettivo di Communia hanno messo in piedi un vero e proprio laboratorio di sartoria autogestito.

Leggi di più...

Cena di beneficenza turco siriana

Amal for Education organizza sabato 1 aprile 2017 alle ore 19.30 presso la Mensa della Parrocchia della Natività via Urbisaglia 2 una Cena di cucina turco siriana il cui incasso verrà interamente devoluto al sostegno dei progetti educativi e scolastici che l’associazione cura e segue. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Newroz Piroz Be

Il 21, 24 e 25 marzo 2017 presso il Centro Culturale Ararat in Largo Dino Frisullo si festeggia il Newroz curdo quest'anno dedicato all'amico dei curdi Dino Frisullo. Tutte le sere dibattiti, proiezioni, cucina curda, musica, danza, banchetto informativo del centro Ararat e banchetto per la vendita delle arance di SoS Rosarno a sostegno del progetto di ricostruzione dell'Ospedale di Tal- Tamer.

Leggi di più...

Giornata Mondiale della Poesia

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 19.30 presso l'Accademia d'Ungheria in Roma Palazzo Falconieri in via Giulia, l’UNESCO festeggia come ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia,riconoscendo all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della Pace. L'evento prevede un reading (L’Europa in versi) di 11 poeti provenienti da altrettanti paesi (Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria).

Leggi di più...

Cinema e libri per parlare di Cina

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizzano da marzo a giugno 2017, presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la rassegna Cinema e libri per parlare di Cina. Ciclo di appuntamenti sulla cultura cinese (电影书籍论中国. 中国文化系列活动).
L'ultimo incontro si terrà lunedì 12 giugno 2017 alle ore 17.30 con la proiezione del film Song of the Phoenix 《百鸟朝凤》, di Wu Tianming (Cina, 2016 – 110’ - in originale sottotitolato in lingua inglese e cinese). Ambientato nel villaggio di Wushuang, nella provincia dello Shaanxi, il film narra la vita e la storia di You Tianming, un giovane apprendista dello strumento tradizionale suona. You sogna di formare la sua troupe musicale in una società moderna in cui le antiche tradizioni musicali cinesi sono ormai in declino.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè (Chanoyu)

Domenica 19 marzo 2017 dalle ore 11 alle 13, l’Associazione Tondo Rosso e la sala da tè Fiorditè, Via Tuscolana 30, organizzano la Cerimonia giapponese del tè Chanoyu. La dimostrazione sarà tenuta dalla Maestra Sōbi della Scuola Urasenke di Tokyo. Dopo le spiegazioni generali sulla cerimonia, sul tè usato e sugli attrezzi, i partecipanti, in piccoli gruppi, prenderanno parte attiva alla cerimonia consumando un dolcetto tradizionale e bevendo una tazza di tè tradizionale maccha.

Leggi di più...

Rituali di bellezza berbera: il Ghassoul

Domenica 26 marzo 2017 dalle 17 alle 20 in Via Adelina Patti, 5 il Bollywood Club presenta il primo di una serie di incontri dedicati ai rituali della bellezza orientale. In questo primo incontro si scoprirà il Ghassoul, prodotto naturale utilizzato in Nord Africa per la bellezza di pelle e capelli. Presentazione del Ghassoul: tradizione, usi e proprietà. Le partecipanti a turno in cabina, proveranno il trattamento viso con ghassoul con un'estetista, le altre partecipanti in attesa di sottoporsi al trattamento, verranno intrattenute con l'animazione di una danzatrice di danza del ventre nel salotto del Bollywood Club, gustando un buon tè e pasticcini o fumando un narghilè (extra). Posti limitati è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18 presso l'Auditorium Parco della Musica in Viale Pietro de Coubertin, 30 in occasione di Libri Come 2017 si terrà la presentazione del nuovo libro Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere e l'incontro con l'autore Marco Truzzi. Interviene Raffaele Luppoli, giornalista di Left. Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 a Moby Dick in via Edgardo Ferrati, 3/a incontro d'autore con Marco Truzzi. Intervengono Gioacchino De Chirico, responsabile di Moby Dick biblioteca hub culturale e Maria Rocco, ricercatrice.

Leggi di più...

Conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni

Lunedì 20 marzo 2017 dalle ore 15 alle 18 presso Fuis- Federazione Unitaria Italiana Scrittori in piazza Augusto Imperatore, 4 si terrà l'evento internazionale Conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni, promosso dalle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e della Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI-Italia denominata #Cristianinmoschea, con il patrocinio del Movimento Internazionale Uniti per Unire, della RIDE _ Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo e della Confederazione Internazionale UMEM-Unione Medica Euro Mediterranea.

Leggi di più...

La dimensione sociale dell’Europa

Martedì 21 marzo 2017 alle ore 17 presso la Sala Clemenza dell’ABI in Piazza del Gesù 49 si terrà la presentazione del volume La dimensione sociale dell’Europa, ricerca realizzata da Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche IDOS. Cinquanta rappresentanti del mondo sociale e di quello della ricerca hanno esaminato i più importanti temi del processo di integrazione, sia negli aspetti problematici che in quelli positivi, al fine di favorire un dibattito argomentato e fruttuoso. È necessario confermare la partecipazione all’indirizzo presidenzaidos@dossierimmigrazione.it . L’ingresso in sala è permesso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 si terrà l'evento La lirica della poetessa brasiliana Myriam Fraga. Da Bahia verso il mondo la memoria del tempo tra spazi mitici e arcipelaghi. Intervengono Marcela Magalhaes de Paula, docente del Centro Culturale Brasile-Italia dell'Ambasciata del Brasile; Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice, brasilianista. Recital di poesie (inedite) dell'attrice Anna Maria Angrisani e accompagnamento musicale di Ewerton de Brito, musicista brasiliano.

Leggi di più...

Indovina chi viene a pranzo?

Sabato 18 marzo 2017 dalle ore 12.30 alle ore 15 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano, 3F durante il Mercatino contadino e dell'artigianato terra/TERRA di San Paolo si terrà l'evento Indovina chi viene a pranzo? con assaggi di cibi dal mondo. Al centro di questa grande festa ci saranno il cibo e i suoi mille modi di cucinarlo. L'idea è quella di mettere assieme le persone per aprire porte e finestre, per incontrare e promuovere la propria cultura in una città ricca di tante culture e tradizioni. Tutti (italiani e migranti) sono invitati a partecipare con un tipico "piatto delle feste" del loro Paese d'origine. Oltre al pranzo ci saranno musica popolare dal mondo e laboratori.

Leggi di più...

Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini

Martedì 21 marzo 2017 dalle ore 9 alle 17.30 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze della Formazione in Piazza della Repubblica, 10 si terrà il seminario Leggere il mondo: nuovi cataloghi per nuovi destini. Una giornata di lavoro sui libri da scegliere per raccontare ai bambini e ai ragazzi il mondo che è qui, per affrontare i grandi temi di oggi, attraverso la buona letteratura. E per capire cosa possa servire alla scuola. Editori, scrittori, insegnanti, esperti, si incontreranno per una giornata di lavoro e di confronto partendo da tre tavoli di confronto in contemporanea: sull’editoria, sulla scuola e sullo sport. Di seguito il programma.

Leggi di più...