Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Teatro dell’oppresso e relazione interculturale

Sabato 6 febbraio 2016 dalle ore 10 alle 12 presso la Fondazione Intercammini, Piazza Gnoli 6, la Fondazione Intercammini in collaborazione con l'Associazione Interculturando Roma promuove l'attivita' di formazione: Assaggi Formativi. Si tratta di tre appuntamenti che daranno, a tutti coloro che vorranno partecipare, un piccolo assaggio di tre delle metodologie di formazione interculturale che sono alla base delle attività della Fondazione e di come queste vengono utilizzate.Gli assaggi avverranno sia in senso metaforico che reale visto che ogni appuntamento sarà accompagnato da un aperitivo o brunch per fare in modo che queste occasioni diventino anche momenti di condivisione, conoscenza e scambio, per camminare tutti insieme.

Leggi di più...

Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi

Fino a domenica 7 febbraio 2016 presso il Museo Umberto Mastroianni, nei Musei di San Salvatore in Lauro, piazza di San Salvatore in Lauro 15, sarà possibile visitare la mostra Donne in arte. Espressioni di armonia tra le fedi: dodici artiste di diversa nazionalità e fede religiosa espongono le proprie opere sul tema del dialogo tra culture e credi differenti con particolare attenzione ai valori della pace, dell’armonia, dell’amicizia e della condivisione. Le pittrici di tradizione cristiana, islamica, ebraica, buddhista e induista intendono suggerire attraverso l’immediatezza del linguaggio artistico l’idea di un ascolto e di un confronto possibili nella diversità del vivere quotidiano e del praticare la fede.

Leggi di più...

Corso per operatori di pace

Mercoledì 17 febbraio 2016 prende il via la nuova edizione del Corso per operatori di pace promosso da Caritas. La gestione del conflitto. Cinque incontri attraverso i quali addentrarsi nel tema dei conflitti e della possibilità di affrontarli e viverli in modo nonviolento. Il conflitto, in tutte le sue dimensioni, è il “luogo” prioritario da vivere per sperimentarsi come operatori di pace, attori del cambiamento verso una realtà di pace.Con il contributo di due esperti, la proposta formativa offre a tutti l’occasione di confrontarsi con il proprio approccio al conflitto ed alla possibilità di gestirlo insieme in modo costruttivo. La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 febbraio 2016. La partecipazione è aperta ad un massimo di 30 persone. In allegato la domando di iscrizione.

Leggi di più...

Razzismo all’italiana. Cronache di una spia mezzosangue

Venerdì 29 gennaio 2016 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro Razzismo all’italiana. Cronache di una spia mezzosangue di Marilena Umuhoza Delli. Insieme all’autrice interverranno Caterina Romeo (Università La Sapienza), Emanuela Zirzotti (Università La Sapienza). Modera Carlo Serafini, docente di giornalismo culturale. Il libro della documentarista, fotografa e scrittrice, pubblicato da Aracne editrice, testimonia con notevoli spunti di originalità l’universo delle nuove generazioni di italiani nate e cresciute all’incrocio tra mondi ed esperienze.

Leggi di più...

Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay

Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 19, al Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano in via Quattro Novembre 94, con il patrocinio dell’IILA l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia invita all'evento Atchugarry – Guiglia – Passarella. Un ponte culturale tra Italia e Uruguay. Italia e Uruguay, due paesi di straordinaria bellezza, si incontreranno nello splendore dei Fori Imperiali tra le opere marmoree della mostra Città eterna, eterni marmi che hanno emozionato e coinvolto pubblico e critica italiana ed internazionale per molti mesi.
La serata sarà un connubio tra le sculture di Pablo Atchugarry, gli interventi del giornalista scrittore Federico Guiglia e le note del tango del compositore Héctor Ulises Passarella.

Leggi di più...

Io sasso, tu fiume

Giovedì 28 gennaio 2016 alle 18.30 in Via Carlo Alberto 63, Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta Io sasso, tu fiume di Leila Mirzakhani con i testi critici di Claudia Ferrini e Helia Hamedani. Tra immagine visiva, parola, ispirazioni della natura e della letteratura persiana, Leila Mirzakhani ci invita a risvegliarci alla condizione intima e essenziale della vita, a sintonizzarci con le vibrazioni risonanti che rispecchiano il nostro legame con ciò che ci compone e circonda, con ciò che in arte compone i confini dello spazio e il ritmo interno di un’opera. Io sasso tu fiume è un invito a dare valore all’esperienza di “sasso” e a manifestare la natura di “fiume” presente in ognuno di noi.

Leggi di più...

La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10 presso la Sala Aldo Moro – Palazzo Montecitorio – Camera dei Deputati in occasione del Giorno della Memoria si terrà l'incontro La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino (1976-1983) ai profughi dei nostri giorni. Verrà presentato il libro, che è insieme documento e romanzo, L’ultima madre di Giovanni Greco, diventato anche uno spettacolo teatrale che debutterà a Messina a febbraio 2016 e che, dopo una tournée regionale e nazionale, approderà a Buenos Aires. E’ richiesta la conferma della partecipazione.

Leggi di più...

Laboratorio di pittura Ebru

Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 18.00 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 in occasione della World Interfaith Harmony Week, promossa annualmente dalle Nazioni Unite per la prima settimana di febbraio e in collaborazione con Religions for Peace - Donne in dialogo e GfD (Gesellschaft für Dialog - Stoccarda) si terrà il Laboratorio di pittura Ebru. Ebru è la tradizionale arte di pittura sull’acqua di origine islamica, in particolare turca, conosciuta come antica tecnica della pittura marmorizzata ed è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dell’Unesco. Il laboratorio è tenuto dalla giovane artista tedesca Tulay Cakmak. Ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare dal vivo questa tecnica particolare. Per ragioni organizzative si prega gentilmente di confermare la partecipazione.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico

Domenica 7 febbraio 2016 dalle ore 11 alle ore 15,30 ai Giardini di piazza Vittorio si festeggerà il Carnevale dei piccoli, che quest'anno sarà dedicato al Brasile e a tutti i popoli del Mondo. Il progetto, inventato da Italo Cassa nel 2004, giunge quest'anno alla sua tredicesima edizione.

Leggi di più...

Ancóra di Hakan Günday

Lunedì 1 febbraio 2016 alle ore 21 presso Libri Bar Pallotta in piazzale Ponte Milvio 21/24 lo scrittore turco Hakan Günday presenta il suo nuovo libro Ancóra edito da Marcos y Marcos in tutte le librerie dal 28 Gennaio 2016. Aperitivo a buffet durante il quale l'autore dialogherà con gli intervenuti.

Leggi di più...

La regina blu e l’uomo nero

Sabato 30 gennaio 2016 alle ore 19.30 presso Spin Time Labs, in via Santa Croce in Gerusalemme, 59, Icbie Europa Onlus e Galleria Yemanjà presentano lo spettacolo teatrale La regina blu e l'uomo nero, un viaggio nel mondo della mitologia afro-brasiliana, un racconto animato, liberamente ispirato all'opera di Pierre Verger con Edilson Araujo e Monica Bandella.

Leggi di più...

Partiamo dall’Africa – Cosa c’è dall’altra parte del Mediterraneo

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76, si terrà l'incontro dal titolo Partiamo dall'Africa - Cosa c'è dall'altra parte del Mediterraneo, una riflessione sul continente africano e le sue diseguaglianze promossa da Amref Health Africa, prima organizzazione sanitaria africana, attiva da quasi 60 anni, per approfondire cosa c'è "prima" e a monte del fenomeno migratorio. Partecipano Mario Raffaelli, Ilaria Borletti Buitoni, Lia Quartapelle, Giampaolo Cantini, Carlotta Sami e Sveva Sagramola. Per accreditarsi scrivere entro il 25 gennaio 2016 all'indirizzo email chiara.natalini@amref.it, comunicando anche se il giorno dell'evento si sarà in possesso di tablet, pc o apparecchi elettronici simili. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

Leggi di più...

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - Aula Magna - 2° piano in via dell'Acqua Bullicante, 30 si terrà la proiezione del film Va' pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer e a seguire incontro con Susanna Guerini e Monica Bandella dell'Archivio Memorie Migranti (AMM), che presenteranno il kit didattico sul film ("A scuola dell'altro") e le attività di sensibilizzazione all'antirazzismo curate dall'AMM.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Chiara Lubich: autentica testimone della Luce

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 all'interno del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Chiara Lubich: autentica testimone della Luce tenuto dalla prof.ssa Shahrzad Houshmand (docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana.
A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Capodanno cinese. Anno della scimmia

Sabato 30 gennaio, dalle ore 13 alle 19, e domenica 31 gennaio, dalle ore 10 alle 14, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia festeggerà presso l'Auditorium Parco della Musica il Capodanno Cinese 2016. In questi due giorni verrà organizzata una mostra sull'artigianato e cultura tradizionale cinese ed un concerto con performers specializzati nel suonare strumenti tradizionali cinesi. Le dimostrazioni riguarderanno: l'arte del taglio della carta, le ombre cinesi, la tradizionale pittura delle maschere cinesi e molto altro. Il tutto sarà accompagnato da assaggi di alcuni piatti della nostra tradizione culinaria, per concludere con uno spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Nonostante tutto

Domenica 24 gennaio 2016, alle ore 17.30 presso il Teatro Sacri Cuori di Gesù e Maria in via Magliano Sabina, 33 il Gruppo di Emergency Nomentana con il patrocinio dell’Istituto italo-latino americano nel 40esimo anniversario del golpe che ha portato alla dittatura militare in Argentina presenta lo spettacolo teatrale: Nonostante tutto, liberamente tratto dal libro Memoria del buio, opera collettiva di 112 prigioniere politiche argentine (1974-1983).

Leggi di più...

Patakin de Elegguà y Ochun.Racconti, Canti, Danze e Ritmi

Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 15 alle ore 19.30 presso il Mocobo in via Pellegrino Matteucci, 98 si terrà un percorso a 360 gradi per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione dei vari Patakin (leggende) e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi connessi. Posti limitati, richiesta prenotazione presso la segreteria, entro il 20 gennaio 2016 ore 19. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Chi arma il Medio Oriente?

Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso la Cittadella della Carità in via Casilina Vecchia 19 si terrà il secondo incontro dedicato al commercio delle armi ed al ruolo dei loro principali produttori, tra cui l’Italia, Chi arma il Medio Oriente? con Carlo Cefaloni, giornalista di Città Nuova. Culla della civiltà umana e delle principali religioni monoteiste, la regione del Medio Oriente è da sempre toccata da conflitti profondi e complessi. I tragici eventi degli ultimi giorni tornano ancora a dimostrarlo. Per comprenderne la complessità sarà proposto un ciclo di incontri dedicati al Medio Oriente.

Leggi di più...