Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Partiamo dall’Africa – Cosa c’è dall’altra parte del Mediterraneo

Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76, si terrà l'incontro dal titolo Partiamo dall'Africa - Cosa c'è dall'altra parte del Mediterraneo, una riflessione sul continente africano e le sue diseguaglianze promossa da Amref Health Africa, prima organizzazione sanitaria africana, attiva da quasi 60 anni, per approfondire cosa c'è "prima" e a monte del fenomeno migratorio. Partecipano Mario Raffaelli, Ilaria Borletti Buitoni, Lia Quartapelle, Giampaolo Cantini, Carlotta Sami e Sveva Sagramola. Per accreditarsi scrivere entro il 25 gennaio 2016 all'indirizzo email chiara.natalini@amref.it, comunicando anche se il giorno dell'evento si sarà in possesso di tablet, pc o apparecchi elettronici simili. Per gli uomini è obbligatoria la giacca.

Leggi di più...

Va’ pensiero. Storie ambulanti

Venerdì 29 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - Aula Magna - 2° piano in via dell'Acqua Bullicante, 30 si terrà la proiezione del film Va' pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer e a seguire incontro con Susanna Guerini e Monica Bandella dell'Archivio Memorie Migranti (AMM), che presenteranno il kit didattico sul film ("A scuola dell'altro") e le attività di sensibilizzazione all'antirazzismo curate dall'AMM.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Chiara Lubich: autentica testimone della Luce

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 all'interno del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Chiara Lubich: autentica testimone della Luce tenuto dalla prof.ssa Shahrzad Houshmand (docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana.
A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Capodanno cinese. Anno della scimmia

Sabato 30 gennaio, dalle ore 13 alle 19, e domenica 31 gennaio, dalle ore 10 alle 14, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia festeggerà presso l'Auditorium Parco della Musica il Capodanno Cinese 2016. In questi due giorni verrà organizzata una mostra sull'artigianato e cultura tradizionale cinese ed un concerto con performers specializzati nel suonare strumenti tradizionali cinesi. Le dimostrazioni riguarderanno: l'arte del taglio della carta, le ombre cinesi, la tradizionale pittura delle maschere cinesi e molto altro. Il tutto sarà accompagnato da assaggi di alcuni piatti della nostra tradizione culinaria, per concludere con uno spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Nonostante tutto

Domenica 24 gennaio 2016, alle ore 17.30 presso il Teatro Sacri Cuori di Gesù e Maria in via Magliano Sabina, 33 il Gruppo di Emergency Nomentana con il patrocinio dell’Istituto italo-latino americano nel 40esimo anniversario del golpe che ha portato alla dittatura militare in Argentina presenta lo spettacolo teatrale: Nonostante tutto, liberamente tratto dal libro Memoria del buio, opera collettiva di 112 prigioniere politiche argentine (1974-1983).

Leggi di più...

Patakin de Elegguà y Ochun.Racconti, Canti, Danze e Ritmi

Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 15 alle ore 19.30 presso il Mocobo in via Pellegrino Matteucci, 98 si terrà un percorso a 360 gradi per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione dei vari Patakin (leggende) e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi connessi. Posti limitati, richiesta prenotazione presso la segreteria, entro il 20 gennaio 2016 ore 19. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Chi arma il Medio Oriente?

Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso la Cittadella della Carità in via Casilina Vecchia 19 si terrà il secondo incontro dedicato al commercio delle armi ed al ruolo dei loro principali produttori, tra cui l’Italia, Chi arma il Medio Oriente? con Carlo Cefaloni, giornalista di Città Nuova. Culla della civiltà umana e delle principali religioni monoteiste, la regione del Medio Oriente è da sempre toccata da conflitti profondi e complessi. I tragici eventi degli ultimi giorni tornano ancora a dimostrarlo. Per comprenderne la complessità sarà proposto un ciclo di incontri dedicati al Medio Oriente.

Leggi di più...

Storia di un jihadista

Lunedì 18 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Camera dei Deputati - Sala Mappamondo in piazza Montecitorio, 1 si terrà la presentazione del volume Storia di un jihadista di Franco Rizzi. Ne discuteranno con l’autore l'On. Khalid Chaouki, Deputato, Commissione Affari esteri e comunitari e la Prof.ssa Isabella Camera D’Afflitto, docente di Lingua e Letteratura araba alla Sapienza di Roma e all'Università L'Orientale di Napoli.

Leggi di più...

Musica rebetika con Evì Evàn

Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie, in via Caffaro, 10 si terrà l'evento Chiacchiere al Tekès con la band italo greca Evì Eván che si esibirà in uno spettacolo di musica rebetika con racconti e aneddoti sui cantautori che hanno dato vita a questo genere musicale. Una serata dal sapore orientale per ritrovare ritmi di vita lenti e il piacere di ascoltare insieme canzoni di storie di amore maledetto, di porto e di periferie cittadine, di prigioni, di zingare, passione per musica, vino e narghilè dove i ritmi dell’allegria si alternano alle melodie melanconiche.

Leggi di più...

Conversazioni poetiche con Ashraf Fayadh

Giovedì 14 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso lo Spazio Formiche di Vetro, via dei Vascellari 40 (a 20 m. da GRIOT!) si terrà un reading poetico in sostegno del poeta palestinese Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita. Interverranno Francesca Caferri (la Repubblica), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Simone Sibilio (Università Cà Foscari di Venezia). Letture delle poesie in arabo e italiano. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria GRIOT e con il sostegno di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

Concerto di Natale per Los Niños del Mar

Domenica 27 dicembre 2015 alle ore 20 presso il Teatro San Luigi Guanella in via Girolamo Savonarola, 36/m la Fondazione Los Niños del Mar per i diritti dell'infanzia organizza una serata all'insegna della solidarietà in cui il quartetto Latin Folk Ensemble di Alvaro Atehortua, Michele Ascolese, Alberto Rivas e Raúl Cuervo Scebba si esibirà in concerto. La Fondazione si occupa dell’assistenza e del recupero di bambini vittime del turismo sessuale a Ladrilleros in Colombia e lo fa, tra le altre cose, in un modo molto creativo, avvicinando i bambini alla danza, la musica, costruendo loro stessi i propri strumenti musicali e all’arte e i valori in generale intesi come strumento per favorire il riscatto e lo sviluppo sociale in questa regione.

Leggi di più...

Incontri sulla Storia e Cultura del Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza una serie di incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente, interamente condotti in lingua araba da un giovane archeologo siriano, per approfondire la conoscenza di questo variegato mondo e contemporaneamente contribuire al potenziamento linguistico dei partecipanti, imparando nuovi termini e arricchendo il proprio personale vocabolario. I partecipanti saranno infatti chiamati attivamente a intervinire e discutere sui differenti temi di volta in volta affrontati per favorire un coinvolgimento diretto. Il corso avrà quindi un duplice intento: da un lato far avvicinare i partecipanti alla cultura medio orientale e dall’altro fornire un arricchimento linguistico degno di nota. Prossimo incontro domenica 20 marzo 2016.

Leggi di più...

A Nord, a Sud del Mediterraneo

Venerdì 15 gennaio 2016 all'Ateneo Valdese in via Pietro Cossa, 42 si terrà l'incontro con il Senatore Luigi Manconi, il Presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia Elzir Izzeddin, l'antropologa Alessandra Broccolini, docente all'Università Sapienza, in occasione della presentazione del volume A Nord, a Sud del Mediterraneo di Marcella Delle Donne.

Leggi di più...

Il Giardino persiano. Festa Yalda

Lunedì 21 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 in occasione della Festa Yalda, la notte più lunga dell'anno, si festeggerà il Natale con un incontro interculturale. Si terrà la presentazione del libro, Il Giardino persiano di Chiara Mezzalama. Con l'autrice intervengono Antonello Sacchetti, giornalista e scrittore, e Parisa Nazzari, interprete e operatrice culturale.

Leggi di più...

Racconti inusuali: percorsi di intercultura attiva a scuola e fuori

Giovedì 17 dicembre 2015 a partire dalle 15 presso l'Auditorium dell'ICBSA - Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi in via M. Caetani 32 si terrà l'iniziativa Racconti inusuali: percorsi di intercultura attiva a scuola e fuori. Sarà un'occasione per approfondire alcuni percorsi intrapresi dall'Archivio delle memorie migranti assieme ad altri soggetti e istituzioni attivi nel mondo della scuola, presentare temi e questioni cruciali, scambiare punti di vista ed esperienze concrete con insegnanti, dirigenti scolastici, rappresentanti delle istituzioni e operatori culturali.

Leggi di più...

Tombola di solidarietà

Domenica 20 dicembre 2015 alle ore 19.30 in via Pullino, 97 l'Associazione culturale Altrevie organizza il tradizionale appuntamento per gli auguri di fine d’anno con la Tombola di solidarietà. Il ricavato della tombola sarà destinato a borse di studio per giovani palestinesi seguiti dall'Associazione ULAIA ArteSud. Si invitano tutti i partecipanti, dunque, a frugare nei propri cassetti e recuperare oggetti mai usati e che, opportunamente confezionati, costituiranno il montepremi della tombola. Durante la serata inoltre, in occasione dell'imminente partenza per il Libano, i volontari di ULAIA ritireranno i vestitini per i bambini ed i giocattoli (piccoli) che molti stanno raccogliendo e le eventuali letterine per i bambini a sostegno.  

Leggi di più...