Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Labirinto

Un giorno Boratin, un musicista blues che vive a Istanbul, si risveglia in ospedale avendo completamente perso la memoria: non sa piú chi è, da dove viene, qual è il suo passato e quale la direzione del suo presente, non ricorda gli affetti piú cari né le amicizie più prossime, e soprattutto si arrovella attorno a un interrogativo ossessivo e senza risposta: perché ha tentato il suicidio gettandosi già dal Ponte sul Bosforo? Attorno a questa costellazione di domande cerca di riprendere a vivere, riconquistando dimestichezza con volti, voci, spazi, storie, specchi, e in primo luogo con se stesso… Flâneur dei labirinti della mente e della città, percorre pensieri e strade alla disperata ricerca di una consistenza, a tu per tu con la tabula rasa della memoria, dalla quale emergono scomposti dettagli che non sa collocare nel tempo: davanti a una statuina della Pietà, si chiede se Gesú e Maria siano vissuti anni prima o millenni addietro, e scambia l’immagine del capo dello Stato con quella di un sultano vissuto un secolo prima.

Leggi di più...

Corpi Migranti

Giovedì 10 giugno 2021 alle ore 19 sulle pagine facebook di Mediterranea Saving Humans e emuse è prevista la presentazione in anteprima del libro Corpi Migranti di Max Hirzel. Insieme all'autore intervengono l'editrice Grazia Dell’Oro, la giornalista Annalisa Camilli e Alessandro Metz, operatore sociale e armatore sociale di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Corpi migranti

Era il 2015 quando l’autore cominciò a documentare i sistemi di gestione dei corpi dei migranti deceduti nel tentativo di raggiungere l’Italia. Partendo dai cimiteri siciliani, per capire dove e come questi corpi sono sepolti, a quanti è stato dato un nome o cosa c’è in mancanza, il lungo percorso di indagine sarebbe terminato, alcuni anni dopo, in un villaggio del Saloum, in Senegal. I frammenti di cui si compone ci mettono di fronte, senza scampo, alla morte di giovani migranti, alla gestione dei loro corpi e a un lutto spesso impossibile.

Leggi di più...

Presentazione Guida Verde “Roma e città del Vaticano” – Incontro con Igiaba Scego e Paolo Di Paolo

Giovedì 10 giugno 2021 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22, è prevista la presentazione della nuova Guida Verde del Touring Club Italiano dedicata a "Roma e Città del Vaticano" (Touring Club Italiano, 2021). L'evento si svolge in presenza nel giardino della Biblioteca G. Mameli con posti riservati e limitati. Igiaba Scego e Paolo di Paolo presentano i "reportage d'autore" contenuti nella Guida Verde: le tracce della città coloniale, l'isola pedonale del Pigneto, il Cimitero acattolico dell'Ostiense, l'elefante di Bernini, le porte dell’accoglienza e le Olimpiadi romane nelle narrazioni della scrittrice Igiaba Scego; la Grande Bellezza da Federico Fellini a Paolo Sorrentino, Cinecittà, Testaccio, l'arte di strada e le sperimentazioni urbane del quartiere Ostiense, gli angoli nascosti dell'antica Suburra e del quartiere Monti nei racconti dello scrittore Paolo Di Paolo.

Leggi di più...

Mare in fiamme

Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 18 presso La Librotèca in via Aldo Sandulli, 80 è prevista la presentazione del libro Mare in fiamme di Francesco Troccoli. Con l'autore dialoga Clara Santini, docente di lingua italiana come lingua seconda e mediatrice culturale, APS Carminella e Biblioteca antirazzista del Quadraro di Roma. Letture di Elisa Panfili, attrice.

Leggi di più...

Il randagio e altri racconti

Giovedì 27 maggio 2021 alle 18 sulla pagina Facebook di Griot si tiene online la presentazione de Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat. Partecipano Simone Cristoforetti, docente di Storia dei Paesi islamici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Giorgio Fontana, scrittore.

Leggi di più...

Io, lei e le altre

Sabato 22 maggio 2021 alle ore 18.30 Griot invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook di Io, lei e le altre della scrittrice libanese Jana Fawaz El-Hassan, pubblicato da MReditori.  Jana Fawaz El-Hassan. Insieme all’autrice c'è la traduttrice del libro Amira Kelany e il direttore della collana Nisā’ di MReditori Antonino d’Esposito. Traduce l’incontro Gassid Mohammed.

Leggi di più...

1994 di Adlène Meddi

Mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 18 (ore 19 in Italia) si svolge online in diretta dall’Ambasciata d’Italia – Algeri la presentazione della prima edizione italiana del libro 1994 di Adlène Meddi, tradotto da Emilia Gut e pubblicato da hopefulmonster editore. Un poliziesco che ripercorre gli eventi di una Algeri degli anni Novanta, nel mezzo del cosiddetto “decennio nero”. Introduce S.E. Giovanni Pugliese, Ambasciatore d’Italia in Algeria. Dialoga con l’autore Francesca Paci (scrittrice, docente e giornalista de “La Stampa”). Interviene Sofiane Hadjadj (editore, édition Barzakh). Modera Paola Caridi (scrittrice e giornalista, curatrice della collana “La stanza del mondo” – hopefulmonster editore). La diretta on-line può essere seguita sulla piattaforma YouTube https://www.youtube.com/channel/UCQMa_efjkW4mwNyTL2etaCA e sui canali Facebook di hopefulmonster editore e di Ambasciata d’Italia – Algeri. I contenuti della presentazione rimarranno disponibili sull’area media di www.hopefulmonster.net.

Leggi di più...

Educazione rap

Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 18.30 presso Fortezza Bookshop - Fortezza est in via Francesco Laparelli 62, si tiene la presentazione del libro Educazione rap di Amir Issaa (Add editore). Dialoga con l'autore Valerio Millefoglie. Interviene Claudio Gnessi. Evento in presenza a numero chiuso - posti limitati e contingentati nel rispetto delle norme anti-covid19. E' necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

Sciiti in Italia. Il cammino dell’Islam minoritario in Italia

Giovedì 29 aprile 2021 alle 17, sulla piattaforma Microsoft Teams, il sociologo Stefano Allievi, tra i massimi esperti di Islam in Italia, e lo storico Leonardo Capezzone, uno dei principali studiosi di Sciismo, presentano il libro di Minoo Mirshahvalad Sciiti in Italia. Il cammino dell'Islam minoritario in Italia. Si tratta del primo volume interamente dedicato ad analizzare la storia e le caratteristiche dello Sciismo in Italia, una realtà minoritaria ma importante per comprendere la plurale dimensione dell'lslam in Europa, le forme di ricomposizione dell'Islam in diaspora, l'evoluzione dello Sciismo a livello globale.

Leggi di più...

La luce di Akbar

Nell’Hindostan del XVI secolo Akbar, terzo imperatore della dinastia moghul, domina una corte eclettica che accoglie islamici sunniti e sciiti, gesuiti, indù, ebrei, zoroastriani. La sua apertura a ogni etnia e dottrina suscita indignazione tra i custodi dell’ortodossia religiosa, che fanno del loro meglio per ostacolare o addirittura rovesciare il sovrano. In questo ambiente inquieto, e spesso spietato, inizia la parabola del funzionario hindu Jamal e di suo figlio Samir. La loro traiettoria incrocia quella degli astri di corte e in particolare del principe Salim, primogenito di Akbar, che patisce l’ombra del padre e teme quella dei fratelli.

Leggi di più...

La Guerra dell’Oppio. La lettura cinese del conflitto

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook, in contemporanea con l'uscita in libreria, il libro La Guerra dell'Oppio. La lettura cinese del conflitto. Intervengono:
Elisa Giunipero, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alessandra Lavagnino, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Maurizio Gatti, direttore editoriale di O barra O e traduttore del libro.

Leggi di più...

Il fantasma del tamarindo

Martedì 27 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook il libro Il fantasma del tamarindo di Subramanian Shankar. Intervengono: Marilia Piccone, giornalista, curatrice del blog Leggere a lume di candela e Alberto Beonio Brocchieri, scrittore.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Nilufar, studentessa iraniana impegnata nelle proteste contro il regime degli ayatollah. Leila, attivista, ex combattente di una formazione laica contro Assad. Ada, operatrice sociale di Roma nel campo delle migrazioni e volontaria nella cooperazione internazionale, da poco disoccupata. Tre destini, tre donne separate dai confini e dalla geopolitica internazionale, di età e culture diverse, ma accomunate da un sentire profondo che le porta a non voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, anche se il prezzo da pagare è alto in termini personali, a volte altissimo.

Leggi di più...

Incontri letterari sull’Iran

Oriental Bookclub - incontri letterari invita al ciclo di incontri letterari online sulla propria pagina facebook, dedicati all'Iran organizzati in collaborazione con la Prof.ssa Chiara Barbati (Studi Iranici - Università di Pisa) e Ponte33. ospiti i traduttori dei volumi presentati, Mario Vitalone e Giacomo Longhi. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 16 giugno 2021 ore 19:30 con la presentazione del libro L'ariete di Mehdi Asadzadeh.
Le presentazioni sono in diretta facebook, gratuite e aperte a tutti.

Leggi di più...

Il grande azzurro

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18:30 la Libreria GRIOT invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook del libro Il grande azzurro di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos, 2021). L'autrice ne discute con la scrittrice Marilena Umuhoza Delli.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Nelson Mandela

Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.

Leggi di più...