Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letture d’Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Nelson Mandela, propone per tutti gli appassionati di estremo oriente la rubrica Letture d'Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale. Una serie di brevi video, dove la casa editrice e l'autore o il traduttore dell'opera introducono il romanzo e ne leggono alcuni passi. I video saranno visibili sulla Pagina Facebook di Roma multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e di Biblioteche di Roma a partire da lunedì 27 aprile 2020, con cadenza settimanale.
Nel settimo e ultimo incontro di lunedì 8 giugno 2020 a partire dalle ore 18, la casa editrice dei Merangoli, propone un'altra raccolta di poesie giapponesi intitolata Minimal, di Tanikawa Shuntarō (2019). Shuntarō è considerato il più famoso e anche il più letto poeta giapponese vivente, non solo in patria, ma anche all’estero. Ne parlerà Diego Martina, curatore e traduttore della raccolta.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Plurilinguismo e migrazioni

Il CNR, partner di Biblioteche di Roma del Festival delle Scienze 2020, ha reso disponibile online il primo volume della nuova collana Plurilinguismo e migrazioni edita da CNR Edizioni. Si tratta di una collana in formato digitale e "open access", che divulga studi e progetti di ricerca sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni anche culturali, senza preclusioni temporali e storico-geografiche e tenendo presenti più prospettive disciplinari. Il primo volume, che è possibile leggere e scaricare dalla pagina www.cnr.it/it/plurimi , è dedicato alle ricerche svolte presso gli Istituti del Cnr sui temi dei linguaggi e delle migrazioni.

Leggi di più...

GRIOT Ballroom – Una sfida tra letterature

Domenica 26 aprile 2020 dalle 18.30 sulla pagina facebook di Libreria GRIOT Chiara Comito (Editoriaraba), Giulia Riva (Libreria GRIOT) e Giacomo Longhi (iranista) si confrontano: come in una ballroom newyorkese la letteratura araba, la letteratura persiana e la letteratura africana si sfidano in una gara per categorie.

Leggi di più...

Le rose di Atacama

Il viaggio, il vagabondaggio per il mondo, è qui che si collocano le storie raccolte in questo libro. Lo scrittore narra le vicende di personaggi anonimi e marginali incontrati per il mondo, uomini e donne che hanno in comune l'aver fatto della propria vita una forma di resistenza. Un amico cileno che ha diretto la rivista Analisis, prima barricata della lotta contro Pinochet. Un cantante che ha partecipato alla Primavera di Praga. Un cameraman olandese ucciso dall'esercito del Salvador. Uomini che non hanno mai sperato di uscire dai margini, ma che per una volta sono affiorati, con le loro storie, dal buio dell'oblio. Come le rose che, in un solo giorno dell'anno, ricoprono il deserto di Atacama.

Leggi di più...

CDS-Cinese Da Strada

Mercoledì 8 aprile 2020 alle ore 14 si tiene la presentazione online in diretta da Milano, Pechino e Roma di CDS-Cinese Da Strada, di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli (Orientalia, 2019). Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. La maggior parte dei neologismi nasce online: si tratta perlopiù di modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. CDS - Cinese Da Strada raccoglie quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.

Leggi di più...

Tutto questo mare fra di noi

Raffaella è una giovane insegnante romana la cui vita sembra scorrere tranquilla all'interno di una relazione sentimentale apparentemente consolidata, fino al mattino in cui Lorenzo le annuncia che andrà via di casa perché è innamorato di un'altra donna. Sull'onda emotiva dell'abbandono decide di dare un taglio netto alla sua vita, trasferirsi in Sicilia, la terra di origine della sua famiglia, e provare da lì a ricominciare da capo. L'arrivo sull'isola la porterà a ripercorrere sulle strade della memoria i momenti di gioia delle sue vacanze di bambina a casa dei nonni, ma anche la tragedia più grande della sua vita, la perdita improvvisa di entrambi i genitori, vittime di un incidente stradale.

Leggi di più...

Tutto questo mare tra di noi

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo invita giovedì 9 aprile 2020 alle 17.30, sulla propria pagina facebook, alla presentazione del nuovo romanzo di Beatrice Tauro Tutto questo mare tra di noi. Oltre all'autrice partecipa la giornalista Rai Cultura Claudia Bonadonna.

Leggi di più...

#laculturaincasa – Uniti dall’amore per la lettura. Lontani, ma connessi

In questo tempo di isolamento, in cui la necessità del distanziamento sociale impone la chiusura dei luoghi culturali, le Biblioteche di Roma, fisicamente inaccessibili, potenziano al massimo i servizi on line. Da lunedì 23 marzo 2020 basterà essere iscritti a Biblioteche di Roma e si potrà fruire da remoto di uno straordinario patrimonio culturale, senza confini fisici e materiali, un'offerta di risorse documentarie senza precedenti a tutti gli iscritti indipendentemente dal tipo di tessera d'iscrizione, sia Bibliocard che Bibliopass (gratuita). Ci si può iscrivere online.

Leggi di più...

Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza

EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
La Casa Editrice Ediesse presenta venerdì 6 marzo 2020 ore 16 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19. il volume Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza. Il volume è a cura di Beatrice Busi. Con la curatrice intervengono Alessandra
Gissi e Valeria Riberio Corossacz.

Leggi di più...

Libri viaggianti da Roma a Lampedusa

Venerdì 28 febbraio 2020 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, Griot invita alla presentazione del progetto Libri viaggianti da Roma a Lampedusa insieme a Giulia Franchi e Maddalena Lucarelli di Ibby Italia. La Biblioteca di Lampedusa è stata aperta nel 2017 ed è gestita da ragazzi e adulti volontari dell’isola, nata da un’idea di Deborah Soria, libraia romana di Ottomassimo, libreria trasteverina dedicata alla letteratura per l’infanzia e realizzata con Ibby, una organizzazione internazionale che promuove la diffusione dei libri per bambini e ragazzi.

Leggi di più...

CDS – Cinese da strada

Lunedì 2 marzo 2020 alle 11, presso il Dipartimento di Studi Orientali - "La Sapienza", Circonvallazione Tiburtina 4, Antonio Magistrale presenta il volume CDS - Cinese da strada, di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli. Il libro raccoglie modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. Sono quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.

Leggi di più...

Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico

Sabato 29 febbraio 2020 alle 17, al Blue Room in via Paolo Albera, 55-57 è prevista la presentazione di Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico, di Humberto de Campos, Bernardo Guimaraes, Machado de Assis e Jose Bento Renato Monterio Lobato, pubblicata da AB Editore. Ne parleranno le traduttrici Rosangela Amato, Francesca Felici e Tiziana Tonon.

Leggi di più...

Enzo Rossi. Uomo del dialogo

Mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 17.30 presso il salone della comunità di S. Paolo in via Ostiense 152/b il Cipax invita la presentazione del libro Enzo Rossi. Uomo del dialogo. Intervengono Roberto Mancini - Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Macerata; don Achille Rossi - Teologo e filosofo; Shahrzad Houshmand - Teologa musulmana. Modera Eugenia Meriano.

Leggi di più...

Migrante per sempre

Giovedì 20 febbraio 2020 ore 17 alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, si tiene la presentazione del libro Migrante per sempre di Chiara Ingrao, ispirato ad una storia vera di emigrazione italiana, tra sradicamento e continua ricerca di identità. "Noi due siamo come due carciofi, Lina. Ogni mondo che abbiamo attraversato è una foglia avvinghiata alle altre senza nessuna dolcezza, attorno a un cuore pieno di spine".

Leggi di più...

Ciclo Nuvole Viandanti

Rimandato a data da destinarsi.
Da mercoledì 4 a mercoledì 25 marzo
2020 le Biblioteche di Roma ospitano un ciclo di quattro incontri dal titolo Nuvole Viandanti, un percorso con alcuni dei più rappresentativi esponenti del mondo del fumetto romano e nazionale, con i quali vedremo come alcune tematiche fra cui la convivenza, le migrazioni, la coesione sociale siano state affrontate tramite il genere del fumetto. Il secondo incontro si svolge presso la Biblioteca Penazzato, in Via Dino Penazzato, 112 mercoledì 11 marzo 2020 alle ore 17 e si intitola Di Topi, Lupi e Paperi. Coesistenza in tempi difficili con Francesco Artibani (Sceneggiatore Disney, Lupo Alberto).

Leggi di più...

La linea del colore

26 gennaio 1887: a Dogali, in Eritrea, quasi cinquecento soldati italiani vengono uccisi durante uno scontro con le truppe etiopi. Quando la notizia giunge a Roma, un'onda di sdegno invade la città. Proprio in quel momento una donna sta rientrando dalla passeggiata che ogni mattina la porta sulla tomba di Shelley, al Cimitero Acattolico: si chiama Lafanu Brown, è una pittrice americana da anni residente a Roma, ed è nera. Su di lei, ignaro capro espiatorio, si riversa la rabbia della folla, fino a che un uomo, un anarchico capace di pensare con la propria testa, la porta in salvo. È a lui - che si chiama Ulisse ma ha la pazienza di Penelope - che Lafanu decidere di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana chippewa, l'uomo dalla pelle nerissima che amò sua madre e scomparve, la donna che la portò con sé in città e poi la considerò un'ingrata, l'abolizionismo e la violenza, l'incontro con la sua mentore Lizzie Manson, fino alla grande scelta, quella che la condusse su un piroscafo, in Inghilterra e infine in Italia, lontano dall'amore ma forse un po' più vicina alla libertà.

Leggi di più...

La Linea del Colore

Giovedì 13 febbraio 2020 dalle ore 19 alle 21 presso Tuba Bazar in via del Pigneto, 39a è prevista la presentazione del libro La Linea del Colore di Igiaba Scego. A dialogare con l'autrice ci saranno Sara Antonelli e Alessandro Portelli.

Leggi di più...